View Full Version : Analogico<------->Digitale..in pratica.....
robbinosette
27-09-2002, 22:36
In assoluto si sa che digitale è meglio di analogico.Ma mi piacerebbe conoscere la vera qualità del digitale rispetto all'analogico.In cosa l'audio migliora?La qualità migliora notevolmente?Udibile facilmente al nostro orecchio?
Postate !!!!!!!!!!!
Sulla carta e' molto meglio, ma nella pratica i miglioramenti sn limitatissimi; il fruscio in effetti cala, ma lo noti solo tenendo le casse ad alto volume senza far loro riprodurre niente, ovvero ascoltando il fruscio d fondo.
robbinosette
28-09-2002, 14:10
grazie mino.Vedi, il mio dilemma è semplice...possiedo un 4.1 della philips collegato in analogico alla mia sblive 5.1...volevo passare ad un sistema teac powermax 1500 digital 5.1...volevo solo sapere se la spesa mi è conveniente...guardo anche i dvd sul pc e in queso caso il digitale credo propio ammazzi l'analogico..ma per le altre applicazioni tipo ascolto cd...videogame...volevo chiarimenti....
bracardi
03-10-2002, 17:07
beh l'analogico in teoria sarebbe meglio perchè l'analogico assume valori continui invece quello digitale discreti. Quindi il digitale non descrive alla perfezione un suono come farebbe il digitale. Però con l'analogico è facilissimo che la trasmissione in questo caso l'audio venga alterato con fattori esterni che peggiorano il suono. Col digitale però questi difetti possono essere attenuati di molto tramite delle tecniche di manipolazione dei dati. Non so se ho reso bene l'idea. Il grande vantaggio del digitale è quello, siccome una cosa può assumere solo certi valori ad esempio 0 e 1 (per semplicità) che in termini pratici corrispondono a due tipi differenti di tensioni, nel caso della ttl è 0 e 5 V stai tranquillo che se puoi avere solo queste due cose e non ci sono mezze misure. Capito? CIAO
Originariamente inviato da bracardi
[B]beh l'analogico in teoria sarebbe meglio perchè l'analogico assume valori continui invece quello digitale discreti. Quindi il digitale non descrive alla perfezione un suono come farebbe il digitale. Però con l'analogico è facilissimo che la trasmissione in questo caso l'audio venga alterato con fattori esterni che peggiorano il suono. Col digitale però questi difetti possono essere attenuati di molto tramite delle tecniche di manipolazione dei dati. Non so se ho reso bene l'idea. Il grande vantaggio del digitale è quello, siccome una cosa può assumere solo certi valori ad esempio 0 e 1 (per semplicità) che in termini pratici corrispondono a due tipi differenti di tensioni, nel caso della ttl è 0 e 5 V stai tranquillo che se puoi avere solo queste due cose e non ci sono mezze misure. Capito? CIAO
Verissimo, pero' considera che il vantaggio del digitale e' proprio poter prendere campioni ad intervalli discreti e poter ricostruire perfettamente l'informazione tralasciata, basta che la funzione in questione abbia un andamento abbastanza regolare e prevedibile (ed il suono lo ha abbastanza) e che gli intervalli siano congrui. L'analogico, proprio perche' "copia" in altra forma un fenomeno fisico studiando la funzione in maniera continua e' piu' soggetto alle imperfezioni, come dicevi tu, anche perche' non ha sistemi di manipolazione dei dati efficaci come il digitale.
Studi elettronica o ingegneria informatica? Io ho appena cominciato quest'ultima, ed e' un piacere unico poter capire quando uno mi parla come hai fatto tu, cioe' in maniera tecnica;)!
Salutoni :D:D:D!
robbinosette
03-10-2002, 22:10
ragazzi siete incredibili.Io sono al quarto anno di elettronica e telecomunicazioni (scuole superiori) e fa piacere anche a me leggere chiarimenti di sfondo puramente tecnico.
Continuate a postare magari riportando esempi facilmente comprensibili...se l'orecchio umano riesce ad esempio a percepire questa differenza,questa diversa riproduzione dell'onda sonora...ciao !
Originariamente inviato da robbinosette
[B]ragazzi siete incredibili.Io sono al quarto anno di elettronica e telecomunicazioni (scuole superiori) e fa piacere anche a me leggere chiarimenti di sfondo puramente tecnico.
Continuate a postare magari riportando esempi facilmente comprensibili...se l'orecchio umano riesce ad esempio a percepire questa differenza,questa diversa riproduzione dell'onda sonora...ciao !
