View Full Version : Acquisizione di una stringa contenente una funzione matemati
Vince 15
27-09-2002, 17:49
Dal titolo si capisce...
Quello che voglio fare in VB è un programma semplice tipo Derive, che permette di eseguire diverse operazioni o disegnare un funzone data.
Il mio problema è come organizzare la funzione data. Con quele tipo di dato... E poi come trattarla!!!
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Lo so, è complicatissimo, ma voi siete esperti vero?
Grazie
Allora...se vuoi fare le cose bene è meno semplice di quanto possa sembrare...
Conosci cosa sono gli alberi...ed in particolare gli alberi binari (sinceramente il VB è il linguaggio meno adatto per realizzarli;)) ?
Vince 15
27-09-2002, 18:48
Si, li conosco!!! Cosa devo fare?
Io li ho realizzati utilizzando i puntatori, che per quanto ne so in VB non esistono...
Infatti...
La cosa migliore per costruire un analizzatore sintattico di discreto livello è di immettere i dati letti in un albero binario...
Segui bene il mio discorso...
Intanto ti devi definire cos'è un simbolo...
Un simbolo è : un operatore, una variabile (se vuoi utilizzare le variabili leterali, all'inzio puoi evitarle per renderti la vita più semplice), un numero, una parentesi tonda aperta, una parentesi tonda chiusa...
Cos'è un operatore è una lista di stringhe (che possiamo anche chiamare parole chiave)...ogni operatore ha una precedenza (i prodotti vanno fatti prima delle somme etc etc)...
Cos'è una variabile ? Una sequenza di lettere e numeri (escluse le sequenze di caratteri che compongono gli operatori)...
Cos'è un numero ? E' un sequenza di numeri intercalati al massimo da un punto...
Un'operazione è composta generalmente da 3 simboli...
E le possibili sequenze sono (gli spazi non è detto che ci siano) :
numero operatore numero
variabile operatore variabile
numero operatore variabile
variabile operatore numero
Quindi (escludendo a questo punto le parentesi) il primo carattere che liggi deve essere o una lettera o un numero...
Se è una lettera leggi fino a quando trovi un operatore o uno spazio...se è un numero leggi fino a quando trovi numeri (o al massimo un solo punto) o fino allo spazio (ovviamente per questa operazione ti conviene definire una funzione perchè ci servirà anche dopo)...
Questo simbolo lo metti come figlio di sinistra di un nodo (che per ora è la tua radice)...
Ora devi leggere l'operatore... e lo leggi fino a quando questo non corrisponde ad un operatore valido...se ad un certo punto non trovi una corrispondenza significa che c'è stato un errore di immissione... Se invece hai letto fino all'ultimo carattere di un operatore valido allora te lo metti padre del nodo precedente...
Leggi il prossimo simbolo che deve essere una variabile o un numero...ora però non possiamo ancora metterlo come figlio di destra dell'operatore...perchè devo leggere anche l'operatore successivo (se non c'è lo posso mettere come figlio dell'operatore precedente)...
Leggo il prossimo operatore...la priorità è maggiore dell'operatore precedente ?
Sì...allora metto il numero o variabile che precede questo operatore come figlio di sinistra di QUESTO operatore e metto questo operatore come figlio di destra dell'operatore precedente...
No...allora metto il numero o variabile che precede questo operatore come figlio di destra dell'operatore PRECEDENTE, metto l'operatore predente come figlio di sinistra di QUESTO operatore...
A questo punto procedi come abbiamo già fatto, fino alla lettura dell'ultimo simbolo...
Piccolo esempio :
4 * 3 + 5
L'albero binario di derivazione dovrà essere questo
      +
   *    5
4    3
Quindi facendo una visita posticipata dell'albero e conoscendo cosa devi fare con i vari operatori ti fai il tuo risultato...
Scandi fino al 4, risali, scendi fino a 3, risali e trovi *...fai 4*3 = 12...ora il figlio di sinistra di + deve essere 12...risali e scendi su 5, risali...trovi +...12 + 5 = 17...
Ed ecco il risultato :)
A parole è chiaramente complicato...implementarlo è un po' più semplice...ma in ogni caso è sempre roba di un livello discreto...
Io con questo metodo ci ho fatto una specie di compilatore di un sottoinsieme molto ristretto del C++...produceva output in Assembler x86 che si poteva assmblare con il TASM...
Niente di esagerato...circa 5000 linee, se mi ricordo bene (ci abbiamo lavorato in 2)...
Ovviamente realizzato in C++...
Vince 15
27-09-2002, 19:33
WOW!!!
Ora leggo tutto...
Grazie mille davvero!!!
Vince 15
27-09-2002, 19:40
OK, ok ho capito, ma come faccio senza puntatori? Io voglio farlo in Visual Basic...
Tu mi consigli di farmi una classe in C++ che gestisce questa roba, crearmi la dll e importarla nel progetto VB?
Non l'ho mai fatto, ma come si dice: "c'è sempre una prima volta!!!"
Grazie ancora, mi sei stato di grande aiuto!!!
Una cosa che puoi provare...è vedere se puoi farlo anche in VB...prova a cercare "Visual Basic binary tree" su Altavista o Google...
L'alternativa della DLL secondo me è un po' scomoda però al limite potresti provare anche quella...
Vince 15
27-09-2002, 19:48
Bella roba il compilatore di C++ che ritorna l'asm!!! Mi sa che tu sei un pò più bravo di me!!! (tanto per usare un eufemismo :P)
Io ho 18 anni, tu?
Originariamente inviato da Vince 15
[B]Bella roba il compilatore di C++ che ritorna l'asm!!! Mi sa che tu sei un pò più bravo di me!!! (tanto per usare un eufemismo :P)
Io ho 18 anni, tu?
Era un progetto per il secondo anno di ingegneria informatica...quindi bene o male lo hanno fatto tutti...
La prof lo aveva richiesto in uno pseudo-assembler, mentre noi lo abbiamo sviluppato con l'assembler x86 (che era più complicato di quello che ci era stato richiesto)...
Poi era richiesta la comprensione di piccoli programmi con il solo main tipo questo :
int a;
int b;
void main()
{
a = 5;
b = 6:
if(a > 5) a = (a + b) * b;
else b = (a + b) * b;
}
Non ti credere che sia una cosa poi tanto diversa dal leggere un'espressione complessa da tastiera...l'unica cosa che c'era in più era di doversi tradurre in ASM ogni comando riconosciuto...
Poi vabbè...noi avevamo messo anche le chiamate di funzioni con passaggio di parametri per valore...scope locali (l'unica cosa per cui l'abbiamo potuto chiamare C++ ;)) e globali...2 funzioni per l'I/O...e molti operatori di confronto...
Quindi in pratica riuscivamo a far girare anche programmi di questo genere :
int a;
int fattoriale(int n)
{
if(n > 1){
//ora lo complico un po' tanto per farti vedere cosa poteva fare
int a; //nota il nome, questa variabile è valida solo fra le graffe
a = fattoriale(n-1);
output(a); //questa era la semplice funzione di output
return n*a;
}
return 1;
}
void main()
{
int x;
input(a); //la semplice funzione di input
input(x);
output(fattoriale(a*x));
}
Riguardo agli anni...sono fuori corso ad ingegneria informatica...quindi ne ho qualcuno più di te (7!!), ma quando ho fatto questo pseudo-compilatore ne avevo 21...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.