PDA

View Full Version : Excel


cavese
28-09-2002, 19:36
Sapete come calcolare le terne pitagoriche su excel 2002??? TnX

MM
29-09-2002, 14:30
Il problema è che non sappiamo cosa sono le terne pitagoriche..... ;)

cavese
29-09-2002, 18:25
Originariamente inviato da MM
[B]Il problema è che non sappiamo cosa sono le terne pitagoriche..... ;)

Le terne pitagoriche sono i numeri ke sono sicuramente i valori dei lati di un triangolo rettangolo (es. 3,4,5) :)

Pitoleonte
29-09-2002, 22:04
Più precisamente una terna pitagorica è costituita da tre numeri interi che soddisfano la relazione n1^2+n2^2=n3^2 e quindi possono essere le lunghezze dei tre lati di un triangolo rettangolo.
Ce ne sono infinite (ultimo teorema di Fermat), ma che io sappia non c'è un metodo di calcolo diretto, vanno trovate per tentativi.
Excel si presta poco a una ricerca per tentativi (richiede una macro), quello che si può fare è un tabellone come quello che allego dove l'ipotenusa, se è intera, viene evidenziata in rosso.
Spero di esserti stato utile:)
Ciao
Un vecchio appassionato di queste cose:cool:

MM
29-09-2002, 22:16
Grazie ragazzi: adesso ricordo... :)
Mi avete rispolverato un angolino di memoria :)

cavese
30-09-2002, 21:15
Originariamente inviato da Pitoleonte
[B]Più precisamente una terna pitagorica è costituita da tre numeri interi che soddisfano la relazione n1^2+n2^2=n3^2 e quindi possono essere le lunghezze dei tre lati di un triangolo rettangolo.
Ce ne sono infinite (ultimo teorema di Fermat), ma che io sappia non c'è un metodo di calcolo diretto, vanno trovate per tentativi.
Excel si presta poco a una ricerca per tentativi (richiede una macro), quello che si può fare è un tabellone come quello che allego dove l'ipotenusa, se è intera, viene evidenziata in rosso.
Spero di esserti stato utile:)
Ciao
Un vecchio appassionato di queste cose:cool:

Ti ringrazio!!!