View Full Version : Athlon XP 2.800+: ora con bus a 333 Mhz
Redazione di Hardware Upg
01-10-2002, 13:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/662/index.html
AMD presenta una nuova versione di processore Athlon XP, con frequenza di clock effettiva di 2.250 Mhz e bus portato a 333 Mhz. Abbinato al chipset nVidia nForce 2 e alla memoria DDR333 il nuovo processore colma il gap con la cpu Intel Pentium 4 2,8 Ghz
Click sul link per visualizzare l'articolo.
dr.stein
01-10-2002, 14:12
Yahooo!!!!!
Non vedo l'ora di mettere le mani su una bella MAMMA con Nforce 2.... invecie per il procione, aspetterei un bel barton 2400mhz reali!! (Dual Channel DDR 400 CAS 2 obviously)
Chissa' se riesco a farmi questo sistemino a natale!
WhiteParty
01-10-2002, 14:23
Se hai soldi da buttare inutilmente certamente per Natale ti fari il tuo bel sistemino.....
Filippo75
01-10-2002, 14:32
Ottime le prestazioni di questo 2800+ con FSB a 333mhz, ma avete letto che dissipa 74,3W? Temo sarà un vero e proprio forno! :(
Corsini non è che ci fai qualche test con e senza overclock e tanto di temperature? ;)
Credo che siano tutti curiosi di vedere come andrà l'nforce 2 e se effettivamente sarà una alternativa valida al KT333. Inutile avere un processore del genere se si utilizzano piattaforme poco stabili. Personalmente ho provato una Asus A7V8X Sata e devo dire che siamo ben lontani dalla stabilità operativa delle vecchie Asus. Questa corsa continua alle massime prestazioni fa perdere di vista ai produttori l'obiettivo più importante: l'affidabilità.
Io aspetterei l'uscita del SIS 746FX annunciata in novembre, supportante sia FSB a 333 sia memorie DDR 400, considerato il fatto che e un chipset di generazione successiva al KT333 e all'NForce2.
Complimenti per la recensione, questa volta hai battuto tutti sul tempo!!
P.S. Perchè non hai provato l'XP2800+ con Via KT400 abbinato a memorie DDR PC3200 CAS2?...Rinnovo i complimenti!!
Arruffato
01-10-2002, 14:46
Sì, ma la realtà di oggi è ancora il 2200+. Stiamo parlando di ciò che sarà disponibile tra 2 mesi. Cmq AMD sembra proprio essersi scossa dal letargo dei mesi caldi e intanto 4/5 punti di quota di mercato si sono fumati ...
Complimenti al CEO!
Infatti le ram che ha utilizzato sono delle Corsair PC3200 CAS2
Miky Xp+
01-10-2002, 15:16
Intanto mi accontenterei di un Xp 2400+,con una Kt400 o 333 posso portare il bus a 333,giusto?
Teoricamente avrei prestazioni paragonabili (se non maggiori) di PIV 2,533 secondo i test.Ma ormai se si confrontano i prezzi delle 2 Cpu non è ci siano enormi differenze,sebbene 2400+ debba ancora uscire e il suo prezzo sia provvisiorio.
Be le conclusioni sono sempre le stesse l' xp supera(anche se di poco) il pentium in ogni applicazione.Ora aspettiamo ste benedette sse2.
Certo che il vantaggio in viewperf dx-07 è considerevole:o.Non ho capito xche in pcmark al memory c'è cosi tanta differenza,eppure il PIV monta anche lui ddr e la nforce 2(dual channel) + ddr400 cas 2 gli rimane dietro una cifra.Comunque si è dimostrato ancora una volta come l' architettura dell xp sia prossima al limite,a parte che nn guadagna piu come prima all' aumentare della frequenza,ma sopratutto siamo arrivati a quota 75watt,stiamo scherzando?
x non parlare del prezzo;)
le prestazioni del 2800+ sono esaltanti
però secondo voi dove arriverà un 2800+ fsb266 su un kt266a??
cristianox
01-10-2002, 15:37
propongo un evviva per il dtla da 30gb di corsini che usa in moltissimi test e va bene! (come il mio... da 2 anni quasi) penso siamo in pochi a poter dire di usare un dtla da 2 anni senza averlo mandato a mamma ibm!
ErPazzo74
01-10-2002, 15:43
Tutto bello peccato che la CPU FORSE arriverà x natale, la scheda madre pure solo peccato i problemi nei test di grafica dell'Nforce2.
Comunque ottimi risultati, solo che il problema è che la ASUS (Nforce 2) ha solo 2 slot x cui se vuoi il dual channel zero espandibilità. Inoltre la CPU 2800+ + l'Nforce2 ci costano come 1 sistema Intel :D DDR!!! Solo che pensando che batte anche in programmi esplicitamente ottimizzati come 3DStudio il P4 2.8 con RDRAM è 1 "buon" investimento. Io comunque sono 1 tipo paziente aspetto la stabilità dell'Nforce2 e l'uscita di 1 bel Barton, forse la CPU che ridarà x 1 pò di tempo il sorpasso all'AMD (anche se la vedo dura l'HyperThreading qualche vantaggio lo darà pure!!!).....
ErPazzo74
01-10-2002, 15:48
Originariamente inviato da Avatar0
[B]Be le conclusioni sono sempre le stesse l' xp supera(anche se di poco) il pentium in ogni applicazione.Ora aspettiamo ste benedette sse2.
............ma sopratutto siamo arrivati a quota 75watt,stiamo scherzando?
Ci si era già arrivati al tempo dell'Athlon 1.4Ghz ;).
Anche a me ha deluso 1 pò il consumo, troppo elevato xmetterà al massimo il 3000+ che poi diventerà 3200+ se è 1 Barton, mi sà che se come dicono NON metteranno + l'SOI l'Xp è arrivato all'ultima fermata.
Visti i continui cambi di idea di AMD non mi stupirebbe, visti i problemi dell'Hammer, se ricomparissero dei Barton coll'SOI anche se esisteranno spunteranno fuori ALMENO ad anno nuovo.
Ciao a tutti
dr.stein
01-10-2002, 16:04
X WhiteParty:
[B]Se hai soldi da buttare inutilmente certamente per Natale ti fari il tuo bel sistemino.....
Ma.... che razza di commento e' questo ?!?
Voler comprare il pc top del momento non significa buttare i soldi (o forse si, ma allora il 50% di questo forum lo fa), ma se anche fosse sono o non sono fatti miei ?!?
Qui si parla di Hardware o di Conti in Tasca altrui ?!?
Oppure ogni volta che vedi uno che si compra una Polo TDI lo chiami e gli dici che sta buttando i soldi xche' potrebbe comprarsi una Panda ?!?
Io insisto.... YAHOO!!
Vorrei tanto un bell'Nforce2+Barton per Natale!!!
E ti diro' di piu'... se ci scappa mi cucco pure la 9700 pro!!
:cool: :cool:
Ciauz!!
unplugged
01-10-2002, 16:25
Paolo, sarebbe interessante fare i test di Quake 3 utilizzando le librerie ottimizzate per Athlon e Athlon XP, sembra che un tipo dalle "skills" abbastanza toste abbia realizzato diverse ottimizzazioni per gli AMD (e non solo diretti a Quake 3).
