View Full Version : Win98ME o WINXP con DC10+?
Salve a tutti. Ancora una domande sulla mitica DC10+.
Devo fare un bel formattone e non so se se intallare nuovamente win98ME e win XP, (con FAT32 per l'HD dedicato alla cattura) oppure installo solo winXP e lascio in NTFS l'HD dedicato alla cattura?
Siccome non ho ancora trovato un software per l'editing definitivo (dovrei usare solo Studio7 sotto XP....mentre se tengo anche winme potrei usare il software che voglio)
mmmmmm......non so cosa fare e non voglio installare tutto....e poi pentirmi dopo un mesetto.
Vabbè.....thx
bye by CNC
federchicco
02-10-2002, 23:40
Per la mia esperienza va meglio purtroppo Win98se.
Con Win Xp o Win 2000 ho fatto tutte le prove del mondo ma ho dovuto dargliela su .
il problema irrisolvibile era una disincronizzazione dell'audio rispetto al video quando lo riversavo su nastro ed ho notato che anche ad altri succedeva la stessa cosa.
Su Win98se non ho questi problemi.
Ciao
Ciao
io con Win2000 mi trovo davvero bene. Ho un dual boot con ME e 2000. Il primo è dedicato esclusivamente all'acquisizione con AVI_IO che reputo il milgior software di cattura.
Eseguita la cattura avvio Win2000 con installato il codec PICvideo MJPEG. Come software per editing utilizzo il MediaStudio6.5, apprezzato soprattutto per la sua velocità. Alla fine ricreo il file AVI con il codec PICvideo che studio7 sotto Win2000 gestisce perfettamente per riversare su VHS
ciao
Originariamente inviato da ave-55
[B]Ciao
io con Win2000 mi trovo davvero bene. Ho un dual boot con ME e 2000. Il primo è dedicato esclusivamente all'acquisizione con AVI_IO che reputo il milgior software di cattura.
Eseguita la cattura avvio Win2000 con installato il codec PICvideo MJPEG. Come software per editing utilizzo il MediaStudio6.5, apprezzato soprattutto per la sua velocità. Alla fine ricreo il file AVI con il codec PICvideo che studio7 sotto Win2000 gestisce perfettamente per riversare su VHS
ciao
Posso chiederti se riesci ad acquisire direttamente in DIVX 5 con AVI_IO ? Sotto WIN ME ? Cosa hai installato, lo Studio 7 o 8? Grazie
Ciao e grazie. Ma ultima domanda.
(X AVE)
Ma con le due partizioni, l'HD che hai dedicato alla cattura, in cosa l'hai messo.....FAT32 o NTFS?
(se catturi con AVI_IO e quindi con winme vuol dire che hai FAT32, giusto?)
Anche io prima usavo AVI_IO però purtroppo non ho la versione completa.
Sotto win2000 hai messo PICmjpeg, perchè?
Se installavi studio7 lo potevi aprire lo stesso il file e manipolarlo.
almeno, io mi ricordo che ci riuscivo, e non ho mai installato il PIC.......(adesso mi viene il dubbio.....perchè una volta avevo installato il morgan e mi sa che fa la stessa cosa).
Dici che ne devo installare per forza uno di questi due codec per gestire il file catturato sotto w2k (che sarà la stessa cosa sotto XP....giusto?)
Grazie mille.
bye-bye by CNC.
Con AVI_IO acquisisco solamente in MJPEG.
Come partizione utilizzo la FAT32, ma trattandosi di piccole clip non ho mai avuto il problema dei 4GB, visto anche che AVI_IO assolve molto bene il suo compito generando file multipli.
Se intendi utilizzare solamente Studio7 non devi installare alcun codec MJPEG, anzi puoi catturare, editare e riversare direttamente in 2000(o XP). Se invece intendi utilizzare altri software ne devi installare uno. In Win2000 utilkizzando MediaStudio senza il PICvideo e con i file importati mediante la DC10+ direttamente sotto il 2000, il software diventava pesante, per eseguire una transizione di un secondo impiegava 35/40 secondi, e soprattutto non avevo più l'anteprima du monitor TV sfruttando la G-400. A lavoro finito bisognava poi ricreare il file AVI per importarlo in Studio. E qui iniziavano altri problemi. Il codec della Pinnacle non compariva nella lista(per via della particolare struttura dei driver), quindi sei obbligato a scegliere "MJPEG compressor", in pratica il codec proprio di MS6.5. L'operazione riusciva perfettamente, ma quando importavo il file in studio7 per farlo riversare avevo dei problemi, in quanto dove avevo applicato effetti di transizione il video rimaneva bloccato. Installando il PICvideo ho risolto tutti questi problemi.
Quindi se intendi utilizzare solo Studio non c'è bisogno di alcun codec, se invece vuoi utilizzare altri software, tipo Ms o Premiere(quest0ultimo dava meno problemi importando file acquisiti direttamente in Win2000, tuttavia anche qui è necessario installare un codec MJPEG per creare il file AVI da far leggere a Studio
Grazie Ave.
Avevo iniziato....(prima del blocco totale del mio PC) ad usare premier, ma anche questo lo usavo sotto win98 che con la mitica patch ero riuscito ad esportare direttamente dalla timeline. Sai mica se con i 7.15.1 ci si riesce ancora? Io c'ero riuscito con i 7.13.6.
Cmq, grazie....adesso mi aspetta un bel formattone.......un bel lavoro che odio.
bye-bye by CNC.
Sai mica se con i 7.15.1 ci si riesce ancora? Io c'ero riuscito con i 7.13.6.
non saprei rispondeti, perchè non amo molto Premiere. comunque l'ultima patch apporta migliorie sopratutto all'encoder MPEG, quindi non è poi cosi' indispensabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.