PDA

View Full Version : Schede video con memoria DDR-II il prossimo anno


Redazione di Hardware Upg
02-10-2002, 08:52
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7213.html

I produttori di schede video sono in attesa delle necessarie approvazioni del JEDEC per iniziare la produzione di schede video DDR-II

Click sul link per visualizzare la notizia.

MisterG
02-10-2002, 08:56
Già me la immagino la r350 con memoria ddrII a 500Mhz :eek: :D

Manwë
02-10-2002, 09:10
Io immagino le 3dfx Voodoo 7 con DDR-II a 1GHz. Ma sono solo immaginazioni.

MisterG
02-10-2002, 09:13
le tue si, 3dfx non esiste più fa parte del passato, ati invece è ancora parte del presente :D

la ddrII 500 esiste già la ddrII 1000 no
il controller ddrII per ati esiste già la voodoo7 non esisterà mai

andreat
02-10-2002, 09:15
Ci si preoccupa tanto di fare proc da svariati ghz, ram che possano offrire una banda passante enorme, sk video dalle prestazioni sbalorditive (e tutto questo con i costio che tutti conosciamo!), xò di provare a migliorare concretamente gli hd (che sono il vero collo di bittiglia degli attuali pc) nessuno ne parla seriamente, anche adesso che il sata non si sta dimostrando quella piattaforma che doveva essere! A mio avviso migliorando il transfer rate degli hd gli stessi pc che attualmente abbiamo in casa andrebbero quasi sicuramente il doppio di quello che vanno adesso....imho naturalmente!

DST
02-10-2002, 09:44
C'E' IL SERIAL ATA DD INTEL....

Octane
02-10-2002, 09:53
Il serial ata e' solo un'interfaccia, non cambiera' in maniera radicale le prestazioni, per quelle bisogna migliorare le meccaniche dei dischi e non e' cosa semplice.
Scusate per l'OT ;)
Ciao

TheBig
02-10-2002, 10:09
Non è cosa semplice perchè i produttori hanno poco interesse ad investirci soldi... finchè vendono i prodotti che hanno adesso, ormai tecnicamente preistorici, sono felici e contenti. E noi ci troviamo PC con processori da 3 GHz, memorie velocissime, sk video sapventosamente potenti, ma che impiegano 2-3 minuti per caricare il sistema operativo :( :mad:

giancherchi
02-10-2002, 10:43
Ci si preoccupa tanto di fare proc da svariati ghz, ram che possano offrire una banda passante enorme, sk video dalle prestazioni sbalorditive (e tutto questo con i costio che tutti conosciamo!), xò di provare a migliorare concretamente gli hd (che sono il vero collo di bittiglia degli attuali pc) nessuno ne parla seriamente, anche adesso che il sata non si sta dimostrando quella piattaforma che doveva essere! A mio avviso migliorando il transfer rate degli hd gli stessi pc che attualmente abbiamo in casa andrebbero quasi sicuramente il doppio di quello che vanno adesso....imho naturalmente!

Se invece di pensare all'hardware facessero software (a partire dal S.O.) più decente, potenza ne avremmo comunque da buttare! :)

cinghjio
02-10-2002, 10:51
Nessuno si ricorda dei bei tempi in cui i 286 la facevano da padrone? mica ci si lamentava così, e la scheda va piano e l'HD è lento... la cpu scalda....
Ma realmente abbiamo bisogno di tutto ciò? Quando l'utente medio fa fatica ad accendere il computer e a configurarsi la posta elettronica?
Chi usa sul serio il PC farebbe meglio a prendersi una workstatione con impianto SCSI invece di spendere soldi sulla Scheda video e prendere dischi IDE e magari passare a un bel sistema open source... che è sicuramente piu snello di Winzozz

Blade^R
02-10-2002, 10:53
l'articolo riporta: "E' evidente che nVidia non potrà riuscire ad esaudire questa volontà."

MA perche chi lo ha detto ? Lo ha dichiarato NVidia ? Come fanno a sparare merda sensa sapere prima.. bha!
Ricordatevi che con i soldi si fa tutto!!! se vorranno le ddrII le monteranno sicuramente.

