Giusti
28-09-2002, 22:12
Ciao a tutti,
ho compiuto numerose ricerche sul forum per cercare una risposta ai miei dubbi di neofita del video editing, ma ancora non mi sono chiari alcuni concetti che forse voi potreste spiegarmi.
Possiedo una videocamera digitale in formato miniDV, un pc con sk fireware (Dazzle DV Editor) , sist. operativo win2000 e 2 dischi da 7200rpm.
La mia necessità è quella di creare dei dvd dai filmati delle mia minidv mantenendo la miglior qualità possibile.
Ho quindi scaricato alcuni sw freeware :
-Avi:io trial per l'acquisizione
-Codec huffyuv 2.1.1 per la compressione loseless
-Tmpeng per la codifica in formato compatibile DVD
Mi manca poi un sw di authoring e il DVD recorder ma li ho ordinati e sto aspettando la consegna.
Veniamo ai primi quesiti / dubbi:
Dopo aver avviato avi_io trial nel menu VIDEO SETTING, non mi è possibile selezionare la voce DISPLAY; quando scelgo COMPRESSION per scegliere il codec huffyuv (che mi hanno detto essere uno tra i migliori , soprattutto perchè è senza perdita di qualità video), non compare NESSUN codec e l'unica scelta possibile è NO RECOMPRESSION.
Eppure nella lista dei codec video installati huffyuv è presente.
Utilizzando altri sw di acquisizione (Ulead VideoStudio 4.0 SE) il codec selezionabile è DV Video Encoder della Microsoft (versione 5.xxxxxx)
Ho quindi scaricato un codec freeware della matrox (matrox dv/dv cam) ma anche questo non viene riconosciuto da AVI_IO trial.
Il mio dubbio è che il codec matrox e quello microsoft (dv video encoder) NON siano loseless e che quindi riducano la qualità del video!
Ho addirittura provato ad acquisire senza nessun tipo di codec, ma il sistema non ce la fa e mi perde troppi fotogrammi.
Ho comunque proceduto con la codifica con Tmpenc e mi sembra che la qualità del .mpg finale sia buona, ma vorrei da voi qualche suggerimento su come procedere senza troppi intoppi e soprattutto con la massima qualità possbile ad un passaggio
videocamera DV ---> AVI ---> Mpeg compatibile DVD (+ successiva ed ultima fase di authoring).
GRAZIE a tutti per la collaborazione.
CIAO
ho compiuto numerose ricerche sul forum per cercare una risposta ai miei dubbi di neofita del video editing, ma ancora non mi sono chiari alcuni concetti che forse voi potreste spiegarmi.
Possiedo una videocamera digitale in formato miniDV, un pc con sk fireware (Dazzle DV Editor) , sist. operativo win2000 e 2 dischi da 7200rpm.
La mia necessità è quella di creare dei dvd dai filmati delle mia minidv mantenendo la miglior qualità possibile.
Ho quindi scaricato alcuni sw freeware :
-Avi:io trial per l'acquisizione
-Codec huffyuv 2.1.1 per la compressione loseless
-Tmpeng per la codifica in formato compatibile DVD
Mi manca poi un sw di authoring e il DVD recorder ma li ho ordinati e sto aspettando la consegna.
Veniamo ai primi quesiti / dubbi:
Dopo aver avviato avi_io trial nel menu VIDEO SETTING, non mi è possibile selezionare la voce DISPLAY; quando scelgo COMPRESSION per scegliere il codec huffyuv (che mi hanno detto essere uno tra i migliori , soprattutto perchè è senza perdita di qualità video), non compare NESSUN codec e l'unica scelta possibile è NO RECOMPRESSION.
Eppure nella lista dei codec video installati huffyuv è presente.
Utilizzando altri sw di acquisizione (Ulead VideoStudio 4.0 SE) il codec selezionabile è DV Video Encoder della Microsoft (versione 5.xxxxxx)
Ho quindi scaricato un codec freeware della matrox (matrox dv/dv cam) ma anche questo non viene riconosciuto da AVI_IO trial.
Il mio dubbio è che il codec matrox e quello microsoft (dv video encoder) NON siano loseless e che quindi riducano la qualità del video!
Ho addirittura provato ad acquisire senza nessun tipo di codec, ma il sistema non ce la fa e mi perde troppi fotogrammi.
Ho comunque proceduto con la codifica con Tmpenc e mi sembra che la qualità del .mpg finale sia buona, ma vorrei da voi qualche suggerimento su come procedere senza troppi intoppi e soprattutto con la massima qualità possbile ad un passaggio
videocamera DV ---> AVI ---> Mpeg compatibile DVD (+ successiva ed ultima fase di authoring).
GRAZIE a tutti per la collaborazione.
CIAO