PDA

View Full Version : Club MiniDV SONY


DIAMINO
30-09-2002, 15:58
Forza gente, creiamo il primo Club Italiano di possessori di videocamere MiniDV (ma non solo) della mitica SONY.
Scambiamoci reciprocamente idee ed opinini sul mondo del video editing, dipaniamo dubbi, risolviamo problemi di vario genere (hardware o software che siano)...insomma diamoci una mano a vicenda e come sempre divertiamoci con le nostre fedeli compagne di riprese.

Spero ci ritroveremo in molti.

Ciao e a presto

DIAMINO
30-09-2002, 16:55
Cos'è? Sono l'unico in Italia ad avere una Sony?:D

DIAMINO
01-10-2002, 07:18
...evidentemente in questo forum i club si fanno solo per le schede video...o forse per fare editing si usano solo i software...:confused:


Vabbè, io ci ho provato.

Ciao a tutti e buon editing:)

skyblaze
01-10-2002, 08:00
sony dcr pc 115e.....un gioiellino;)

DIAMINO
01-10-2002, 08:22
Grazie skyblaze, perlomeno siamo in due...

...a proposito, hai un'ottima macchina. La mia è una TRV11E: nel suo piccolo, un portento.

Ciao:cool:

skyblaze
01-10-2002, 09:01
bene bene..aspettiamo altri sonysti:)

klojack
01-10-2002, 09:09
Sony pc 120.....siamo in 3 :)

stefanofle
01-10-2002, 11:20
+ 1
Sony Pc115

azzz mi è partita l'immagine....

Stefano

montegentile
01-10-2002, 11:35
PC120E. Favolosa

Ciao

skyblaze
01-10-2002, 12:24
wow stefanofle...la pc115 come la mia....STUPENDAA!!!:cool:

aPPROPOSITO COME LO PULISCI TU questo gioiello?

dici che va bene un panno asciutto per la carcassa e un panno asciutto o inumidito del liquido per le lenti degli occhiali sulle ottiche?

stefanofle
01-10-2002, 12:44
Adesso che ci siamo contati???

Pregi:
Definizione video
Ottima con condizioni di luce estreme
Compatta
Possibilità foto e Mpeg su scheda
DV in-out
Video analogico In-out
Tutti i vantaggi del DV
Possibilità di interventi manuali sugli automatismi



Difetti:
Compatta (si , anche qui)
Autonomia Batteria limitata
Definizione ingrandimenti Foto
Capacità scheda a corredo
Mancanza di scheda Firewire
Ergonomia (io ho le dita grandi)
Impugnatura (ero abituato con cose piu grandi)
Mancanza di impostazioni manuali sull'otturatore


Scheda acquisizione:
Pinnacle Studio DV

Software utilizzato:
Premiere 6.1
After Effects 5.5
Motion Perfect
Mediastudio 6.5

Da qualche settimana nessun problema.

Ciao Stefano

DIAMINO
01-10-2002, 12:59
Tramite widjet ho abilitato il DV-in della mia trv11e. In genere lo lascio sempre abilitato, anche quando acquisisco nel PC.

Tutto OK o può incasinarsi tutto?

PS: secondo voi è una buffonata questa idea del club (siate pure sinceri, non mi offendo;) ).

Ciao

marcioweb
01-10-2002, 14:34
Uno in piu'. Anche marcioweb si aggiunge al club con una DCR-PC5/E con cui mi trovo molto bene.. Anche io tengo da mesi il DV In abilitato e per ora nessun problema..l idea del club non è male, il problema è che siccome le nostre videocamere sono perfette non abbiamo "guai " e "dubbi" da risolvere..a parte gli scherzi dovremmo portare avanti questa idea con qualche iniziativa.. Qualche giorno fa mi era stata proposta una Sony Ip-45 ad un prezzo interessante, fa parte della nuova serie MICRO DV , secondo voi o secondo quello che avete letto e sentito, il formato micro risente in termini di qualita' video, magari lavorandoci in fase di editing?? Sono curioso perchè tecnicamente mi sembrano dei bei prodotti...aspetto notizie..se la compro devo fondare il club MICRO Dv SONY...

