View Full Version : Impressioni su Red Hat Linux 8.
Io non l'ho ancora provato, ma vorrei raccolgiere le vostre impressioni su questa nuova release RH. Cosa vi piace?
Cosa hanno migliorato secondo voi? Cosa peggiorato?
Graficamente com'è? L'installazione è ok?
Forza, fatevi sentire.
Ciauzz
Locurtola
02-10-2002, 21:06
Ciao! :)
Mi infilo nel 3D per dirti che non sono ancora riuscito a scaricare linux... conto di farlo domani notte... spero che non sia un problema per te... :)
Hell-VoyAgeR
04-10-2002, 10:58
...redbug 8... :D :D
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
[B]...redbug 8... :D :D
mi sa anche a me. Di nuovo ho sentito dire che c'e' XFree 4.2.0 e gcc 3.2.
Secondo me hanno fatto un po' un pastccio con gli ambienti grafici. Dice (sono solo voci di corridoio) che hanno cercato di rendere il piu' possibile omogenei kde e GNOME (con temi in comune e menu simili). A me 'sta cosa non piace affatto. Proprio ora che ho finito di compilare/installare settare la GNOME 2.0 non ho voglia di rifarmmi da capo..... per ora io aspetto a passera a RH8.0 (attualmente ho la RH7.3). Almeno voglio prima sentire altri pareri anche io!!!!
PS ovviamente come novita' c'e' appunto la GNOME2.0
PPS Io sono del parere che gli ambienti grafici non devono essere unifirmati. L'utente sceglie quello che piu' gli piace (sia per usabilita' che per bellezza) poi se lo personalizza. Ma questo lo deve fare l'utente e non la distro! Se in azienda poi si vuole un ambiente comune, bene l'amministratore di sistema fara' il suo lavoro....
Originariamente inviato da klaudyo
[B]
PS ovviamente come novita' c'e' appunto la GNOME2.0
PPS Io sono del parere che gli ambienti grafici non devono essere unifirmati. L'utente sceglie quello che piu' gli piace (sia per usabilita' che per bellezza) poi se lo personalizza. Ma questo lo deve fare l'utente e non la distro! Se in azienda poi si vuole un ambiente comune, bene l'amministratore di sistema fara' il suo lavoro....
mi pare che tu ti contraddica un po' : se ci sono gnome 2.0. kde3.0 (fosse pure nei contrib) e bluecurve ne hai guadagnato un ambiente grafico in piu', quindi maggiore possibilita' di scelta ;)
Originariamente inviato da hilo
[B]
mi pare che tu ti contraddica un po' : se ci sono gnome 2.0. kde3.0 (fosse pure nei contrib) e bluecurve ne hai guadagnato un ambiente grafico in piu', quindi maggiore possibilita' di scelta ;)
Com'è questo bluecurve? E come hardware? Riconosce gli ultimi chipset? E il raid ide?
Dimmi di più!
Ciauzz
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Com'è questo bluecurve? E come hardware? Riconosce gli ultimi chipset? E il raid ide?
Dimmi di più!
Ciauzz
bluecurve è semplicemente un set di temi per gnome1 e 2 (gtk+), kde2 e 3 (qt) i vari window manager (metacity e kwin) ed icone varie, il tutto per rendere più simile il look dei due desktop, non è un nuovo desktop e nemmeno un sistema operativo :)
se vuoi saperne di più eccoti alcuni recensioni:
http://www.osnews.com/story.php?news_id=1842&page=all
http://www.osnews.com/story.php?news_id=1870&page=all
Ciauz
qualcuno sa dove trovare il tema bluecurve per kde3? sento il bisogno di un interfaccia coerente :D
per ottente bluecurve devi scaricare l'RPM o un SRPM dal sito redhat del pacchetto redhat-artwork, prova questo ftp://ftp.club-internet.fr/pub/mirrors/ftp.redhat.com/redhat/redhat-8.0-en/os/i386/RedHat/RPMS/redhat-artwork-0.47-3.i386.rpm
quando lo hai prova con il comando
alien -t redhatredhat-artwork-0.47-3.i386.rpm
e dovresti ottenere una serie di tarball con tutti i vari temi.
spero funzioni.