!!! http://speedycpu.dyndns.org/opt/q3dllbench.htm !!!
fonte: www.warp2search.net
Generally you will see a raw 30% performance increase. This is like going from an AthlonXP 1500+ to a 2100+ or a Thunderbird 1GHz to 1.3GHz just by installing the DLLs.
These were intended for an official AMD patch however John Carmack wouldn't allow AMD to use the dlls unfortunately.
Venturer
01-10-2002, 16:33
Rimane ancora l'incognita più grande da chiarire: Bisognerà vedere quanti e quali produttori di motherboard supporteranno il BUS 333 nelle loro schede e con KT333. Sulla EPOX della recensione ha funzionato egregiamente, ma sulle ABIT o sulle ASUS con KT333 sarà altrettanto facile?
Infatti VIA non dichiara il supporto dell'FSB 333 per il KT 333! Spero solo che la maggiorparte delle persone che ha una scheda madre con KT333 possa montare i nuovi ATHLON senza particolari problemi.
Originariamente inviato da Venturer
[B]Infatti VIA non dichiara il supporto dell'FSB 333 per il KT 333!
e invece lo ha dichiarato...
è uscita oggi una press release che dichiara il supporto dell'fsb 333 per kt333 e kt400. :)
"VIA Apollo KT400 and VIA Apollo KT333 Chipsets support the new 333MHz FSB AMD Athlon XP processors launched today"
resta da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i bios in tal senso, ma a questo punto ci farebbero una figura orrenda.
PS: questo è il link (http://www.via.com.tw/en/Digital%20Library/PR021001FSB333MHz.jsp)
Sono anch'io dell'avviso che ci stiamo approssimando ad un punto critico nel processo di miglioramento dei chippettoni al silicio, hanno gia' intrapreso la strada dell'aggiunta di layer per agguantare l'avversario..se inizia gia' la corsa al multistrato il limite fisico non tardera' a farsi sentire.
che sia l'ora del chip quantico?
Chi vivra' vedra'.
Invece il supporto FSB 333 da parte del KT333 è ufficiale
$397 la cpu 230 la motherboard, altri 300 la memoria, deve essere raffreddato a liquido o con un dissi mostruoso quindi altri 100... Siamo sicuri ke sia una buona idea non passare a PIV costa uguale, veloce uguale e arrivera' almeno a 3.6, il dissi basta quello da 20 eur. la mobo da 70, la mem da 100 euro, stesse prestazioni piu' stabile... io sono un fan AMD ma ci sto pensando un po'... ;)
suppostino
01-10-2002, 17:22
X chi si preoccupa del calore sviluppato da questo processore, vi ricordo che stiamo andando verso l'inverno;), quindi no problem.
Però è piuttosto triste vedere prove di un simile portento pensando che nei negozi non trovi ancora i 2400+ e 2600+ (bow li annuncia per metà ottobre e a prezzi non proprio popolari).
Quando uscirà veramente nei negozi sembrerà già vecchio.
Ovviamente mi sto solo sfogando, io speravo di farmi l'Hammer per natale ma ho il sospetto che dovrò aspettare parecchi mesi.
P.S. Caro Paolo, dato che sei riuscito a realizzare la recensione di un prodotto che uscirà sul mercato fra due mesi, non ti riesce una simile mossa anche per il Nv30?
Come?... Non ti riesce?...
Allora dillo che sei PIGRO:p:p:p.
Ahh... complimenti per la grafica nuova.
Jack Ryan
01-10-2002, 17:59
Originariamente inviato da brettik
[B]Personalmente ho provato una Asus A7V8X Sata e devo dire che siamo ben lontani dalla stabilità operativa delle vecchie Asus. Questa corsa continua alle massime prestazioni fa perdere di vista ai produttori l'obiettivo più importante: l'affidabilità.
ciao a tutti, un commento significativo:
MSI KT4 ULTRA :D
la migliore scheda madre per amd che abbia mai AVUTO, ed è stata la prima ad essere certificata per l'fsb333...
costa un po' ma vale tutto ... belli pure l'S-Bracket ed il D-Bracket (con i led di sistema)
Paolo Corsini
01-10-2002, 18:05
Originariamente inviato da sdt
[B]
e invece lo ha dichiarato...
è uscita oggi una press release che dichiara il supporto dell'fsb 333 per kt333 e kt400. :)
"VIA Apollo KT400 and VIA Apollo KT333 Chipsets support the new 333MHz FSB AMD Athlon XP processors launched today"
resta da vedere se i produttori di mobo aggiorneranno i bios in tal senso, ma a questo punto ci farebbero una figura orrenda.
PS: questo è il link (http://www.via.com.tw/en/Digital%20Library/PR021001FSB333MHz.jsp)
Il problema non è il supporto da bios, ma che le piste di segnale delle schede madri con chipset KT333 e KT400 suportino senza problemi di operare con bus a 166 Mhz.
Mi viene in mente un certo Devis..........:D
Originariamente inviato da pandyno
[B]Mi viene in mente un certo Devis..........:D
:confused:
C' era un certo tizio (di cui nn ricordo il nome) che diceva di lasciar perdere il kt400 e di aspettare l' nforce2! forse ti ricordi il nome?:D
;)
E adesso aspettiamo SiS!:D :D
Sinceramente, non saprei.Comunque Io mi tengo il collaudato e stabile KT333 che supporta ufficialmente l'FSB a 166 piuttosto che prendere un chipset potenzialmente instabile e buggoso come n'force2
Vabbè ho capito! tanto io e te sappiamo bene quello che intendevo!
;)
CiauZZ!!
ErPazzo74
01-10-2002, 20:04
Voglio leggere TOMSHardware x farmi quattro risate :D!!!
Se l'XP vince tutti i bench anche su TOMS vuol dire che nella realtà è umiliante!!!
Solo che toms avrà usato DDR266 su KT266(non A che con la A vanno troppo :D) x l'XP e delle RDRAM da 100,000$ per il P$ (ops P4).........
E un bel chipset AMD per i 166MHz non ce lo mettiamo?
Io aspetterei questo + Barton, piuttosto che KTxxx + Toro.
+Benito+
01-10-2002, 20:35
mi devo ricredere, l'nforce2 con l'abbinamento al bus a 333 porta netti incrementi prestazionali, sono piacevolmente sorpreso
Su Ace's Hardware c'è un articolo molto simile (nforce 2 e 2800+) ed è importante vedere come l'nforce2 abbassa notevolmente le latenze, mentre quelle del kt333 sn altissime a 166, + ke a 133... a parole nn è facile, ma..... beccatevi i grafici, e capirete perkè il kt333 volevano farlo ushire dopo... http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=50000304
Manca il Benchmark con Seti !!!
