View Full Version : Abit AT7 - Max2 Finalmente!!!
Finalmente raga! Mi è arrivata proprio oggi la Abit! Ad una prima impressione è una scheda fantastica..E' la mia prima Abit e devo dire tanto di cappello.. la qualità di realizzazione è davvero ad alto livello e le feature pure.
Purtroppo non posso ancora installarla per motivi di tempo.. ma sabato la monterò con un Amd Thoro 2400+...
Qualcuno l'ha già provata?
Vorrei conoscere le prime impressioni su questa mobo anche se devo dire che le recensioni lette in giro sono davvero OK!
Grazie in anticipooo.. :D
si...bella....ma il div a 1/6 nun c'è sta'...
spaceboy
30-09-2002, 19:44
dove prendi il 2400+?
Vince 15
30-09-2002, 19:44
Si, ti prego, dimmi che ti andrà tutto bene :rolleyes:
L'ho ordinata anch'io, ma tutte le brutte cose che sono state dette sel KT400 mi stanno facendo rodere il fegato :-(
Ti prego, appena la metti su (o giù che dir si voglia) fammi sapere!
Che ram userai?
Ciao e incrociamo le dita :p
ecco i condor;) dicci dove lo prendi o ti....:D...dimmelo che il mio 2000+ mi ha rotto...
spaceboy
30-09-2002, 19:53
Originariamente inviato da ztop
[B]ecco i condor;) dicci dove lo prendi o ti....:D...dimmelo che il mio 2000+ mi ha rotto...
al max te lo prendo io :D
Vince 15
30-09-2002, 19:53
Ma Thoro è un nuovo tipo di processore o vi riferite al "vecchio" Athlon? Cmq lo puoi trovare ovunque. BOW.it o essedi.it
Tanto per dirne due a caso...
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
al max te lo prendo io :D
k
M'è arrivata pure a me!! Proprio oggi!!
Io prendo Abit dalla celebre BH6, ho provato anche una Epox ed una Asus, ma sono sempre tornato ad Abit!
Mi sarei accontentato della BD7-RAID se l'avessero distribuita prima ... poco male ...
Non vedo l'ora di montarla!!!
sblantipodi
30-09-2002, 23:46
ragazzi.
Fatemi sapere come va che devo prenderla anch'io :)
non ha' il div a 1/6....costa una botta....io aspetterei la kd7
sblantipodi
01-10-2002, 00:03
Originariamente inviato da ztop
[B]non ha' il div a 1/6....costa una botta....io aspetterei la kd7
e per quando è prevista???
cosa avrà in più la KD7 dalla AT7 Max2???
spero fra un mesetto sia nelle mie sign......
Se è vero che è il KT400 a non supportare il divisore ad 1/6 non vedo come potrà averlo la KD7 ...
Direi che (ammesso che uno abbia la SB Audigy) l'unica differenza sostanziale tra la KD7 e la AT7Max2 è il controller serial ATA 150 in RAID...
sblantipodi
01-10-2002, 00:21
E' vero.
Ho appena scaricato il manuale della KD7 e della AT7 Max2.
Secondo il manuale la AT7 Max2 supporta fino a 1/5
mentre la KD7 fino a 1/6.
Grazie mille allora. Aspetterò la KD7.
Sono certo che Abit ha reso ufficiale per la AT7 Max2 il supporto per l'FSB 333.
La KD7 supporterà l'FSB a 333??? Dovrò aspettare ancora molto per avere una KD7 con controller SATA???
supermarchino
01-10-2002, 00:33
Originariamente inviato da N@ndo
[B]Finalmente raga! Mi è arrivata proprio oggi la Abit! Ad una prima impressione è una scheda fantastica..E' la mia prima Abit e devo dire tanto di cappello.. la qualità di realizzazione è davvero ad alto livello e le feature pure.
Purtroppo non posso ancora installarla per motivi di tempo.. ma sabato la monterò con un Amd Thoro 2400+...
Qualcuno l'ha già provata?
Vorrei conoscere le prime impressioni su questa mobo anche se devo dire che le recensioni lette in giro sono davvero OK!