Nikobeta
02-10-2002, 10:54
La vera svolta epocale l'avremo con la RAM tipo Flash memory cioè con effetto memoria che ci permetterà ogni lunedì dopo 0.1s dall'accensione del PC di lavorare siccome il S.O. e SW sarà caricato dal venerdì passato! In questo modo HD diverrebbe solo una specie di immenso masterizzatore siccome lo swap non sarebbe + una necessità (a patto di disporre di abbastanza RAM) Avevo letto tempo fà che IBM aveva già fatto prototipi interessanti a riguardo. Qualcuno ha delle news a riguardo?

Tasslehoff
02-10-2002, 11:37
Originariamente inviato da cinghjio
[B]Nessuno si ricorda dei bei tempi in cui i 286 la facevano da padrone? mica ci si lamentava così, e la scheda va piano e l'HD è lento... la cpu scalda....Vero, a quei tempi non ci si lamentava di queste cose, ci si lamentava di tante altre cose...
Scusa eh, non prenderla come una cosa personale, però quelle che tu dici mi sembrano le obiezioni in stile "si stava meglio quando si stava peggio...", obiezioni che non servono a nulla...

Ovvio, oggi come ieri continueranno ad esistere gli utenti normali, gli appassionati di sistemi, gli appassionati di hardware, e continueranno ad esistere così come l'hardware continuerà ad avanzare tecnologicamente. E noi che dovremmo fare? Piangerci addosso e ricordare i bei tempi andati?
Si, a volte fa piacere ricordare quando ci si dannava per ottenere quei maledetti 600 kb di memoria con smartdrive attivato per far girare quel software o quel gioco, però fossilizzarsi a quel punto è stupido e controproducente.

Oltretutto tutto questo detto in un forum frequentato da appassionati di hw e di "smanettamenti" vari è ancora più senza senso... ;)

cionci
02-10-2002, 11:43
Il discorso sui dischi è giustissimo...
Ai tempi del 386 già i dischi raggiungevano i 4 Mb/s mentre la CPU lavorava a 25/33 Mhz...
Attualmente la frequenza della CPU è salita di ben due ordini di grandezza (probabilmente le prestazioni reali sono cresciute anche di più)...mentre la velocità degli HD solo di un ordine di grandezza !!!
C'è una belal differenza...ormai è il disco fisso a limitare le prestazioni dei nostri PC...

Manwë
02-10-2002, 11:45
Proprio per questi motivi immagino, sogno, una 3dfx con quella ram.

luke3
02-10-2002, 12:03
Per vedere un miglioramento delle prestazioni dei nostri ultrapagati e ultrapotenti PC bisogna migliorare quanto segue e in questo ordine:
1) non deve uscire un prodotto nuovo ogni 6 mesi
2) ottimizzare il software (e darli il tempo necessario per farlo)
3) cambiare archittettura (quella attuale e troppo vecchia .)
ciao

Quincy_it
02-10-2002, 12:19
Io non vedo negli HD l'attuale collo di bottiglia alle perfomance dei nostri pc. Vogliamo qualcosa di più performante? Bene, abbiamo un qualcosa che si chiama RAID. Vogliamo il top? RAID SCSI con dischi da 15.000 giri al minuto.
Semmai IMHO il limite vero sta nell'ormai obsoleta architettura PCI, lì è il vero collo di bottiglia.
Poi mi sembra assurdo fare discorsi del tipo "Ai tempi del 286 nessuno si lamentava, bla bla bla..", oltretutto ognuno il pc lo usa come crede: se sono un hardcore gamer è chiaro che della workstation grafica non me ne importa un fico secco, spendo una vagonata di soldi in cpu + ram + scheda video all'ultimo grido. ;)

Eraser|85
02-10-2002, 12:44
"...sono particamente un "sistema separato", esse non necessitano di specifiche ufficiali del JEDEC..." [...] "...E' evidente che nVidia non potrà riuscire ad esaudire questa volontà..."