DIAMINO
01-10-2002, 14:46
Anch'io ho letto del Micro DV della Sony e sinceramente non credevo si potesse inventare qualcosa di più piccolo delle attuali cassette, ma la tecnologia, si sà, esiste per stupirci. Personalmente credo che, allo stato attuale, il MiniDV resterà sulla cresta dell'onda ancora per diverso tempo: nuova tecnologia (per di più maggiormente miniaturizzata) significa inevitabilmente prezzi da paura, e con i tempi che corrono...

Comunque in futuro ne vedremo delle belle, garantito;)

Ciao

PS: il post intitolato UN DUBBIO, l'ho erroneamente inserito come nuova discussione, mentre invece era per il club.:rolleyes:

MACK
01-10-2002, 15:39
PANASONIC nv ds27

Pagata pochissimo (600 euro) a giugno'02.
Abbastanza soddisfatto. Il dv in non c'è ma è facile abilitarlo.
Va bene, i colori non sono eccezionali, ma se la luce è buona il risultato non è male. Il mirino a colori è OK.
Maluccio, devo dire, lo stabilizzatore: a volte fa più danno che utile e la qualità dell'immagine, specie con luce critica, ne risente molto.
Però tutto sommato... e poi io vengo dall' 8mm... faccio poco testo.
"Artisticamente" ho avuto q.che soddisfazione anche con l'analogico, però... tecnicamente sono un pivello.

Posso approfittare del club?
Vi prego, rispondete alla mia domanda (discussione) "è proprio così difficile riversare?".
Mi sto angosciando lavita!

Ciao a tutti e grazie.

MACK
01-10-2002, 15:41
ehm... cioè... ehm...
Ho sbagliato discussione.
Perdono... sono proprio un pivello...

Comunque ciao anche ai "SONYci".

Robi75
01-10-2002, 16:51
SONY TRV25e, non me ne intendo m credo che sia valida, magari in mancanza di luce ottimale fa un po schifetto, pero non avendo visto le altre non saprei.

SimoneLucca
01-10-2002, 19:46
Sony PC5e... molto soddisfatto anche se è la prima telecamera!
Devo abilitare il DV-In... avete consigli?
P.S. Bella idea del Club... don 't warry!

SimoneLucca
01-10-2002, 19:46
Sony PC5e... molto soddisfatto anche se è la prima telecamera!
Devo abilitare il DV-In... avete consigli?
P.S. Bella idea del Club... don 't warry!

mae65
01-10-2002, 22:37
Salve a tutti..... :)

Trovo molto interessante l'idea del Sony Club.....
Bravo Diamino ;)

Ho una trv16e da due mesi (è la mia prima videocamera in assoluto) e la trovo fantastica.......

DIAMINO
02-10-2002, 07:11
...diciamo che è la diretta discendente della mia: l'aspetto mi piace e di certo, essendo un'evoluzione, avrà nuove funzionalità, quindi buon divertimento!!

Tienimi informato su come si comporta.

Ciao :)

DIAMINO
02-10-2002, 07:21
O abiliti il DV-in tramite software, con dei codici appositi (ma te lo sconsiglio, è troppo elaborato e rischioso) oppure acquisti un Widjet, uno speciale "aggeggio" che con un solo pulsante abilita e disabilita quando vuoi l'ingresso DV-in della videocamera. Però fai attenzione: se quest'ultima è ancora in garanzia, la stessa viene a decadere (quindi se sorgono problemi e devi portarla in assistenza ricordati di disabilitare il DV-in;) )

Appena trovo il sito dove l'ho acquistato te lo comunico.