Grazie in anticipooo.. :D
sono interessato all'acquisto degli adattatori S-ATA/ATA133.... :(
spaceboy
01-10-2002, 00:35
1/5 = 333
lo hanno tutte
per l'1/6 Kt400A ? :rolleyes: :o
gioant97
01-10-2002, 00:40
Scusate, ma dove le avete comprate?
Originariamente inviato da spaceboy
[B]1/5 = 333
lo hanno tutte
per l'1/6 Kt400A ? :rolleyes: :o
x l'1/6 aspetta la kd7....anzi ..aspettiamo.poi sempre a 200;)
come si può leggere dai manuali delle abit in questione il chipset kt400 supporta il divisore 1/6
però cosa strana ho letto che per la kd7 (nel cui bios originario si poteva impostare il divisoer 1/6)è uscita una nuova versione di bios che di fatto non permette più la selezione del divisore 1/6
e quindi ???????????????
poi ho letto una recensione della gigabyte con kt400 e addirittura il divisore 1/6 lo si può impostare manualmente su piastra
dopo tutte le recensioni che ho letto l'unica cosa che mi rimane è un grosso punto interrogativo.....
scusate sono un po' confuso da questi divisori
se imposto FSB=133 per il pci va bene 1/4 = 133/4 = 33,25
se imposto FSB=166 per i futuri Barton etc etc
ho 166/5 = 33 e vabbeh
MA IL DIVISORE 1/6 A CHE CZZ SERVE ??? :(
fuztec25
01-10-2002, 11:12
Originariamente inviato da ftigli
[B]MA IL DIVISORE 1/6 A CHE ... SERVE ??? :(
Ciao Tiglius... Se metti il BUS a 200MHz, vedi come serve il divisore 1/6!
Ciao, Fuz!
200/200 sincroni con il pci e tutto il resto in specifica
**mUs3**
01-10-2002, 12:46
http://www.abit-usa.com/productsd7eb.html?pSEARCH_PRODUCT_TYPE=MotherBoard
spaceboy
01-10-2002, 14:51
Originariamente inviato da ztop
[B]
x l'1/6 aspetta la kd7....anzi ..aspettiamo.poi sempre a 200;)
non funzia manco sulla Kd7!!!
Che palle :mad: il kt 400 non serve a na mazza, meglio tenersi le vecchie mobo
Vince 15
01-10-2002, 17:37
Ma io non ci ho capito una mazza!!! Qualcuno me l'aveva spiegato, ma io sono duro di capoccia... :D
Che significano tutti questi divisori 1/6 1/5 ???
Grazie
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
non funzia manco sulla Kd7!!!
fonte??cazzo!!!!!!!!!!
fuztec25
02-10-2002, 07:23
E' vero, Space ha ragione!!! Mannaggia! Niente 1/6 nemmeno sul KT400!!! :(
Allora... Mi tengo la 8K3A (grande mobo!).
Ciao a tutti, Fuz!
LucasCorso
02-10-2002, 12:39
Originariamente inviato da fuztec25
[B]E' vero, Space ha ragione!!! Mannaggia! Niente 1/6 nemmeno sul KT400!!! :(
Allora... Mi tengo la 8K3A (grande mobo!).
Ciao a tutti, Fuz!
Scusate un secondo ma allora lo schemino sulla Giga(che domani mi arriva)è una bufala? Xchè se non lo è allora l'1/6 c'è!:confused:
http://www.vr-zone.com/previews/7VAXP/IMG_4126.jpg
Originariamente inviato da LucasCorso
[B]
Scusate un secondo ma allora lo schemino sulla Giga(che domani mi arriva)è una bufala? Xchè se non lo è allora l'1/6 c'è!:confused:
http://www.vr-zone.com/previews/7VAXP/IMG_4126.jpg
eh...nello schemino non si legge molto bene.....che c'è scritto?div a 1/6?
Quincy_it
02-10-2002, 13:00
Originariamente inviato da ztop
[B]
eh...nello schemino non si legge molto bene.....che c'è scritto?div a 1/6?
Sì, guardando la tabella posta in verticale sopra il chip, si vede nell'ultima riga la dicitura "clock 200 MHz"..
Cmq sono sempre più confuso!
Chi dice che supporta il divisore, chi dice di no, chi dice che il KT400 lo supporterà, ecc...:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da Quincy_it
[B]
Sì, guardando la tabella posta in verticale sopra il chip, si vede nell'ultima riga la dicitura "clock 200 MHz"..
Cmq sono sempre più confuso!
Chi dice che supporta il divisore, chi dice di no, chi dice che il KT400 lo supporterà, ecc...:confused: :confused: :confused:
Da quello che si vede nello screen dice bus 200, agp 66, pci 33, sarebbe fenomenale, ma anche le altre lo garantivano. poi però l'hanno tolto
Allora sulla mia AT7MAX2, entrando nel BIOS nell'elenco dei divisori compare 6/2/1 quindi per me il divisore a 1/6 c'è!
spaceboy
03-10-2002, 00:32
Originariamente inviato da loncs
[B]Allora sulla mia AT7MAX2, entrando nel BIOS nell'elenco dei divisori compare 6/2/1 quindi per me il divisore a 1/6 c'è!
provalo..
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
provalo..
infatti...ma non dovrebbe funzionare.......
sblantipodi
04-10-2002, 22:40
non tenerci sulle spine. :)
Funziona???
nel bios il divisore 6/2/1 e' selezionabile, soltanto che non va...la mobo non parte, aggiornando il bios la voce 6/2/1 non compare +.
speriamo che con i prossimi bios sara' funzionante.
come ho già chiesto sull'altra discussione l'at7 ax2 non ha il bus a parte per le ram? mi sembra che si possa selezionare, fate una prova per vedere se è indipendente da quello di sitema, se fosse così con proc sbloccato il divisore a 1/6 nn servirebbe a una cippa!
Originariamente inviato da Franz83
[B]come ho già chiesto sull'altra discussione l'at7 ax2 non ha il bus a parte per le ram? mi sembra che si possa selezionare, fate una prova per vedere se è indipendente da quello di sitema, se fosse così con proc sbloccato il divisore a 1/6 nn servirebbe a una cippa!
why?
sul fatto che il divisore 1\6 non serva a nulla non sono assolutamento daccordo, cmq per quanto riguarda le frequenze della ram sono settabili a: 100/133/166/200.
se io voglio stare a 200 di fsb con tutto in specifica senza il divisore 1\6 non posso.
stare a 200 con divisore 1\5 vuol dire avere il pci a 40 di conseguenza ci sono buone probabilita' che l' HD scoppi o perda dati.
Originariamente inviato da kobral
[B]sul fatto che il divisore 1 non serva a nulla non sono assolutamento daccordo, cmq per quanto riguarda le frequenze della ram sono settabili a: 100/133/166/200.
se io voglio stare a 200 di fsb con tutto in specifica senza il divisore 1 non posso.
stare a 200 con divisore 1 vuol dire avere il pci a 40 di conseguenza ci sono buone probabilita' che l' HD scoppi o perda dati.
concordo appieno
si ma spiegami cosa ti serve stare a 200 con tutto in specifica? hai letto i test di paolo? l'incremento di prestazioni con l'aumento SOLO del bus di sistema è ridicolo, fa molto di + 1 solo timing della ram diminuito di 1 punto!
a meno che uno non abbia il proc non sbloccato ma quello è un altro discorso
Originariamente inviato da kobral
[B]sul fatto che il divisore 1 non serva a nulla non sono assolutamento daccordo, cmq per quanto riguarda le frequenze della ram sono settabili a: 100/133/166/200.
se io voglio stare a 200 di fsb con tutto in specifica senza il divisore 1 non posso.
stare a 200 con divisore 1 vuol dire avere il pci a 40 di conseguenza ci sono buone probabilita' che l' HD scoppi o perda dati.
Il problema del FSB a 200Mhz non è più il divisore, ma la stabilità del chipset stesso ... la mancanza del divisore si fa sentire anche solo a 180Mhz di FSB!!
Originariamente inviato da Franz83
[B]si ma spiegami cosa ti serve stare a 200 con tutto in specifica? hai letto i test di paolo? l'incremento di prestazioni con l'aumento SOLO del bus di sistema è ridicolo, fa molto di + 1 solo timing della ram diminuito di 1 punto!
a meno che uno non abbia il proc non sbloccato ma quello è un altro discorso
Stai confondendo il clock delle DDR (200Mhz) con l'FSB della CPU (per ora limitato a 166Mhz con i nuovi Athlon)!
Aumentando il secondo infatti le prestazioni del sistema crescono sensibilmente!
spaceboy
05-10-2002, 20:30
Originariamente inviato da Franz83
[B]si ma spiegami cosa ti serve stare a 200 con tutto in specifica? hai letto i test di paolo? l'incremento di prestazioni con l'aumento SOLO del bus di sistema è ridicolo, fa molto di + 1 solo timing della ram diminuito di 1 punto!
a meno che uno non abbia il proc non sbloccato ma quello è un altro discorso
a parità di timing..
serve ;)
ma il kt400 nn ha il 1/6!!!!
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
a parità di timing..
serve ;)
ma il kt400 nn ha il 1/6!!!!
Però ha il cas a 1,5 ... sempre che le RAM lo sopportino ...
secondo me il divisore 1\6 lo abiliteranno.
Franz83:
pensala come ti pare
Ottima mossa comerciale da parte di VIA....................
:eek: :rolleyes: ;) :D
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
a parità di timing..
serve ;)
ma il kt400 nn ha il 1/6!!!!
a parità di timings se lasci il bus della ram invariato e aumenti il bus di sistema non serve a niente
Originariamente inviato da loncs
[B]
Stai confondendo il clock delle DDR (200Mhz) con l'FSB della CPU (per ora limitato a 166Mhz con i nuovi Athlon)!
Aumentando il secondo infatti le prestazioni del sistema crescono sensibilmente!
non mi sono affatto confuso
qui ti sbagli e di grosso anche, ripeto: ma li leggete i test di paolo?
se tu aumenti il bus di sitema (FSB 133DDR= 266 Mhz) e lasci tutti gli altri paramentri invariati (freq ram, freq AGP, freq PCI, timinigs RAM) le prestazioni aumento dell'1% scarso!
conclusioni del test di paolo:
I benchmark effettuati hanno mostrato un risultato che per molti utenti potrà sembrare strano: utilizzare una frequenza di bus di 166 Mhz con una cpu AMD Athlon XP, mantenendo tutti gli altri bus a valori di specifica (AGP, PCI e frequenza di lavoro della memoria DDR) non permette di ottenere che marginali incrementi delle prestazioni velocistiche. Questo spiega per quale motivo AMD non stia spingendo l'adozione di tale frequenza di bus per le proprie piattaforme.
I test a 185 Mhz di bus hanno, invece, permesso di evidenziare un interessante aumento delle prestazioni velocistiche della piattaforma AMD Athlon XP, dovuta principalmente all'aumentata frequenza di lavoro della memoria (passata da 166 Mhz a 185 Mhz) e dal funzionamento fuori specifica dei bus AGP e PCI. Se questi due ultimi non rappresentano un particolare problema, in quanto abbondantemente entro parametri di tolleranza a 185 Mhz di bus, così non si può dire per la memoria di sistema: trovare moduli DDR che reggano tale frequenza di lavoro mantenendo invariati i timings di accesso non è fattore di poco conto e i risultati ottenuti testimoniano la bontà costruttiva delle memorie Corsair PC3000 XMS.
E' bene non dimenticare un elemento d'analisi molto importante: i test qui riportati sono stati effettuati mantenendo invariata, con ognuno dei settaggio, la frequenza di lavoro del processore. Se variando la frequenza di bus s'incrementa anche quella di clock finale è evidente che le prestazioni velocistiche ne risentono positivamente, ma così facendo s'introduce un ulteriore elemento di variabilità (e di possibile instabilità operativa) che per scelta abbiamo preferito escludere dai nostri test.
Sarebbe, inoltre, stato possibile aumentare ulteriormente la frequenza di lavoro della memoria di sistema, sfruttando a frequenze di bus di 166 Mhz il divisore 5/4 messo a disposizione dal chipset VIA KT333. Così facendo la memoria DDR avrebbe operato a 200 Mhz di clock con bus a 166 Mhz, nell'ipotesi che a questa frequenza il sistema possa reggere il funzionamento e, soprattutto, con innegabili compromessi in termini di timings di accesso della memoria che avrebbero portato, complessivamente, ad una riduzione delle prestazioni nonostante la frequenza di lavoro accresciuta
Originariamente inviato da kobral
[B]secondo me il divisore 1 lo abiliteranno.
Franz83:
pensala come ti pare
vedi sopra
spaceboy
07-10-2002, 18:36
Originariamente inviato da Franz83
[B]
a parità di timings se lasci il bus della ram invariato e aumenti il bus di sistema non serve a niente
ehm... :o
mi spieghi meglio cosa intendi ?
supermarchino
07-10-2002, 18:51
Originariamente inviato da thoby
[B]Ottima mossa comerciale da parte di VIA....................
:eek: :rolleyes: ;) :D
facciano pure le teste di ca@@o io queste cose me le lego al dito! :mad:
Franz83
ripeto:
pensala come ti pare:D :D
Originariamente inviato da Franz83
[B]...E' bene non dimenticare un elemento d'analisi molto importante: i test qui riportati sono stati effettuati mantenendo invariata, con ognuno dei settaggio, la frequenza di lavoro del processore. Se variando la frequenza di bus s'incrementa anche quella di clock finale è evidente che le prestazioni velocistiche ne risentono positivamente...
Ed io che ho detto? Chiaro che si intendeva a moltiplicatore bloccato (non sbloccherò mai un CPU AMD)... quindi aumentando l'FSB per forza di cose aumenta anche il clock del processore!
A parità di clock del processore un FSB più alto (sempre in specifica ovviamente altrimenti non parleremmo di divisore 1/6) garantisce prestazioni migliori ... concetti ormai assodati no?
Cosa strana invece è l'aumento del clock delle ram: da 166Mhz DDR a 200Mhz DDR cambia poco (inmeglio), ma cambia mantenendo ovviamente gli stessi timings.
Chiaro che 166 con timings più aggressivi va addirittura meglio di 200 con timings più leggeri ...
"A parità di clock del processore un FSB più alto (sempre in specifica ovviamente altrimenti non parleremmo di divisore 1/6) garantisce prestazioni migliori ... concetti ormai assodati no? "
è questo che invece sembra non essere così!!! le prestazioni aumentano nell'ordine dell'1% che è pochissimo! (tenendo la freq
ram sempre in specifica)
ok ma visto che il processore si presume sia bloccato ...
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
ehm... :o
mi spieghi meglio cosa intendi ?
voglio dirti questo: tu prendi un sistema completamente in specifica mettiamo con ram e bus a 266 mhz. lo stesso sistema subisce 1 modifica: il FSB viene impostato a 400 Mhz, tutti le altre impostazioni non subiscono variazioni (per mezzo di vari divisori, ecc) bene il sistema prima della modifica sarà pressochè equivalente a quello dopo la modifica! l'incremento è di pochissimi punti % tanto vale la pena, per i chipset in commercio adesso, lasciarli più bassi e rispettare le specifiche così sforzano meno, durano d+ e forse scaldano anche meno
è chiaro? :)
Originariamente inviato da Franz83
[B]
voglio dirti questo: tu prendi un sistema completamente in specifica mettiamo con ram e bus a 266 mhz. lo stesso sistema subisce 1 modifica: il FSB viene impostato a 400 Mhz, tutti le altre impostazioni non subiscono variazioni (per mezzo di vari divisori, ecc) bene il sistema prima della modifica sarà pressochè equivalente a quello dopo la modifica! l'incremento è di pochissimi punti % tanto vale la pena, per i chipset in commercio adesso, lasciarli più bassi e rispettare le specifiche così sforzano meno, durano d+ e forse scaldano anche meno
è chiaro? :)
ai..ai...ai..
spaceboy
08-10-2002, 00:31
Originariamente inviato da Franz83
[B]
voglio dirti questo: tu prendi un sistema completamente in specifica mettiamo con ram e bus a 266 mhz. lo stesso sistema subisce 1 modifica: il FSB viene impostato a 400 Mhz, tutti le altre impostazioni non subiscono variazioni (per mezzo di vari divisori, ecc) bene il sistema prima della modifica sarà pressochè equivalente a quello dopo la modifica! l'incremento è di pochissimi punti % tanto vale la pena, per i chipset in commercio adesso, lasciarli più bassi e rispettare le specifiche così sforzano meno, durano d+ e forse scaldano anche meno
è chiaro? :)
io alzo l'fsb per alzare la frequenze dalla Ram però..
mica può essere tutto così indipendente...
forse si può fare con N-force 2 ma sempre con dei moltiplicatori vari
Quincy_it
08-10-2002, 08:36
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]il manuale la AT7 Max2 supporta fino a 1/5
mentre la KD7 fino a 1/6.
