View Full Version : Morgan MJPEG e DC10+
Qualcuno è riuscito a far convivere il Morgan con la DC10 ?
Appena installato il morgan tutto Ok.
Al successivo riavvio la DC10 non funziona +.
C'è un modo per far convivere le due cose ?
Ciao e grazie.
mM. :cool:
Dato che non risponde nessuno devo dedurre che non possono convivere.....
ciao
con il Morgan non ho mai provato, comunque utilizzo il PICvideo MJPEG con la DC10+ senza alcun problema. Quando installo quest'ultimo c'è la possibilità di settarlo come codec MJPEG "primario". Io disabilito questa voce, in modo che il codec primario sia quello Pinnacle della DC10+
ciao
ma guarda io senza il morgan NON riuscivo a far funzionare la dc10, cioè funzionava ma tutte le volte che acquisivo a yyyx576 non c'era nessun programma che riuscisse a visualizzare il filmato,
credo non ci siano solo problemi hardware ma anche software abbastanza pesanti, da quel che ho capito leggendo tutti i forum che ho trovato si va a fortuna può funzionare e può non funzionare. Per la cronaca nelle impostazioni del morgan ho dovuto spuntare l'opzione invert field order.
Hai provato a disinstallarlo e rienstallarlo? in alcuni casi risolve il problema. Hai l'ultina patch per studio (7.15)?
Non esiste una ricetta per i problemi della dc10, va a tentativi.
(Pessima risposta)
^_^
Grazie innanzitutto per le risposte..... non ci speravo +
Dunque, la DC10 l'ho acquistata 2 giorni fa, e sono 2 giorni che mi sto letteralmente "dannando" per farla funzionare !!!
Nel CD della confezione non c'è studio 7, così non essendoci altra via, ho rimosso il mio XP (mi piange ancora il cuore adesso perchè andava da dio) ed ho riinstallato win98.
Pensavo fosse il Morgan a creare problemi, invece è qualcosa d'altro.
Succede che se installo dal suo cd i driver, riavvio e tutto funziona, acquisisce, riproduce insomma tutto OK.
Spengo il PC 5 minuti lo riaccendo et voilà la DC10 non funziona +
Il test mi dice error codec not found.....
In breve il mio sistema è composto:
Athlon XP 2000 su Asus A7V333
256mb ram ddr.
SLOT AGP: La ciofeca della ATI Radeon AIW 7500
PCI 1: Vuoto
PCI 2: sblive
PCI 3: Advansys SCSI
PCI 4: DC10
PCI 5: Scheda audio digitale Dakota per registratore multitraccia ADAT.
2 HD ata100, 1 da 15 gb e l'altro da 40 gb.
Ora sto scaricando dal sito della Pinnacle i driver nuovi per win98... dato che ho l'impressione che quelli nel CD siano per 95.
Mammina cara, se solo sapevo una cosa del genere mi tenevo ben stretta la mia Matrox Mistyque con il Rainbow runner....
Quello si che era un gioiellino altro che sta cazzo di DC10 !!!
Grazie ancora.
mM.
Terran2002
29-09-2002, 22:01
Hai la mia scheda madre e io in 4 mesi non sono ancora riuscito a configurare del tutto la dc10+ , comunque ora funziona basta che non acquisisca + di 70 minuti altrimenti va in tilt con qualsiasi programma ho provato anche con avi_io mandatomi da ave-55 ma è uguale. Questa sera ho registrato un film da TV e devo dire grazie alla pubblicità che interronpendo + volte ho potuto creare + file video e quindi non si è bloccata ora tento di codificarla nel formato divx ma non conosco i settaggi se hai qualche consiglio gazie. Se hai comperato la scheda 2 giorni fa dovresti poter scaricare il studio 8 dal sito della pinnacle oppure fai come me e scarica gli aggiornamenti del 7 ciao e risentiamoci.
P.s. dimenticavo ho appena acquistato una nuova scheda in rial-time anche perchè ero stufo di dover reinstallare le path ogni volta che qualcosa inchiodave il pc . uno strazio.
Il problema è che nel cd della confezione non c'è studio 7 !!
C'è un progr per montaggio video che si chiama semplicemente STUDIO.
Azz, se avessi avuto il 7 non avrei rimosso l'XP.
Ad ogni modo me la tengo così, quando mi serve la installo e buonanotte, altrimenti impazzisco.
Trovo semplicemente assurdo che una scheda cosi tanto acclamata per le sue prestazioni (su quello non ho niente da dire in quanto acquisice e riproduce veramente bene) sia così ostica da installare.
Ciao.
P.s. dimenticavo ho appena acquistato una nuova scheda in rial-time
:eek:
Quale?
Terran2002
06-10-2002, 17:32
scusami se ti ho fatto aspettare per la risposta ma ieri mi è arrivata la scheda in questione e ho perso un pò di tempo per provarla.
La scheda è una Jepsen Audio video Hub costo 95 euro.
La prima cosa che viene da dire è che con questo costo non possa essere una rial-time, ma lo è:) :)
Quando arriva l'involucro non si presenta molto bene e all'interno non c'è un manuale di istruzione ma solo una carta con le nozioni basilari dell'installaggio, il CD e numerosi cavi di collegamento.
