View Full Version : epson 2400 photo
Fisico73
01-10-2002, 15:18
Salve c'é qualcuno di voi che ha provato questo scanner?
Come acquisisce i negativi?
Floppolo
02-10-2002, 17:48
dipende dall'uso che vuoli fare della scansione
per il web scansiona bene
per la stampa dipende dal formato
se devi scansionare delle foto per lavoro non te lo consiglio
(non ho il 2400 ma il 12xx ma piu o meno non penso cambi moltissimo)
Dipende cosa ci devi fare con la scansione
pippocalo
03-10-2002, 08:58
io ho il 2450.
Mi risulta siano quasi uguali a livello di sensore ed elettronica.
Se vuoi ricavare dai negativi stampe fino al 10X15 è indistingubile dai prodotti professionali dedicati.
Io ho fatto anche stampe a formato A4 completo. Non ci sono artefatti di alcun tipo e le tonalità di colore sono buone; rispetto ad uno scanner dedicato (che però costa molto di più e non fa le altri funzioni scanner) mancano un po' i dettagli più fini; questo per l'incapacità del sistema di mettere a fuoco in modo preciso il piano del negativo.
Comunque considerato anche il prezzo, è un ottimo compromesso: Come ti hanno già detto va bene se non ne fai un uso professionale.
Ricordiamo anche che se i negativi sono stati scattati con macchine economiche (intorno ai 100-200 euro) non si possono notare differenze perchè nel negativo mancano in partenza dettagli e definizione limitati dall'economicità del gruppo ottico.
Fisico73
03-10-2002, 10:06
La mia morosa ha una vecchia reflex (PENTAX ME SUPER) con otticha da 50mm e zoom 70-310 mm. I negativi scattati con questa macchina sono di qualitá buona e quindi cercavo uno scanner che ci permettesse una archiviazione delle foto direttamente da negativo.
NON ne facciamo uso professionale, ma montiamo filmati per amici (matrimoni. e cerimonie in genere) per hobby ed abbiamo notato che viene mooooolto apprezzato l'inserimento di foto "scattate sul posto".
A confronto con gli scanner di altre marche (HP, AGFA ecc ecc) mi pare uno dei migliori per quella fascia di prezzo.
pippocalo
03-10-2002, 12:48
allora la tua macchina è buona (ho avuto anch'io una pentax) e se le ottiche sono originali sono in grado, accoppiate con un buon negativo, di superare le capacità dello scanner in oggetto.
A questo punto dipende dalla qualità del materiale che produci; ad esempio i montaggi video come li fai; che foto ci attacchi e come soprattutto?
Se ad esempio usi le foto per fare i quadri introduttivi dei filmati allora vai tranquillo nella catena il sistema di videoregistrazione e il televisore sono gli anelli "condizionanti" e l'epson va benissimo.
Ti ripeto se invece fai ingrandimenti 20X25 di foto di matrimoni (dove hai usato pellicole ad alta definizione: i professionisti usano anche il formato 6X6) e vuoi fare bella figura allora devi guardare ad altri prodotti; più costosi ma soprattutto specializzati.
Fisico73
03-10-2002, 23:34
no, al max faccio le "foto introduttive" ai capitoli dei filmati e le eventuali stampe saranno solo in formato 10x15 (o al max su alcune 13x18). Comunque per la stampa penserò più in la nel tempo in quato ora mi urge ARCHIVIARE i negativi (su cd).
Toglietemi una curiosità, per ottenere delle buone stampe 10x15 il file ottenuto dai negativi quanto spazio occupa? Su un cd quante "foto" ci possono stare per ottenre stampe perfette 10x15?
pippocalo
04-10-2002, 08:21
se acquisisci alla massima capacità del 2400 con una profondità di colore di 24 bit un negativo occupa quasi 20 Mb (quindi ce ne vanno 30 su un CD). Questo ovviamente non comprimendo ed usando un formato per foto, TIFF nel caso, non compresso.
E' ovvio che se devi usare formati solo fino a 10X15 o inserirli in un filmato puoi risparmiare sia comprimendo sia usando una risoluzione inferiore.
Con alcune prove dovresti arrivare a circa 2 mega a foto.
Io non le comprimo perchè ci vuole molto tempo sia a scannerizzarle sia a pulirle dei difetti (polvere, piccoli graffi etc). Inoltre i supporti costano veramente poco, e 30 lire a foto mi sembra un buon prezzo.
Ciao
Fisico73
04-10-2002, 14:17
ottimo, allora il mio prox acquisto sarà lo scanner in questione :D
Grazie per la collaborazione ;)
OSMIUM_modified
05-10-2002, 18:05
Signori ho comprato lo scanner in questione e vorrei sapere circa i software per usarlo. Al momento ho i programmi forniti a corredo: EPSON smart panel.