Grazie mille allora. Aspetterò la KD7.
Ma è già uscita in Italia? Non riesco a trovarla da nessuna parte. Cmq da quello che ho visto è anche meno "estrema" della AT7, in quanto è ancora dotata di porte parallele e seriali.
Sono sempre più indeciso.. :confused: :confused:
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
io alzo l'fsb per alzare la frequenze dalla Ram però..
mica può essere tutto così indipendente...
forse si può fare con N-force 2 ma sempre con dei moltiplicatori vari
hai perfettamente ragione il mio è un discorso ipotetico, anche se non troppo, l' nforce 2 avrà bus ram e fsb completamente distinti, quindi scordati divisori e/o moltiplicatori tra bus-ram! :D :)
sblantipodi
08-10-2002, 21:51
Originariamente inviato da Quincy_it
[B]
Ma è già uscita in Italia? Non riesco a trovarla da nessuna parte. Cmq da quello che ho visto è anche meno "estrema" della AT7, in quanto è ancora dotata di porte parallele e seriali.
Sono sempre più indeciso.. :confused: :confused:
Non capisco cosa tu intenda per estrema :)
Cosa c'entrano le porte con la qualità estrema di una scheda????
Skusate ma se io ho un modem seriale non posso attaccarlo su AT7 Max2???
spaceboy
08-10-2002, 21:56
Originariamente inviato da Franz83
[B]
hai perfettamente ragione il mio è un discorso ipotetico, anche se non troppo, l' nforce 2 avrà bus ram e fsb completamente distinti, quindi scordati divisori e/o moltiplicatori tra bus-ram! :D :)
non credo completamente distinti.
se nn sbaglio la ram dipendente dal fsb in base a percentuali.. ma saran 6 7 possibilità
non che selezioni da bios fsb 178 e ram 192 ma magari 178 e ddr 110% ect..
Quincy_it
08-10-2002, 22:46
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]
Non capisco cosa tu intenda per estrema :)
Cosa c'entrano le porte con la qualità estrema di una scheda????
Skusate ma se io ho un modem seriale non posso attaccarlo su AT7 Max2???
Per estrema io intendo il fatto che la At7-MAX2 è una scheda che taglia tutti i ponti con il passato = presenta solo connettori USB 2.0 e Firewire = NON ha porte seriali nè parallele (a differenza della KD7 che invece le mantiene). :)
Vabbè che almeno per le stampanti parallele si trovano convertitori a USB, però già il costo della scheda stessa è alto, mettici pure il costo dei vari adattatori / convertitori per mantenere le vecchie periferiche, a questo punto conviene davvero? :rolleyes:
Basta non avere più periferiche vetuste!
Era dalla Abit BH6 che avevo disabilitato le parallele e le seriali!
Quincy_it
09-10-2002, 08:03
Originariamente inviato da loncs
[B]Basta non avere più periferiche vetuste!
Era dalla Abit BH6 che avevo disabilitato le parallele e le seriali!
Io ho ancora una stampante su porta parallela che funziona ancora ottimamente (e quindi non vorrei cambiare), ma fortunatamente esistono adattatori da centronics a USB. Però magari c'è gente che oltre a questo ha anche modem seriali o altre periferiche (es. Iomega Zip). Capisci anche tu che in questi casi l'Abit non è una soluzione ottimale, per via dei costi che ne derivano dal dover comprare vari adattatori (se esistono) oppure nuove periferiche.
Oltretutto, non ha nemmeno prese Ps2. Va bene che la Logitech sono ormai anni che dota le sue periferiche (tastiere e mouse) di adattatori ps2 / usb, però .. non tutti potrebbero essere così "fortunati".
Sicuramente comprando una mobo ottima come questa sono spese da mettere in conto, su questo non ci piove ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.