Si è installata subito non dà nessun problema di conflitto, si usa il WinDVR e un software della Jepssen , ho appena acquisito il film " il tagliaerbe " con i settaggi in default e devo dire che è venuto discretamente ora mi tocca leggermi come si fà a settare i vari comandi per la codifica in Dvix e il miglior settaggio per l'aquisizione da VCR e poi parto con il passaggio di tutti i film. Non è esente da difetti comunque ho riscontrato dei problemi con il sintonizzatore TV e FM, non riesco ad utilizzare altri programmi di acquisizione ma spero di risolverlo al + presto con un upgrade . Intanto posso creare Mpg1-2 e avi con buone risoluzioni e forse troppi comandi di settaggio. Ciao fammi sapere qualcosa.
Cosa intendi per real time?
Il fatto che processa in tempo reale le modiche che apporti ad un video, quali transazioni o quant'altro ?
Che ingressi e uscite ha ?
In che formato e con che compressione acquisisce ?
95 Eu sono veramente pochi........... ma se va come la ATI aiw 7500 che ho io che quando acquisisce in mpeg 2 ti restituisce un video all'apparenza discreto ma che al primo movimento della telecamera l'immagine inizia a tremare......
meglio andare alla vecchia e utilizzare il buon vecchio Zoran...
Ciao,
mM.
Ciao
è questa (http://www.sateconline.it/avideo.htm) ?
Sono due prodotti(in riferimento alla DC10+) completamente diversi e destinati ad usi diversi. Comunque nelle caratteristihce è dichiarato
registra e riproduce immagini e suoni in tempo reale in standard Mpeg-2. La compressione audio/video, Mpeg-1 e Mpeg-2, è effettuata direttamente, via hardware, fino a 4Mbit/s da Video Audio Hub PVR
Se effettivamente la compressione avviene via hardware è molto positivo, anche se il bitrate è sufficiente per ottenere ottime registrazioni ma forse un pò limitato per risultati eccellenti.
Comunque mi sembra di ricordare che il tuo obiettivo è ottenere DIVX di qualità, quindi in tal caso la codifica DIVX avverrà via software appogiandosi alla potenza del processore.
Carina..........
Peccato che non ha l'out TV......
Terran2002
07-10-2002, 15:46
Si è quella e devo dire che la qualità/prezzo è ottima comunque devo decidere se tenere la dc10+ anche perche non dà nessun conflitto tra le due. Per quanto riguarda la qualità da VCR devo ammettere che ha molte possibilità di configurazione che alla fine danno i suoi risultati. Stò risolvendo i problemi di limitazione con altri programmi , comunque adesso devo imparare a fare i dvix e i suoi parametri, ho letto con attenzione in videoin le spiegazioni ma non è cosi facile se puoi dammi tu dei buoini parametri perchè sai il mio problema è sempre che non conosco l'inglese :confused: . Un'altra cosa :rolleyes: ho scaricato dal sito virtualdub tutti gli aggiornamenti e ho visto in uno scritto "lingua" in inglese ovviamente percaso è una traduzione in italiano? poi non sò come aggiornare virtualdub con quello che ho scaricato perchè non sono file autoinstallanti , penso si debba inserirli manualmente ma dove? :rolleyes: :rolleyes: .
Ciao e vediamoci/conosciamoci allo SMAU:) :)
Effettivamente una scheda con compressione hardware MPEG a 95€ non è male. Purtroppo come ti ho già detto altre volte non ho molta esperienza con i DIVX. Ma, visto che hai una scheda con quelle caratteristiche, perchè non opti per i SVCD o a limite DVD?
Avresti un bel risparmio di tempo poichè già disponi,dopo l'acquisizione, di prodotti "finiti"
Ciao e vediamoci/conosciamoci allo SMAU
molto volentieri, spero solo di non avere particolari problemi a venire
Terran2002
07-10-2002, 19:22
Si hai ragione ma a parte che un dvd-rw anche se in questi ultimi tempi si è abbassato molto costa ancora troppo, io preferirei fare i dvix. Questo perchè in commercio già ci sono ( non in Italia per ora) dei lettori stan-alon :rolleyes: (penso si scriva così) DVD-Divx- MP3 e chi + ne ha ne metta. Pensa poter registrare tutta la saga di Guerre Stellari in un unico CD oppure tutte le puntate di Staschi e Hach:D :D ci sono delle notevoli comodità non credi ?;)
Ti saluto e comunque vedremo allo SMAU cosa presentano perchè nelle ultime edizioni a quanto mi hanno detto era + una sala giochi che una fiera dell'Hardware e Software . Ho saputo che quest'anno si può anche acquistare la mercie, è vero ?. :cool: :D
in commercio già ci sono ( non in Italia per ora) dei lettori stan-alon
L'ho sentito anch'io, ma bisogna sempre vedere a che prezzo.
Il DIVX è comunque, secondo me, il miglior compromesso spazio/qualità.
nelle ultime edizioni a quanto mi hanno detto era + una sala giochi che una fiera dell'Hardware e Software
Lo SMAU, ed altre manifestazioni simili, mi attirano soprattutto per le nuove tecnologie che vengono presentate
Ho saputo che quest'anno si può anche acquistare la mercie, è vero ?
Lo spero, ho proprio voglia di farmi un masterizzatore Blue-ray :D :D :D
Terran2002
07-10-2002, 23:39
Sei un pò coinciso nelle risposte però almeno tu rispondi.:) :)
Comunque se hai un pò di tempo ricordati dei settaggi.:D :D Ciao devo andare domani ho degli esami per l'abilitazione alimentaristica.
purtroppo con i DIVX non sono un grande esperto, quindi non posso dilungarmi più di tanto
ciao e in bocca al lupo
Terran2002
08-10-2002, 17:38
Io non parlavo dei settaggi Divx ma i migliori settaggi di acquisizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.