PDA

View Full Version : RAID, ho trovato!


alphacygni
04-10-2002, 09:08
...classico esempio di titolo per attrarre pubblico ;)
No, in realta' qualcosa ho trovato: il motivo per il quale il sistema mi peggiora! O almeno credo di averlo trovato: a parte il grafico dell ZD ricco di picchi negativi, sono andato a verificare il CPU usage nello High End e nel Business.... uno era al 40% e l'altro al 50%! e' normale tutto cio'??? Io ho paura di no....

alphacygni
04-10-2002, 12:06
uff adesso non ci credo che nessuno ha mai controllato il CPU usage nello Ziff Davis... mi dite se e' normale o no? :(

MM
04-10-2002, 13:16
Probabile che dipenda dall'uso delle routine del SO, ma non saprei esattamente

Gogeta SSJ4
04-10-2002, 13:24
Eccomi, ho rifatto i test ;)
L'utilizzo della CPU oscilla tra 10% e 20% su WinXP.
Magari dopo provo su Win98SE.

Ciao,
Luigi.

alphacygni
04-10-2002, 13:32
Originariamente inviato da Gogeta SSJ4
[B]Eccomi, ho rifatto i test ;)
L'utilizzo della CPU oscilla tra 10% e 20% su WinXP.
Magari dopo provo su Win98SE.

Ciao,
Luigi.

porka p*****a... allora e' quello il problema, anche io uso XP! :eek:
Allora... vediamo un po': puo' dipendere dal block size impostato? C'e' un legame tra dimensione e CPU usage? Cioe' io mi trovo con 2 dischi ATA100 in raid e' ho un sistema che va piu' lento che se ne avesse uno solo in PIO4...:(

GuitarRic
04-10-2002, 15:46
Avere un utilizzo della cpu del 10%-20% con il raid durante la lettura/scrittura è normale ( sia in win98 che xp).
Fare 40/50% è un pò troppo ( capirei se avessi un PII, ma con un xp2000).
Forse hai qualche servizio attivo che rallenta tutto; prova a togliere da task manager tutti i servizi inutili (antivirus,...)prima di fare il test così puoi capire quale di questi ti rallenta.
Come avevo già messo nell'altro thread, piu piccolo è lo stripe piu alto è l'utilizzo cpu (mediamente +/-5%). Infatti se devi dividere un file da scrivere in più parti da dare in parallelo a 2 hd farai più divisioni se lo devi dividere in blocchi da 16 che non in blocchi da 64

alphacygni
04-10-2002, 16:38
Originariamente inviato da GuitarRic
[B]Avere un utilizzo della cpu del 10%-20% con il raid durante la lettura/scrittura è normale ( sia in win98 che xp).
Fare 40/50% è un pò troppo ( capirei se avessi un PII, ma con un xp2000).
Forse hai qualche servizio attivo che rallenta tutto; prova a togliere da task manager tutti i servizi inutili (antivirus,...)prima di fare il test così puoi capire quale di questi ti rallenta.
Come avevo già messo nell'altro thread, piu piccolo è lo stripe piu alto è l'utilizzo cpu (mediamente +/-5%). Infatti se devi dividere un file da scrivere in più parti da dare in parallelo a 2 hd farai più divisioni se lo devi dividere in blocchi da 16 che non in blocchi da 64

I servizi ne ho gia' tolti parecchi... purtroppo allora credo di aver capito: in un momento di follia, cercando su internet, ero giunto alla (fallace, evidentemente) conclusione che i blocchi dovessero essere da 4k (o forse 8? non di + cmq...) ed e' cosi' che li ho fatti... premesso che non mi interessa massimizzare lo spazio sui dischi (con 160 giga non e' che se ne perdo 10 invece di 5 mi cambia la vita) ma avere buone prestazioni (o per lo meno non penalizzanti!), quale sarebbe la miglior dimensione che potrei settare? 32k? 64k?
Inoltre... dopo aver creato l'array, in fase di formattazione, c'e' a questo punto una dimensione consigliata per i cluster di ntfs?

