PDA

View Full Version : OCZ Technology: dissipatore passivo in rame per CPU P4


Redazione di Hardware Upg
03-10-2002, 09:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7223.html

Dissipatore in rame che può essere utilizzato anche senza l'impiego di ventole

Click sul link per visualizzare la notizia.

adrygr
03-10-2002, 09:52
non ci credo

atomo37
03-10-2002, 09:57
incredibilie, e soprattutto un'altra riprova delle potenzialità di questi P4, in effetti scaldano veramente poco!

overclock80
03-10-2002, 09:58
Se lo propongono, molto probabilmente i prodttori lo hanno provato, altrimenti non avrebbe senso.

Quello che credo comunque è che fornisca le prestazioni vicino a quelle di un dissipatore molto economico.

Le temperature quindi, credo rimangano entro i limiti da assicurare un funzionamento della cpu, con tutte le conseguenze del caso quando il processore venga sottoposto a carichi di lavoro pesanti.

OverClocK79®
03-10-2002, 10:17
si si
se lo dicono è vero.........
chiaro che se ci sbatti sopra una delta deve essere il prodotto + performante per P4 attualmente

BYEZZZZZZZZZZ

niomo2
03-10-2002, 10:26
beh io ho visto che i pentium scalderanno un 15% in meno mica tanto in meno rispetto agli AMD...contenti loro,male male si congelerà il pc e bisognerà riavviare il pc

buzzbomb
03-10-2002, 10:30
in che cartone animato hai visto che un p4 scalda il 15% in meno di un amd..?

Passy
03-10-2002, 10:37
Bellissimo!!!!!!!! finalmente qualcuno che propone qualche cosa di silenzioso.... A me i pc rumorosi danno parecchi fastiddio.... spero che esca qualche cosa di simile anche per AMD

+Benito+
03-10-2002, 10:37
guardate che siamo noi (anzi...non tutti noi) ad essere fissati coi 40° C, un processore puo' tranquillamente lavorare anche a 60-65°C, senza errori e senza rompersi.

pg08x
03-10-2002, 10:46
Be, non male, al limite uno ci piazza una ventolina tranquilla tranquilla e dovrebbe avere la resa di un dissi high end. Comunque conviene tenerlo così (senza ventole) al limite il P4 quando scalda troppo salta dei cicli di clock per raffreddarsi e NON SI ROMPE.

Muppolo
03-10-2002, 10:55
L'ideale, con questo dissy, sarebbe avere una ventola che si accenda solamente quando il processore supera una certa temperatura...

Al3ego
03-10-2002, 10:59
Con l'slk600 il mio Xp1800+@1633Mhz sta a 34°C (ventola a 4500 giri e temp esterna 22 gradi) devo preoccuparmi :D???

alphacygni
03-10-2002, 11:19
Uhm, rimango semmpre dell'opinione che il P4 e' un valido acquisto solo se lo si overclocca pesantemente (come permette questa piattaforma), ergo imho e' abbastanza inutile un dissi passivo...

margraz
03-10-2002, 11:35
non sparate temperature cosi' tanto per sparare...vi prego... bisogna sempre specificare la sk madre e se in idle o full load...se no non ha senso tutto questo...io dico solo una cosa:il PIV scalda di gran lunga di meno dell'xp e su questo non ci piove....

poi che e' sta storia che il piv va per forza overclocckato??:il mio 2.2@2.9 ci va tranquillo pero' io lo uso a 2.2 con 1.4 V e va benissimo...sta acceso gia' da 4 giorni consecutivi per scaricare roba (W fastweb) e 31° in idle su epox 4g4a..mi vuoi venire a menare perche' non lo ho overclokkato?!

Gioman
03-10-2002, 11:53
Il toro (considerando il modeling number)riscalda quanto un equivalente pentium pentium IV (basta osservare i valori di potenza dissipata dei processori)

gaus
03-10-2002, 12:02
ok.. adesso via con lo scannamento....
insulti ecc....
chi è il prossimo

margraz
03-10-2002, 12:02
ma dai...io a sta cosa non ci credo proprio....poi fate voi....

dietcoke
03-10-2002, 12:26
Si certo...bello...pero' nessuno ricorda che il PIV ha il controllo di temperatura che sega un ciclo di clock su due per non farlo bruciare?
Silenzio assoluto..ma prestazioni dimezzate...chi vuole rischiare?