altrimenti dovresti usare per esempio mc sull'SRPM per estrarre i vari tarball da compilare sulla tua distro, se desideri solo lo style kde3 modificare il Makefile in modo da compilare solo quello (basta rimuovere le altre voci)
Ciao
PS gentoo rulez
ho usato rpm2tar per farne un tar.gz, ma c'è troppo roba dentro e in posizioni "redhat" quindi riassemblare tutto è troppo sbattimento :D
grazie cmq :)
Originariamente inviato da @Miky
[B]
bluecurve è semplicemente un set di temi per gnome1 e 2 (gtk+), kde2 e 3 (qt) i vari window manager (metacity e kwin) ed icone varie, il tutto per rendere più simile il look dei due desktop, non è un nuovo desktop e nemmeno un sistema operativo :)
se vuoi saperne di più eccoti alcuni recensioni:
http://www.osnews.com/story.php?news_id=1842&page=all
http://www.osnews.com/story.php?news_id=1870&page=all
Ciauz
Ok, questo lo so, ma com'è? Che impressione ti ha fatto? Ti è piaciuto?
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Ok, questo lo so, ma com'è? Che impressione ti ha fatto? Ti è piaciuto?
Ciao,
scusa la risposta di prima, avevo frainteso :), cmq io non uso rh 8.0 quindi non posso dirti niente riguardo hw e raid, sto usando la 7.3 con gnome2 da cvs, per quel che riguarda bluecurve lo uso per gnome2 e 1 e per me è il migliore engine per gnome non so dirti per quel ke riguarda kde! ;)
x alexmaz:
se ti interessa qui credo ci sia qualcosa di più dettagliato per provare ad installare bluecurve, anche se non mi sembra parli molto di kde cmq potrebbe andare bene:
http://www.gnomesupport.org/forums/viewtopic.php?t=348
Bye Bye
Operatore
20-10-2002, 18:57
Io sto usando Red Hat 8.0 dalla una quindicina di giorni oramai e devo dire che ne sono molto soddisfatto.
Ho eseguito l'installazione con il floppy di boot e mi sono scaricato tutto via FTP (mi trovo in un laboratorio di ricerca universitario :D ).
L'hardware me lo ha riconosciuto tutto al volo:
- scheda video nVidia TNT2 Model 64 32Mb RAM
- schermo NEC MultiSync 95F
(Configurare X e' stato solo questione di scegliere la risoluzione e la profondita' di colore con cui lavorare)
- HP cd-writer 9100 SCSI
- CD ROM 52x/AKH
(XCDRoaster mi fa le copie al volo senza alcun problema)
- Hard drive IBM DTLA-307030
- scheda di rete Realtek ne2k compatibile
- scheda audio Ensonq
La riorganizzazione dell'interfaccia grafica aumenta l'usabilita' di molto.
La cosa che mi fa andare fuori di testa e' il supporto automatico per tanti azione nel file-manager Nautilus. Ad esempio i file di archivio vengono gestiti in automatico da un programma che si chiama File Roller, gli RPM si installano col tasto destro del mouse, i file sonori ogg suonano se ti fermi col cursore sopra l'icona per piu' di qualche secondo!!!!
hellopit
20-10-2002, 19:34
è stupendo...
è la prima red hat ke mi piace ......
finalmente esiste una semi gestione dei pakketti decente
e poi la grafica è strepitosa ......
(ottimo per uso desktop)
Leggo i vostri interventi entusiastici su RH8 e penso a quanto sono sfigato io:
devo aver preso l'unica copia di RH Magazine in Italia con CD bacati:(:(
mi dava mille problemi...
hellopit
21-10-2002, 14:37
beh bluecurve è bella ---
per quanto molti la criticano .....
è funzionale .....
ideale x ambienti desktop.....
cmq ho sempre la debian
Originariamente inviato da Mattlab
[B]Io non l'ho ancora provato, ma vorrei raccolgiere le vostre impressioni su questa nuova release RH. Cosa vi piace?
Cosa hanno migliorato secondo voi? Cosa peggiorato?
Graficamente com'è? L'installazione è ok?
Forza, fatevi sentire.
Ciauzz
Io non sono un esperto di linux l'ho cominciato a provare seriamente da 1 mese scarso; usavo rh7.3 e ho voluto installare la 8. Devo dire che graficamente è molto bella e kde e gnome si confondono. Una cosa che non mi piace (cioè preferivo nella rh7) era il login d'accesso, mi sembra un pò confusionario ma forse appena ci si fa l'abitudine....
Per il resto devo dire che l'integrazione nativa con openoffice è fantastica. Una cosa strana, ma credo che sia dovuta alla mia poca esperienza, manca il plugin di macromedia sia in galeon ke in mozilla e quindo non riesco a vedere i siti al completo.
