PDA

View Full Version : ericsson hm220dp come router.. chi mi aiuta?


walter333
30-09-2002, 01:13
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano e valutare se ne vale la pena farlo... Posseggo un adsl 640 a casa mia con un modem hm220dp dell'ericsson che si fermera' il 21 novembre. A breve dovrei sottoscrivere alice versione un megabit o la versione 640 su un altra linea telefonica per non rimanere scoperto. Mi hanno detto che in caso di richiesta di connessione ppp over ethernet consegnano lo stesso modello che uso gia' ora. L'ericsson hm220dp (che uso tuttora con virgilio) aveva il firmware bloccato e spulciando nei vari 3d di questo forum, sono riuscito a sbloccarlo. Con il nuovo contratto vorrei utilizzarlo in modalita' router, e ovviamente dovrei utilizzare il ppp over atm come protocollo, poiche' non viene supportato in modalita' ppp over ethernet. Ho navigato nelle funzionalita' del web configurator dell'ericsson hm220dp, e in modalita' router pppoa ha davvero parecchie regolazioni. qualcuno di voi lo sta utilizzando in versione router? e' difficile settarlo bene? sapete dirmi chiaramente le voci da modificare nel web configurator? Non vorrei farmi modificare il protocollo da pppoe a pppoa.. per poi rinunciare perche' non riesco a fare andare tutto come voglio! Premetto che un po' di basi le ho... il mio pc lo uso come piccolo ftp server e utilizzando parecchi software peer to peer e l'altro pc che si collega sarebbe un portatile. Grazie per l'aiuto! :)

X3noN
30-09-2002, 10:29
Ciao,
Seguendo i consigli di Viking ho installato l'ericsson in questione in una piccolissima LAN da 4 PC in un piccolo ufficio come router...devo dire che funziona egregiamente (niente di particolare ma per essere una soluzione "no-cost" è ottimo).

Settarlo è una cavolata, da quando mi hanno cambiato il protocollo in centrale dopo neanche 5 minuti avevo tutto funzionante...Basta solo settare il VP, VC, user, pass, dns di telecom e se vuoi fargli fare da server DHCP.

Tutto qui.

Ciao!

Viking
30-09-2002, 11:24
Unica cosa da segnalare: il suddetto modem, in modalità Routed/PPPoA, non consente di "nattare" le porte, ossia, in poche parole, ci si trova in grossa difficoltà per quanto riguarda tutte quelle applicazioni che prevedono connessioni in entrata sul nostro pc.

In altre parole non è possibile fare quello che invece i router più "seri" permettono, ossia di decidere se e quali porte aprire a connessioni esterne. Quindi l'hm220dp si presenta, in modalità router, come assolutamente chiuso all'esterno.
Questo, se da un lato ha risvolti positivi per quanto riguarda la sicurezza, comporta però difficoltà per tutti quei programmi "peer to peer" che hanno nella dinamica download/upload la propria ragion d'essere, nonchè nell'uso di alcuni protocolli come il DCCP, comodo per chi utilizza IRC.

Questo non significa che non vi sia rimedio a molti di questi inconvenienti: per molti programmi "peer to peer" è possibile impostare il client affinchè la negoziazione dei files da scambiare avvenga "server-side", svincolandoci dall'avere un router non configurabile. Per le DCC un rimedio sta nell'utilizzo di proxy servers.

Tuttavia, resta, come grosso limite, l'utilizzo come server FTP e altre applicazioni affini, che, allo stato delle cose, penso sia precluso, se si utilizza tale modem in routed mode.
Purtroppo leggendo il tuo thread, deduco che questa è proprio l'applicazione che tu usi più di frequente, e allora temo ci sia poco da fare.

Spero di essere stato chiaro, ciao a tutti :)

walter333
30-09-2002, 19:07
Che l'ericsson hm220dp.. fosse un po' un cesso come router me l'aspettavo... ma che non ci sia la possibilita' che tenga aperte tutte le porte in entrata... :( Grazie di tutto.. e soprattutto per la precisione!!! magari provo di rimediare un alcatel che dava telecom come modem ethernet... so che il suo nat puo' essere configurato per avere tutte le porte aperte.. e' vero o sbaglio?
Grazie di tutto a entrambi! :)

Viking
30-09-2002, 20:27
Sì, l'Alcatel Speed Touch Home, mediante una piccola modifica, può essere upgradato alla versione PRO, ossia a router, che ha diverse caratteristiche tra cui, la possibilità di "aprire" le porte.

Ciao :)

DaRkBoDoM
01-10-2002, 06:05
Se reperisci un 486 o superiore puoi sempre metterlo come Pc dedicato router/server ftp :)

walter333
01-10-2002, 21:31
Un pc come router e' un'idea eccellente, ma purtroppo non saprei dove metterlo in camera mia... e fare girare dei cavi cat5 per la casa non credo sia il massimo. Ci sono parecchi software sotto linux che lo fanno egregiamente e in questo forum se ne e' parlato parecchio. Sicuramente e' la soluzione piu' economica :D cmq molto redditizia viste le possibilita' dei vari software dediti a questo! il 20 di questo mese c'e' una fiera di elettronica dalle mie parti... andro' alla caccia del modem alcatel ethernet! So che i modem dell'ericsson in giro per ste fiere si trovavano... dovrebbe essere cosi' anche per gli alcatel giusto? Secondo voi a quanto dovrebbe stare il prezzoper uno usato? grazie a tutti ciao :)