GuitarRic
04-10-2002, 17:59
Allora, lo stripe size che intendo io non è la dimensione del cluster che vede windows, ma la dimensione del massimo blocco scritto dal controller raid su un disco ( lo definisci nel bios del controller).
Windows suddivide il file che deve scrivere in blocchi della dimensione del cluster. A questo punto i blocchi arrivano al controller raid che a sua volta li ripartisce fra gli hd a seconda dello stripe size.
Teoricamente è meglio avere lo stripe uguale al cluster ( solo per quanto riguarda l'utilizzo cpu).
Se tu hai uno stripe di 16 e il cluster di 4 il controller dovrà fare il quadruplo di smistamenti rispetto ad avere il cluster di 16, perche gli arriveranno 8 cluster e ne metterà 4 su un hd e 4 sull'altro.
Per valutare anche l'influenza sui tempi di scrittura e lettura si dovrebbero conoscere anche come vengono gestiti i file system presenti sugli hd dal controller, ma non credo che hpt, promise.. ce lo vengano a dire.
Comunque io ho stripe=16 partizione1:fat32, cluster=16;partizione2:ntfs,cluster=4;part3:fat32,16;part4:fat32,16;part5:fat32,16.
Per formattare una ntfs a tua scelta puoi usare i dischetti di partitionmagic che ti permettono di scegliere la dimensione del cluster.
Normalmente l'occupazione della mia cpu è sotto il 20% e il grafico di winbench è sopra 80 con 2-3 piccoli picchi insignificanti(non ho voglia di andare a togliere tutti i servizi).
Spero di essere stato chiaro, se ho tempo forse ti faccio uno schemino e lo allego.

alphacygni
04-10-2002, 20:19
Si, sei stato molto chiaro e ti ringrazio.. l'unica cosa e' che mi hai praticamente detto che devo reinstallare l'os e ricreare il tutto :(, infatti io ho creato un array con blocchi da 4k... e se voglio recuperare qualcosa in cpu usage mi pare di aver capito che devo farli da 16 per lo meno! Inoltre, come hai detto tu, c'e' il discorso formattazione, sai se per caso c'e' un modo di dire al setup di winXP che deve formattarmi una partizione (ovvero quella in cui si installer'a lui stesso) con i cluster di una certa dimensione?
Altra cosa (visto che ti vedo ferrato in materia): sulel rpestazioni influisce anche la dimensione delle partizioni? perche' io ne ho fatte 3... 39, 48 e 65 giga. E' consigliabile installare l'OS su una piu' piccola oppure non cambia nulla?

Per il discorso grafico, io sono tra i 70 e gli 80, ma il problema e' che la linea e' molto irregolare ed i picchi negativi si ripetono a intervalli regolari... mah, oltretutto ho instalalto la via latency patch e la situazione e' peggiorata... cmq credo che ricreero' l'array, allora mi consigli 16k di stripe?
ciao e grazie ancora

GuitarRic
04-10-2002, 21:14
Se non hai problemi di lentezza in windows, puoi anche tenere il sistema così come è e aspettare il formattone stagionale.
Nel setup di winxp non conosco nessun modo per cambiare la dimensione dei cluster, comunque io li ho tenuti così a 4k come li ha fatti, tanto uso la partizione solo per il sistema, i dati ce li ho sulle altre e non noto grandi differenze (sandra mi dà solo 3000 punti in meno sulla ntfs rispetto ai 51000 della fat32).
Ti conviene crearti una partizione iniziale solo per windows più piccola ( così ti rimane anche deframmentato).
Per quanto riguarda i problemi dei chip via non saprei proprio, ti metto un link a un test che avevo visto:
http://www.overclockers.com.au/techstuff/a_raid0_ata133/index.shtml
Lì parla anche delle patch utilizzate e dà i risultati di winbench.
Comunque non so se il problema del transfer rate irregolare sia dovuto a come hai impostato il raid o alla latenza del chip via.
Comunque se fai sia stripe che cluster fat32 a 16 è lo standard.

alphacygni
05-10-2002, 01:20
Il fatto e' che i problemi di lentezza ce li ho eccome... altrimenti poco mi sarebbe importato dei benchmark! invece quelli sono la ulteriore riprova del fatto che qualcosa non va...
Ok, allora partizione + piccola per windows (una decina di giga, pensavo),poi le altre vediamo... certo e' che alcune probabilmente le dovro' formattare comunque con ntfs per la loro dimensione esagerata, pero' c'e' un fatto: a suo tempo feci due einstallazioni di xp sulla stessa macchina, e mi accorsi che la prestazioni generali miglioravano molto se utilizzavo ntfs piuttosto che fat32... questo per quanto riguarda la partizione di sistema, mentre per le altre (su cui avevo installato i vari programmi) non avevo notato sostanziali differenze utilizzano l'uno o l'altro file system... Ti risulta niente in merito?
Ma e' vero allora che a partizioni piu' estese corrispondono prestazioni piu' scarse? se devo essere sincero non mi andrebbe molto di fare tante partizioni... poi vado a finire con z: che indica l'ultima :)