Mah, e' difficilissimo percepire la differenza, cmq cn un po' di sforzo la si sente.
bracardi
05-10-2002, 16:41
Studio ing meccanica, faccio il 2° anno. Sorpresi. Se ne so è solo il perchè sono perito informatico, e un po mi dispiace non essermi iscritto in informatica. Ora è andata. Sono contento di poter parlare con qualcuno che ne capisce. CIAO
dunque:
Secondo voi è difficilmente apprezzabile la differenza tra analogico e digitale?
Non si parla solo di rumori di fondo,o fruscii vari che potrebbero essere dovuti ad un cablaggio fatto male,all'alimentazione,o che altro...ma il digitale riesce a riprodurre una scena sonoro molto più ampia e dattagliata dell'analigico,questo percepibile anche da qualsiasi orecchio umano.
Lo si capisce semplicemente facendo le prove tra audio in dolby prologic e audio in Dolby digital. il campionamento effettuato,e la compressione della traccia audio sono totalmente differenti.
Ciò è intuitivamente percebile sedendosi su un divano di una sala Home theater,e visionando un film in cassetta Dolby prologic e un Dvd in digital. il paragone non è permesso.
Potrei darvi ragione sulla differenza tra tracce DTS e Dolby digital...le quali sono più difficili da distinguere per noi comuni mortali.
In pratica ogni sistema DVD o CD è in digitale,quindi legge tracce di 0 e 1,dopo di che viene inviato ad un DAC,che spara in uscita il segnale....il DAC è il nostro bell'amplificatorino il quale prima elabora il segnale dopo di che lo converte in segnale udibile.
Spiegare le differenze tra digitale e Analogico è complesso per quanto rigurada il campo audio,inquanto bisognerebbe considerare molteplici fattori.
Epaminonda
04-03-2003, 21:32
... l'uscita audio digitale produce un suono di qualità uguale indipendentemente dalla qualità dei componenti audio installati sulla scheda madre/scheda audio;
quindi l'uscita audio digitale presente su una scheda madre qualsiasi è di qualità uguale a quella di una Audigy, tanto per dirne una;
le parole non erano queste ma il concetto sostanzialmente era questo;
a me questo ragionamento convince molto poco ... e a voi? :rolleyes:
:pig:
Non si capisce allora perche' qualcuno si prenda la briga di misurare e confrontare la risposta in frequenza, la dinamica, il rumore, la distorsione e le latenze delle schede audio. Secondo questo commesso i musicisti che spendono oltre 500 Euro per una scheda audio professionale lo fanno per eccentricita' ? ;)
Originally posted by "Epaminonda"
... l'uscita audio digitale produce un suono di qualità uguale indipendentemente dalla qualità dei componenti audio installati sulla scheda madre/scheda audio;
quindi l'uscita audio digitale presente su una scheda madre qualsiasi è di qualità uguale a quella di una Audigy, tanto per dirne una;
le parole non erano queste ma il concetto sostanzialmente era questo;
a me questo ragionamento convince molto poco ... e a voi? :rolleyes:
BOOOOMMMM!!! :D
Digli che ci sono anche altri fattori da considerare... i bit, la frequenza di campionamento che nel caso della Audigy e' 24bit/96Khz e dubito che lo sia anche per una normalissima CMEDIA... ;)
pippocalo
05-03-2003, 10:40
così come riportata da Simon 82
è assolutamente corretta.
E' necessario non mettergli in bocca altre cose:
- lasciate stare numero di bit e frequenza di campionamento.....il commesso non le ha citate e quindi si deduce che siamo a parità di bit e frequenza di campionamento.
- l'ASIO è una questione da musicisti, legata alla velocità piuttosto che alla qualità, anche questa non citata dal commesso e quindi fuori paragone.
Quindi se tirate fuori dal PC un segnale digitale (proveniente ad esempio da un CD o da altra fonte digitale) a 16 bit e 44,1 Khz è assolutamente la stessa cosa se lo tirate fuori da un chipset presente sulla scheda madre o da una scheda audio da qualche migliaio di euro.
La differenza la fanno i convertitori D/A e A/D, la circuitistica analogica e i componenti analogici .... e quando si parla di alta fedeltà e si spendono parecchi euro è bene tenere questi componenti fuori dal PC in ambiente ben schermato e alimentato senza unità switching.
Nel PC si possono ottenere dei risultati "medi" dove schede come Terratec sono già abbastanza.
Epaminonda
05-03-2003, 15:07
Originally posted by "pippocalo"
così come riportata da Simon 82
è assolutamente corretta.
E' necessario non mettergli in bocca altre cose:
- lasciate stare numero di bit e frequenza di campionamento.....il commesso non le ha citate e quindi si deduce che siamo a parità di bit e frequenza di campionamento.
- l'ASIO è una questione da musicisti, legata alla velocità piuttosto che alla qualità, anche questa non citata dal commesso e quindi fuori paragone.