Demetrius
01-10-2002, 22:10
Originariamente inviato da Xanny
[B]7 la cpu 230 la motherboard, altri 300 la memoria, deve essere raffreddato a liquido o con un dissi mostruoso quindi altri 100... Siamo sicuri ke sia una buona idea non passare a PIV costa uguale, veloce uguale e arrivera' almeno a 3.6, il dissi basta quello da 20 eur. la mobo da 70, la mem da 100 euro, stesse prestazioni piu' stabile... io sono un fan AMD ma ci sto pensando un po'... ;)
perchè la memoria per l'athon costa 300 e quella del p4 100 euro???????
perchè la scheda madre per l'athon costa 230 e quella del p4 70 euro???????
il p4 poi arriverà si a 3,6, ma non potrai montarlo sulle attuali mobo....
Dai non diciamo cretinate, il P4 2.8 Ghz costa più dell'Athlon anche se quest'ultimo non è ancora disponibile... (quando saranno disponibili probabilmente costeranno uguali)
L'unica differenza tra i due sistemi e dato dal prezzo dei processori (memoria e schede madri sono + o - uguali se prendi il SiS648 per il P4). Per l'Athlon basta un dissipatore da 20-25 €, senza fare un mutuo, e comunque, come dice suppostino, visto che ci avviciniamo all'inverso, risparmi sul riscaldamento ;) :D
Comunque ho notato che XP 2700 dissipa 68 watt, a differenza del 2800 che arriva a 75 watt!!!!! Tutta sta differenza, in un incremento di clock piccolo, mi fa pensare!!!!! (probabilmente il barton senza SOI non andrà a frequenze di clock reali superiori rispetto al T-bred B)
Demetrius
01-10-2002, 22:28
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]Voglio leggere TOMSHardware x farmi quattro risate :D!!!
Se l'XP vince tutti i bench anche su TOMS vuol dire che nella realtà è umiliante!!!
Solo che toms avrà usato DDR266 su KT266(non A che con la A vanno troppo :D) x l'XP e delle RDRAM da 100,000$ per il P$ (ops P4).........
Conclusione articolo su TomHardware: Athlon XP 2800+ is the Performance Winner incredibile!!!!!! :D
l'XP ha vinto nella maggioranza dei test, nonstante il P4 avesse le Rambu$ PC1066, contro le DDR333 dell'xp. ;) :D
:cool: E nnamooo!!!:cool:
Soprattutto guardate che differenza c' è tra il 2600+(133) e il 2700+(166) fortuna che nn serviva a nulla il bus a 166 :rolleyes:
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-12.html
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-02.html#bingo_synchronous_operation_with_166_mhz_fsb
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-23.html
ErPazzo74
01-10-2002, 23:00
Originariamente inviato da Demetrius
Conclusione articolo su TomHardware: [B]Athlon XP 2800+ is the Performance Winner incredibile!!!!!! :D
l'XP ha vinto nella maggioranza dei test, nonstante il P4 avesse le Rambu$ PC1066, contro le DDR333 dell'xp. ;) :D
Evidentemente la Intel ha tagliato gli stipendi e toms si è vendicato :D!!!
Comunque sono rimasto impressionato di quanto sono migliorate le prestazioni dell'XP e senza la cache x giunta!!! In Quake 3 guadagna qualcosa come 50fps!!!
Evidentemente o questa CPU è proprio 1 progetto azzeccato o il P4 è proprio 1 progetto sbagliato (forse tutt'eddue ;)) se non riesce a tener testa ad una CPU oramai "desueta" e con tutto il software ottimizzato ad hoc dalla Intel stessa esclusivamente per le SSE2.
Mi domando cosa diventerebbe l'XP se le DDR400 riuscissero a diventare realtà e l'FSB andasse in sincrono a 400 (ma oramai le speranze sono pressoché nulle), se lo costruissero coll'SOI (difficile anche se secondo me possibile visto che oramai è l'unico modo per far aumentare il clock agli XP) e se gli mettessero le SSE2 (in fondo la licenza c'è xché non usarla x 2 CPU ;)), chiaramente co 512K di cache.....Prima di criticare lasciatemi sognare in pace, stò solo spaziando con la fantasia :)
sogna pure! stavolta Nvidia l' ha beccata giusta!:cool:
e speriamo che qualche ''incompetente'' capisca dai propri strafalcioni:rolleyes:
Originariamente inviato da pandyno
[B]Soprattutto guardate che differenza c' è tra il 2600+(133) e il 2700+(166) fortuna che nn serviva a nulla il bus a 166 :rolleyes:
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-12.html
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-02.html#bingo_synchronous_operation_with_166_mhz_fsb
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-23.html
ROTFL vai ancora a guardare tom's?? peccato che latir siti riportino tutt'altri risultati;)
e speriamo che qualche ''incompetente'' capisca dai propri strafalcioni
Se ti riferisci a me, devi ritenerti un miserabile. mi spiace ma te la sei cercata
Ma che hai la coda di paglia? VIA è l' incompetente!
cmq nn sparare nvidia ci ha preso!:cool:
cmq questo nn me lo aspettavo da te ora sai chi è il miserabile....
Ma se in ogni post ti riferisci sempre a me.. Comunque per mettere i puntini sulle i, non permetterti più di insultare gratuitamente(che mi andare in bestia) sia chiaro, poi si può fare un discorso costruttivo e civile.
Tornando al discorso, altre review mostrano risultati differenti;)
Originariamente inviato da devis
[B]Ma se in ogni post ti riferisci sempre a me.. Comunque per mettere i puntini sulle i, non permetterti più di insultarmi gratuitamente(che mi andare in bestia) sia chiaro, poi si può fare un discorso costruttivo e civile.
Tornando al discorso, altre review mostrano risultati differenti;)
Ma quando ti ho offeso? quando mi sarei permesso? trovami il post quotamelo....:rolleyes:
e speriamo che qualche ''incompetente'' capisca dai propri strafalcioni
Non sono fesso fino a non capire che ti riferisci a determinate persone, cosa credi
Originariamente inviato da devis
[B]
Non sono fesso fino a non capire che ti riferisci a determinate persone, cosa credi
Ma se ti ho detto che mi riferivo a VIA e ai suoi kt400 a b c d e f g h i l m n o ecc ecc!!!!!!!!!!!!!!!
Ma stavolta mi hai frainteso!:mad:
Guarda ho messo le '' '' per evitare questo discorso, ma nn è servito!:rolleyes:
In tal caso chiedo venia, sempre che tu stia dicendo la verità;)
Originariamente inviato da devis
[B]In tal caso chiedo venia, sempre che tu stia dicendo la verità;)
Ma ci mancherebbe!!! io sono una persona CORRETTA! non mando insulti gratuti! posso fare qualche battutina ma di certo nn do' dell' incompetente a nessuno!
Forse ti sei confuso per alcune mie frasi che ho postato all' inizio, quando alludevo, ma di certo questo era proprio diretto a VIA!:mad:
:(
;)
cacchione
01-10-2002, 23:44
sbaglio o non è apparsa su hwupgrade la recensione della scheda nforce2 ? quetso articolo si è rivelato interssante proprio per la presenza nei test di questa scheda confrontata con la kt333
Dimenticavo quei risultati si ottengono solo se hai due banchi di memoria (dual channel DDR). Se ne hai uno le prestazioni sono normalissime anzi più basse dei Via come già visto con n'force1.Visto che la stragrande maggioranza ha un banco unico, si attacca??