alphacygni
03-10-2002, 12:41
Certo che qui e' facile prendere d'aceto... dico solo che avere un P4 e non overcloccarlo e' uno spreco perche' dopo tutti i soldi che ti hanno spillato per acquistarlo ti ritrovi con una CPU che ha le stesse prestazioni di una che costa di meno... poi e' chiaro che per i download h24 basta un pentium II 400, io personalmente adesso sono al lavoro e sto scrivendo da un p4 1500 mhz con 640 mega di RAM... e ti assicuro che va piu' lento del thunderbird 1000@1333 che avevo fino a poco tempo fa, chiaro che se uno lo usa al 10% delle potenzialita' o come magazzino per i file non apprezza la differenza, e soprattutto non sente il bisogno dell'OC... ma a quel punto io avrei risparmiato e mi sarei fatto un duron o un celeron tualatin...

seccio
03-10-2002, 13:34
Grazie un P4 @ 1.5ghz è un bel willamette!!!!!! ci credo che va a carbone!!!! alpha prova un bel Northwood dopo se ne riparla!!!! anche io ho provato un p4 a 1.6 willamette e andava di più il mio duron1300...ma ho visto anche un P4 2.2ghz....e faceva le buche in terra!!!

kenzok77
03-10-2002, 13:37
Andate qui per confrontare il calore dissipato dai
vari processori:
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1718&p=4

OldGuardian
03-10-2002, 13:42
Si ma a chi ce l'ha gli hanno bucato anche le tasche dei pantaloni :D
Io magari ho un 2%-5% in meno rispetto ad un PIV 2.2 ma ho speso la metà e quella percentuale manco la sento.

alphacygni
03-10-2002, 13:43
allora sara' interessante provarlo... se me ne capitera' l'occasione! grazie x la delucidazione non polemica ;)

znick
03-10-2002, 13:45
Originariamente inviato da buzzbomb
[B]in che cartone animato hai visto che un p4 scalda il 15% in meno di un amd..?


dentro ad un congelatore, con 6 peltier sopra, downcloccato e undervoltato può anche essere vero....

:D

ma x piacere!!
il mio p4 2400 con ventola limitata a 3000 giri fa 42 gradi sotto supersforzo anche dopo ore!!!
il tutto con un coolermaster da 10€!!!

Originariamente inviato da KenzoK77
[B]
Andate qui per confrontare il calore dissipato dai
vari processori:
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1718&p=4

a dire il vero questo test riporta i watt dissipati.., che non corrisponde al calore generato sulla superficie del core..
i P4, ed è un dato di fatto, a parità di dissipazione scaldano molto meno

Sig. Stroboscopico
03-10-2002, 14:00
scaricare da internet non è certamente una cosa che richiede sforzo alla cpu... penso che il piv lo sfrutti al max a 5% se scarichi a 1 mb/sec e dubito...

comunque hai ragione, se uno posta la T allora dica anche le condizioni di uso... altrimenti è una valore che non dice niente.

per il dissipatore senza ventola mi pare tanto una presa in giro pubblicitaria... tipo prendi il PIV e scarichi + velocemente da internet...

se ho un case con T interna di 30° lo posso ancora usare senza ventola?! (tzé!)

ciao!

znick
03-10-2002, 14:03
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]scaricare da internet non è certamente una cosa che richiede sforzo alla cpu... penso che il piv lo sfrutti al max a 5% se scarichi a 1 mb/sec e dubito...

comunque hai ragione, se uno posta la T allora dica anche le condizioni di uso... altrimenti è una valore che non dice niente.

per il dissipatore senza ventola mi pare tanto una presa in giro pubblicitaria... tipo prendi il PIV e scarichi + velocemente da internet...

se ho un case con T interna di 30° lo posso ancora usare senza ventola?! (tzé!)

ciao!


quando intendo "sotto sforzo" intendo alla quarta ora di encoding divx con qualità massima...

eta_beta
03-10-2002, 14:22
a parità di watt è importante la superficie di contatto i P4 hanno una superficie di contatto che 5 volta quella degli xp quindi trasmette + calore al dissipatore

GHz
03-10-2002, 14:31
oppure sotto sforzo con seti con priorità alta!

Anche nel video di PC professionale di questo mese c'è il test di un computer con 2 xeon raffreddati con due dissy passivi! Non so come facciano a non fondersi :D!

alphacygni
03-10-2002, 14:33
tanto x rimanere in tema... ma come capisco se un PIV e' Northwood?

buzzbomb
03-10-2002, 14:34
ehh grazie znick...no perchè...prima i p4 andavan piano..poi cari...poi son diventati antipatici..poi brutti ...ma che adesso salti fuori che scaldano anche come un amd mi sembra un po' troppo .
il felice possessore di 2.4/533@2880 45° sotto sforzo senza dissipatori "speciali" winmx 24h/24 7 giorni alla settimana e intanto uso la scheda tv , gioco pesantemente...e devo ancora vedere un amd che va più forte...che sia così stabile ..e probabilmente l'ho pagato meno di un 2400 + con un dissipatore appropiato.

( sono pronto ad essere insultato..cominciate pure)

WhiteBase
03-10-2002, 14:35
Originariamente inviato da alphacygni
[B]tanto x rimanere in tema... ma come capisco se un PIV e' Northwood?

il nome del modello riporta una "A" dopo la frequenza di funzionamento, inoltre i Northwood hanno una cache L2 di 512Kb
per controllare puoi usare WcpuId un programmino freeware

alphacygni
03-10-2002, 14:37
si infatti avevo usato WCPUid solo che non sapevo come interpretare i dati... pensavo che Socket478=Northwood invece no e' un Willamette, infatti ha 256kb di cache...

buzzbomb
03-10-2002, 14:38
giusto per mettere i puntini sulle i...buona parte dei server compaq o hp..studiati per stare accesi per anni e per essere sfruttati a pieno hanno dissipatori passivi..

seccio
03-10-2002, 15:13
Oldguardian si hai ragione a dire che intel costa molto ma almeno nn impazzisco a cercare di raffreddare le CPU di AMD!!!! perchè i soldi che nn spendi per un INtel li usi per comprarti AMD e tutti i suoi bei dissipatori , ventole o waterblock...risultato è che adesso (che io ho AMD) mi ritrovo un portaaerei al posto del case dal tanto casino che fa..e il WB nn è alla portata di tutti...quindi se uno vuole prendersi un P4 perchè deve essere criticato sul fatto del prezzo?vuol dire che è disposto a spenderli...quei soldi che come dici te bucano le tasche...ma almeno mi ritroverei un pc silenzioso, affidabile , performante , una bestia in fatto di overclock..nn un computer che è instabile...fa casino...e si bruciano le CPU come niente(anche se è ancora più performante dell'Intel!)!!!!!!!!perchè c'è anche da dire questo...gli AMD si bruciano con niente...e se uno è alle prime armi in fatto di assemblaggiio sai quanti soldi regala ad AMD ricomprandosi continuamente CPU??basta cmq leggere sui forum ogni tanto c'è un AMD che tira il calzino con niente!....chssà perchè! a me ad esempio dopo che mi si sganciò il dissipatore dal socketA e il mio thunderbird1000 andò in fumo ci rimasi talmente tanto male che decisi che quando mi dovrò rifare un computer da capo lo rifarò Intel...ok dovrò fare un mutuo...ma almeno mi levo l'ossessione che ho tutt'ora di bruciare le CPU per delle fatalità....nn capisco ancora perchè AMD si ostini a fare queste CPU-Forni...e nn inseriscano un controllo sulle temperature direttamente sulla CPU come c'era addirttura nei vecchi pentium 3.....se solo AMD riuscisse a fare queste due cose potrei ridiventare pro-AMD...perchè lo sono stato...fino a quando nn mi ri bruciò il mio TB...

buzzbomb
03-10-2002, 15:22
poi sto zitto per tutta la vita .ma oggi un p4 2400 costa 210 € una xp 2200 160€ non è una differenza da bucar le tasche....

seccio
03-10-2002, 15:32
ma perchè allora nn citare anche la migliore CPU dell'estate?? il P4 a 2.533mhz ?? costa 340€...e che dire delle nuove CPU Amd....bei prezzi no? specialmente con i 397€ per il 2800+ (che poi saranno sicuramente di più...)...
il discorso su intel è semplice basta nn prendere sempre e cmq l'ultimo modello!!!!! adesso il 2800mhz si trova a 700€! il modello sotto cioè il 2,533 l'ho detto sopra quanto costa(la metà...)...quando uscirà il 3ghz sarà il 2,8 a calare...

NintendoFan
03-10-2002, 15:50
Originariamente inviato da znick [B]

a dire il vero questo test riporta i watt dissipati.., che non corrisponde al calore generato sulla superficie del core..
i P4, ed è un dato di fatto, a parità di dissipazione scaldano molto meno


Mi dispiace dirtelo, ma stai facendo una gran confusione......:rolleyes: :rolleyes:
I Watt dissipati corrispondono proprio al calore generato dal core perché di solito per "calore generato" s'intende la potenza termica generata....;) (Potenza=energia/unità di tempo)
Quindi i P4 non scaldano meno a parità di potenza dissipata, ma hanno una temperatura del core più bassa grazie alla superficie di scambio maggiore verso il dissipatore rispetto ad una CPU Amd........:)
Inoltre ho notato che ultimamente la potenza dissipata dalle CPU Intel si sta avvicinando a quella delle CPU Amd, naturalmente a parità di prestazioni.......;)

Ciao........:)

paul71
03-10-2002, 15:55
I prezzi sono cambiati, non ve ne siete accorti? P4 2,4 265 euro XP 2400+ 297 euro non mi pare costi di meno. La differenza grossa c'è tra p4 2,0 e xp2000 mentre le ultime cpu in commercio hanno prezzi simili.

seccio
03-10-2002, 16:05
i P4 nn scaldano meno perchè hanno una maggiore superficie di contatto con il dissipatore....se ci pensi i pentium 3 su socket sono indentici agli attuali AMD(con il core in fuori)....eppure le temperature sono moolo mooolto diverse....questa estate il mio pentium3 nn ha superato i 30° accesso 24 su 24...sfido qualsiasi AMD con dissipatore 6*6*2.5(spessore) con una ventolina da 2000giri a stare a quelle temperature...

milalor
03-10-2002, 16:45
ed il mio 386 funziona senna nemmeno un'aletta sopra !!! Incredibile !!

Saluti

NintendoFan
03-10-2002, 16:48
Originariamente inviato da seccio
[B]i P4 nn scaldano meno perchè hanno una maggiore superficie di contatto con il dissipatore....se ci pensi i pentium 3 su socket sono indentici agli attuali AMD(con il core in fuori)....eppure le temperature sono moolo mooolto diverse....questa estate il mio pentium3 nn ha superato i 30° accesso 24 su 24...sfido qualsiasi AMD con dissipatore 6*6*2.5(spessore) con una ventolina da 2000giri a stare a quelle temperature...
Quello che stai affermando non è vero..........;) :rolleyes:
Il P3 ha una potenza dissipata molto più bassa delle CPU Amd a partire dagli Athlon SlotA, ma non solo, credo che anche un Duron dissipi più di un P3......:)
Vai a guardare le tabelle delle CPU......Ti renderai conto che i P3 non superano i 40 Watt di potenza dissipata, inoltre i coppermine sono a 0,18micron, quindi con una superficie non tanto piccola....
Per i Tualatin invece (0,13 micron) Intel ha scelto di montare una placca metallica come sui P4.........:D
Ti faccio notare anche che ci sono altre variabili come il tipo di materiale usato per proteggere il core, la corretta stesura della pasta, ecc............;)

Ciao.......:)

seccio
03-10-2002, 16:57
milalor....come sei utile ai commenti di queste notizie...tutti ti ringraziamo davvero per il supporto...se ti leggessi tutti i commenti capiresti il perchè ho fatto quell'esempio....

Adios

deimos87
03-10-2002, 17:58
:eek: nn ci crederò manco se lo vedo

seccio
03-10-2002, 18:16
nintendofan ....ti ho detto solo che dal tuo ragionamento fatto a znick che sembrava quasi che i P4 scaldassero meno solo perchè avevano maggior superficie di contatto con il dissy(ed è per quello che ho fatto l'esempio del pentium3)...cosa che nn è vero nn è solo merito della superficie...e giustamente come dici te ci sono altre variabili...(ma io lo davo per scontato per quello nn te le ho elencate..) ...sorry...

Bilbozzo
03-10-2002, 18:42
Leggo alcune perplessità da parte di alcuni utenti che stentano a credere.
OCZ è marchio di assoluta fiducia e credibilità, nasce con sistemi di overclock e ha sempre avuto prodotti all'avanguardia in questo campo.

Nightmare the Dark
03-10-2002, 20:01
ho letto oslo la prima pagina di questo 3d... non kapisco xke siete fissati che gli athlon skaldano esageratamente.. io sto con un dissipatore da 20€ (comprensiva di ventola) su cui ho messo una ventola 8*8 un pokino piu veloce.. rumore 0..... e temperatura... massimo 36-37° load.... .-_-

Mac Gyver
03-10-2002, 20:23
Allora che dire non potevo non commentare anche se ho poco tempo.....
Innanzitutto devo dire che il P4 scalda di meno non perchè ha una superficie di dissipazione a contatto col dissipatore maggiore, ma perchè di fatto i suoi transistor assorbono meno corrente di AMD ....P= V*I meno corrente assorbita significa - potenza richiesta e significa meno potenza o calore dissipato.
Il 1° pricipio della termodinamica dice che nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma...ecco che la corrente che alimenta i milioni di transistor di un processore è quella che alla fine viene trasformata in calore; Intel assorbe meno e quindi produce meno calore.
La superficie a contatto col dissi in questo caso fà da effetto contrario ricordiamo che meno materiali sono interposti tra core e dissipatore migliore è la conduzione termica; in questo caso Intel ha deciso di interporre una cold plate al P4 solo x evitare cattive dissipazioni in seguito a montaggi non professionali dei dissipatori.
Tanto è vero che si puo' anche togliere e mettere alla luce il core del P4 così come si faceva sui K5-K6 di AMD....in questo modo montando un dissipatore con pasta termoconduttiva direttamente sul core si guadagna anche 3-4 gradi .....alla faccia della cold plate .
Il dissipatore in oggetto del forum è stato pensato principalmente x il montaggio di server in Rack e non per l' uso amatoriale del PC.
Ragazzi il compito principale dei computer è dedicato a ben altre operazioni rispetto a quelle di casa ....in questo forum si critica molto un dissipatore senza ben sapere x quale scopo è stato creato; anche perchè la dittà in esame è all' avanguardia proprio in dissipazioni passive......
Ciauzzz.

seccio
03-10-2002, 20:41
nightmare sei fortunato se sotto sforzo arrivi a 36-37 gradi...e a riposo a quanto stai? 29? che modello è? cmq sia come si suol dire nn tutte le ciambelle escono con il buco!! io avevo un TB1000 che stava 29-54 ma appena finiva di lavorare di nuovo ritornava in 5 min a 30!! adesso ho un duron1000 e con lo stesso dissy del TB in alluminio sale fino a 50gradi a riposo e nn scendeva più...e sotto sforzo aarivava fino a 62...adesso ho cambiato dissy..ma questa è tutta un'altra cosa....il 90%degli AMD scaldano troppo...quindi nn fare di tutta l'erba un fascio...visto che è risaputo che scaldano come fornetti!! se poi il tuo nn lofa... tanto meglio per te...ma da questo punto a dire che gli AMD nn scaldano ce ne vuole di coraggio...

Grezzo
03-10-2002, 21:16
AMD fa delle CPU come forni per il simplice fatto che non possiede la tecnologia Intel. I p4 dissipano enormemente meglio degli AMD, AMD rivaleggia solo grazie ai prezzi bassi, per il resto la CPU vanno alla malora ogni 2 sec.

majino
03-10-2002, 22:04
x grezzo

ma che dici? amd sarebbe meno tecnologica di intel perchè scalda di più? ma dove le leggi ste cose su topolino? ;) dai, obbiettivamente è sbagliato anche dire che amd va avanti per i prezzi bassi... amd va avanti perchè offre prestazioni maggiori a parità di prezzo con intel...

x seccio

tutti gli amd scaldano di più, ma il discorso è un altro... gli xp non bruciano perchè hanno il termistore, i thorougbread scaldano molto meno grazie al processo a 0.13... i passi avanti ci sono stati, e anche i vecchi tb a meno che uno non sapesse montare un dissipatore da 15 euro non bruciavano... fidati! i processori bruciano non per colpa dei processori, ma per colpa di chi li monta!!!

seccio
03-10-2002, 22:14
majino sono d'accordo con te...certo per colpa di chi li monta....ma vorrei proprio vedere cosa fa un XP senza dissipatore...senza funzione COP sulla scheda madre...ma i vecchi Pentium3 cosa fanno senza dissipatore? e i Pentium4?? o si bloccano o rallentano..ma nn si fondono mai...io ho bruciato un TB perchè mi si ruppe il gancio che lo teneva al socket...nn sai quant' ho bestemmiato...pensando che intel questi lavori nn li fa....cosa costa ad AMD mettere un controllo del genere...?...io la metto troppo sul personale...perchè ci sono rimasto scioccato..ma la fobia della CPU bruciata ce l'ho ancora..ho paura che prima o poi nn mi si riaccenda il pc....per colpa di una fatalità...

znick
03-10-2002, 22:42
Originariamente inviato da NintendoFan
[b]
Mi dispiace dirtelo, ma stai facendo una gran confusione......:rolleyes: :rolleyes:
I Watt dissipati corrispondono proprio al calore generato dal core perché di solito per "calore generato" s'intende la potenza termica generata....;) (Potenza=energia/unità di tempo)
Quindi i P4 non scaldano meno a parità di potenza dissipata, ma hanno una temperatura del core più bassa grazie alla superficie di scambio maggiore verso il dissipatore rispetto ad una CPU Amd........:)
Inoltre ho notato che ultimamente la potenza dissipata dalle CPU Intel si sta avvicinando a quella delle CPU Amd, naturalmente a parità di prestazioni.......;)

Ciao........:)

infatti parlavo di calore sulla superficie del core ...
ho studiato elettronica ad ingegneria e so anche io cosa vuol dire dissipare potenza...

intendevo dire che il grafico riporta il consumo di potenza delle cpu, non l'effettivo calore misurabile sulla superficie una volta montato un dissipatore di pari dimensioni, forma e materiali!

tutto qui

NintendoFan
04-10-2002, 02:10
Originariamente inviato da seccio
[B]nintendofan ....ti ho detto solo che dal tuo ragionamento fatto a znick che sembrava quasi che i P4 scaldassero meno solo perchè avevano maggior superficie di contatto con il dissy(ed è per quello che ho fatto l'esempio del pentium3)...cosa che nn è vero nn è solo merito della superficie...e giustamente come dici te ci sono altre variabili...(ma io lo davo per scontato per quello nn te le ho elencate..) ...sorry...
Appunto, a parità di Watt entrano in gioco la superficie di contatto con il dissipatore,il dissipatore stesso ed i materiali usati........:)
Tu stavi paragonando un P3 ad un Athlon XP, io ti ho fatto notare che le temperature moooolto diverse come dici tu sono giustificate perché se un P3 dissipa 30-35Watt un Athlon moderno invece può consumare anche 60 Watt e oltre......;)
Sfidi qualsiasi AMD???Prendiamo un AMD 486 33MHz e vediamo chi vince.....:rolleyes: :rolleyes:

Ciao...... :)

NintendoFan
04-10-2002, 02:40
Originariamente inviato da Mac Gyver
[b]Allora che dire non potevo non commentare anche se ho poco tempo.....
Innanzitutto devo dire che il P4 scalda di meno non perchè ha una superficie di dissipazione a contatto col dissipatore maggiore, ma perchè di fatto i suoi transistor assorbono meno corrente di AMD ....P= V*I meno corrente assorbita significa - potenza richiesta e significa meno potenza o calore dissipato.
Il 1° pricipio della termodinamica dice che nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma...ecco che la corrente che alimenta i milioni di transistor di un processore è quella che alla fine viene trasformata in calore; Intel assorbe meno e quindi produce meno calore.
La superficie a contatto col dissi in questo caso fà da effetto contrario ricordiamo che meno materiali sono interposti tra core e dissipatore migliore è la conduzione termica; in questo caso Intel ha deciso di interporre una cold plate al P4 solo x evitare cattive dissipazioni in seguito a montaggi non professionali dei dissipatori.
Tanto è vero che si puo' anche togliere e mettere alla luce il core del P4 così come si faceva sui K5-K6 di AMD....in questo modo montando un dissipatore con pasta termoconduttiva direttamente sul core si guadagna anche 3-4 gradi .....alla faccia della cold plate .
Il dissipatore in oggetto del forum è stato pensato principalmente x il montaggio di server in Rack e non per l' uso amatoriale del PC.
Ragazzi il compito principale dei computer è dedicato a ben altre operazioni rispetto a quelle di casa ....in questo forum si critica molto un dissipatore senza ben sapere x quale scopo è stato creato; anche perchè la dittà in esame è all' avanguardia proprio in dissipazioni passive......
Ciauzzz.
Ma và????:rolleyes: :rolleyes:
Tutti sanno che P=V*I......... ;)
Ed è noto che una CPU Amd, a parità di prestazioni, scalda quasi sempre di più di una Intel.......
Io invece facevo un confronto a parità di potenza dissipata, altrimenti andiamo in confusione se non fissiamo una costante ........
Infatti qualcuno ha detto che a parità di potenza dissipata (W) Intel scalda meno.....Non è vero, perché il calore generato è lo stesso, invece la temperatura del core può essere diversa se quest'ultimo è raffreddato meglio di un altro........
Sarebbe molto interessante da questo punto di vista fare un bel esperimento:
Un P4 e un Athlon XP che assorbono una potenza identica vengono montati perfettamente con la stesso tipo di pasta termica, con due dissipatori identici (Volcano7+ per esempio)e due ventole uguali...... :)
Naturalmente la temperatura ambiente deve essere uguale per entrambi i sistemi, quest'ultimi inoltre dovranno essere posizionati in una stanza non ventilata e non all'interno di un case..........;)
Quale dei due core avrà la Temp. più bassa?
Quello che riuscirà ad avere la minor resistenza termica nel passaggio del calore verso il dissipatore, è ovvio.....:D

Ciao........:)

NintendoFan
04-10-2002, 02:57
Originariamente inviato da znick


infatti parlavo di calore [B] sulla superficie del core ...
ho studiato elettronica ad ingegneria e so anche io cosa vuol dire dissipare potenza...

intendevo dire che il grafico riporta il consumo di potenza delle cpu, non l'effettivo calore misurabile sulla superficie una volta montato un dissipatore di pari dimensioni, forma e materiali!

tutto qui
Ho capito, se la metti così hai ragione, ma non esatto dire che a parità di dissipazione (Watt assorbiti) i P4 scaldano meno........;)
Invece di "calore sulla superficie del core" è meglio parlare di temperatura, perché è quella che noi misuriamo......;)
I grafici riportano le potenze assorbite, ma non scordiamoci che di solito i dissipatori per P4 hanno un'area di base maggiore rispetto ai dissy per Amd, inoltre mentre molti sistemi Amd montano ventole 6X6 cm i P4 hanno ventole 7X7 cm o più grandi...:)

Ciao......:)

NintendoFan
04-10-2002, 03:13
Originariamente inviato da seccio
[B]majino sono d'accordo con te...certo per colpa di chi li monta....ma vorrei proprio vedere cosa fa un XP senza dissipatore...senza funzione COP sulla scheda madre...ma i vecchi Pentium3 cosa fanno senza dissipatore? e i Pentium4?? o si bloccano o rallentano..ma nn si fondono mai...io ho bruciato un TB perchè mi si ruppe il gancio che lo teneva al socket...nn sai quant' ho bestemmiato...pensando che intel questi lavori nn li fa....cosa costa ad AMD mettere un controllo del genere...?...io la metto troppo sul personale...perchè ci sono rimasto scioccato..ma la fobia della CPU bruciata ce l'ho ancora..ho paura che prima o poi nn mi si riaccenda il pc....per colpa di una fatalità...
Mi dispiace per quello che ti è successo (:(), ma Amd ha colpa a metà......;)
Cmq hai ragione, Amd doveva mettere una protezione......:(
Però quella clip ti si è rotta, io me la prenderei anche con chi l'ha prodotta......:mad:
Io per esempio non ho fuso il mio Athlon anche se la ventola una volta si è rotta, la CPU si bloccava e basta.... :)
Però se il dissipatore si stacca.......:eek:
Meglio toccarsi...... :D
Ho letto che il tuo Duron1000MHz è abbastanza strano.....:confused:

Ciao.....:)

WhiteBase
04-10-2002, 09:40
Originariamente inviato da NintendoFan
[B]
Ho capito, se la metti così hai ragione, ma non esatto dire che a parità di dissipazione (Watt assorbiti) i P4 scaldano meno........;)
Invece di "calore sulla superficie del core" è meglio parlare di temperatura, perché è quella che noi misuriamo......;)
I grafici riportano le potenze assorbite, ma non scordiamoci che di solito i dissipatori per P4 hanno un'area di base maggiore rispetto ai dissy per Amd, inoltre mentre molti sistemi Amd montano ventole 6X6 cm i P4 hanno ventole 7X7 cm o più grandi...:)

Ciao......:)

Stai sacendo un errore di fondo: hai ragione quando dici che due processore a parità esata di sistemi di dissipazione, watt, temperature ecc generano lo stesso calore. Il problema è che lo fanno a parità di architettura e processo produttivo.
PIV e AthlonXP non hanno assolutamente la stessa architettura (anche se rientrano nella categoria dei processori x86 compatibili la loro struttura è diversissima)... ecco a cos'è dovuta la differenza di calore prodotto a parità di watt

Demetrius
04-10-2002, 10:34
i p4 dissipano +o- la stessa potenza degli Atholon, su questo non credo ci siano dubbi ;) :D
la differenza di temperatura delle cpu intel deriva principalmente da tre fattori:
- diversa architettura
- maggiore superficie di contatto col dissy
- il fatto che i p4 di "autosospendono" quando non sono utilizzati, quindi il calore prodotto diminuisce (vi siete mai chiesti perchè i p4, a differenza degli Athlon, dopo lo sforzo tornano alle temp di idle dopo pochi min? Se usate un programma di idle per Athlon, esso fare via software quello che il p4 fa in hw ;))

Per quelli che dicono che gli Intel scaldano di meno perchè AMD non sa produrre cpu, sapete quanti watt dissipa un Itanium 2 ??? 130w !!!!! :eek:

WhiteBase
04-10-2002, 10:46
Dimenticavo.. dissipano circa la stessa potenza a parità di p-rating, a parità di frequenza effettiva gli AMD dissipano decisamente più potenza oltre a generare più calore

majino
04-10-2002, 22:04
Originariamente inviato da seccio
[B]majino sono d'accordo con te...certo per colpa di chi li monta....ma vorrei proprio vedere cosa fa un XP senza dissipatore...senza funzione COP sulla scheda madre...ma i vecchi Pentium3 cosa fanno senza dissipatore? e i Pentium4?? o si bloccano o rallentano..ma nn si fondono mai...io ho bruciato un TB perchè mi si ruppe il gancio che lo teneva al socket...nn sai quant' ho bestemmiato...pensando che intel questi lavori nn li fa....cosa costa ad AMD mettere un controllo del genere...?...io la metto troppo sul personale...perchè ci sono rimasto scioccato..ma la fobia della CPU bruciata ce l'ho ancora..ho paura che prima o poi nn mi si riaccenda il pc....per colpa di una fatalità...

ti racconto cosa mi è successo questa mattina... accendo il computer alle 7 come al solito, metto a scaricare un po' di roba su direct connect e poi vado a scuola... torno da scuola all'una e mezzo, e appena arrivo al computer vedo una schermata di motherboard monitor che mi dice se voglio spengere il computer visto che sono a 95 gradi!!! capito? 95 gradi!!! ovviamente il sensore avrà padellato la rilevazione, cmq sia tocco la superficie del wb e mi sono quasi scottato il dito... si era bloccata la pompa... spengo il computer, faccio ripartire la pompa e il computer riparte senza problemi... cvd, dipende dai casi, certo se si stacca il dissi è un macello sempre, ma grazie a dio è una cosa che succede raramente... ciao!

Gioman
05-10-2002, 08:19
Come già ho detto prima i pentium IV e gli athlon (considerando il model number ) dissipano più o meno la stessa potenza. La temperatura dipende invece da altri fattori, dei quali il fondamentale è l'area di dissipazione, che essendo più ampia nei pentium gli permette di dissipare meglio il calore.

alex 4.8
05-10-2002, 14:52
Lo raffreddano con una peltier da 300w e un dissy sopra di essa ad N2 liquido, l' Itanium 2, o con un pezzo d'alluminio da 1€??????????????????????????
Miiiiih 130w

NintendoFan
08-10-2002, 12:27
Originariamente inviato da WhiteBase
[B]

Stai sacendo un errore di fondo: hai ragione quando dici che due processore a parità esata di sistemi di dissipazione, watt, temperature ecc generano lo stesso calore. Il problema è che lo fanno a parità di architettura e processo produttivo.
PIV e AthlonXP non hanno assolutamente la stessa architettura (anche se rientrano nella categoria dei processori x86 compatibili la loro struttura è diversissima)... ecco a cos'è dovuta la differenza di calore prodotto a parità di watt
Hai le idee un pò confuse, documentati.......;)
Sei tu che sbagli, a parità di Watt l'architettura non c'entra una mazza, se il calore prodotto è quello non si discute......:rolleyes:
Al massimo possiamo considerare una diversa distribuzione della produzione di calore sul chip, dimensioni differenti del core ma se il calore prodotto è quello non si scappa...:D
Lo ripeto per l'ultima volta: a parità di watt dissipati conta solo l'efficienza del raffreddamento........


Ciao.....:)