Quindi se tirate fuori dal PC un segnale digitale (proveniente ad esempio da un CD o da altra fonte digitale) a 16 bit e 44,1 Khz è assolutamente la stessa cosa se lo tirate fuori da un chipset presente sulla scheda madre o da una scheda audio da qualche migliaio di euro.
La differenza la fanno i convertitori D/A e A/D, la circuitistica analogica e i componenti analogici .... e quando si parla di alta fedeltà e si spendono parecchi euro è bene tenere questi componenti fuori dal PC in ambiente ben schermato e alimentato senza unità switching.
Nel PC si possono ottenere dei risultati "medi" dove schede come Terratec sono già abbastanza.
specifico meglio il problema:
devo comprare una MB e ho bisogno di una uscita RCA, perché le mie casse creative digeriscono solo quella;
quindi la questione era se l'uscita RCA sulla scheda madre, magari con un audio integrato di qualità schifosa, era oppure no di pari livello all'uscita RCA presente su di una eventuale scheda audio tipo Audigy;
Dunque la teoria la ha già perfettamente spiegata pippocalo, venendo al tuo problema quello che ti interessa è ovviamente la qualità di riproduzione finale e quella varia molto da scheda audio a scheda audio, l'Audigy attualmente è quella in grado di restituire il suono più cristallino fra i prodotti consumer disponibili inoltre se i tuoi Speakers supportano i 96kHz/24bit è sicuramente la soluzione che fà per te
che diff c'è tra collegare un sistema 5.1 con i 3 cavi analogici e collegarlo col spdif. a parte la qualità audio.
Se parli tra sk audio e amply-casse e sk audio spdif amply-casse, la differenza sta che nel primo caso la decodifica del segnale avviene nella sk audio e il segnale esce già decodificato dal pc, nel secondo caso il segnale viene decodificato all'interno dell'amplificatore
quindi non cambia nulla? non so magari ottenere effetti audio piu completi..che ne so..volevo sapere se vale la pena spendere per avere sta presa digitale o con il semplice f/r/s sono piu che a posto. ho capito cmq grazie ciao
Originariamente inviato da maudit
quindi non cambia nulla? non so magari ottenere effetti audio piu completi..che ne so..volevo sapere se vale la pena spendere per avere sta presa digitale o con il semplice f/r/s sono piu che a posto. ho capito cmq grazie ciao
Tutto dipende dalla qualità degli apparecchi.
Metti che hai una sk audio stratosferica e un amply con decoder osceni, sarà meglio fare la codifica alla scheda, viceversa sempre meglio quelli dentro l'amply
erbasvizzera
05-10-2007, 23:10
Ciao
è possibile collegare un uscita ottica di un dispositivo ad una scheda audio e uscire in analogico alle casse 5.1 con i soliti 3 connettori?
quale scheda permette la codifica digitale analogico?
cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao
è possibile collegare un uscita ottica di un dispositivo ad una scheda audio e uscire in analogico alle casse 5.1 con i soliti 3 connettori?
quale scheda permette la codifica digitale analogico?
cosa mi consigliate?
Grazie
In teoria è possibile, ma dipende dalla scheda audio se può fare queste cosa o no
erbasvizzera
06-10-2007, 10:13
Io avevo vista questa scheda audio
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
però il mio dubbio è se entrando in digitale ottico mi da l'uscita analogica per le casse della creative 5.1.
o se mi serve un convertitore di segnale.
Spiego il mio problema:
io voglio collegare la mia ps3 alle casse 5.1 della creative, passando per il pc se possibile, senza acquistare un amplificatore.
Io avevo vista questa scheda audio
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon5_1_mk.shtml
però il mio dubbio è se entrando in digitale ottico mi da l'uscita analogica per le casse della creative 5.1.
o se mi serve un convertitore di segnale.
Spiego il mio problema:
io voglio collegare la mia ps3 alle casse 5.1 della creative, passando per il pc se possibile, senza acquistare un amplificatore.
La scheda audio ha al suo interno i decoder che dici tu...
erbasvizzera
06-10-2007, 11:02
Lo stesso risultato lo avrei anche con la aureon 5.1 pci sempre della terratec?
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
Grazie
Lo stesso risultato lo avrei anche con la aureon 5.1 pci sempre della terratec?
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
Grazie
Nn cambia nulla, solo che il modello e la spesa della scheda audio, comporta il miglioramento o il peggioramento del risultato che hai visto che fa le i la decodifica del segnale audio.
Se per esempio la ps3 esce in dolby digital con i giochi o i film, devi prender anche una scheda audio che fa questa decodifica in hardware per poterla usare
cuoresportivo86
06-05-2010, 15:08
Ragazzi in breve e in maniera terra terra, si puo dire che un sistema/segnale digitale riproduce il suono in maniera piu pulita/perfetta?