Ciao

macgavin
02-10-2002, 07:35
Io il widget l'ho acquistato qui www.silene.it ...............io ho una sony digital 8, vi posso fare una domanda anche se non ho una mini dv?;)

Come pulite l'ottica della vs. videocamera?
Consigliate di farla revisionare la macchina dopo un tot. di ore di utilizzo??

ciao
mac

^O^ Yawn
02-10-2002, 07:42
possessore felice di una PC5/e

ed anche io dovrei abilitare l dv-in; tanto la garanzia è finita a luglio (:-)


DOMANDA : chi lo ha già fatto, ha avuto dei problemi di qualsiasi genere?

Thanx

DIAMINO
02-10-2002, 07:54
Ho letto in giro che esistono dei detergenti appositi per la pulizia delle ottiche, li ho cercati un bel po' ma senza successo.

Io comunque pulisco sia l'obiettivo che il mirino con del comune alcool etilico ed un panno morbido che non perde peli: dopotutto si tratta di vetro. Il mio rimane in ogni caso un consiglio spassionato: non vorrei mai indurti in tentazione e magari provocarti dei danni, quindi sii cauto.

Ciao:)

macgavin
02-10-2002, 08:01
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
[B]possessore felice di una PC5/e


DOMANDA : chi lo ha già fatto, ha avuto dei problemi di qualsiasi genere?

Thanx

Nessunissimo problema :D ........io però l'ho comprato già fatto il widget.......c'è gente che è in grado di costruirselo e non so a che tipo di risultati porta quello autocostruito
ciao

skyblaze
02-10-2002, 08:03
Ma forse alla fine è meglio pulire con un panno asciutto per sicurezza...al massimo credo che il liquido per le lenti degli occhiali vada bene visto che è delicato per non graffiare e rovinare le lenti degli occhiali!
Per quanto riguarda la manutenzione sull manuale della mia dice che almeno una volta al mese bisogna far funzionare la videocamera per evitare muffe e altra roba all'interno della stessa.....poi una volta l'annoo bisogna caricare completamente la batteria e scaricarla!;)

Approposito che ne dite di scambiarci icq?
Sia per problemi con videocamera che con software di editing:)

DIAMINO
02-10-2002, 08:04
Tranquillo, abilitare l'ingresso DV non comporta problemi di alcun genere per la videocamera e se la garanzia ti è già scaduta, come a me, direi che i dubbi si approssimano allo zero (nel senso che se un tecnico dell'assistenza si accorgesse dell'abilitazione, una eventuale riparazione, di qualsiasi genere essa fosse, dovresti comunque pagarla per intero:( )

L'unica mia fissa è di abilitare il DV-in solo ed esclusivamente per riversare da PC a VCR, dopodichè, se devo effettuare delle riprese, lo disabilito sempre.:o

Ciao:)

DIAMINO
02-10-2002, 13:34
Ciao ragazzi, sapete se sistono software appositi per la creazione, la gestione e la modifica delle colonne sonore?

Rimango in ascolto...

Ciao

Promix
02-10-2002, 13:53
Eccomi quà, sono SONYsta anch'io.
Con una TRV125E con DVin abilitato da Widget.

Una domanda per i possessori di miniDV: abilitando il Dv in si abilita anche l'entrata analogica o no?

Le lenti le pulisco con liquido per gli occhiali e cartina per gli obiettivi: l'ALCOOL ETILICO PROPRIO NO!
CIAO

guidetti
02-10-2002, 14:15
Aggiungete un coperto per il cenone dei possessori di telecamere Dv Sony!
Felice possessore (anche se da poco) di una PC101e
Un concentrato di tecnologia, ingressi e uscite digitali e analogiche, può anche trasformare in digitale sorgenti analogiche senza bisogno di registrare tutto su nastro, in pratica io con una semplice scheda firewire da 45€ riesco a fare videomontaggi, visualizzare sul piccolo monitor il risultato e riregistrare su mini DV o sempre Bypassando la telecamera direttamente su VHS.
Unico difetto obbiettivo poco grandangolare.

DIAMINO
02-10-2002, 15:44
Secondo voi, prima o poi, sbucherà fuori qualche periodico dedicato esclusivamente all'editing video?