Anche questo è vero, ma è solo il primo passo! e poi avevo già detto che la verità è un punto di incontro!
Cmq scusami, io un altro modulo da 256 me lo farei volentieri!:D
Ma chi come me (tanti) ha un banco unico da 512 mega(costato un occhio della testa tra l'altro)? Mi sembra inammissibile che oltre alla mobo, che sarà senz'altro costosa come da tradizione Nvidia, bisogna spendere una barcata di soldi per cambiare ram?
Beh se è per questo pure io nn voglio cambiare la mobo, infatti nn lo faccio, ma l' importante è che questa tecnologia venga portata avanti e vedrai che in um prossimo futuro le ddr costeranno meno e potremmo permettercele tutti!;)
Se ti ricordi pure 2 voodoo2 erano una cosa impossibile per il prezzo, eppure moltissimi l' hanno fatto!:eek:
Le ram hanno un mercato tutto loro molto altalenante, esattamente un anno fa costavano la metà di adesso:( Speriamo inizi di nuovo un periodo di ribassi
P.s. comuque con due banchi devi abbassare i timings della ram, pena instabilità
ciao
Se ti ricordi pure 2 voodoo2 erano una cosa impossibile per il prezzo, eppure moltissimi l' hanno fatto!
Certo, però quando sono arrivate a costare 200 mila lire o meno, l'una;)
Originariamente inviato da devis
[B]
Certo, però quando sono arrivate a costare 200 mila lire o meno, l'una;)
Beh io aspetto il momento propizio!;)
Originariamente inviato da devis
[B]Ma chi come me (tanti) ha un banco unico da 512 mega(costato un occhio della testa tra l'altro)? Mi sembra inammissibile che oltre alla mobo, che sarà senz'altro costosa come da tradizione Nvidia, bisogna spendere una barcata di soldi per cambiare ram?
Chi come noi ha già un ottimo banco da 512mb se vuole passare al dual channel oltre alla mobo deve accollarsi la spese di un secondo modulo, e vale sia per l'nfoce2 sia per il granite bay. Comunque mica è obbligatorio passare al dual channel.
Salut
ErPazzo74
02-10-2002, 10:29
Finalmente qualcuno che ragiona in questo clima di "lamentela a tutti i costi"............
Originariamente inviato da MisterG
[B]
Chi come noi ha già un ottimo banco da 512mb se vuole passare al dual channel oltre alla mobo deve accollarsi la spese di un secondo modulo, e vale sia per l'nfoce2 sia per il granite bay. Comunque mica è obbligatorio passare al dual channel.
Salut
Infatti, però in questo modo i benefici prestazionali dell'Nforce2 spariscono del tutto e mi chiedo dove sia la convenienza di una soluzione del genere.
X Paolo
Non è che potresti fare delle prove con un modulo unico?
Cia
Demetrius
02-10-2002, 14:05
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Evidentemente la Intel ha tagliato gli stipendi e toms si è vendicato :D!!!
[...]
Mi domando cosa diventerebbe l'XP se le DDR400 riuscissero a diventare realtà e l'FSB andasse in sincrono a 400 (ma oramai le speranze sono pressoché nulle), se lo costruissero coll'SOI (difficile anche se secondo me possibile visto che oramai è l'unico modo per far aumentare il clock agli XP) e se gli mettessero le SSE2 (in fondo la licenza c'è xché non usarla x 2 CPU ;)), chiaramente co 512K di cache.....Prima di criticare lasciatemi sognare in pace, stò solo spaziando con la fantasia :)
Opss, su Tom sono comparsi dei bei bannerori di AMD (vorrai dire qualcosa???);)
Se AMD facesse l'Athlon con bus 200Mhz, SOI, SSE2 e 512k di cache probabilmente andrebbe più veloce dell'hammer ;) :D :D
Volete vedere che sono tutte pippe mentali che vi fate e quando intel è meglio di amd ciò viene chiaramente detto da Tom e quando è Amd la più veloce Tom ne rileva il risultato. Io non credo che sia Tom il sito fazioso ma i manufacturer fans che qui proliferano. :rolleyes: ;)
Salut
Prova a brevettarlo ci fai i PICCIOLI!:D
cdimauro
02-10-2002, 22:30
Originariamente inviato da MisterG
[B]Volete vedere che sono tutte pippe mentali che vi fate e quando intel è meglio di amd ciò viene chiaramente detto da Tom e quando è Amd la più veloce Tom ne rileva il risultato. Io non credo che sia Tom il sito fazioso ma i manufacturer fans che qui proliferano. :rolleyes: ;)
Salut
Si vede che segui da poco il/i forum... Sono stati citati diversi fatti che dimostrano ampiamente la "buona fede" di Tom. Se hai tempo da perdere, vai a farti una ricerca nei vecchi messaggi...
crazy.eagle
02-10-2002, 23:12
ma nforce è un chip grafico integrato nel northbridge che poi si aggiunge alla scheda video vera e propria ?
perchè nel comanche il P4 riesce a superare l'XP 2,8+ ?
Come mai quelli di tom hanno messo ai primi due posti del 3dbench l'xp se il secondo a punteggio invece è stato il P4 ?
desidererei che qualcuno veramente prepararato mi dia dei chiarimenti senza spaarare a casxo e senza -- ammesso che sia possibile in questo forum --polemizzare sui miei dubbii
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Si vede che segui da poco il/i forum... Sono stati citati diversi fatti che dimostrano ampiamente la "buona fede" di Tom. Se hai tempo da perdere, vai a farti una ricerca nei vecchi messaggi...
Sono iscritto dal Aug 1999 e ho 2680 messaggi!:rolleyes: Se la fai tu la ricerca vedi che sono intervenuto molte altre volte a favore di Tom. Poi ognuno creda quel che vuole, secondo me Tom è un ottimo recensore, ha fatto anche lui le sue cappelle (come tutti), ma per me non è di parte.
Salut
+Benito+
03-10-2002, 08:49
Originariamente inviato da pandyno
[B]Soprattutto guardate che differenza c' è tra il 2600+(133) e il 2700+(166) fortuna che nn serviva a nulla il bus a 166 :rolleyes:
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-12.html
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-02.html#bingo_synchronous_operation_with_166_mhz_fsb
http://www.tomshardware.com/cpu/02q4/021001/xp_2800-23.html
per me i moglioramenti a livello chipset dalla prova di Paolo ad ora hanno fatto si' che il nuovo bus venisse sfruttato molto meglio di sei mesi fa.
+Benito+
03-10-2002, 08:57
Originariamente inviato da Demetrius
[B]
Opss, su Tom sono comparsi dei bei bannerori di AMD (vorrai dire qualcosa???);)
Se AMD facesse l'Athlon con bus 200Mhz, SOI, SSE2 e 512k di cache probabilmente andrebbe più veloce dell'hammer ;) :D :D
si' ma non sarebbe piu' l'Athlon! Io penso che AMD non sta sbagliando, se prima avevo dei sospetti ora sono stati fugati, per me sta tenendo bene e spendendo veramente poco sta tirando avanti con un progetto di tre anni fa. Dovete tenere a mente che probabilmente l'athlon restera' in produzoine come piattaforma entry-level sostituito nella sua fascia dal nuovo Athlon-clawhammer, quindi lo vedo bene come il processore migliore della storia (finora e imho)
ErPazzo74
03-10-2002, 09:13
Originariamente inviato da +Benito+
[B]
si' ma non sarebbe piu' l'Athlon! Io penso che AMD non sta sbagliando, se prima avevo dei sospetti ora sono stati fugati, per me sta tenendo bene e spendendo veramente poco sta tirando avanti con un progetto di tre anni fa. Dovete tenere a mente che probabilmente l'athlon restera' in produzoine come piattaforma entry-level sostituito nella sua fascia dal nuovo Athlon-clawhammer, quindi lo vedo bene come il processore migliore della storia (finora e imho)
Chiaro che AMD è al risparmio!!!! Non ha messo neanche 1 heat spreader x risparmiare!!!
Il mio intervento voleva essere solo un gioco....
Comunque 512K di cache a breve ci saranno, l'SOI era già previsto per il Barton e il bus a 200 è previsto dall'EV6 di Alpha e non penso che costi molto ad AMD o non molto di + di quello che gli è costato il 333. L'unica cosa irreale erano le SSE2 che verranno mese solo nell'Hammer per distinguere la fascia alta da quella bassa a cui verrà relegato l'XP, come tu ricordavi.
Ma ti faccio pure notare che almeno per 1 anno (secondo me) AMD dovrà sopravvivere ancora con gli XP, quindi meglio che si inventi qualcosa altrimenti perderà troppa strada da Intel.
+Benito+
03-10-2002, 09:41
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
l'SOI era già previsto per il Barton
hai detto bene, ERA, perche' non sara' piu'.
E come overclock a quanto arriva questo Xp2800+ e la mobo asus nForce2? Sono proprio curioso...
+Benito+
03-10-2002, 09:57
Originariamente inviato da Mattlab
[B]E come overclock a quanto arriva questo Xp2800+ e la mobo asus nForce2? Sono proprio curioso...
per me 150 MHz lo innalzi di sicuro senza tanti problemi di raffreddamento, un SK6 e via
Paolo Corsini
03-10-2002, 10:07
Originariamente inviato da devis
[B]
X Paolo
Non è che potresti fare delle prove con un modulo unico?
Cia
Al più tardi domani verrà pubblicata la mia preview sull'nForce 2; avrai questo e altro ;)
ErPazzo74
03-10-2002, 13:45
Originariamente inviato da +Benito+
[B]
hai detto bene, ERA, perche' non sara' piu'.
Ti RIPETO che si stava scherzando e non parlando seriamente......evidentemente non riesco a spiegarmi.......
sò benissimo qual è ora la situazione........
Sul fatto che non sarà più (l'SOI) nutro dei dubbi, personali chiaramente e dettati solo dall'istinto....ciao.....
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Al più tardi domani verrà pubblicata la mia preview sull'nForce 2; avrai questo e altro ;)
Bravo Paolo;)
cdimauro
04-10-2002, 07:31
Originariamente inviato da MisterG
[B]
Sono iscritto dal Aug 1999 e ho 2680 messaggi!:rolleyes:
Sì, lo so: la mia era solo una provocazione... ;)
[B]Se la fai tu la ricerca vedi che sono intervenuto molte altre volte a favore di Tom. Poi ognuno creda quel che vuole, secondo me Tom è un ottimo recensore, ha fatto anche lui le sue cappelle (come tutti), ma per me non è di parte.
Salut
Finché si tratta di errori, tutte ne commettiamo: è umano. Il problema è che Tom ha dimostrato più volte di perseguire determinati sentieri che portavano acqua sempre al solito mulino...
Per quanto mi riguarda, ha perso la stima che avevo da quando ho iniziato a seguire le sue (una volta) ottime recensioni...
Concordo con Bedo come mai non hai provato l'XP2800+ con Via KT400 abbinato a memorie DDR PC3200 .
Non lo dico in tono polemico io sono un possessore nForce, ma per capire quali sono i reali valori del nForce 2 vS KT400
BlackEagle75
06-10-2002, 12:37
Salve, qualcuno sa dirmi se è possi bile innalzare il bus del 2400+, da 133 a 166 Mhz, impostando il moltiplicatore a 12 così da rimanere inalterata la frequenza effettiva del processore a 2000 Mhz, ma ottenendo un FSB a 333 Mhz?
Chiaramente usando SK madri che supportano un FSB a 333 Mhz!
Grazie.
Basta far casino con qeste ventole!Voglio tornare ai tempi del 200mmx, con un solo bel grande dissipatore senza ventole o menate varie.Ho l'adsl e il PC in camera.Voglio scaricare i film di notte, ma quelle ventole mi fanno impazzire.Ho un 1800+ tutto nuovo, ventola pulita e nuova di stecca, ma non riesco a chiudere occhio:(
Il lato positivo è che se tengo la stanza chiusa e il pc acceso alla mattina non fa mai troppo freddo:)
Sinceramente preferirei un bel 1400+ tranquillo che un 2800+ che fa tutto quel casino.
Una settimana fa ho sistemato un k6-2 e da acceso non si sentiva nulla, era silenziosissimo!
E' normale che si debba cambiare ventola ogni 6 mesi per essere sicuri che nonm faccia casino e ti muoia all'improvviso?
Ah a titolo di cronaca, son riuscito un anno e mezzo fa a bruciare un p3-450.Si era spento, lo ho riacceso pensando a chissa che scarica, si è freezato all'avvio, ho resettato mentre aprivo il case per vedere che accadeva, quando ho visto la ventola ferma era troppo tardi.Quindi ci si lamenta della protezione termica degli amd(vedi il COP), ma se ci impegna si bruciano pure gli intel...volere è potere:)
E cmq...voglio dormire!:)
PS:so che un bel raffreddamento liquido risolverebbe il problema, ma vi pare una giusta soluzione?250euro!Mi piglio un 200MMX completo a metà prezzo e ci ficco l'adsl li...
La madonna 250 euro un raffreddamento a liquido.... io l'ho pagato 80€, poi la prima volta ti tocca prendere tutto il kit, in seguito potrai solo cambiare il waterblock come si fa con i dissipatori... anche se un wb dura di più di un dissipatore :rolleyes:
Per impostare la frequenza a 12 bisogna prima sbloccare il processore, è semplicissimo, basta unire un contatto (prova a cercare (unlocking thoroughbred o come diavolo si chiama su internet per la procedura) e poi impostare il moltiplicatore a 12 da bios. Poi da bios dovrai impostare il fsb a 166 manualmente, ottenendo così la frequenza voluta. Però devi avere una scheda madre con chipset kt333, altrimenti a 166 ti vanno tutte le periferiche fuori specifica e rischi di non far partire il pc. E preferibilmente una BUONA scheda madre, altrimenti non troverai neanche le opzioni per variare il moltiplicatore da bios.
paolor_it
27-10-2002, 19:28
Ragazzi, ma in questa corsa all'ultimo MHz, ma non credete che la Intel (con il netto vantaggio tecnologico di cui dispone sulla concorrenza) stia trascurando una grossa fetta di mercato? Più esattamente, quella fetta di mercato che non è interessata al MHz come unico punto di orientamento all'acquisto, potrebbe essere insoddisfatta dal prodotto di fascia economica di intel (celeron).
Gli uffici lavorano spesso ancora con macchine vecchissime, che svolgono egregiamente il loro servizio. Questo deve far pensare che se venisse introdotto un processore di fascia bassa, relativamente economico (ma neanche tanto), che faccia come punto di forza la STABILITA'(che ha deluso sul pentium III), l'AFFIDABILITA' (deve operare 24 ore al giorno), la stabilità TERMICA senza bisogno di dissipatore alcuno (vi ricordate i pentium?), e i bassi CONSUMI, beh ragazzi.. con la tecnologia oggi disponibile (produzione a 13 micron e per il futuro anche meno) tutto questo si può fare, e con delle prestazioni tutt'altro che spregevoli!!!! Sarebbe un successo commerciale!! Ma come mai questi pirloni dei 2 colossi della CPU non ci pensano!!!! Ad usare il Word o i programmi di contabilità a che serve un P4????
Ragazzi fatemi sapere che ne pensate! ciao
+Benito+
28-10-2002, 08:34
ma vi rendete conto che fino a 3 anni fa c'erano a listino tre processori, uno a 400, uno a 466 e uno a 533 MHz e basta? Adesso si va dal duron (che non vedo che senso abbia piu', a questo punto) 1300 all'Athlon XP 2800+ con 15 processori in mezzo. Serve veramente tutta questa varieta' d'offerta o e' necessaria perche' le case costruttrici di cpu riescono a ricavarne tante poche funzionanti alle freq. piu' elevate da dover rimarchiare le altre con valori fino a 1500+?
eleoluca
28-10-2002, 12:08
Originariamente inviato da willyx
[B]Basta far casino con qeste ventole!Voglio tornare ai tempi del 200mmx, con un solo bel grande dissipatore senza ventole o menate varie.Ho l'adsl e il PC in camera.Voglio scaricare i film di notte, ma quelle ventole mi fanno impazzire.Ho un 1800+ tutto nuovo, ventola pulita e nuova di stecca, ma non riesco a chiudere occhio:(
......................
PS:so che un bel raffreddamento liquido risolverebbe il problema, ma vi pare una giusta soluzione?250euro!Mi piglio un 200MMX completo a metà prezzo e ci ficco l'adsl li...
Non c'è bisogno del P200 MMX per ridurre il rumore.
Anch'io, benché molto soddisfatto dalle prestazioni, ero esaperato dal casino che faceva il mio Athlon XP 1700+ con tutto il ventolame vario di cui aveva bisogno per non arrostire, e così ho deciso il grande passo: ho venduto mobo e processore, e sono passato al P4....;)
Risultato: prestazioni pressoché analoghe e rumore azzerato...
Ormai i prezzi di Intel non sono più nemmeno così alti...un P4 2000 non costa tanto di più del suo antagonista AMD...
Ciao
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Non c'è bisogno del P200 MMX per ridurre il rumore.
Anch'io, benché molto soddisfatto dalle prestazioni, ero esaperato dal casino che faceva il mio Athlon XP 1700+ con tutto il ventolame vario di cui aveva bisogno per non arrostire, e così ho deciso il grande passo: ho venduto mobo e processore, e sono passato al P4....;)
Risultato: prestazioni pressoché analoghe e rumore azzerato...
Ormai i prezzi di Intel non sono più nemmeno così alti...un P4 2000 non costa tanto di più del suo antagonista AMD...
Ciao
beh, guarda che ti hanno consigliato malissimo... basta prendere un dissipatore silenzioso (esistono!).
io ho un Athlon 2000+, ci ho messo sopra un coolermaster pagato 15€, il nome dovrebbe essere CP5-7JD1B-0L (mi pare... ma non potevano dargli un nome meno ostico?). Dato che ha una ventola da 2800 rpm è assolutamente impercettibile.
Il sistema è acceso 10-12 ore al giorno (sempre tranne che a pranzo e a cena), quasi sempre al 100% (ud agent) ed è perfettamente affidabile. L'unica ventola che fa un po' di casino è quella dell'alimentatore, ma quella non cambierebbe con un P4.
Per quanto riguarda i prezzi... io il 2000+ l'ho pagato 107€... quanto costa il tuo p4 :) ?
la realtà, purtroppo, è che sia AMD che Intel hanno giocato a rincorrersi sulle frequenze sacrificando una progettazione migliore per quanto riguarda calore e consumi... ma in fondo, anch'io ho abbandonato un Athlon 650 per passare a questo.
ciao!
s
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Non c'è bisogno del P200 MMX per ridurre il rumore.
Anch'io, benché molto soddisfatto dalle prestazioni, ero esaperato dal casino che faceva il mio Athlon XP 1700+ con tutto il ventolame vario di cui aveva bisogno per non arrostire
Per favore piantiamola di fare della disinformazione, basta un comunissimo dissipatore da 15€ con ventola da 3000 rpm per raffreddare perfettamente un'Athlon XP
:D Ma siete fix! ma io sn mesi che vado avanti con un cooler master da 15E (era quello che costava meno)
eleoluca
28-10-2002, 23:56
Non voglio assolutamente iniziare una discussione sull'eterno argomento Athlon vs P4, perché trovo queste dispute inconcludenti e inutili.
Però voglio dire questo:
1. Fino a venerdì scorso ero FELICISSIMO (e ci tengo a dirlo) possessore di Athlon XP 1700, che ho dato via solo perché mi piace smanettare, cambiare spesso i componenti hardware per provare pregi e difetti di ognuno; avevo insomma voglia di metter le mani su un P4 per testarlo di persona e non per sentito dire;
2. Il rumore dell'Athlon ho provato per MESI a combatterlo in tutti i modi: ventole downvoltate, convogliatori 8x8 --> 6x6, mappisyl e chi più ne ha più ne metta; alla fine il discorso era sempre quello di accettare temperature tendenzialmente elevate, oppure sorbirsi il rumore delle ventole.
Non c'è soluzione ragazzi: a meno di passare al liquido, con AMD o ti tieni il rumore o accetti che la CPU lavori a 60 e più gradi.
Siccome io volevo temperature non oltre i 40°, mi son tenuto un PC parecchio rumoroso, fra il dissy con la Delta 6x6 e le 2 ventole 8x8 aggiunte nel case per migliorare la circolazione d'aria.
Il P4 che ho assemblato sabato mi fa 35 gradi con un dissy da 2 lire e senza alcuna ventola aggiuntiva nel case... silenzio quasi assoluto, vedete un pò voi!
3. I prezzi....: io non ho detto che i prezzi sono uguali, ma che "ormai i prezzi di Intel non sono più nemmeno così alti...un P4 2000 non costa tanto di più del suo antagonista AMD..." ... infatti il mio P4 l'ho pagato 180 €, non moltissimo di più del suo diretto antagonista AMD.
Tempo fa la differenza di prezzo era abissale... pensate che nel maggio del 2000 pagai il celeron 600 quasi quanto l'altro giorno ho pagato il P4 2000.... e questo - va detto - è tutto merito della efficace concorrenza di AMD.
Spero di essermi spiegato
eleoluca
29-10-2002, 00:02
Originariamente inviato da devis
[B]
Per favore piantiamola di fare della disinformazione, basta un comunissimo dissipatore da 15€ con ventola da 3000 rpm per raffreddare perfettamente un'Athlon XP
Si.....solo che dopo hai 65° C di temperatura.
Sono d'accordo che il PC va lo stesso, ma sinceramente io preferisco avere la CPU a temperatura più bassa.... sai, è poco gradevole che sul più bello del lavoro il PC ti freeza per colpa della CPU surriscaldata...
Gli Athlon hanno tolleranze di temperatura e di conseguenza d'esercizio più alte, qindi non tiriamo in ballo i soliti discorsi per favore. Muore qualcuno sei hai delle temperature superiori?
A parte il tuo discorso mi pare proprio esagerato dato che ho assemblato per amici PC con Athlon XP con temperature che si attestavano sui 50 C° perfettamente stabili
A me a 1826(166x11) mi segna sulla ga 7vrx 65° il chè equivale a dire 55°, dato che le giga simulano l' offset del core come le asus.
Toccando il dissi le temperature sono ok, poi lo lasci acceso spesso e volentieri la notte, passi il fatto di cambiare hardware per passione, ma cambiare cpu per il ''presunto'' pericolo che si bruci un amd a 60° è ridicolo.
ps: i p4 sono silenziosi quanto gli amd, se mai è quello che è montato sopra (ventola) che fà rumore ed è già la ventesima persona che vedo scrivere in tale modo.
eleoluca
29-10-2002, 09:19
Originariamente inviato da devis
[b]Gli Athlon hanno tolleranze di temperatura e di conseguenza d'esercizio più alte, qindi non tiriamo in ballo i soliti discorsi per favore. Muore qualcuno sei hai delle temperature superiori?
........
Qui temo che come al solito non ci capiamo, anche se diciamo la stessa cosa o quasi...:rolleyes:
Non ho detto che muore qualcuno se le temperature di esercizio sono superiori, ho solo detto che io (ma anche molti altri) preferisco averle più basse, per mia tranquillità.
Detto ciò ribadisco il mio parere entusiastico sulle prestazioni e la stabilità dell'Athlon XP.... non era mia intenzione parlarne male, esponevo solo quella che è una (risaputa) particolarità di AMD, cioè il maggior sviluppo di calore.....chiaro il concetto :) ??
Originariamente inviato da pandyno
[B].......passi il fatto di cambiare hardware per passione, ma cambiare cpu per il ''presunto'' pericolo che si bruci un amd a 60° è ridicolo......
Non ho cambiato l'hardware perché temevo che si bruciasse la CPU, come devo dirlo?
Ho cambiato perché per me il PC di casa (quello del lavoro è un altro discorso) è una specie di "giocattolo", nel senso che è un hobby, monta e poi rismonta, prova e riprova, mi piace far girare i componenti e provarli se possibile tutti... io non mi fossilizzo né con AMD, né con Intel, né con ATI, né con nVidia.... capito cosa voglio dire??
Facilissimo che fra un pò di mesi ripasserò ad AMD, se usciranno nuove CPU interessanti....
ErPazzo74
29-10-2002, 10:42
Originariamente inviato da eleoluca
[B]Non voglio assolutamente iniziare una discussione sull'eterno argomento Athlon vs P4, perché trovo queste dispute inconcludenti e inutili.
Però voglio dire questo:
1. Fino a venerdì scorso ero FELICISSIMO (e ci tengo a dirlo) possessore di Athlon XP 1700, che ho dato via solo perché mi piace smanettare, cambiare spesso i componenti hardware per provare pregi e difetti di ognuno; avevo insomma voglia di metter le mani su un P4 per testarlo di persona e non per sentito dire;
2. Il rumore dell'Athlon ho provato per MESI a combatterlo in tutti i modi: ventole downvoltate, convogliatori 8x8 --> 6x6, mappisyl e chi più ne ha più ne metta; alla fine il discorso era sempre quello di accettare temperature tendenzialmente elevate, oppure sorbirsi il rumore delle ventole.
Non c'è soluzione ragazzi: a meno di passare al liquido, con AMD o ti tieni il rumore o accetti che la CPU lavori a 60 e più gradi.
Siccome io volevo temperature non oltre i 40°, mi son tenuto un PC parecchio rumoroso, fra il dissy con la Delta 6x6 e le 2 ventole 8x8 aggiunte nel case per migliorare la circolazione d'aria.
Il P4 che ho assemblato sabato mi fa 35 gradi con un dissy da 2 lire e senza alcuna ventola aggiuntiva nel case... silenzio quasi assoluto, vedete un pò voi!
3. I prezzi....: io non ho detto che i prezzi sono uguali, ma che "ormai i prezzi di Intel non sono più nemmeno così alti...un P4 2000 non costa tanto di più del suo antagonista AMD..." ... infatti il mio P4 l'ho pagato 180 €, non moltissimo di più del suo diretto antagonista AMD.
Tempo fa la differenza di prezzo era abissale... pensate che nel maggio del 2000 pagai il celeron 600 quasi quanto l'altro giorno ho pagato il P4 2000.... e questo - va detto - è tutto merito della efficace concorrenza di AMD.
Spero di essermi spiegato
Il mio computer con XP 1600+ col coolermaster da 11 euro è il computer + silenzioso di casa (K6 III, P200, 486, Athlon, Duron) x cui ti assicuro che è possibile (mai raggiunti 60gradi visto che ho la warning del bios settata a questa temperatura).
Io aggiungo che i prezzi ora ci sembrano più vicini anche in virtù di quello che chiamerei effetto euro che tutti noi, penso, conosciamo :(
Sul fatto delle temperature basse và detto che come non è giusto paragonare il clock delle due CPU così non vanno paragonate le temperature delle 2 cpu, che hanno limiti diversi.
Riguardo il fatto che l'athlon produce + calore, 1 piccolo appunto, l'athlon non produce più calore bensì non avendo l'heat spreader è più difficile portarlo via.
Sulla sua stabilità a 60 gradi ci posso scommettere (non overclokkato chiaramente).
Ciao e bell'hobby il tuo ;)
eleoluca
29-10-2002, 11:13
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
..........
Ciao e bell'hobby il tuo ;)
Ciao :)
In effetti è un hobby per me molto divertente....per il portafoglio lo è un pò meno..:D:D
yuri_performance
08-11-2002, 10:30
SIGNORI L'AMD HA RIAGGANCIATO I'INTEL!!
HAHAHA I LAB DI SANTACLARA STARANNO ANCORA PIANGENDO, MA IN FONDO DICIAMOLO, AVETE VISTO QUANTO COSTA TUTT'OGGI IL 2800 INTEL 750 EURI! E IL 2800+ COSTERA SICURAMENTE QUASI LA META! FORZA AMD CREDIAMO IN TE!!!!!!!!!!
deafnigger
14-11-2002, 12:56
Questi test non fanno altro che confermare il mio pensiero: IL P4 E' UNA PIRLATA!!!
Tanto + dopo test con sw ottimizzato...
Cmq, mi tengo strettissimo il mio sys, che non tocco + da quando mi sono trasferito a Mi, e cioè da circa 45 gg, e spero che mi arrivi presto.
Riguardo alle temperature, mi sembra un discorso puramente strumentale, xché d'altra parte nel P4 tutto, ma proprio tutto, fa numero; quando poi si arriva alla prova dei fatti, quando non perde di brutto, vince di strettissima misura, e tutto questo contro un processore che ha + di 1/2 GHz in -
E i furbi si fanno l'Athlon...
AMD 4EVER!!!
eleoluca
14-11-2002, 13:38
Originariamente inviato da yuri_performance
[B]SIGNORI L'AMD HA RIAGGANCIATO I'INTEL!!
HAHAHA I LAB DI SANTACLARA STARANNO ANCORA PIANGENDO, MA IN FONDO DICIAMOLO, AVETE VISTO QUANTO COSTA TUTT'OGGI IL 2800 INTEL 750 EURI! E IL 2800+ COSTERA SICURAMENTE QUASI LA META! FORZA AMD CREDIAMO IN TE!!!!!!!!!!
Amico, non urlare, che tanto l'ha riagganciata per poco, stai tranqui...
Anzi, leggiti la recensione del nuovo P4 3,06 GHz che ha ristabilito nuovamente le distanze..... http://www.hwupgrade.it/articoli/731/1.html
Comunque onore ad AMD che produce ottimi prodotti, di cui sono stato (e probabilmente sarò anche in futuro) un soddisfatto acquirente.
Quanto alla dichiarazione di deafnigger, non ci sono tanti commenti da fare...che il P4 è una pirlata è una opinione sua, sparata da uno che ha visto il P4 solo in fotografia.
Ciao
deafnigger
14-11-2002, 13:44
[color=darkblue][color] :D :D :p :p :p
TRADITORE!!![/siz]
p.s.: dai non ti offendere questa è solo una battuta[/siz]
eleoluca
14-11-2002, 13:56
Originariamente inviato da deafnigger
[B][color=darkblue][color] :D :D :p :p :p
TRADITORE!!![/siz]
:D;)
Non mi offendo ci vuole ben altro...
Avevo un XP 1700 che andava ottimamente.
Cmq, se ti può consolare (:D) sto cercando un Duron per aggiornare il muletto in signature ;).....
Originariamente inviato da paolor_it
[B]Ragazzi, ma in questa corsa all'ultimo MHz, ma non credete che la Intel (con il netto vantaggio tecnologico di cui dispone sulla concorrenza) stia trascurando una grossa fetta di mercato? Più esattamente, quella fetta di mercato che non è interessata al MHz come unico punto di orientamento all'acquisto, potrebbe essere insoddisfatta dal prodotto di fascia economica di intel (celeron).
Gli uffici lavorano spesso ancora con macchine vecchissime, che svolgono egregiamente il loro servizio. Questo deve far pensare che se venisse introdotto un processore di fascia bassa, relativamente economico (ma neanche tanto), che faccia come punto di forza la STABILITA'(che ha deluso sul pentium III), l'AFFIDABILITA' (deve operare 24 ore al giorno), la stabilità TERMICA senza bisogno di dissipatore alcuno (vi ricordate i pentium?), e i bassi CONSUMI, beh ragazzi.. con la tecnologia oggi disponibile (produzione a 13 micron e per il futuro anche meno) tutto questo si può fare, e con delle prestazioni tutt'altro che spregevoli!!!! Sarebbe un successo commerciale!! Ma come mai questi pirloni dei 2 colossi della CPU non ci pensano!!!! Ad usare il Word o i programmi di contabilità a che serve un P4????
Ragazzi fatemi sapere che ne pensate! ciao
Ci pensa VIA, dai un'occhiata al sito ufficiale :)
Un processore ad un gigahertz non particolarmente prestante e MOLTO fresco :)
Io sto facendo un pensierino ad assemblarmi un miniatx delle dimensioni di un videoregistratore per vedermi i divx in tv, credo che ci farò un pensierino... Come scheda madre prendo quella sapphire con chipset ati video integrato, non costa un caxxo ed è miniatx, e poi permette l'upgradabilità di un kt266a.
ma lo sapete ke i p4 muoiono a 69°C? gli xp a quelle temperature sono ancore interi!
+Benito+
26-12-2002, 19:07
forse dico una cosa gia' detta, se e' cosi' mi scuso con chi mi ha preceduto.
Gli athlon XP integrano un diodo termico nel core, che le nuove schede madri leggono. Questo anche per il pentium4, con la differenza che nel pentium4 Intel ha deciso di mettere il diodo termico vicino ad uno spigolo del core, per la precisione in una zona tra le piu' fredde del processore. (intendendo per fredde 5-6 gradi in meno rispetto al punto piu' caldo).
Per cui e' vero fino ad un certo punto che gli athlon raggiungono temperature piu' elevate. non ho mai provato con una senfu, e comunque il pentium4 ha piu' superficie radiante, per cui potrebbe raggiungere temporature di funzionamento inferiori se il mezzo usato per trasportare calore dal core alla placca di Al e' efficiente. Comunque, per chiudere, non e' proprio vero che l'athlon scalda di piu' del P4, o per lo meno non di 10 gradi C.
Poi, scusate, ma che ve ne frega di avere la cpu a 50°C? a me non e' mai successo niente neppure a 60°C, e non dite che sono fortunato, sarebbe strano se a 60° si riavviasse tutto.
thegodfatherofska
28-01-2003, 10:59
kuesta è la mia konfigurazione studiata a puntino grazie a kuesto sito e al mitiko tom's hardware:
a7n8x deluxe
corsair pc3500 cl2
xp 2200
gainword ti 4200 afp 8x
thermaltake volkano 9.
ora il problema dovè? vi kiederete....semplicemente
la ram nn va a neanke a 333 va kome una pc2100(benchmark kon il sandra 2002) ho pensato di aumentare il fsb ma se lo porto a 150mhz alzando il kore di 0.25 diventa tutto molto instabile(anke se stavo a sbava avendo sotto mano un xp2400+ nn + un 2200)...ke devo fare per ottenere prestazioni ottimali dalla mia memoria?ke setting devo mettere nel bios? o devo agire direttamente sulla skeda madre?
oppure con kuesto processore (xp 2200 core 0.13) nn posso fare nulla? perfavore rispondetemi ke mè venuta la depressione a vede la mia corsair pc3500 anda come una 2100!!!!
cdimauro
28-01-2003, 13:08
Sbloccalo, se la scheda madre lo permette, e aumenta di fsb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.