GuitarRic
05-10-2002, 19:37
Io non ho mai provato a installare xp o 2000 o nt su partizioni non ntfs, quindi non saprei se ci sono differenze, anche se le voci in giro dicono che è meglio così. Ntfs dovrebbe essere leggermente più lento, ma non credo che te ne accorga.
Non è vero che a partizioni più estese corrispondono prestazioni pìù scarse; la prestazione dipende solo dalla posizione della partizione sul disco; le prime partizoni più esterne hanno una velocità del disco più elevata, quindi sono più veloci da leggere.Se fai il test su una partizione piccola all'inizio sei sicuro che il risultato sarà migliore di un test su una partrizione più estesa, dato che i file di test potrebbero trovarsi molto più all'interno; ma è solo quesstione di risultati.
Comunque partizione 1 sistema operativo, 2 file ad accesso veloce(editing video..), dopo tutto il resto(giochi,..).

alphacygni
06-10-2002, 01:09
Guarda, sul discorsoo FAT32/NTFS me ne sono accorto di persona... a parita' di hardware, era nettamente piu' prestante il sistema quando avevo installato l'OS (Windows XP) sulla partizione NTFS. Invece, non ho notato differenze tra l'installare programmi su una partizione dell'uno o dell'altro tipo, ma ti assicuro che per l'OS la differenza si vede a occhio nudo! Comunque, un generale miglioramento della velocita' lo ho ottenuto disattivando, da device and settings, le due opzioni "accodamento tagged" e "trasferimenti sincroni". Non so esattamente di cosa si tratti, ma ho notato che il sistema si incarta molto meno in questo... poi ho levato qualche altro servizio che non fa mai male. Pensa che ora il grafico dello ZD, ferma restando la presenza dei picchi negativi, ora mi sta su un livello in genere superiore agli 80 o comunque appena sotto di esso, ed anche il CPU usage nei 2 test business e high end sembra essersi ridotto di parecchio... solo che per un crash di sistema che ho avuto mentre facevo uno di questi test (avevo overcloccato troppo ;) ) ora lo ZD non mi fa piu' fare quel test... certo e' che il formattone me lo risparmierei volentieri, ma tu pensi che possa valere la pena di ricopstrure l'array per mettere block size a 16 e con l'occasione ricreare per il sistema una partizione piu' piccola di quella che ho fatto ora?
Ah, altra curiosita' sul come funziona il partizionamento dei dischi: dicevi che la prima partizione e' + veloce in quanto piu' esterna, e finq ui ok. Pero' poi mi domando: dato che comunque gli hd hanno piu' piatti, oltre alla prima partizione che e' sicuramente su tracce piu' esterne e quindi veloci, le altre non hanno una velocita' piuttosto altalenante, specie se molto ampie?

alphacygni
06-10-2002, 23:13
uff il mio interlocutore e' sparito :(

GuitarRic
06-10-2002, 23:57
Scusa, ma il weekend sono poco presente.
Come ti ho già detto, se non hai più problemi di lentezza e non sei uno di quelli che si divertono a postare i risultati dei bechmark, lascia tutto così com'è.
Io quelle 2 voci le ho disattivate di default.
Sui dischi a più piatti non ho idea di come siano messe le partizioni, anche se credo che siano messe in parallelo sui piatti in modo da diminuire gli spostamenti delle testine( con tutti gli hd che ho avuto non ho mai visto una partizione essere più veloce di quelle precedenti).

alphacygni
07-10-2002, 07:58
Originariamente inviato da GuitarRic
[B]Scusa, ma il weekend sono poco presente.
Come ti ho già detto, se non hai più problemi di lentezza e non sei uno di quelli che si divertono a postare i risultati dei bechmark, lascia tutto così com'è.
Io quelle 2 voci le ho disattivate di default.
Sui dischi a più piatti non ho idea di come siano messe le partizioni, anche se credo che siano messe in parallelo sui piatti in modo da diminuire gli spostamenti delle testine( con tutti gli hd che ho avuto non ho mai visto una partizione essere più veloce di quelle precedenti).

Eheh ma figurati... era per upparmi ;)
cmq dei benchmark non me ne importa nulla, mi preoccupa comunque quella riga interrotta che si vede nello ZD che credo sia cmq segno di qualcosa che non va...
Al di la' di quello, le 2 opzioni erano per default non checkate, e io le ho checkate... qualcosa e' sicuramente migliorato, pero' mi capita lo stesso, anche se mi pare meno di frequente, quel fastidioso rallentamento globale... pero' vorrei proprio cessare di vederlo quello :(
Per il discorso piatti, se e' vero quello che dici allora in effetti per il sistema varrebbe davvero la pena di creare una partizione molto piu' piccola e ultraveloce... e lasciare l'ultima come magazzino (come gia' e'), uff certo che ora non e' che mi vada molto di reinstallare, pero' quasi quasi....

alphacygni
08-10-2002, 09:39
e mi riuppo :D