Intendo dire un giornale che si occupi delle tecniche e delle problematiche del video digitale in modo semplice e comprensibile a tutti. Dopotutto l'editing sta prendendo piede in modo esponenziale, quindi ritengo che qualche editore, presto o tardi, dovrà pur accorgersi del fenomeno.:eek:

Voi cosa dite?

Ciao:)

Promix
02-10-2002, 15:50
"Computer Gazette" è una rivista per il mondo video e tutto ciò che gli appartiene.
CIAO

^O^ Yawn
02-10-2002, 18:00
ho visto il widget...
dal sito che ha scritto uno di voi....



badaben dababen..... 130 EURO!!!!!!


ma che sono impaZZITI!?!?!!?

Fatemi sapere se da qualche parte posso pagare di meno,...
molto di meno!!!

(:-)

Ciauz

GIANFRANCO55
02-10-2002, 18:03
ci sono anch'io co la vx 2000

@mario.luci
03-10-2002, 09:23
sony dcr-pc6e del giugno 2002 : eccellente :D

un saluto a tutti i componente del club :D

a proposito, che numero sono ? ;)

DIAMINO
03-10-2002, 14:01
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
[B]ho visto il widget...
dal sito che ha scritto uno di voi....



badaben dababen..... 130 EURO!!!!!!


ma che sono impaZZITI!?!?!!?

Fatemi sapere se da qualche parte posso pagare di meno,...
molto di meno!!!

(:-)

Ciauz

*************************************************

Non credo che troverai il widget ad un prezzo più basso, anzi, forse il contrario.

E' senza dubbio una spesa rilevante, questo è vero, ma secondo me è anche la più sicura, nel senso che tale apparecchio è stao concepito appositamente per la modifica interna del software delle VCR, perciò molto difficilmente potranno verificarsi danni alla telecamera. Come ho già spiegato (non ricordo più se a te o a qualcun altro del club), il metodo per risparmiare esiste, ma di contro crescono anche i rischi di compromettere il buon funzionamento della VCR. Bisogna autocostruirsi una sorta di widget artigianale e reperire (anche in Rete) il programma di gestione ed i codici appositi per il modello che si possiede. Purtroppo, sbagliando anche una sola cifra del codice durante l'inserimento a computer, è assai probabile combinare un mezzo disastro e ritrovarsi con le mani fra i capelli.:(

Spero d'esserti stato d'aiuto.

Ciao :)

Andario
03-10-2002, 22:39
Idea carina , quella del Club; ci sono anch'io , anzi anche noi : io e la mia trv 900 ( 3ccd)
Per un po' di anni mi sono portato in giro per il mondo una hitachi slim analogica e poi è arrivata Lei e da allora " rivedo " il mondo molto meglio .
L'unico problema è che da quel momento ho il desiderio di ripercorrere tutte le tappe già fatte perchè ho la netta sensazione di essermi "perso " molto...
ciaooo

mae65
03-10-2002, 22:39
Ciao a tutti...... :)
avrei un paio di domande (e purtroppo solo quelle, per ora) per voi....

Insieme alla videocamera ho trovato il programma PIXELA IMAGE MIXER ver.1.
C'è qualcuno di voi che lo usa? Io ho provato a farci un paio di trasferimenti, ma i risultati sono stati pessimi :( !!
Penso che dipenda principalmente dal fatto che il programma sfrutta l' uscita su usb della mia trv16e; può essere?

Volendo iniziare a sfruttare la porta firewire per riversare su pc, secondo voi può andare bene la porta già presente sulla Sound Blaster Audigy (l'avrei trovata di occasione) o devo comprare una scheda pci dedicata solo alle firewire?

Dipanatemi questi dubbi per favore ragazzi...GRAZIE....