Cosa mi consigliate?
Grazie,
OSMIUM.
pippocalo
07-10-2002, 16:58
Lo scanner fornisce file grafici, andiamo con ordine.
1 - esistono programmi (tipo Silverfast o Vuescan) che promettono di migliorare i risultati della scansione; ovvero si pongono in concorrenza con i driver originali. C'è chi ne parla benissimo, chi un pò meno. Comunque costano cifre importanti e a mio giudizio sconfinano spesso nei programmi di elaborazione (vedi punto2) mascherando in questa le maggiori prestazioni.
2 - i file grafici provenienti da foto, disegni etc possono essere elaborati con programmi specifici. Ad esempio Photoshop oppure il "re" Adobe Photoshop (che pero costa 500 euro e ci vuole un corso specifico per usarlo tutto).
Con questi programmi si possono fare modifice, eliminare difetti, esaltare certe caratteristische. Vi assicuro che certe funzioni, una volta capite, vi lasceranno stupefatti (come il metodo per levare graffi e polvere alle diapositive e ai negativi senza perdere in risoluzione).
3 - I programmi OCR. Se il documento di partenza è un foglio contenente testo, questi programmi sono in grado di riconoscere i caratteri e generare un file word, PDF o quant'altro. Omnipage e FineReader vanno per la maggiore.
OSMIUM_modified
07-10-2002, 20:52
Mi par di capire che per la semplice scansione gli Epson Twain vanno più che bene (almeno per incominciare senza complicarsi la vita).
A tal proposito volevo chiedere se c'è un sistema per il raddrizzamento automatico dell'immagine che gli HP hanno ma che a quanto ne so manca negli Epson. Sempre il "re" Adobe Photoshop?
Grazie!
Fisico73
08-10-2002, 08:55
ecco si questo interesserebbe molto anche a me :D
pippocalo
08-10-2002, 09:21
Ma non credo.
per risponderti.
Consiglio anch'io di rimanere con i driver originali che danno buoni risultati.
Tanto per fare un esempio la funzione "maschera dei dettagli" che compare come una casella da spuntare in realtà aumenta la definizione dell'immagine. A mio giudizio queste cose si ottengono sempre via software. E sono convinto che un buon programma di fotoritocco, usato con cura, può fare di meglio e soprattutto consentire una maggiore personalizzazione.
Ti accorgerai anche che esiste un'impostazione (a tendina questa volta) diversa fra foto a colori e documenti a colori. In realtà cambia solo un filtro software che viene inserito nel caso di documento a colori (te ne accorgi perchè aumenta leggermente il tempo di scansione (o meglio la parte elaborativa). Questo filtro altro non è che un anti-effetto-moire. Tale effetto provoca delle bande nella scansione dovute ad effetti di risonanza ottica.
Anche in questo caso potresti acquisire senza (impostando foto a colori) e correggendo l'effetto moire dopo con il fotoritocco. In questo caso io preferisco il filtro che sta nel driver piuttosto che quello del programma esterno di fotoritocco.
Con l'esperienza imparerai quali sono i filtri software che è meglio usare all'interno della scansione (ovvero impostando le opzioni della finestra driver) oppure dopo con il programma di fotoritocco.
I programmi di tipo Silverfast e Vuescan in pratica sono dei driver molto più ricchi di filtri.
Per finire di rispondere alla tua domanda io "raddrizzo" le scansioni nel programma di fotoritocco. Tieni presente che correzioni molto piccole (inferiori al grado) hanno anche il vantaggio di eliminare spesso l'effetto moire senza ricorrere al filtro specifico che, manco a dirlo, riduce la definizione dell'immagine.
Comunque torno a dire che il "re" Adobe Photoshop fa miracoli
OSMIUM_modified
08-10-2002, 12:01
Scusa un'ultima cosa ma questi effetti molto desiderati in caso di lievi rotazioni si hanno anche con rotazioni "pesanti"?
Una rotazione facciamo di 45° comporta problemi?
Lo so che normalmente la foto è su per giù dritta e quindi bastano pochi gradi (o meglio frazioni di grado) ma te lo chiedo per questioni di pura teoria.
Grazie.
pippocalo
08-10-2002, 12:45
una rotazione di 45 o 90 gradi non comporta nessun problema.
Ma per eliminare l'effetto moire servono rotazioni infinitesimali, inferiori al grado. Se usi rotazioni macroscopiche, l'effetto moire può rimanere immutato.
OSMIUM_modified
08-10-2002, 17:07
OK grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.