Ragazzi in breve e in maniera terra terra, si puo dire che un sistema/segnale digitale riproduce il suono in maniera piu pulita/perfetta?
No
cuoresportivo86
07-05-2010, 22:26
No
E in breve come si puo riassumere la differenza?
Ciao a tutti vorrei sapere se questo ragionamento è corretto: mi stavo informando se cambiare la realtek integrata con una xonar essence, quando su un forum, ho letto che se le casse sono collegate in spdif, il suono bypassa completamente la scheda audio e quindi, il suono che esce da una realtek in spdif sarebbe lo stesso identico che esce da una xonar collegata in spdif, è corretto?
Come è possibile bypassare la scheda audio ? Chi codifica i flussi audio ? Secondo me quello che hai letto è errato al massimo :p .
Ciao
da quello che ho capito dall'uscita ottica esce un segnale digitale pulito che poi viene processato dal dac dell'amplificatore collegato, mentre se era connesso in analogico se ne occupava la scheda audio
Come è possibile bypassare la scheda audio ? Chi codifica i flussi audio ? Secondo me quello che hai letto è errato al massimo :p .
Ciao
Beh viene bypassata la sezione di conversione D/A che in genere nelle integrate e nelle schede low cost è fatta in massima economia.
PinkNoiser
05-04-2011, 11:11
si, è abbastanza vero.
mentalrey
05-04-2011, 15:56
Quoto gli ultimi 2 interventi.
Non la bypassi tutta.. il chip audio e' sempre lì e deve trasferire i segnali,
decidere se ricampionarli etc, ma l'impatto sulla qualita' finale
non e' assolutamente rilevante, quanto quello della conversione da digitale ad analogico
(che qualcuno alla fine dovra' pur fare), la quale sfrutta completamente
i componenti inseriti nella scheda,
che includono, la progettazione dell'impianto elettrico della shceda,
condensatori, DAC e Operazionali,
tutte cose che incidono moltissimo sulla qualita' finale del suono in uscita.
La scelta su cosa usare e se comprare una scheda audio di livello,
va fatta in base all'impianto a cui ci si connette.
Molti dei possessori del PS-2120D hanno abbandonato la connessione ottica
e si sono comprati una scheda con uscita analogica decente,
perche' la circuiteria interna al compatto non e' certo comparabile
con quella di una scheda dedicata di medio livello
e il suono migliorava un tot agganciandosi in analogico.
Certo per guidare un compatto da 100/150 euro, non compri
una Essence ST, una DS/DX basta e avanza, il resto sarebbero soldi buttati.
http://www.tomshardware.com/reviews/pc-speaker-2.1-channel-subwoofer,2835-6.html
queste sono le casse che ho comprato, e volevo capire bene la faccenda visto che hanno un dac hi-end all'interno... ho pensato, visto che la realtek fa schifo, se collego con uscita ottica viene processato con il dac del 2.1 che a quanto pare è di qualità, ovviamente il suono non sarà nulla di audiofilo, però mi risparmio una scheda audio dedicata... che ne pensate?
mentalrey
05-04-2011, 16:50
be' tra
Conversione Analogica dentro all'integrata e
Conversione analogica dentro al compatto.
Penso che finisca col vincere piu' o meno sempre la seconda situazione,
quindi ti agganci in ottica via.
Beh viene bypassata la sezione di conversione D/A che in genere nelle integrate e nelle schede low cost è fatta in massima economia.
Infatti intendevo quello, ma ho espresso male il post :D .
allora casse arrivate e serve altro aiuto, sul pannello realtek nella sezione spdif c'è scritto output sampling rate con le opzioni 44-48-96-192k hz ora come devo impostare? cosa stanno a significare? che la concersione d/a la stà facendo la scheda?
allora casse arrivate e serve altro aiuto, sul pannello realtek nella sezione spdif c'è scritto output sampling rate con le opzioni 44-48-96-192k hz ora come devo impostare? cosa stanno a significare? che la concersione d/a la stà facendo la scheda?
No non fa la conversione D/A però deve definire la frequenza con cui i dati devono essere inviati al DAC esterno tramite SPDIF.
Penso che la scheda faccia un resampling dei segnali al rate indicato.
In ogni caso quest'informazione gli serve per sapere a che sample rate deve generare i suoni.
No non fa la conversione D/A però deve definire la frequenza con cui i dati devono essere inviati al DAC esterno tramite SPDIF.
Penso che la scheda faccia un resampling dei segnali al rate indicato.
In ogni caso quest'informazione gli serve per sapere a che sample rate deve generare i suoni.
ecco se mi ritrovo con gli mp3 a 44.1 e quasi tutti i filmati a 48 nello specifico a seconda di quello che guardo li dovrei impostare nel resample uguali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.