Ciao
P.S. Io le ottiche le pulisco con le salviettine per gli occhiali..... sto sbagliando?

nsklanfra@libero.it
03-10-2002, 23:09
Vecchia ma fantastica, le ho regalato persino l'antisplash in policarbonato (Comprato a Tokio) e quando la indossa nuota che è una meraviglia.
Le ho regalato anche il grandangolo (Non è granchè, ma può essere utilissimo) ed alcuni filtri che non uso mai se non in spiaggia, così il sensore CCD non prende insolazioni.
Devo ancora abilitare il DVIN, mi sono costruito il cavo e penso che sabato lo farò.
Che dire:
l'obiettivo è minuscolo e perciò non luminoso, ma in condizioni di buona luce fa riprese veramente eccezzionali. Non uso mai l'autofocus, preferisco andare in manuale anche se i comandi sono impossibili: i nuovi modelli ho visto sono molto migliori.
Mai fatto un bilanciamento del bianco! (E si vede nelle mie riprese, hem)


Tradirò forse Sony per una Canon XM-1 o 2, ma non butterò mai via la mia PC1.
La prima digitale non si scorda mai........................................
:)

@mario.luci
04-10-2002, 09:36
Va benissimo! è la soluzione che uso anche io :D

prima però controlla che sulla lente non ci siano tracce di polvere, altrimenti rischi di rigare la lente ;)

DIAMINO
04-10-2002, 10:53
Ciao ragazzi, ho una domanda per voi: è possibile che la perdita di frame durante il riversamento da PC a VCR sia dovuta anche alla qualità del cavo Firewire utilizzato?

Il mio HD dedicato è un Maxtor 60GB a 7200 rpm che defframmento ogni volta devo riversare nella videocamera i miei filmati. Mi pare strano che la perdita di frame dipenda solo dal signor Maxtor. Oppure mi sto solo illudendo?:confused:

Fatemi sapere...

Ciao:)

montegentile
04-10-2002, 10:56
Mi pare impossibile che dipenda dal cavo.

Quindi non resta che l'HD.....

Io avevo due bei Maxtor da 60 a 7200 e devo dire che (almeno nella mia esperienza) non erano davvero un granché.

Li ho sostituiti con due IBM e mi pare che le prestazioni siano decisamente maggiori

(Ripeto che questa affermazione è del tutto basata su esperienza personale)

skyblaze
04-10-2002, 12:35
Da quello che ho capito quindi riassumendo:
Per pulire la videocamera il modo migliore è con la pezza apposta per gli occhiali(magari inumidita del liquido per pulire le lenti degli occhiali) solo pero dopo aver verificato che non ci sia polvere sulle ottiche(per evitare di rigare le stesse) pulendo prima la polvere con un pennelletto delicato:)

P.S.
Quando parlate di pulire le ottiche intendete anche lo skermo lcd oltre che l'obbiettivo e il mirino?

Promix
04-10-2002, 13:43
L'obiettivo è la parte principale in fatto di nitidezza della ripresa per cui una rigatura potrebbe trasformarsi in aloni e riflessi sull'immagine.
Il liquido per gli occhiali vanno bene ma senza abbondare per non portar via lo strato antiriflesso.
La tecnica per non far sporcare l'obiettivo è quella di montare un filtro neutro di protezione tipo Skylight o UV.
La procedura di Skyblaze è quindi giusta.
Per il mirino e LCD non occorrono tanti accorgimenti, certo è che non vanno puliti con la carta vetrata:D ;) .
CIAO

Paolo M.
04-10-2002, 16:45
Ciao a tutti, mi aggiungo al club.
Ho una TRV 8E e mi trovo bene (anche se non faccio niente di speciale). La batteria standard mi dura molto circa 2 ore con LCD in uso e per proteggere la lente ho montato una lente neutra; comunque per la pulizia delle lenti credo che vadano bene i liquidi per le lenti della macchine fotografiche.
Purtroppo la mia Sony non ha il DV in e volevo chiedere se qualcuno ha provato il software DVFREE; l'ho visto sul sito Graphiland e costa € 88,80 iva compresa.
Ciao e a presto.

