View Full Version : Riparare un vecchio Yamaha 8x8x24x
Ho qui un vecchio masterizzatore Yamaha 8x8x24x che era in studio da mio padre. E' stato "cestinato" perchè aveva grossi problemi in lettura (alcuni cd non li vedeva e con altri era moooolto lento, come se riprovasse a accedere allo stesso file molte volte prima di riuscirci effettivamente) e non masterizzava. Sinceramente lo devo ancora provare personalmente per vedere gli effettivi difetti. Mi hanno detto che era montato nello slot sopra un hd che scaldava molto e il case del masterizzatore stesso era caldo (per colpa dell'hd): può essere questo che dopo 2 anni l'ha fatto smettere di funzionare???
Se qualcuno di voi ha qualche idea su come recuperarlo e su quale sia la causa dei difetti si faccia avanti con consigli o link...
Grazie mille. :)
Lo apri, pulisci la lente, lubrifichi il carrello, ricalibri il laser (come prima prova non farlo!) e provi. :)
Buona fortuna :D
segui quello che dice il mio amico...
....metti il nero 5564 o ultima versione ....
.....Aspi 460 o 471.1 e facci sapere.....
ok fra oggi e domani mi metto all'opera...più che altro è uno sfizio visto che non ho mai smanettato con un masterizzatore...:D
Ciao a tutti, ho lo stesso problema con un yamaha 8x4x24 (CRW8424S) scsi, non riconosce i cd-audio e con nero (5.5.9.9 e precedenti) non è possibile selezionare nessuna velocità di scrittura e i cd vuoti vengono visti come cd di sola lettura contenenti 0 MB (ovviamente)
Ciao.
una la soluzione può essere nuovo firmware ...aspi460 o 471...pulire la lente come ultima risorsa...
già provato: firmware 1.0j e aspi 4.71, ma non cambia nulla, mi rimane solo da tentare con la lente
cmq il masterizzatore non è mio, ma mi hanno assicurato che in due anni di vita (produzione marzo 2000) è stato usato pochissimo e adesso è ridotto così.
Vabbè cosa uso il vetrill ?? :D:D:)
pippocalo
01-10-2002, 16:21
L'alcol è un po' più aggressivo e può creare problemi se la lente del laser è fatta con alcune sostanze plastiche. Il Vetril (o simili) ha meno controindicazioni.
Vai delicato e non usare cose che lasciano peluzzi (tipo ovatta); un pezzo di stoffa di cotone proveniente da una vecchia camicia o fazzoletto è l'ideale.
Poi ricordati come ti hanno già detto di lubrificare il carrello del gruppo lente con prodotti al silicone in quantità sempre minime.
Incrocia le dita ..... e vai
Originariamente inviato da pippocalo
[B]
Poi ricordati come ti hanno già detto di lubrificare il carrello del gruppo lente con prodotti al silicone in quantità sempre minime.
io ho sempre usato vaselina!!!:o :D :cool:
pippocalo
01-10-2002, 18:48
serve per altre cose (ad esempio puo surrogare la pasta conduttiva in casi di emergenza) dove il silicone invece è contrindicato.
Nelle apparecchiature il silicone è più indicato perchè completamente inerte da un punto di vista chimico
scusa ma non ho capito com'è fatto questo silicone... :D :rolleyes: :eek: :confused:
pippocalo
02-10-2002, 08:29
Il silicone non devi sapere come è fatto. Se proprio ti interessa sono molecole tonde tonde che diminuiscono l'attrito.
Tu ti devi assicurare che il lubrificante che compri sia a base di silicone e questo c'è scritto chiaro sulla confezione.
Inutile dirti che i lubrificanti a base di silicone sono più cari ma hanno un maggior potere lubrificante (grazie alle molecole tonde) e non hanno controindicazioni (grazie alla completa inerzia chimica, in pratica non reagisce e non si combina con nulla) come invece hanno gli olii minerali comuni che spesso attaccano la plastica con conseguenze che puoi immaginare nelle guide del gruppo laser di un CD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.