Ma scusa se non necessitano di specifiche ufficiali, cmq la nVidia potrà usare delle DDR-2, pur non essendo certificate dallo Jedec. Infatti l'importante è che ste DDR-2 che potrebbe usare debbano essere veloci e performanti, altrimenti è meglio rimanere alle DDR-1.

cacchione
02-10-2002, 12:45
che bei commenti ragazzi. qual'è una situazione, ideale, in cui nessuno avrebbe nulla di cui lamentarsi?

alex 4.8
02-10-2002, 13:38
Quella in cui una casa farà un HD S-ATA 15krpm, siccome i controller RAID S-ATA ci sono già a poche centinaia di € e non a migliaia come i ctrl raid scsi
ma soprattutto che sostituiscano il PCI 33mhz/32bit con il PCI-X 133mhz. (il tutto a un prezzo accettabile)

Marino5
02-10-2002, 14:46
E' inutile continuare ad andareavanti con MHz... quello che bisogna cambiare è l'arkittetura! Dovrebbe andare + o - tutto di pari passo con la CPU! So ke è utopia, perkè le Case nn spenderebbero mai tutti quei soldi per la ricerca!

Cely
02-10-2002, 15:52
Come in un mio intervento precedente faccio notare che l'aumento della velocita' di rotazione dei piatti non porta necessariamente ad un aumento di prestazioni dei dischi in quanto spesso si sposa ad una minore densita' di registrazione dei dati sui piatti stessi, quello che diminuisce e' il tempo di latenza molto importante in applicazioni multitreading e multiutente come quelle dei server meno influente in quelle di un pc single user.
Le prestazioni dei dischi negli ultimi anni sono comunque molto aumentate e' impensabile che possano comunque mai agganciarsi a quelle dei processori e memorie in quanto troppo legate a fattori Meccanici e la meccanica come e' ben noto non avanza di pari passo con l'elettronica altrimenti dovremmo avere automobili da 1000kmh e 2000km con un litro.
Il problema dei pc come gia detto da altri e' nella loro architettura ormai obsoleta e troppo legata alle prestazioni dei dischi che non possono crescere di pari misura con quelle dei processori.
Ciao

deimos87
02-10-2002, 16:57
Ddr 500 mhz... :eek:

luckye
02-10-2002, 19:50
Commento # 4 di : andreat pubblicato il 02 Oct 2002, 10:15
Ci si preoccupa tanto di fare proc da svariati ghz, ram che possano offrire una banda passante enorme, sk video dalle prestazioni sbalorditive (e tutto questo con i costio che tutti conosciamo!), xò di provare a migliorare concretamente gli hd (che sono il vero collo di bittiglia degli attuali pc) nessuno ne parla seriamente, anche adesso che il sata non si sta dimostrando quella piattaforma che doveva essere! A mio avviso migliorando il transfer rate degli hd gli stessi pc che attualmente abbiamo in casa andrebbero quasi sicuramente il doppio di quello che vanno adesso....imho naturalmente!

Sai che ti dico? volevo prendere un Geffo4 ti4200 e invece ho ancora la mia geffo2mx400.... sai perchè? mi sono comprato un hd da 80Gb come da signature... 50Mb/s

luckye
02-10-2002, 19:52
OOOOOps non era il forum :-)))

Western digital caviar wd800jb 7200rpm 8mb buffer udma 100 80Gb :-)

Jashugan
02-10-2002, 21:21
Per Quincy_it: ma tu hai idea di che cosa comporti un page fault? Prova a fare il rapido confronto tra gli ordini di grandezza dei tempi di accesso di memoria e di HD... parliamo, in ordini di grandezza, di 10^-9 e 10^-3 secondi rispettivamente. Con un page fault ogni 10000 accessi alla memoria (oh, la cache non può mica salvare tutto) il tempo medio di accesso alla memoria visto dal processore si allunga di 3 ordini di grandezza quasi, si passa ai microsecondi anziche ai nanosecondi come nel caso delle memorie.