@le
04-10-2002, 17:14
dcr trv 900 pal

E' ancora possibile iscriversi al club sony?
Ho comperato la telecamera l'anno scorso e la uso con grande soddisfazione...

Ale
:)

danysnow
04-10-2002, 17:30
Salve a tutti e un saluto al club della Sony

Ho una videocamera Sony Hi8 e sono molto contento ha uno zoom 12x ottico e stabilizzatore ottico, vorrei passare ad una nuova DV.

Cosa mi consigliate?

Ho trovato i seguenti modelli a questi prezzi, ditemi se sono interessanti o se devo ricercare meglio.

DCR TRV25 1.316.00 €
DCR TRV40 1.887.00 €

DCR-PC8 1.124.00 €
DCR PC101 1.647.00 €
DCR-PC115 1.841.00 €

DCR IP5 1.685.00 €
DCR-IP45 2.063.00 €

Grazie

@mario.luci
05-10-2002, 08:25
A Genova i prezzi sono leggermente più alti...:rolleyes:

per quel che riguarda la scelta....tra quelle che hai scritto, pesca pure a caso: sono tutte ottime :D

giucattolo
06-10-2002, 00:24
Ragazzi eccomi!!

Ho una Trv16E
Mi sono appena iscritto, ed ho mandato un quesito... poi, scorrendo i vari interventi, ho visto il vostro.

Comunque, ho un problema comune a MAE65.

Vi prego, se potete ditemi qualcosa!!!
Rinvio al post dal titolo "Trasferimenti filmati da VD a PC" el 5 ottobre.

Io la Videocamera l'ho comprata SOPRATTUTTO per poter trasferire i filmati sul PC... invece la qualità che risulta è uno schifo!
Mi viene un dubbio: non sarà mica necessario il firewire, perché se così fosse, allora il rivenditore mi ha tirato un gran pacco.... io lo acquistata per quello!!!

Chiunque abbia una TRV16E è pregato di farsi vivo (o provo a creare un club solo perciò?!?)

AIUTO!

sinadex
06-10-2002, 04:28
ragazzi posso entrare anche io? per ora ho una 8mm sony ma sto pensado di prendermi una digital8... per lavoro ho usato una trv900e... mitica, se avessi i danari la prenderei...
per chi ha problemi con l'usb: per trasferire nel pc i filmati con la qualità originale la firewire è di obbligo... chi dice il contrario è un incompetente (a meno chè non si tratti di usb 2.0)

DIAMINO
08-10-2002, 08:02
Originariamente inviato da giucattolo
[B]Ragazzi eccomi!!

Ho una Trv16E
Mi sono appena iscritto, ed ho mandato un quesito... poi, scorrendo i vari interventi, ho visto il vostro.

Comunque, ho un problema comune a MAE65.

Vi prego, se potete ditemi qualcosa!!!
Rinvio al post dal titolo "Trasferimenti filmati da VD a PC" el 5 ottobre.

Io la Videocamera l'ho comprata SOPRATTUTTO per poter trasferire i filmati sul PC... invece la qualità che risulta è uno schifo!
Mi viene un dubbio: non sarà mica necessario il firewire, perché se così fosse, allora il rivenditore mi ha tirato un gran pacco.... io lo acquistata per quello!!!

Chiunque abbia una TRV16E è pregato di farsi vivo (o provo a creare un club solo perciò?!?)

AIUTO!

Non tutte le aziende che producono videocamere includono nelle confezioni il kit completo firewire, quindi non necessariamente il tuo negoziante ti ha fregato.

In ogni caso, scheda e cavo firewire sono due elementi assolutamente fondamentali per il corretto trasferimento dati da VCR a PC.

La porta USB 2.0 è già un discreto compromesso, ma personalmente, almeno per ora, lo standard firewire è l'unica soluzione possibile, nell'ambito del video editing, che consenta di ottenere il massimo del risultato.

Ciao :)

bonoso
08-10-2002, 14:20
Salve.

Sony TRV7E; da parecchi anni.
DV in abilitato con widget.