Originariamente inviato da agol
[B]
Io non sono un esperto di linux l'ho cominciato a provare seriamente da 1 mese scarso; usavo rh7.3 e ho voluto installare la 8. Devo dire che graficamente è molto bella e kde e gnome si confondono. Una cosa che non mi piace (cioè preferivo nella rh7) era il login d'accesso, mi sembra un pò confusionario ma forse appena ci si fa l'abitudine....
Per il resto devo dire che l'integrazione nativa con openoffice è fantastica. Una cosa strana, ma credo che sia dovuta alla mia poca esperienza, manca il plugin di macromedia sia in galeon ke in mozilla e quindo non riesco a vedere i siti al completo.
Io mi trovo nella tua stessa situazione, ma venivo da mandrake 9.0.
Devo dire che preferisco di molto redhat, l'ho trovata persino + semplice.
Io il login lo faccio grafico e non così confusionario...
Per il plugin: vai sul sito macromedia e scaricalo...
;)
Ciao ieri sera ho installato la red hat 8.0 e devo dire che è fantastica anche a livello di grafica si sta avvicinando molto all'ambiente windows ma solo a livello di grafica nn fraintendetemi!!!
Devo farvi alcuni domande xò!!!
1) Come faccio a vedere le partizioni windows visto che nn sono state montate automaticamente dal sistema operativo???
2) Come faccio ad attivare l'autospegnimento del pc quando faccio il shotdown???
grazie ciao.
Originariamente inviato da khri81
[B]Ciao ieri sera ho installato la red hat 8.0 e devo dire che è fantastica anche a livello di grafica si sta avvicinando molto all'ambiente windows ma solo a livello di grafica nn fraintendetemi!!!
Devo farvi alcuni domande xò!!!
1) Come faccio a vedere le partizioni windows visto che nn sono state montate automaticamente dal sistema operativo???
2) Come faccio ad attivare l'autospegnimento del pc quando faccio il shotdown???
grazie ciao.
Per la prima domanda leggi qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=331072
per la seconda non ne ho idea
mcardini
24-10-2002, 14:50
Per lo spegnimento a tempo ti devi affidare al comando shutdown, che deve essere lanciato da root.
Es, se vuoi spegnere il computer dopo 15 min, devi digitare:
shutdown -h 15
Se vuoi riavviarlo:
shutdown -r 15
Originariamente inviato da NZ
[B]Leggo i vostri interventi entusiastici su RH8 e penso a quanto sono sfigato io:
devo aver preso l'unica copia di RH Magazine in Italia con CD bacati:(:(
mi dava mille problemi...
Bah, non sei l'unico!
Io ed un collega abbiamo acquistato 2 copie di RH Magazine con i 3 CD della release 8, ma per entrambi ci sono strani problemi di installazione. Io credo davvero sia colpa di qualche bug residente nei supporti. Ho già installato sul mio sistema sia RH 7.2 che MANDRAKE 8.0 e non ha mai avuto il benchè minimo blocco, difetto od errore di qualsivoglia genere! :(
Forse potremmo richiedere una sostituzione dei CD... :rolleyes:
Originariamente inviato da czame
[B]
Bah, non sei l'unico!
Io ed un collega abbiamo acquistato 2 copie di RH Magazine con i 3 CD della release 8, ma per entrambi ci sono strani problemi di installazione. Io credo davvero sia colpa di qualche bug residente nei supporti. Ho già installato sul mio sistema sia RH 7.2 che MANDRAKE 8.0 e non ha mai avuto il benchè minimo blocco, difetto od errore di qualsivoglia genere! :(
Forse potremmo richiedere una sostituzione dei CD... :rolleyes:
Certo e vi consiglio di farlo, l'avete pagato e dovete pretendere che sia funzionate!
Ciauzz
A me, con RedHat 8 non funziona la GeForce 4, cioè me la riconosce, ma la momento di far partire il server X mi dà errore e devo usare una configurazione generica per farlo funzionare (ma in questo modo non riesco ad andare oltre i 60 Hz di refresh per il monitor con grave danno per le mie povere pupille...
Altra cosa che non funziona è la Audigy, anch'essa riconosciuta (il driver è installato), ma non sento nessun suono. Probabilmente è perchè uso un sistema di altoparlanti collegato all'uscita digitale e nel software non c'è un modo per selezionare l'uscita digitale come sotto Windows.
MarcoM
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Certo e vi consiglio di farlo, l'avete pagato e dovete pretendere che sia funzionate!
Ciauzz
:o :o AVANTI O POPOLO, ALLA RISCOSSA, BANDIERA ROSSA, TRIONFERA'!!! :mad: :mad:
:D :D (senza alcun riferimento od attinenza politica...)[/siz]
Originariamente inviato da czame
[B]
:o :o AVANTI O POPOLO, ALLA RISCOSSA, BANDIERA ROSSA, TRIONFERA'!!! :mad: :mad:
:D :D
;)
Perfetto, molto bello e funzionale.
L'unico problema riscontrato è il mancato supporto al mio modem Winmodem Lucent 56k del notebook :( ma non ditemi niente, ho già provato tutti i driver di questo mondo senza risultato... è l'unico scoglio che mi impedisce di tenere Linux; sono proprio impedito con 'sto linuzzzz :(
Ciauzz ;)
per farne uno strumento desktop perfetto mancano:
- Un tool grafico per la gestione RPM
- Un player multimediale e DivX degno di tale nome
- Driver Linmodem (ma conto di rimediare su internet)
- Supporto NTFS (certo basta ricompilare il kernel)
- I connector per Palm per Evolution (benchè in documentazione siano ben descritti)
- mancano gli HOWTO... perchè non li hanno messi??? che scelta del C....O
La sensazione è che manchi un sacco di roba rispetto a quello che ci si apetta da Linux.
Gnome 2 con il supporto per i font smussati per portatile è favoloso e l'interfaccia grafica è coerente sia sotto Gnome che KDE.
Così la vedo io
Feyd
Originariamente inviato da feyd
[B]per farne uno strumento desktop perfetto mancano:
- Un tool grafico per la gestione RPM
- Un player multimediale e DivX degno di tale nome
- Driver Linmodem (ma conto di rimediare su internet)
- Supporto NTFS (certo basta ricompilare il kernel)
- I connector per Palm per Evolution (benchè in documentazione siano ben descritti)
- mancano gli HOWTO... perchè non li hanno messi??? che scelta del C....O
La sensazione è che manchi un sacco di roba rispetto a quello che ci si apetta da Linux.
Gnome 2 con il supporto per i font smussati per portatile è favoloso e l'interfaccia grafica è coerente sia sotto Gnome che KDE.
Così la vedo io
Feyd
Cosa consigli? Su Internet News ho trovato Mandrake 9, ha tutto quello che tu dici? E' preferibile a Red Hat 8 oppure no? Qualche link per i linmodem?
Ciauzz
Mandrake 9 non l'ho vista ma se non risolvo i mei problemi la scarico e provo.
per i linmodem prova www.linmodems.org
Non ho resististo all'istinto di provarlo (da buon redahattino quale sono).Impressioni?
1)Graficamente bellissimo (bluecurve) però kde e gnome troppo simili così
2)Finalmente(newbie e non)una sorta di software manager (quello di mandrake) che da un ottimo aiuto a gestire le dipendenze
3)Forse sta diventando troppo mandrakkiano?
4)Ho provato Evolution..troppo incasinato.meglio sylpheed
Ottima impressione non mi sta dando problemi..non l'aspettavo così
:rolleyes:
Kernel Panic!!
04-11-2002, 17:57
Originariamente inviato da gokan
[B]
1)Graficamente bellissimo (bluecurve) però kde e gnome troppo simili così
sarà, ma l'ho provato e bluecurve o no, kde mi fa cmq schifo :p
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
sarà, ma l'ho provato e bluecurve o no, kde mi fa cmq schifo :p
Lo immaginavo, un Debianista con le palle come te:D (mah) schifa tutto quello che è kde e dintorni.
W Gnome
:p
Kernel Panic!!
04-11-2002, 18:09
Originariamente inviato da gokan
[B]
Lo immaginavo, un Debianista con le palle come te:D (mah) schifa tutto quello che è kde e dintorni.
W Gnome
:p
con le palle, mah :D
cmq non occorre esser "debianisti", se guardi il de di default di redhat è (ed è sempre stato) gnome :p
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
default di redhat è (ed è sempre stato) gnome :p
Lo so, ma io preferisco Kde (la solita questione di gusti)
Anche se mi stanno piacendo sempre + i prodotti gnomici tipo sylpheed e galeon (anzi aiutami nel post:D )
AnonimoVeneziano
04-11-2002, 18:19
Io sto testando il KDE , è carino, e con il tema Liquid è molto bello graficamente, ma............WINDOWMAKER RULEZZZZZ!!!!
:D
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.