PDA

View Full Version : fotocamera digitale


noor83
29-09-2002, 17:01
Salve, premetto che non mi intendo molto di fotografia, ma devo acquistare una macchina fotografica digitale...

sono disposta a spendere sui 700-800€ [iva esclusa] non mi interessa le dimensioni, anzi più e grande e meglio è... devo usarla per lavorare e fare foto "ampie" molto da vicino.

per il momento mi ero orientato su:

PENTAX OPTIO430 RS Compatta Zoom Digitale
NIKON COOLPIX 4500

come sono questi prodotti? si adattano bene alle mie esigenze?
TnX

noor83
30-09-2002, 23:00
UP :D


PLx non mi fate spendere soldi in un prodotto che poi è una fregatura :(

lovaz
01-10-2002, 09:24
Neanche io mi intendo molto di fotografia, ma evita lo zoom digitale, lo puoi fare successivamente con un programma tipo Photoshop.

noor83
01-10-2002, 13:33
è per questo che la nikon mi sembrava leggermente meglio della pentax, la prima ha un bell'obbiettivo mentre l'altra è tutta compatta... sembra più un giocattolino...
cmq:

pentax
Fotocamera digitale compatta con obiettivo zoom autofocus e flash incorporato. Sensore CCD interline transfer da 4.13 megapixel (pixel totali) (pixel effettivi: 4.0 megapixel) con filtro di colore primario, e dimensione 1/1.8 pollici. Profondità colore 10 bit x 3 colori. Risoluzione Foto: 2304 x 1712 pixel, 2240 x 1680 pixel, 1600 x 1200 pixel, 1024 x 768 pixel, 640 x 480 pixel. Filmati: 320 x 240 pixel. Sensibilità ISO Auto, prefissata (equivalente a ISO 100, 200). Formato dei file Foto: JPEG (Exif 2.2), DCF, DPOF. Filmato: AVI (Open DML Motion JPEG Format). Livelli di compressione “Buona”, “Migliore”, “Ottima”. Supporto di memoria Memoria incorporata (circa 11 Mb) predisposizione per CompactFlash (CF) card Tipo I. Obiettivo Pentax power zoom 7.6mm-22.8mm (Equivalente a 37,5mm-112,5mm nel formato 35mm), f/2.6-4.8. 7 lenti in 6 gruppi (2 lenti asferiche). Sistema di messa a fuoco: autofocus TTL ad analisi di fase. Modalità di Fuoco: manuale/Infinito disponibile. Area di messa a fuoco 7-punti di messa a fuoco e messa a fuoco spot. Distanza di messa a fuoco: autofocus Normale da 0.4m a infinito. Macro 0.14m a 0.5m. Fuoco manuale da 0.14m a infinito. Controllo esposizione: Misurazione TTL. Tipo di misurazione multi zona, media ponderata al centro e spot. Modi di esposizione Standard, Notturno, Manuale, Filmato, Immagine 3D, Filtri digitali. Compensazione dell’esposizione ± 2EV (passi di 1/3 EV). Filmato approssimativamente 1 sec. – 30sec. Otturatore Elettronico AE Programmato. Tempi di posa: approssimativamente. da 1/2000 sec. a 4 sec. Modi di ripresa Scatto singolo, continuo, autoscatto, intervallato e comando a distanza. Filtri digitali Bianconero, Seppia, Rosso, Rosa, Giallo, Verde, Blu, Porpora, Slim. Flash Incorporato, attivazione automatica in caso di luce scarsa (nel modo automatico). Modi Flash-ON e Flash-OFF. Riduzione “occhi rossi” a emissione singola. Bilanciamento del bianco Auto, Luce solare, Ombra, Tungsteno, Fluorescente e Manuale. Modi colore Colore, bianco e nero e seppia. Zoom digitale Ripresa 1X – 2X, Playback 1X – 4X. Mirino ottico Mirino zoom ad immagine reale con regolazione diottrica da –3m –1 a +1m –1. Monitor LCD 1.6 pollici, TFT a colori. Campo inquadrato 100%. Interfaccia USB. Alimentazione a batteria ricaricabile agli ioni di litio o alimentatore a rete (opzionale). Dimensioni 92 (L) x 59 (A) x 32(P) mm. Peso 200g senza batterie e CF card.

nikon
Nikon Coolpix 4500. Pixel effettivi: 4.0 milioni. Sensore CCD: 1/1.8 pollici (4.1 milioni di pixel totali). Dimensioni delle immagini: Full (2,272 x 1,704); UXGA (1,600 x 1,200), SXGA (1,280 x 960), XGA (1,024 x 768), VGA (640 x 480); 3:2 (2,275 x 1,520). Obiettivo: Zoom-Nikkor 4x; f=7.85-32mm (equivalente, nel formato 35mm, ad un 38mm-155mm) /f2.6-5.1 con funzioni macro. Schema ottico: 10 elementi in 8 gruppi. Zoom digitale 4x. Autofocus a contrasto di fase. AF a 5 aree, Multi AF o Spot AF. Modalità di messa a fuoco Continuous AF, Single AF, Manual Focus. Distanza di messa a fuoco: da 29.9 cm a infinito, circa da 2 cm a infinito in modalità Macro. Mirino ottico con correzione diottrica. Mirino LCD da 1.5 pollici. Formato delle immagini: RGB EXIF file (TIFF non compresso o JPEG compresso). Supporto di memorizzazione: CompactFlash Card di Tipo I e II (compatibile con IBM Microdrive da 512MB / 1GB). Modalità di scatto: Full auto, Single, Continuous, Ultra-high speed Continuous (circa 30 fps per un max di 70 immagini QVGA), filmato con audio (35 secondi a 15 fps), Ritratti, interni, ritratti in notturno, spiaggia/neve, paesaggi, tramonto, paesaggio notturno, Musei, fuochi d’artificio, macro, sport. Misurazione dell’esposizione: 4 modi di misurazione TTL. 1) Matrix a 256-segmeni, 2) media pesata al centro; 3) Spot; 4) AF Spot. Otturatore meccanico a controllo elettronico: tempi di scatto da 8 a 1/2,300 di secondo. Posa B fino a 5 minuti. Controllo dell’esposizione: 1) Program (P), 2) a priorità di tempi (S), 3) a priorità di diaframma (A), 4) Manuale. Compensazione dell’esposizione ( +/- 2 EV in passi di 1/3 di stop). Sensibilità: Auto o Manuale (ISO 100, 200, 400, 800 equivalente). Flash incorporato. Interfaccia: USB 1.1. Porte I/O: ingresso alimentazione; Audio/Video output (NTSC o PAL); USB 1.1; connettore Sync per flash esterno Speedlight. Una batteria Ricaricabile Li-ion in dotazione (EN-EL1). Dimensioni (L x A x P): 13.4 x 7.6 x 5.8 cm. Peso: 360 gr. Accessori inclusi: copri obiettivo, tracolla, cavo Audio Video, cavo USB (UC-E1), batteria Ricaricabile (EN-EL1), caricabatterie MH-53.

mizia
01-10-2002, 13:54
ciao, per esperienza personale ti posso dire che anche la Minolta, con la serie dimage, non è male.

io ho una dimage s304, con 3.3 megapixel, con cui mi trovo molto bene. ora è uscita la s404 con 4 megapixel, e la cifra è quella che vorresti spendere.

ultretutto sono macchine che ti danno la possibilità di lavorare in manuale con abbastanza libertà.

ciao:)