Un dubbio mi e' venuto leggendo i post precedenti.
Ho sempre mantenuto attivo il DVin anche in fase di acquisizione sul Pc. Mi e' successo di rovinare alcuni nastri Sony Premium (registrati correttamente). Perdita del time code e artefatti/blocchi nella parte destra dei fotogrammi, con conseguente danno irreparabile sull'originale.

Avevo dato la colpa alle cassette Sony Premium.

A scanso di ulteriori danni ora disattivero' in DVin per attivarlo solo ed esclusivamente per il riversamento.

Qualcuno ha avuto simili esperienze?

Ciao
Bonoso

DIAMINO
08-10-2002, 16:55
...aggiungere nuovi fonts all'interno dei software per video editing o bisogna accontentarsi solo di quelli già compresi nel programma?

Se la cosa è fattibile, come si deve fare?

Rimango in ascolto...

Ciao :)

marcioweb
08-10-2002, 17:41
[QUOTE]Originariamente inviato da danysnow
Salve a tutti e un saluto al club della Sony

Ho una videocamera Sony Hi8 e sono molto contento ha uno zoom 12x ottico e stabilizzatore ottico, vorrei passare ad una nuova DV.

Cosa mi consigliate?

Ho trovato i seguenti modelli a questi prezzi, ditemi se sono interessanti o se devo ricercare meglio.

DCR TRV25 1.316.00 €
DCR TRV40 1.887.00 €

DCR-PC8 1.124.00 €
DCR PC101 1.647.00 €
DCR-PC115 1.841.00 €

DCR IP5 1.685.00 €
DCR-IP45 2.063.00 €

Grazie [/QUOTE


La scelta è durissima..i prezzi che hai trovato sono davvero buoni, ad esempio la IP45 a un prezzo cosi basso in Italia non l avevo ancora sentita..cmq dipende anche molto dall utilizzo che devi farne, considera che le ultime 2 cioè iP5 e IP45 utilizzano cassette microDV che hanno poi un prezzo superiore delle normali MinDv..il loro prezzo è sicuramente maggiore ma tecnologicamente sono macchine splendide...magari per il filmino delle proprie vacanze sono ancora un po costose..a dir la verita' tentano molto anche me che attualmente uso una DCR-PC5 con cui mi trovo benissimo..

montegentile
08-10-2002, 20:13
...sulla vostra videocamera corredato da foto o quant'altro posso configurarvi un account su www.marco74.it che è un sito nato proprio per questo (per far pubblicare articoli alle persone) quindi se siete interessati scrivete qui o mandatemi una e-mail a montegentile@tiscali.it

Ciao

Promix
09-10-2002, 08:25
x Bonoso

Il DV IN non altera in nessun modo il Time code del nastro nè tantomeno lo rovina come tu hai descritto.
L'imputato potrebbe essere il nastro (ho una cassetta Sony D8 che non ne vuol sapere di riversare tutti i frames) o addirittura la meccanica di trascinamento della videocam che fa i capricci.
Ma se si presenta raramente è colpa del nastro.
CIAO

bonoso
09-10-2002, 08:38
Grazie Promix

effettivamente era solo un dubbio.
All'epoca del fatto ho anche portato la camera all'assistenza Sony, che non ha trovato nulla di particolare.

Quindi devo dare la colpa al nastro (o al tipo di nastro); in effetti il caso e' stato sporadico, anche se con due nastri letti di seguito.
Salvo tenermi quelli gia' registrati, da allora non uso piu' nastri Sony Premium.

Ciao

rinarelli
12-10-2002, 16:35
http://members.ebay.it/aboutme/beppeok/
vedi nell'indirizzo sopra per 22 euro abilito in modo permanente
il dv-in ciao!!! www.medinbo.com/

g.cesare
14-11-2002, 01:10
ciao a tutti vorrei diventare un Sonico anche io ho intenzione di comprare una sony drc pc8 a 1000 E ma mi sembra un prezzo elevato....cosa mi consigliate per max 850 E?

