PDA

View Full Version : ma sono impazziti ?


Hell-VoyAgeR
03-10-2002, 15:44
"Intanto se è vero che Linux in sé è gratis non lo sono le indispensabili interfacce grafiche che consentono a una persona normale di utilizzarlo. Ma non solo: da un recente studio che abbiamo condotto risulta che, in un periodo di 5 anni, il costo totale del possesso di Windows è minore/uguale a quello di Linux"

http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/antiword/ms/ms.html

non ho parole :eek: :eek: :eek:

qweasdzxc
03-10-2002, 15:59
questo e NIENTE rispetto a quello che hanno gia fatto o detto piu volte... tuttavia e una ulteriore dimostrazione che non hanno ancora smesso con il fud...

ilsensine
03-10-2002, 16:00
Stile Microsoft. Ovviamente senza repliche dalla controparte (stile La Repubblica).

Hell-VoyAgeR
03-10-2002, 16:00
si pero' qui ci sono gli estremi per una denuncia per diffamazione....

le interfacce grafiche non sono gratuite ??

voglio conoscere il loro spacciatore ! :D :D

Hell-VoyAgeR
03-10-2002, 16:05
E mio figlio di 8 anni, che usa il pc soprattutto per i giochi, neppure prende in considerazione un'alternativa non-Windows ma non per il lavoro di suo papà quanto per il semplice fatto che non potrebbe farci girare 'Flight Simulator'".

questo dimostra che windows e' fatto unicamente per far giocare bambini di 8 anni

ilsensine
03-10-2002, 16:05
Denuncia per diffamazione? Ma se sono tra i "padroni del mondo"...
L'unica cosa è fare come suggerisce Dante ("non ti curar di loro, ma guarda e passa").

Cfranco
03-10-2002, 16:15
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Stile Microsoft. Ovviamente senza repliche dalla controparte (stile La Repubblica). In fondo in fondo sono riusciti a mettere un link a un' altro articolo , questa volta pro-Linux .
Comunque sono contento , Microsoft HA PAURA di Linux , soprattutto perché non é ancora riuscita a capire come contrastarlo , il fatto che mettano sullo stesso piano la licenza GPL e il loro patetico "shared source" vuol dire che nulla hanno capito di come funziona e perché funziona Linux .

ilsensine
03-10-2002, 16:16
Al contrario, hanno capito fin troppo bene :D ;)

Arpeda
03-10-2002, 16:16
"Ci sono gli ingenui e ci sono gli uomini d'affari. Il successo di Linux ha delle caratteristiche 'religiose', ideologiche, ma non sono quei moventi che fanno decidere il consumatore quando deve scegliere un prodotto. E una vechia regola che ancora tiene è che ogni prodotto che vale qualcosa avrà sopra un cartellino del prezzo". Come amano dire gli americani you get what you pay for, "quello che ti danno dipende da quello che paghi"

Queste si che sono parole di una persona che ha capito tutto della vita.
Un bambino al papà:"papà papà ho comprato una ferrari vera a 10 Euro". Il padre che è una persona saggia risponde. Lascia perdere la ferrari, guarda che bello questo 127 del '80 che ho pagato SOLO 10000 Euro. Figliolo Il PREZZO è quello che CONTA.

Belle parole davvero.

Ps. non chiedetemi l'indirizzo del fornitore perchè non ve lo do :D

Ciao
Arpeda

Cfranco
03-10-2002, 16:17
Originariamente inviato da Arpeda
[B][I]
Ps. non chiedetemi l'indirizzo del fornitore perchè non ve lo do :D
Il tuo o il suo ? :D

ilsensine
03-10-2002, 16:17
Ps. non chiedetemi l'indirizzo del fornitore perchè non ve lo do :D

Più che "fornitore" direi "spacciatore" :D

Arpeda
03-10-2002, 16:20
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Il tuo o il suo ? :D

Il mio :D

qweasdzxc
03-10-2002, 16:21
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Stile Microsoft. Ovviamente senza repliche dalla controparte (stile La Repubblica).

bello l'avatar!, nuovo per l'occasione?

Cfranco
03-10-2002, 16:27
Originariamente inviato da Arpeda
[B]"Ci sono gli ingenui e ci sono gli uomini d'affari. Il successo di Linux ha delle caratteristiche 'religiose', ideologiche, ma non sono quei moventi che fanno decidere il consumatore quando deve scegliere un prodotto. E una vechia regola che ancora tiene è che ogni prodotto che vale qualcosa avrà sopra un cartellino del prezzo". Come amano dire gli americani you get what you pay for, "quello che ti danno dipende da quello che paghi"
[cut]
La cosa più triste di tutto questo discorso é che esiste una massa di ignoranti che ragiona davvero così , che é soddisfatta solo quando ha speso soldi , "chi più spende meno spande" é la loro bandiera , compra solo cose di marca perché "queste sì che vanno bene" .
Poi ci sono i dirigenti che ovviamente devono sempre scegliere le cose più costose perché così si parano il culo ( "guarda che schifo di programma che avete fatto !" , "Ma se abbiamo speso un sacco di soldi !! Meglio di così non si poteva fare " )
:rolleyes:
Sono giusto due uffici più in là ...

Hell-VoyAgeR
03-10-2002, 16:32
Originariamente inviato da Cfranco
[B]La cosa più triste di tutto questo discorso é che esiste una massa di ignoranti che ragiona davvero così , che é soddisfatta solo quando ha speso soldi , "chi più spende meno spande" é la loro bandiera , compra solo cose di marca perché "queste sì che vanno bene" .
Poi ci sono i dirigenti che ovviamente devono sempre scegliere le cose più costose perché così si parano il culo ( "guarda che schifo di programma che avete fatto !" , "Ma se abbiamo speso un sacco di soldi !! Meglio di così non si poteva fare " )
:rolleyes:
Sono giusto due uffici più in là ...

molto molto vero....

pero' a volte succede che entri in un'azienda, fai risparmiare UNA VALANGA di soldi e fai notare che tutto funziona meglio di prima = tutti sono contenti. Ovviamente poi ti pigli un calcione in (|) senza manco un ringraziamento, visto che funziona tutto non sei piu' utile. :mad:

#!/bin/sh
03-10-2002, 18:46
dalla'articolo del link:
"Tutto il lavoro che abbiamo messo nei nostri prodotti - spiega Matusow - sia come collaudo, innovazione e integrazione di ciascuno con tutti gli altri merita di essere ricompensato."

che cavolo collaudano? sul mio pc se abilitavo tutte le porte usb windows xp si congelava: blocco totale con disintegrazione del file di registro. riavviavo e poi entrava in una specie di loop infinito in cui cercava di ripristinare la configurazione precedentemente funzionante. adesso non ho nessun problema con l'usb.... uso lnux e non devo + reinstallare il sistema operativo ogni mese. Cos'e' windows si consuma? Ha bisogno del tagliando come la macchina? :D :D :D
Sull'altro pc che ho win2000 dava un errore incredibile sul bus pci e non mi riconosceva un adaptec 3940 (controller scsi di una sottomarca mal supportata hehehe). Con linux anche lui funziona beneissimo.

"Intanto se è vero che Linux in sé è gratis non lo sono le indispensabili interfacce grafiche che consentono a una persona normale di utilizzarlo."
Ma dai!!!! kde infatti l'ho pagato qualche milione... dopo aver installato linux ho venduto tutto e sto sotto un ponte, ma posso usare kde e gnome.

"Sul riconoscimento vocale o della scrittura a mano, che diventeranno modalità di inserimento dati sempre più comuni, Linux non è ancora assolutamente attrezzata."
Belli i tablet pc: alla microponz vogliono trasormare il pc in un monitor con un grosso tasto... premi due volte per cofermare e una per annullare. Toglieranno anche il ctrl+alt+canc e poi i pc m$ come faranno a funzionare?
Chissà perchè dove lavoro le uniche macchine che non hanno problemi sono unix/linux....
per il momento bill e company sono ancora in una posizione di monopolio, ma si stanno accorgendo che perdono sempre + utenti e quelli che fuggono non tornano + indietro.:) E' per questo che si agitano tanto sui giornali.

friwer
03-10-2002, 21:40
"Ci sono gli ingenui e ci sono gli uomini d'affari. Il successo di Linux ha delle caratteristiche 'religiose', ideologiche, ma non sono quei moventi che fanno decidere il consumatore quando deve scegliere un prodotto. E una vechia regola che ancora tiene è che ogni prodotto che vale qualcosa avrà sopra un cartellino del prezzo".
"quello che ti danno dipende da quello che paghi".

non ho parole per esprimere il sincero disprezzo che ho per questa gente.
Ah, l'arroganza dei potenti.........................................:(

vegeta83ssj
03-10-2002, 22:09
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
[B]"Intanto se è vero che Linux in sé è gratis non lo sono le indispensabili interfacce grafiche che consentono a una persona normale di utilizzarlo. Ma non solo: da un recente studio che abbiamo condotto risulta che, in un periodo di 5 anni, il costo totale del possesso di Windows è minore/uguale a quello di Linux"

http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/antiword/ms/ms.html

non ho parole :eek: :eek: :eek:

Come dicono dalle mie parti:
"La madre dei @#[][#@ è sempre incinta!"

Boh!

Fox

Cfranco
03-10-2002, 22:17
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]dalla'articolo del link:
"Tutto il lavoro che abbiamo messo nei nostri prodotti - spiega Matusow - sia come collaudo, innovazione e integrazione di ciascuno con tutti gli altri merita di essere ricompensato."

che cavolo collaudano? sul mio pc se abilitavo tutte le porte usb windows xp si congelava: blocco totale con disintegrazione del file di registro. riavviavo e poi entrava in una specie di loop infinito in cui cercava di ripristinare la configurazione precedentemente funzionante. adesso non ho nessun problema con l'usb.... uso lnux e non devo + reinstallare il sistema operativo ogni mese. Cos'e' windows si consuma? Ha bisogno del tagliando come la macchina? :D :D :D
... Il mio 2000 deve averti sentito , stasera ha deciso di non partire più "file hal.dll nella directori <directory di installazione>\system32\ danneggiato o mancante" inutile dire che c' era , ho preso il file direttamente dal cd e l' ho copiato , giusto per vedere se gli piaceva di più , ma niente , domattina vado col formattone :rolleyes:

gdplcc70
03-10-2002, 23:45
Scusate !!
Ma questa discussione non sarebbe meglio metterla anche nella sezione di Windows ??
Magari qualche bill-emule la legge e comincia a capire qualcosa ...

#!/bin/sh
04-10-2002, 08:16
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Il mio 2000 deve averti sentito , stasera ha deciso di non partire più "file hal.dll nella directori <directory di installazione>\system32\ danneggiato o mancante" inutile dire che c' era , ho preso il file direttamente dal cd e l' ho copiato , giusto per vedere se gli piaceva di più , ma niente , domattina vado col formattone :rolleyes:
io di windows ho tirato via anche i cd....

Cfranco
04-10-2002, 09:04
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
io di windows ho tirato via anche i cd.... Purtroppo il mio lavoro mi costringe a dover usare certa roba :rolleyes:

Ma questa discussione non sarebbe meglio metterla anche nella sezione di Windows ?? Secondo me é inutile , quelli che volevano capire hanno già capito , quelli che hanno la fascia "M$ Forever" in fronte si lanceranno dicendo che l' articolo dice cose giuste :rolleyes:

E mio figlio di 8 anni, che usa il pc soprattutto per i giochi, neppure prende in considerazione un'alternativa non-Windows ma non per il lavoro di suo papà quanto per il semplice fatto che non potrebbe farci girare 'Flight Simulator'".
Confondere e mistificare , questa é la linea di M$ ed é presente in tutta l' intervista .
Confondere il consumatore :
"Windows é meglio perché ci girano i giochi"
"Windows é meglio perché c' é il software per il riconoscimento vocale "
"Windows é meglio perché é più compatibile con i programmi scritti per Windows"
"Windows é meglio perché tutti lo sanno usare "
"Windows é meglio perché é più diffuso "
Mistificare :
"Il costo di Linux é più alto perché bisogna insegnare la gente a usarlo"
"La produttività degli amministratori e urtenti é più alta con Windows"
"Per utilizzare un PC é assolutamente necessaria una interfaccia grafica "
"Windows é più facile da usare"

La cosa più seccante da digerire sono comunque quelli che dicono "Se non ti piace Windows non usarlo" , e poi scopri che se vuoi fare il 740 on-line *devi* usare Explorer ...

qweasdzxc
04-10-2002, 11:30
Confondere e mistificare , questa é la linea di M$ ed é presente in tutta l' intervista .
Confondere il consumatore :
"Windows é meglio perché ci girano i giochi"
"Windows é meglio perché c' é il software per il riconoscimento vocale "

"Windows é meglio perché é più compatibile con i programmi scritti per Windows"
questa e una chicca!
"Windows é meglio perché tutti lo sanno usare "
"Windows é meglio perché é più diffuso "
Mistificare :
"Il costo di Linux é più alto perché bisogna insegnare la gente a usarlo"
"La produttività degli amministratori e urtenti é più alta con Windows"
"Per utilizzare un PC é assolutamente necessaria una interfaccia grafica "
"Windows é più facile da usare"
analisi puntuale: fud allo stato puro e volontario.
La cosa più seccante da digerire sono comunque quelli che dicono "Se non ti piace Windows non usarlo" , e poi scopri che se vuoi fare il 740 on-line *devi* usare Explorer ...
e per questo che non capisco l'atteggiamento di molti utenti bsd...

#!/bin/sh
04-10-2002, 12:03
Originariamente inviato da Cfranco
[B]Purtroppo il mio lavoro mi costringe a dover usare certa roba :rolleyes:


a me tocca lavorare + con win che con altro. la tristezza è quando windows si pianta esplodendo e hai un cliente di fronte e ti chied "pechè fa così?" Uno non si può assumere la responsabilità dello schifo che fanno in m$. Lavorano a capocchia, fanno uscire i loro superapplicativi-premi-un-tasto-tanto-penso-a-tutto-io-scrivo-nel-registro-ed-esplodo-con-tutto-il-sistema-operativo!!! Il guaio di m$ è che vogliono fare i desktop, i sistemi server, i server di posta, la suite office.... facessoro due cose ma fatte bene, qualche soldo potrei anche pensare di darglielo. E poi la xbox... piuttosto che comprarla, per passare il tampo infilo il mio gatto in lavatrice e lo guardo mentre lo centrifugo!!! Un mio cliente lìha già disassemblata e infilata in un case.....
Sarà una bellissima console, ma sarà anche l'unica che per giocare on-line avrà bisogno del norton internet security!

qweasdzxc
04-10-2002, 12:17
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]

a me tocca lavorare + con win che con altro. la tristezza è quando windows si pianta esplodendo e hai un cliente di fronte e ti chied "pechè fa così?" Uno non si può assumere la responsabilità dello schifo che fanno in m$. Lavorano a capocchia, fanno uscire i loro superapplicativi-premi-un-tasto-tanto-penso-a-tutto-io-scrivo-nel-registro-ed-esplodo-con-tutto-il-sistema-operativo!!! Il guaio di m$ è che vogliono fare i desktop, i sistemi server, i server di posta, la suite office.... facessoro due cose ma fatte bene, qualche soldo potrei anche pensare di darglielo. E poi la xbox... piuttosto che comprarla, per passare il tampo infilo il mio gatto in lavatrice e lo guardo mentre lo centrifugo!!! Un mio cliente lìha già disassemblata e infilata in un case.....
Sarà una bellissima console, ma sarà anche l'unica che per giocare on-line avrà bisogno del norton internet security!

infilata in un case? mah...
comunque pare ci gia chi ci ha aggiunto un bel discone da 80 giga e se la usa come divx station o altre robine simili... ovviamente non con windows...

#!/bin/sh
04-10-2002, 15:34
infatti: l'ha messa in un case cxchè è più comodo staccargli e attaccargli i dischi da 80 gb:D :D :D

Black imp
05-10-2002, 00:43
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]

piuttosto che comprarla, per passare il tampo infilo il mio gatto in lavatrice e lo guardo mentre lo centrifugo!!!

AAAAHHHHHHH!!! :eek: LASCIA STARE I MICI!!! :rolleyes:
:)

1. cos'è un fud? scusate l'ignoranza
2. perchè invece che stare qui tutti quanti a farci tante belle pippe e raccontarci quanto è cattivo il mondo non scriviamo un documento in comune per denunciare - se ci sono gli estremi - la scorrettezza dell'articolista e del giornale? oppure semplicemente per fare una protesta comune al giornale stesso?
3. se potessi far chiudere subito ls M$ firmerei immediatamente, vorrei vedere BillGates in bolletta dover vendere i codici di leonardo a 10 euro per poter mangiare. MA... diciamoci la verità: Linux fa sicuramente strapaura a M$ più che altro per adesso perchè molti governi sono disposti a investire su linux= spendere tempo e denaro per imparare a usarlo; tuttavia non prendiamoci per il ... quello lì insomma: noi siamo belli e contenti di cercarci i pacchettini da istallare ogni volta che vogliamo un programma nuovo, istalliamo 2000 librerie che non c'erano e che servono, ricompiliamo quelle 3 o 4 volte i sorgenti perchè gli rpm non c'erano, poi troviamo errori assolutamente non debuggabili per chi non ha fatto il programma e siamo felici quando dopo 2 ore siamo riusciti a trovare uno schifo di client per comunicare con gli amici di icq. Facciamo finta di non aver bisogno del copia incolla perchè ha funzioni limitatissime sotto il kde, e ci convinciamo che in fondo passare le giornate sui news per capire come cavolo è possibile che quando istalliamo il nuovo kde non funzioni più tutto quello che funzionava prima. ORA: a me tutto questo piace in questa ottica: è tutto PIU O MENO gratis, se q.sa non va essendo opensource c'è sicuramente q.no al mondo che l'ha messa a posto o q.no che ti dà una mano, ci sono dei tool di sviluppo potentissimi - kdevelop - forniti insieme al kde e sempre gratuiti, so che se imparo a programmare per linux non dovrò ogni 2 anni ricomprare 5 manuali di MFC per aprire una finestra e navigare il filesystem, e linux per quanto riguarda la sicurezza E' FATTO BENE!
Ma se devo consigliare a un mio amico che usa solo il pc per navigare mandare la posta scrivere una mail ogni tanto e qualche volta giocare, potrei consigliargli linux? Questo vorrebbe dire: vai te lo pigli - o te lo do io scaricato da internet - te lo istalli da solo ecc?
Purtroppo - per adesso - secondo me non è fattibile. Richiede APPUNTO un investimento almeno in termini di tempo che non tutti vogliono dedicare al pc. Purtroppo linux per quanto sia bello è cnque un po' frustrante sotto certi aspetti: tanto bello e stabile e senza schermate blu però a me quando uso il kde dà l'impressione di stare in piedi con lo scotch: oddio se modifico la risoluzione poi mi spariscono le robe oppure inizia a cambiarmi refresh venti volte quando boota. Più di 16 bit colore li supporta a mala pena, se attivi il 3d non va quasi mai a meno che non ci perdi le giornate a configurarlo.
Morale: la mia idea è che sia più propositivo
1.prendere atto dei problemi che Linux HA e non fare finta di nulla solo perchè dall'altra parte c'è un gruppo di persone che si è reso disgustoso.
2.spingere perchè chi è in grado di farlo migliori quanto più possibili le interfacce - è la macchina che deve servire all'uomo non viceversa - se non possiamo farlo noi
3.divulgare il più possibile l'uso di questo gioiello di sistema operativo: divulgare il SENSO che c'è dietro, la FILOSOFIA di chi lo ha creato oltrechè gli HOWTO's perchè sono sicuramente aspetti psicologici importanti.
4. non lasciare impunito chi va in giro a raccontare palle sui mezzi di informazione: finchè ce le diciamo tra noi ste belle cose non servono a nulla.

CHE NE DITE? :D

SuperCisco
05-10-2002, 04:06
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Stile Microsoft. Ovviamente senza repliche dalla controparte (stile La Repubblica).

Visto che sei moderatoratore dovresti lasciar stare polemiche politiche o pseudo-politiche... mi riferisco a Repubblica...

Un'intervista non è una tribuna politica e non c'è mai il contraddittorio.


Cisco

vegeta83ssj
05-10-2002, 08:00
Originariamente inviato da SuperCisco
[B]

Visto che sei moderatoratore dovresti lasciar stare polemiche politiche o pseudo-politiche... mi riferisco a Repubblica...

Un'intervista non è una tribuna politica e non c'è mai il contraddittorio.


Cisco

Non ci sarà il contraddittorio però un bravo giornalista dovrebbe in ogni caso informarsi su quello di cui va a scrivere!Perchè mi sembra talmente ovvio che ognuno cerca di tirare l'acqua al proprio mulino che se non si sentono due versioni si ha sempre una versione distorta! Per fare un paragone non politico basta pensare alla moviola del calcio: ognuno dice che l'arbitro ha fatto bene solo se il fallo era poi a favore della propria squadra! Per il commento di ilsensine su repubblica IMO la politica non c'entra una banana! Ho letto più volte il giornale in questione e alla fine lo giudicavo sempre molto lacunoso di una ribattuta della controparte su OGNI argomento e alla fine andavo sempre a comprare un altro quotidiano.

Ciao

Fox

vici_1
05-10-2002, 08:46
Originariamente inviato da Black imp
[B]
CHE NE DITE? :D

Hai ragione. Io lavoro nell'informatica, e ho tanti amici che spesso mi chiamano per problemi con il PC. Quasi nessuno di loro usa il pc per giocare, ma solo per navigare, scaricare posta e scrivere qualche lettera. Al 99% di loro non sarebbe possibile consigliare Linux(se non installandolo personalmente). Anche perche' non avrei piu' pace in seguito alle loro richieste di aiuto :p
A me piace, invece, proprio perche' mi permette e mi costringe a documentarmi, studiare, approfondire.
Nonche' sviluppare pgm con la liberta' di interagire al 100% con il sistema.
Tutti avete ragione... con linux si puo' fare quasi tutto quello che si fa con windows... ma che fatica;)

hilo
05-10-2002, 09:03
Originariamente inviato da vegeta83ssj
[B]

Non ci sarà il contraddittorio però un bravo giornalista dovrebbe in ogni caso informarsi su quello di cui va a scrivere!Perchè mi sembra talmente ovvio che ognuno cerca di tirare l'acqua al proprio mulino che se non si sentono due versioni si ha sempre una versione distorta! Per fare un paragone non politico basta pensare alla moviola del calcio: ognuno dice che l'arbitro ha fatto bene solo se il fallo era poi a favore della propria squadra! Per il commento di ilsensine su repubblica IMO la politica non c'entra una banana! Ho letto più volte il giornale in questione e alla fine lo giudicavo sempre molto lacunoso di una ribattuta della controparte su OGNI argomento e alla fine andavo sempre a comprare un altro quotidiano.

Ciao

Fox

Beh se ti vai a leggere l'intervista a Stallmann magari potresti fare le stesse obiezioni.
La verita' e' che i giornalisti, in questo campo (solo?), non sono particolarmente competenti; poi, certo, magari un occhio di riguardo per bill ce l'hanno, ma qui il discorso e' abbastanza generalizzato.

hilo
05-10-2002, 09:10
La mia opinione e' che, allo stato attuale, linux e' consigliabile per smanettoni (o gente che, comunque, se la sa cavare) o aziende.
Questo perche' in azienda generalmente ci sono due figure (tralascio la figura del programmatore non significativa in questo caso):
. utente
. sistemista
Per quanto possa essere complicata la configurazione/amministrazione del sistema c'e' il sistemista; una volta che agli utenti viene dato l'ambiente software in cui lavorare un programma vale (quasi) l'altro.
Nel mondo home le due figure vengono a coincidere con l'utente ed e' li' che la facilita' (a volte al limite del superficiale) di amministrazione del sistema diventa la carta vincente; certo che se poi gli utenti domestici dovessere pagare regolarmente il software commerciale, il discorso, magari, cambierebbe ancora :D :D

_Jc_
05-10-2002, 09:52
Secondo me (il mio parere e da utente windows che cerca di passare a linux :) ) linux potrebbe essere preso in considerazione anche da gente che non lo ha mai visto o che non ha mai visto un pc come da piccolo mi hanno schiaffato davanti ad un dos e l'ho imparato non vedo perchè altri non possano riuscire .
Personalmente ho capito che bisogna darsi da fare e tendere il braccio la cosa bella e che dall'altra parte c'è qualcuno pronto ad afferrarti e aiutarti altro che miciosoft che se allunghi un solo dito ti taglia pure la testa a suon di €

Ho scoperto solo ora l'esistenza a Torino (ma penso siano in tutto il mondo) dei LUG e penso propio che mi iscriverò in modo da imparare il più possibile e cercare di diffonderlo alle altre persone.

P.S. Io repubblica l'ho comprato solo una volta e scoperto che non andava bene neanche in bagno (mi graffia :D:D:D) o smesso :D

#!/bin/sh
05-10-2002, 11:05
Originariamente inviato da Black imp
[B]

AAAAHHHHHHH!!! :eek: LASCIA STARE I MICI!!! :rolleyes:
:)

Purtroppo - per adesso - secondo me non è fattibile. Richiede APPUNTO un investimento almeno in termini di tempo che non tutti vogliono dedicare al pc. Purtroppo linux per quanto sia bello è cnque un po' frustrante sotto certi aspetti: tanto bello e stabile e senza schermate blu però a me quando uso il kde dà l'impressione di stare in piedi con lo scotch: oddio se modifico la risoluzione poi mi spariscono le robe oppure inizia a cambiarmi refresh venti volte quando boota. Più di 16 bit colore li supporta a mala pena, se attivi il 3d non va quasi mai a meno che non ci perdi le giornate a configurarlo.
Morale: la mia idea è che sia più propositivo
1.prendere atto dei problemi che Linux HA e non fare finta di nulla solo perchè dall'altra parte c'è un gruppo di persone che si è reso disgustoso.
2.spingere perchè chi è in grado di farlo migliori quanto più possibili le interfacce - è la macchina che deve servire all'uomo non viceversa - se non possiamo farlo noi
3.divulgare il più possibile l'uso di questo gioiello di sistema operativo: divulgare il SENSO che c'è dietro, la FILOSOFIA di chi lo ha creato oltrechè gli HOWTO's perchè sono sicuramente aspetti psicologici importanti.
4. non lasciare impunito chi va in giro a raccontare palle sui mezzi di informazione: finchè ce le diciamo tra noi ste belle cose non servono a nulla.

CHE NE DITE? :D

Mah io ho avuto problemi solo con il kde di red hat: inaggiornabile. Bisogna tener conto che linux è in fortissimo sviluppo. Windows ha alle spalle più di 10 anni di storia. Poi Se contiamo il fatto che la famiglia 9xMe non sono altro che applicativi che girano sotto dos... scritti in codice a metà tra i 16 e i 32 bit. Secondo me windows ha un solo vantaggio: è più uniforme dal punto di vista dell'interfaccia grafica, ma per il resto non è un sistema operativo. Ha un filesystem che fa schifo e si incasina da solo degradando le prestazioni del sistema. Non protegge la memoria (chiunque può scrivere un programmino in c che scrive sugli indirizzi di memoria del so e lo impalla), ha un'interfaccia grafica che si perde i click del mouse, ogni due secondi fa accesso ai cdrom e al floppy per vedere se c'e' qualcosa....
Ok: noi ci installiamo i pacchetti dovendo risolvere qualche dipendenza, ma vogliamo parlare delle dll che crescono nell'hard disk come le margherite nei campi a primavera? E il registro di sistema? dove lo mettiamo? Se ti lanci a scriverci delle cavolate non parte + nulla. Le api? Scritte in modo diverso da release a release...
Per le persone che non hanno voglia di sbattersi ci sono miriadi di distro pre configurate e autoaggiornanti (vedi suse). Il problema vero è che secondo me che con i pc la gente ci deve fare di tutto: dvd, masterizzare, ritoccare le foto, video editing... tutti vogliono improvissarsi quello che non sono. Se uno vuole montare dei video dovrà pur perderci un po' di tempo no? Mi ricorderò sempre un mio cliente che portò a casa un pc e mi telefonò incavolato:
"l'ho acceso ma non fa nulla!!!". Cosa credeva di avere una televisione di fronte? Per me col passare delgi anni si è perso di vista il fatto che il pc è iun realtà un calcolatore, nato per fare calcoli. Io sono dell'idea che non tutti debbano usare il pc. lo devono usare solo le persone che ne hanno veramente bisogno. Il 90% dei problemi che ho sul lavoro li ho xchè la gente vul fare col pc quello che prima faceva benissimo con carta penna e calcolatrice.... Se uno vuole la strada easy goin' beh allora usi m$. Usi m$ e paghi e paghi per gli infiniti upgrade e reinstallazioni. Hai veramente tanti soldi da spendere. compra apple!
Altrimenti paghi un professionista serio che gli configuri un sistema serio e che funzioni! Altrimenti how to alla mano e pedalare!

Arpeda
05-10-2002, 11:57
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]Altrimenti how to alla mano e pedalare!

:D :p :cool:

Black imp
05-10-2002, 12:20
scusami ma questo è un atteggiamento castrante inutile: tu sei bravo a fare queste cose? bene falle. Ma perchè dovresti porre degli aut aut agli altri? perchè mai la gente non deve 'permettersi' di divertirsi col pc perchè esso è in realtà uno strumento di calcolo e quindi bisogna dedicargli tempo con ossequio e spirito religioso? perchè dovrebbero 'O spendere i soldi per apple O pagare un sistemista???'. MA PER CHI PER TE?? :D Windows per un utente domestico va benissimo non c'è da prendersi in giro: ho montato xp e non ho dovuto fare praticamente nulla. Ho cambiato il monitor e andava tutto lo stesso. La profondità colore è sempre a 32 bit - su linux ne ho 16 - e anche se ogni tanto devi istallare dei pack di aggiornamento puoi fare tutto senza doverti studiare nulla. Se bill gates ha paura di linux non è certo per il mercato domestico dove si sa che girano migliaia di cd copiati e windows non fa eccezione. Windows rischia di essere soppiantato proprio dove si può fare un investimento e cioè nelle pubbliche amministrazioni e nelle ditte dove, come è già stato detto sopra, c'è la figura dell'amministratore di sistema. Finchè il kde funziona in modo così 'scattoso' il mouse fa letteralmente quello che vuole il copia incolla è una funzione al 30% e la gestione della grafica è così macchinosa non credo che all'utente medio convenga usarlo. Non si può imporre agli altri le nostre nevrosi: se ci piace scegliere le strade difficili perchè siamo obbligati a metterci alla prova per sentirci bene non possiamo obbligare gli altri a fare altrettanto. Sicuramente kde e linux si stanno evolvendo molto in fretta ma ripeto: non prendiamoci in giro. AH la suse! ce l'ho! fantastica! ma perchè per cambiare risoluzione del monitor o semplicemente mettere dei driver della sk grafica bisogna fare le cose così complicate?? le dll di m$?? ma vogliamo contare quante librerie ci sono e DOVE sono su linux?? vogliamo vedere in quali script la var PATH è stata modificata??
Sono fiducioso sul fatto che tutto migliorerà in fretta e sono sicuro che linux sia per certi versi una scelta migliore ma non è che tutto quello che dice anche m$ stessa sia falso: semmai è sballato il valore che danno ai singoli problemi: una volta che hai fatto la fatica iniziale con linux poi sai sempre dove mettere la mani mentre per ogni windows nuovo si ripresentano gli stessi problemi. Poi secondo me l'intero X andrebbe riprogettato e creato un sistema grafico più rapido che contenga direttamente l'interfaccia grafica e non avere X e kde separati. Beh tutto questo ve lo sto scrivendo dal konqueror 3.0.3 ovviamente anche se poi quando vorrò giocare a uno straccio di 3d dovrò andarmene sull'altra partizione :) ciao

qweasdzxc
05-10-2002, 12:28
Blak imp, hai descritto una quantita talmente imponente di problemi che mi stupisce il fatto che tu stia ancora usando linux, io tutte ste difficolta non ce le ho...

SuperCisco
05-10-2002, 12:30
Originariamente inviato da vegeta83ssj
[B]

Non ci sarà il contraddittorio però un bravo giornalista dovrebbe in ogni caso informarsi su quello di cui va a scrivere!Perchè mi sembra talmente ovvio che ognuno cerca di tirare l'acqua al proprio mulino che se non si sentono due versioni si ha sempre una versione distorta! Per fare un paragone non politico basta pensare alla moviola del calcio: ognuno dice che l'arbitro ha fatto bene solo se il fallo era poi a favore della propria squadra! Per il commento di ilsensine su repubblica IMO la politica non c'entra una banana! Ho letto più volte il giornale in questione e alla fine lo giudicavo sempre molto lacunoso di una ribattuta della controparte su OGNI argomento e alla fine andavo sempre a comprare un altro quotidiano.

Ciao

Fox

Prima di parlare per favore leggiti l'articolo in questione e scoprirari che il giornalista (che secondo te dovrebbe informarsi meglio... :rolleyes: ) esprime il suo scetticismo su quanto detto dai dirigenti M$ con la frase:

"C'è tutto un mondo di entusiasti che non la pensa così ma Microsoft, ancora, non se ne preoccupa troppo."

e il seguente link:

http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/antiword/freesoftware/freesoftware.html

Come vedi Repubblica ha invece riportato entrembe le posizioni, alla faccia delle acque e dei mulini...

Non so quanto giornali leggi tu ma personalmente ogni mattina alle 7 in punto mi arrivano a casa il Corsera e la Repubblica che sono IMHO il miglior giornale "liberale" e il miglior giornale "progressista".

Ovviamente IMHO...

Fine dell'OT (per quanto mi riguarda).


Cisco

#!/bin/sh
05-10-2002, 12:34
quanto ti occupa windows xp appena installato? circa 1,5 gb. cosa fa? NIENTE! Ha un client di posta che è tutto un buco. Un browser stralento: quando allagente faccio vedere come scheggia mozilla si prende paura e mi chiede dove scaricarlo. Poi il notepad e il worpad! Beeeeeeeeelli! La suse quanto ti occopa? Se hai spuntato tutte le opzioni beh più o meno 2280 mb no? Quanti applicativi ci trovi dentro? Quanti compilatori ci trovi dentro? Prova ad installare l'equivalente sotto windows e facciamo un confronto tra i due.... (sempre che dopo aver riempito di roba l'hd windows parta ancora) solo che sotto windows clicchi su setup il programma che installi si mette a scrivere nel registro e a sovrascriverti/installarti delle dll. Frulla per un quarto d'ora e non ti dice niente... invece quando installi un rpm lui ti dice tutto e allora ecco che pensi: cavolo ma per installare lo xine e vedere i dvd mi devo installare le libdvdread, libcss, libdvdnav.... In tutto cosa sono 5 mb neanche di roba... Il power dvd? 10Mb e tutti e due fanno la stessa cosa. Io non voglio imporre nessuna nevrosi: la nevrosi mi viene quando devo lavorare con qualcosa che non posso controllare. Mi incavolo quando windows mi scoppia nella faccia e io non gli ho fatto nulla. Poi faccio una figura barbina di fronte ai clienti e non posso dire null'altro che"non mi era mai accaduto prima". Mi viene la nevrosi a scaricare ogni mese tonnellate di aggiornamenti pach, contropach e servicepack... queste sono le cose mi danno sui nervi.

Black imp
05-10-2002, 12:55
sono d'accordo con te per questo sto cercando di migrare in toto a linux ma ti ripeto: TU - e io - vuoi controllare tutto a molti non interessa e piuttosto che vedersi i messaggi dell'rpm vanno fuori a divertirsi. Perchè mai un utente che vuole usare il pc per fare quelle 4 cose che gli interessano deve stare lì a SAPERE come funziona quello che c'è sotto? Tu ti sei fatto un esame di meccanica applicata e fisica tecnica per sentirti 'in diritto' di usare l'automobile? :) spero di no.


probabilmente ho avuto un po' di problemi per inesperienza ma tutt'ora cerco di mantenere sia l'entusiasmo per tutti questi programmi fatti con passione e gratuiti - l'80% non mi serve a una emerita - tipo il kdeveloper che è una delle ragioni per cui ho istallato linux, e ugualmente non chiudere gli occhi facendo finta di essere felice che le operazioni più banali richiedano una laboriosità che mi rompe un po' la balle. SPERO sia appunto un investimento che verrà ripagato.E poi tutte le possibilità di configurare anche il minimo spigolo del kde non sono sempre un pregio: le cose più importanti si perdono in un mare di cazzatine e sembra più che altro che chi lo ha fatto non ha saputo o voluto prendere la responsabilità di decidere: l'utente deve essere libero di configurare quello che gli può servire ma non obbligato a impazzire per trovare come cavolo cambiare risoluzione o i font in mezzo alle opzioni per fare chiudere la barra a dx o a sx! ciao :)

#!/bin/sh
05-10-2002, 13:05
sinceramente penso sia meglio avere un'interfaccia configurabile come il kde piottosto che avere un cane che mi cerca i file in giro per l'hardisk (bello xp):D :D :D
Mah io comunque uso linux tranquillissimamente. Posta, dvd, internet,editing video.... ho messo mano agli how to solo per configurare server dns/rete/smb/proxy.
Ma cosa ti ha spinto a passare a linux se è così difficile ed impestato?
Un'altra cosa, se poi uno vuol proprio giocare al costo di una scheda video media 250€ circa, uno si compra benissimo una console. Problemino: poi uno non si può masterizzare i giochi come con il pc. Il fatto è che windows fino ad ora si è diffuso sull'onda della pirateria. Io penso che come utente home non ci sia neanche una persona su 10 con windows originale.

alexmaz
05-10-2002, 13:43
Originariamente inviato da Black imp
[B] Poi secondo me l'intero X andrebbe riprogettato e creato un sistema grafico più rapido...

su questo sono abbastanza d'accordo... per poter essere competitivo in ambiente desktop l'interfaccia grafica dovrebbe essere più rapida, più iniforme e più funzionale.

Ieri ho usato winxp dopo 1 mese che non lo aprivo nemmeno e sono rimasto abbastanza stupito dalla velocità di paerture delle finestre e dall'uniformità della grafica. Io preferisco senza dubbio linux, ma per un utente medio l'interfaccia grafica è tutto.

soalle
05-10-2002, 17:11
apro un altro problemino.... l'hardware...
uso linux e cerco di usarlo sempre più per i motivi che voi avete già elencato.... ma.... mi chiedo perché ad esempio uno scanner canon non è supportato? perché il winmodem non è supportato? e qualche modem ADSL (non ethernet)? beh è "chiaro" che il problema non sta in linux ma piuttosto del mondo che gli ruota attorno.... ma il risultato è che se uno compra un componente senza driver per Linux alla fine non lo può utilizzare...
Io spero (e sembra si vada in questa direzione) che sempre più aziende sviluppino driver anche per Linux ma attualmente i problemi rimangono...

qweasdzxc
05-10-2002, 17:35
mi chiedo perché ad esempio uno scanner canon non è supportato?

perche quelli della canon sono dei minchioni. ne ho buttato via anche io uno di scanner canon. ma ci sono anche scanner canon che funzionano piu o meno

perché il winmodem non è supportato?

perche tutti i produttori di winmodem sono minchioni. ma ci sono winmodem che funzionano tramite driver binari

e qualche modem ADSL (non ethernet)?

perche quelli della conexant e della itex e di tanti altri sono minchioni. il manta usb funziona bene, gli ethernet funzionano tutti bene, prenditi quelli.

beh è "chiaro" che il problema non sta in linux ma piuttosto del mondo che gli ruota attorno.... ma il risultato è che se uno compra un componente senza driver per Linux alla fine non lo può utilizzare...

ottimo motivo per non comprarlo e per non consigliarne l'acquisto anche agli altri.

ilsensine
05-10-2002, 17:40
mi chiedo perché ad esempio uno scanner canon non è supportato? perché il winmodem non è supportato? e qualche modem ADSL (non ethernet)? beh è "chiaro" che il problema non sta in linux ma piuttosto del mondo che gli ruota attorno.... ma il risultato è che se uno compra un componente senza driver per Linux alla fine non lo può utilizzare...
Mettiamola così: se una azienda produce uno scanner per il Mac, e non rilascia i driver per windows, che fai? Se una tua scheda video non è più supportata in XP, e nessuno rilascia più i driver, che fai?
Con linux è "sufficiente" che il produttore rilasci le schede di funzionamento dell'hardware: saranno gli sviluppatori linux a progettare e mantenere i driver, per di più _gratis_.
Ma, a quanto pare, le specifiche tecniche dei winmodem sono "segreto di stato"...

soalle
05-10-2002, 17:54
x qweasdzxc:
in effetti non è linux che ha problemi "ma alcune aziende hardware che gli ruotano attorno"... esistono scenari in cui uno si ritrova con linux e un componente non supportato (prima usavo win adesso uso linux; il mio amico mi ha regalato a 30€ il suo vecchio computer e ci voglio smanettare con linux, etc...)

x ilsensine:
ti rigiro la questione: quante periferiche (per casa/piccolo ufficio intendo) hanno driver per windows? quante per linux?
il problema è che un utente può andare in un negozio e prendere qualsiasi cosa che in windows funzionerà... mentre puoi rischiare di prendere qualcosa (soprattutto i componenti più nuovi) e vederli non funzionare in linux... (es.: mi pare che i controller RAID on-board davano problemi all'inizio... se compro una ati radeon ne riesco sfruttare le potenzialità 3D?)
tutto ciò non significa che linux è una ciofeca ma che comunque hai una rosa più ristretta di hardware al quale ti puoi appoggiare (che in mezzo a miriadi di pregi rimane un difetto)

alexmaz
05-10-2002, 18:30
il problema dell'hw non dipende da linux ma dalla situazione che si è creata nel mercato informatico consumer. I produttori di hw fanno i driver per windows (raramente quelli per linux) e a volte rilasciano le specifiche dell'hw perchè qualche anima pia sviluppi un driver open source. Se non fanno questo, niente driver, ma la colpa non è di linux o del mondo open source, d'altra parte uno il driver non se lo può inventare. Quindi la lamentela va fatta ai produttori di hw.

vici_1
05-10-2002, 22:30
Visto che la discussione verte principalmente sulla semplicita' d'uso di un SO piuttosto che un altro, vorrei fare notare una cosa : ho provato varie distro con il mio hardware attuale(sign) RH 7.1(impossibile farla funzionare ) suse 7.3(idem) RH 7.3(funziona) ; ora dopo un po' di lavoro di configuarzione(= tempo che non tutti sono disposti a spendere) uso Debian ed e' tutto OK.
Da questa premessa si capisce che la mia esperienza con Linux e' stata tutt'altro che facile.
Ma veniamo al punto :
qualche giorno fa' ho scaricato per curiosita' la distro live KNOPPIX 3.1...
Meraviglia delle meraviglie , con quattro clic ha funzionato al primo colpo... non solo ; rimasto allibito ho provato su altri 4 pc diversi piu' un portatile ... non 4 ma tre click e' tutto ha funzionato alla perfezione...

Concludo : se si vuole una versione di linux prticamente autoconfigurante KNOPPIX dimostra che si puo' fare. Perche' nella realta' delle varie distro non e' cosi? Perche' nei bei cofanetti che ti vendono (la suse 7.3 l'avevo comprata) non ti mettono in chiaro che non tutto l'hw e' supportato, e quindi e' meglio documentarsi prima dell' acq?

ilsensine
06-10-2002, 10:50
Originariamente inviato da soalle
x ilsensine:
ti rigiro la questione: quante periferiche (per casa/piccolo ufficio intendo) hanno driver per windows? quante per linux?
Mi risulta che cominciano a saltare fuori periferiche vecchie ormai non più supportate da WinXP.

il problema è che un utente può andare in un negozio e prendere qualsiasi cosa che in windows funzionerà... mentre puoi rischiare di prendere qualcosa (soprattutto i componenti più nuovi) e vederli non funzionare in linux... (es.: mi pare che i controller RAID on-board davano problemi all'inizio... se compro una ati radeon ne riesco sfruttare le potenzialità 3D?)
Veramente il numero di periferiche non supportate da Linux è ormai molto piccolo. Ed è un miracolo, visto l'atteggiamento ebete di molti produttori. Spesso puoi installare linux senza aver bisogno di mettere driver aggiuntivi, in quanto è tutto incluso (come mi è successo con un dual athlon al lavoro, e sicuramente non si tratta di una macchina obsoleta).

#!/bin/sh
06-10-2002, 11:24
Originariamente inviato da soalle
[B]
un utente può andare in un negozio e prendere qualsiasi cosa che in windows funzionerà...
ti posso assicurare cho non è così. Diverse volte mi è capitato di averegente che mi ritornava con la scatola e relativo contenuto dicendo: "Non va niente". Io stesso ho avuto la gioia di poter avere acquistato una bella Matrox Marvel g400 e di poterla vedere rimanere nella sua scatola fino all'uscita dei driver aggiornati. Sul mio pc non andava. Altro esempio. Una Pinnacle dv500 (costa un patrimonio). Quando renderizzava i filmati succedeva che mi lasciava un drop di qualche fotogramma nero tra l'effetto video e il filmato. La scheda era buona, i driver anche, windows era configurato bene e tutto l'hardware era nella compatibility list. Vogliamo parlare dei modem interni sia analogici che isdn? Quando esce il nuovo super-applicativo (windows) di casa m$, smettono di andare tutti per quasi due mesi fino all'uscita dei driver nuovi. Poi quando sono appena usciti i driver vedi che botti che fanno su certe configurazioni... Mi è capitato di installare schede pci/pcmcia che non andavano se non installate in un ordine ben preciso (tieni conto che ogni che ogni volta che devi fare la prova devi reinstallare). Io faccio anche tra le altre cosi il rivenditore hw-sw. Queste cose i clienti non le vedono ma succedono e mi rendono il lavoro molto, molto seccante e difficile, perchè purtoppo in molto casi non è la competenza che manca, ma sono gli strumenti. Ah, proprio ieri mi è tornato un cliente che aveva upgradato una scheda video ed è ritornato dicendo che voleva i soldi indietro... l'aveva messa su senza rimuovere i driver di quella vecchia (nonstante gli avvertimenti e domande del tipo "sei sicuro di saperlo fare?") e aveva fatto un casino. Sotto linux almeno se l'hardware è nella compatibility list non mi è mai successo che un driver o l'installazione di una nuova periferica mi abbia capottato il pc.

soalle
06-10-2002, 12:58
convincenti... ma rimango della idea che, seppure il numero di dispositivi hw senza driver per linux va via via diminuendo, da questo punto di vista il "mondo" linux debba ancora fare della strada....

soalle
06-10-2002, 15:20
come volevasi dimostrare... ho installato un computer con Win XP e non mi riconosce la stampante BJC-5100 e i driver ci sono solo per Win 2000... :(

qweasdzxc
06-10-2002, 15:29
e non si installano lo stesso?

gokan
06-10-2002, 18:03
Anch'io voglio raccontare un aneddoto curioso su win.
Quando usavo win98 non avevo mai avuto problemi con il mio modem 56k esterno...un giorno questo modem smette di funzionare (ho provato a reinstallare i drivers, cambiare porta com,etc).
Ho pensato che il modem fosse rotto e ne ho comprato un altro sempre esterno trust.Nel frattempo ho installato winXP ed ho quindi installato il nuovo modem su winXP.
Deluso da XP, sono ritornato al 98....e sorpresa il modem nuovo trust accusava gli stessi problemi del primo modem.
Morale della favola:con win98 non riesco ad installare il modem,ho provato tanti tipi di drivers, a farlo funzionare come standard modem....insomma di tutto.
Non riesco a darmi una spiegazione, è come se il 98 rifiutasse i modem;quando mi serve win, uso XP (con modem funzionante x fortuna)
:confused: :eek:

soalle
07-10-2002, 09:22
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]e non si installano lo stesso?

non voglio uscire dal topic... comunque non si installano... ho già postato nella sezione windows...