Taddeus72
30-09-2002, 18:34
Qualcuno mi sa spiegare il perchè non riesco ad utilizzare questo benedetto frame server di VirtualDub con il TMPGenc?
Problema:
catturo un intero film, che quindi è suddiviso in più spezzoni, apro il primo file .avi con VirtualDub che riconosce anche i successivi e mi visualizza l'intero film. Fin qui tutto ok, definisco il fotogramma di inizio e quello di fine, mi appare la striscia blu sulla barra temporale sotto, quindi vado sul menù file scelgo Start frame server, clicco ancora su Start e scelgo il nome (aggiungendo l'estensione .vdr), quindi clicco su salva. A questo punto si apre una finestrella che mi riporta dei dati relativi ai frame del filmato e rispettivi contatori (che restano sempre azzerati), lancio pertanto il TMPGenc e cliccando su Browse scelgo il file .vdr, la risposta dell'encoder è quella di visualizzarmi un messaggio con scritto che il file non si può aprire o non è supportato.
Premesso che:
ho visitato il sito VideoIn, ho letto attentamente i tutorial contestuali, ho quindi installato il frame serving del virtualdub, ho scaricato l'avisynth ed ho installato le librerie relative.
Nel menù del TMPGenc-Option\environmental setting...\VFAPI Plug-in, appaiono tutte le voci presenti anche nel tutorial di Raptor ed ho provato ad attivare e disattivare le due voci che presumibilmente potrebbero creare problemi.
Il perchè di questa esigenza:
l'alternativa all'utilizzo del frame serving, nel mio caso, è quella di comprimere singolarmente i file .avi e poi unirli tramite le TMPGenc-tools, ma ciò comporta fastidiosi clic dell'audio nel passaggio da un file al successivo.
Problema:
catturo un intero film, che quindi è suddiviso in più spezzoni, apro il primo file .avi con VirtualDub che riconosce anche i successivi e mi visualizza l'intero film. Fin qui tutto ok, definisco il fotogramma di inizio e quello di fine, mi appare la striscia blu sulla barra temporale sotto, quindi vado sul menù file scelgo Start frame server, clicco ancora su Start e scelgo il nome (aggiungendo l'estensione .vdr), quindi clicco su salva. A questo punto si apre una finestrella che mi riporta dei dati relativi ai frame del filmato e rispettivi contatori (che restano sempre azzerati), lancio pertanto il TMPGenc e cliccando su Browse scelgo il file .vdr, la risposta dell'encoder è quella di visualizzarmi un messaggio con scritto che il file non si può aprire o non è supportato.
Premesso che:
ho visitato il sito VideoIn, ho letto attentamente i tutorial contestuali, ho quindi installato il frame serving del virtualdub, ho scaricato l'avisynth ed ho installato le librerie relative.
Nel menù del TMPGenc-Option\environmental setting...\VFAPI Plug-in, appaiono tutte le voci presenti anche nel tutorial di Raptor ed ho provato ad attivare e disattivare le due voci che presumibilmente potrebbero creare problemi.
Il perchè di questa esigenza:
l'alternativa all'utilizzo del frame serving, nel mio caso, è quella di comprimere singolarmente i file .avi e poi unirli tramite le TMPGenc-tools, ma ciò comporta fastidiosi clic dell'audio nel passaggio da un file al successivo.