Ps:so benissimo che la pc8 ha tutto ciò ke mi serve cioè:
dv in/out
analogici in/out

nessuno c'è l'ha?cos'altro mi consigliate?
grazie

CUBO
14-11-2002, 23:35
Ragazzi mi consigliate una telecamera Sony non eccessivamente costosa? Con quali caratteristiche salienti?
Che differenza c'è tra la Dv e la digital8??
Grazie.


:p

CUBO
15-11-2002, 19:14
Meglio mini Dv o digital 8?
Qualcuno mi può fare un rapido riassunto dei pregi e/o difetti dei due standard?
Un buon compromesso prezzo/prestazioni...... tenendo presente che notoriamente le Sony vanno su di prezzo .......quale modello?
Grazie per l'attenzione.
:cool:

montegentile
16-11-2002, 08:59
Meglio MiniDV.
Non credo che la qualità vari moltissimo, però certamente le dimensioni si.
Assicurati che ci sia (può servire) sia DV-In che DV-Out.

Per il resto credo che puoi orientarti su qualsiasi modello perché Sony non fa mai prodotti scadenti.

Ciao

g.cesare
16-11-2002, 12:14
Originariamente inviato da g.cesare
[B]ciao a tutti vorrei diventare un Sonico anche io ho intenzione di comprare una sony drc pc8 a 1000 E ma mi sembra un prezzo elevato....cosa mi consigliate per max 850 E?

Ps:so benissimo che la pc8 ha tutto ciò ke mi serve cioè:
dv in/out
analogici in/out

nessuno c'è l'ha?cos'altro mi consigliate?
grazie

NESSUNO IN MERITO?

civale
17-11-2002, 00:08
Salve!
Mi aggiungo al club dei SONYCI con la mia ormai vecchiotta DCR PC 1E acquistata + di 3 anni fa in Giappone - leggermente diversa dal corrispondente modello venduto in Europa - ha il dv in abilitato e lo zoom digitale che arriva a 120 (perfettamente inutile). La qualità video è ottima. Dopo 3 mesi si è guastata ma SONY l'ha riparata in garanzia. La uso pochissimo e mi sono accorto da un po' che l'uscita audio verso il tv gracchia mentre l'acquisizione su PC tramite presa FIREWIRE, sia su scheda PINNACLE STUDIO DV che su SOUNDBLASTER AUDIGY funziona perfettamente. Le foto che è in grado di riprendere non sono granchè, ma a me interessa il video e per quello va benissimo.

Ciao e buon editing!
civale
:)

Roefa
17-11-2002, 07:22
Ciao, l'idea del club e' molto buona!
Ho una DCR PC 110E e la trovo fantastica

CUBO
01-12-2002, 01:33
Cosa mi dite delle DCR-TRV16 e/o DCR-TRV18 ?
Grazie

URL
02-12-2002, 16:51
Sony trv16e nuova di pacca.....mi accingo a importare video con premiere 6.0 ma non è nella lista delle videocamere...che faccio?....cmq è un gioellino(per quello che ne capisco)
con il cavo USB le immagini perdono un sacco avete alternative?

byez

babu
02-12-2002, 21:55
Pant pant.... eccomi.
TRV-18 (l'ho appena cambiata, una settimana fa avevo preso una panasonic).
Ma questo è l'unico modello a cui non si può attivare il DV-IN ?

URL
03-12-2002, 12:48
Non c'è nessuno che può rispondere alle mie domande di prima?:(

ciaoz:D

secerot
03-12-2002, 14:13
anche io ho un problemone... nn riesco a far vedere tramite il firewire la telecamera (pc2e) al PC... ho provato fino ad ora con 3 cavi 3 pc..di cui un macintosh con firewire nativa ma niente...appena la collego il pc con win 98 si blocca! si libwera solo se stacco il cavo... il mac se ne frega ma nn sono sicuro dipenda dal software.... che devo fare? help:rolleyes: