View Full Version : Recensione e Bench Presario 905
Fox 2002
26-09-2002, 12:44
Dopo quasi due settimane eccomi qui a parlare e descrivere del nuovo Compaq Presario 905EA.
Ho avuto modo di testarlo ed utilizzarlo a fondo, sia per passione che per lavoro; devo dire che ho avuto tre gradite sorprese:
1° il bus di sistema non è a 200Mhz come dichiarato nelle specifiche tecniche, bensì a 266Mhz (133x2) come era più logico aspettarsi da un Athlon XP, ne consegue che il clock del processore passa da 1,47Ghz a 1,53Ghz.
2° (più eclatante) l’unità combo non ha le caratteristiche dichiarate: DVD 8x/CDRW 4x/CDR 8x/CD 24x, ma ha invece le seguenti DVD 8x/CDRW 10x/CDR 24x/CD 24x!!! e non commento altro (è la stessa unità HL-DT-ST GCC-4240N che monta la Dell sulla serie 8000), forse la HP (Compaq) ha avuto un abbaglio??!!!
3° la scelta della memoria dedicata al chip grafico integrato Ati Mobility U1 può essere scelta da valori compresi tra 16-32-64 Mb e non tra i soli 16-32.
Le caratteristiche di cui sopra sono state il biglietto da visita del Presario 905.
Ho potuto apprezzare il display da 15’’ con una buona luminosità ed un contrasto sufficiente, solo l’ampiezza dell’angolo di visuale verticale non è delle migliori mentre l’accuratezza della costruzione e l’eleganza della linea sono sicuramente superiori a notebook di categoria superiore. Inadeguato lo sportellino sul lato posteriore che serve da protezione alle porte I/O, l’idea sarebbe buona se non fosse per il fatto che la cerniera utilizzata per l’apertura e la chiusura dello stesso nient’altro non è che un sottile filo di plastica destinato sicuramente alla rottura, visto che tra l’altro nasconde le usatissime porte USB ed il connettore PS/2.
Molto utile l’interfaccia ad infrarossi che permette di comunicare tra gli altri con un cellulare o una fotocamera digitale: io l’ho provato con il mio Nokia 8210 e devo dire che ha funzionato perfettamente al primo colpo, grazie anche al software Logomanager (non in dotazione).
Ottima la dotazione di software – Windows XP Home – Microsoft Works – Norton antivirus 2002 ed altre utilità Compaq.
Il disco fisso è un FUJITSU MHR2030AT di 30Gb di capacità, il produttore (FUJITSU) dichiara un’interfaccia ATA100 e una rotazione di 4200rpm: il bios del 905EA, un Phoenix, tramite l’auto-detect, vede il disco fisso in modalità ATA66: probabilmente perché il controller IDE integrato non supporta l’ATA100.
Buone le prestazioni del chip grafico di produzione ATI, soprattutto considerando che ha la memoria condivisa con quella di sistema (DDR 266Mhz PC2100), certo non ha le caratteristiche per supportare adeguatamente giochi dell’ultima generazione, ma perlomeno riesce a far girare Soldier of Fortune II 800x600 con texture medie e dettagli alti senza scatti apprezzabili.
La batteria, considerando un utilizzo di videoscrittura è risultata particolarmente longeva: circa 3 ore e 15 minuti prima di esalare l’ultimo respiro.
Ho già parlato in precedenza della straordinaria unità combo GCC-4240N che con l’utility NERO CD Speed ha fatto registrare in scrittura i seguenti valori:
- Velocità di partenza 10.04x
- Velocità finale 24.12x
- Velocità media 15.89x
- Modalità di scrittura Z-CLV a solo tre zone.
Non ho potuto testarlo sulla riscrittura per la mancanza di CDRW 10x.
Ottima la tastiera per qualità e sensibilità al tocco.
Ed ora i benchmark:
PCMark2002
- CPU score 4300 (Molto buono)
- Memory score 2200 (Pensavo meglio)
- HDD score 336 (Discreto)
3Dmark2001 1426 (32 e 64Mb shared) 1330 (16Mb shared)
In conclusione credo sia difficile trovare di meglio (rapporto qualità/prestazioni) al prezzo di listino di 2000€.
Per qualsiasi delucidazione… fatevi avanti. Un saluto a tutto il forum da Fox 2002.
:D :D ;) :p
1. hai provato ad installare linux? (e` una mia fissa...)
2. da qualche parte ho letto che i 16Mb di memoria viedo di base NON sono condivisi...mi pare di capire invece che nn sia cosi`..
3. la sk video e` a tutti gli effetti una radeon 7500 mobility? ovvero, usa gli stessi driver e tutto della 7500 non condivisa?
Fox 2002
26-09-2002, 12:53
Dimenticavo di dire che il notebook in oggetto (forse non si era intuito) monta un AMD Athlon mobile XP 1800+ con tecnologia 'quantispeed' 0.13micron (non trovo il simbolo) e PowerNow. Ciao Ciao..
Comunque sono fiero del mio Presario 905EA... a proposito e anche possibile ricevere a soli 10€ una serie di software direttamente dalla Compaq via internet inserendo in un form apposito il codice trovato nella confezione del portatile... e scusate se è poco.:o :o :o :D
Fox 2002
26-09-2002, 13:08
Ciao Plutus .. comprendo la passione per linux, ma non l'ho installato sul notebook, forse lo farò più in là e ti farò sapere..
per quello che riguarda la scheda video (la scheda in realtà non esiste) è integrata nel chipset della MB è comunque di produzione ATI e supporta tutte le caratteristiche della Radeon 7500 che è invece montata sulla serie 2800:
la sua sigla precisa è ATI MOBILITY U1 oppure (vedi sito ATI www.ati.com RADEON IGP320M) ed utilizza, condividendola, la memoria di sistema, utilizzandone 16-32-64 Mb, dovrebbe supportare gli stessi driver della Radeon 7500, ovviamente con prestazioni diversi (inferiori).
Ritengo comunque sia un buon compromesso per non accrescere il prezzo di listino mantenendo alto il livello di qualità.
Queste le caratteristiche salienti dal sito ATI:
RADEON™ IGP 320M
Integrated Graphics Processor for Mobile AMD® Mobile Athlon™ 4/ Duron™ Processors
Delivers the industry-leading performance mobile integrated graphics for the Mobile Athlon™ 4/ Duron™ platform
FLEXFITTM Universal Platform Architecture
ATI's PIXEL TAPESTRY™, HYPER Z™, VIDEO IMMERSION™ and HYDRAVISION™ technologies integrated in a UMA chipset
Highly integrated design, including LVDS and TV encoder
Low power consumption and industry leading power management
Fully software compatible with stand-alone RADEON™ graphics
Integrated Master clock, a system clock generator, with spread spectrum support
Ciao!!
ma e` lo stesso adattatore grafico usato dai siemens amilo A?
..li` c`e` scritto espressamente IGM 320...nel sito Compaq invece si parla di radeon 7500..
Originariamente inviato da Fox 2002
[B]Dopo quasi due settimane eccomi qui a parlare e descrivere del nuovo Compaq Presario 905EA.
Ho avuto modo di testarlo ed utilizzarlo a fondo, sia per passione che per lavoro; devo dire che ho avuto tre gradite sorprese:
1° il bus di sistema non è a 200Mhz come dichiarato nelle specifiche tecniche, bensì a 266Mhz (133x2) come era più logico aspettarsi da un Athlon XP, ne consegue che il clock del processore passa da 1,47Ghz a 1,53Ghz.
2° (più eclatante) l’unità combo non ha le caratteristiche dichiarate: DVD 8x/CDRW 4x/CDR 8x/CD 24x, ma ha invece le seguenti DVD 8x/CDRW 10x/CDR 24x/CD 24x!!! e non commento altro (è la stessa unità HL-DT-ST GCC-4240N che monta la Dell sulla serie 8000), forse la HP (Compaq) ha avuto un abbaglio??!!!
3° la scelta della memoria dedicata al chip grafico integrato Ati Mobility U1 può essere scelta da valori compresi tra 16-32-64 Mb e non tra i soli 16-32.
Le caratteristiche di cui sopra sono state il biglietto da visita del Presario 905.
Ho potuto apprezzare il display da 15’’ con una buona luminosità ed un contrasto sufficiente, solo l’ampiezza dell’angolo di visuale verticale non è delle migliori mentre l’accuratezza della costruzione e l’eleganza della linea sono sicuramente superiori a notebook di categoria superiore. Inadeguato lo sportellino sul lato posteriore che serve da protezione alle porte I/O, l’idea sarebbe buona se non fosse per il fatto che la cerniera utilizzata per l’apertura e la chiusura dello stesso nient’altro non è che un sottile filo di plastica destinato sicuramente alla rottura, visto che tra l’altro nasconde le usatissime porte USB ed il connettore PS/2.
Molto utile l’interfaccia ad infrarossi che permette di comunicare tra gli altri con un cellulare o una fotocamera digitale: io l’ho provato con il mio Nokia 8210 e devo dire che ha funzionato perfettamente al primo colpo, grazie anche al software Logomanager (non in dotazione).
Ottima la dotazione di software – Windows XP Home – Microsoft Works – Norton antivirus 2002 ed altre utilità Compaq.
Il disco fisso è un FUJITSU MHR2030AT di 30Gb di capacità, il produttore (FUJITSU) dichiara un’interfaccia ATA100 e una rotazione di 4200rpm: il bios del 905EA, un Phoenix, tramite l’auto-detect, vede il disco fisso in modalità ATA66: probabilmente perché il controller IDE integrato non supporta l’ATA100.
Buone le prestazioni del chip grafico di produzione ATI, soprattutto considerando che ha la memoria condivisa con quella di sistema (DDR 266Mhz PC2100), certo non ha le caratteristiche per supportare adeguatamente giochi dell’ultima generazione, ma perlomeno riesce a far girare Soldier of Fortune II 800x600 con texture medie e dettagli alti senza scatti apprezzabili.
La batteria, considerando un utilizzo di videoscrittura è risultata particolarmente longeva: circa 3 ore e 15 minuti prima di esalare l’ultimo respiro.
Ho già parlato in precedenza della straordinaria unità combo GCC-4240N che con l’utility NERO CD Speed ha fatto registrare in scrittura i seguenti valori:
- Velocità di partenza 10.04x
- Velocità finale 24.12x
- Velocità media 15.89x
- Modalità di scrittura Z-CLV a solo tre zone.
Non ho potuto testarlo sulla riscrittura per la mancanza di CDRW 10x.
Ottima la tastiera per qualità e sensibilità al tocco.
Ed ora i benchmark:
PCMark2002
- CPU score 4300 (Molto buono)
- Memory score 2200 (Pensavo meglio)
- HDD score 336 (Discreto)
3Dmark2001 1426 (32 e 64Mb shared) 1330 (16Mb shared)
In conclusione credo sia difficile trovare di meglio (rapporto qualità/prestazioni) al prezzo di listino di 2000€.
Per qualsiasi delucidazione… fatevi avanti. Un saluto a tutto il forum da Fox 2002.
:D :D ;) :p
Complimenti per la tua accurata recensione, anche io sono un neo possessore del 905ea l'unico problema che incontro pero' è che non riesco ad installare il modem ericsson adls b-quick!! il problema è che la scheda madre non riesce ad alimentare il modem !! ne sai qualcosina?
a proposito di scheda video...come fai a modificare la memoria da dedicargli!! scusa della mia ignoranza :(
tnx
romolo
Originariamente inviato da Romolo
[B]
.come fai a modificare la memoria da dedicargli!! scusa della mia ignoranza :(
tnx
romolo
bios?
cmq l`amilo A costa meno di 1500euro, con combo, 256 di ram e athlon xp 1.6...
Fox 2002
26-09-2002, 16:33
(per romolo)
Il settaggio dell'ampizza della memoria dedicata alla scheda video lo puoi trovare sulla prima pagina del BIOS (F10 allo startup) e di default è di 16Mb. Quanto al modem adsl purtroppo ne ne so ancora niente...
(per plutus)
Non conosco il fujitsu-siemens Amilo A, ora mi informo (lavoro anche per Siemens), ma non è detto che il RADEON IGM-320M è un chipset eccezionale, e pur sempre un 'integrato' e comunquesia occorre analizzare le caratteristiche dell'amilo per poter confrontare il prezzo (la ram è DDR? il 1600+ non ha la tecnologia QuantiSpeed, il COMBO a quali velocità lavora?, lo schermo è un 15''?, ha la porta firewire?, ha le predisposizioni per i moduli wireless?....) non ti pare?
Ciao!!
:D :D :D
Originariamente inviato da Fox 2002
[B](per romolo)
(
(la ram è DDR?
si`
il 1600+ non ha la tecnologia QuantiSpeed,
mea culpa, e` un 1.6 mobile..
il COMBO a quali velocità lavora?,
nin so..
lo schermo è un 15''?,
14
ha la porta firewire?,
si`
ha le predisposizioni per i moduli wireless?....)
nin so...
:D :D :D
Originariamente inviato da Fox 2002
[B](per romolo)
Il settaggio dell'ampizza della memoria dedicata alla scheda video lo puoi trovare sulla prima pagina del BIOS (F10 allo startup) e di default è di 16Mb. Quanto al modem adsl purtroppo ne ne so ancora niente...
Ciao!!
:D :D :D
Come è preferibile lavorare? 16 o 32 o decidi a secondo dell'utilizzo??
Originariamente inviato da Fox 2002
[B]
per quello che riguarda la scheda video (la scheda in realtà non esiste) è integrata nel chipset della MB è comunque di produzione ATI e supporta tutte le caratteristiche della Radeon 7500 che è invece montata sulla serie 2800:
la sua sigla precisa è ATI MOBILITY U1 oppure (vedi sito ATI www.ati.com RADEON IGP320M) ed utilizza, condividendola, la memoria di sistema, utilizzandone 16-32-64 Mb, dovrebbe supportare gli stessi driver della Radeon 7500, ovviamente con prestazioni diversi (inferiori).
non vorrei smorzare il vostro entusiasmo ma le differenze sono molte tra l'igp320m e il buon raddy 7500 mobile:
1 pipeline di rendering (IGP) contro 2 (7500)
l'IGP non ha motore T&L (il charisma engine) che è la vera forza delle radeon ... in pratica il core grafico dell'IGP è il mobility radeon (M6) ....
alla fine della fiera il sis 650 è decisamente migliore in termini di prestazioni 3d ... basta vedere qualche bench ....
ciao, giullo
Fox 2002
27-09-2002, 09:21
Hai perfettamente ragione Giulio, ma io non volevo assolutamente paragonare la splendida Radeon 7500, ora superata dalla Radeon 9000, con la IG320M; volevo solamente sottolineare come per contenere i costi di un portatile la Compaq era ricorsa ad un chipset integrato di qualità, compatibile con i modelli Radeon superiori e non con un comune chipset targato SIS!!
Quanto ai due bench non sono paragonabili o commensurabili come e meglio dire, perchè occorrerebbe confrontare due chipset integrati o due chipset stand-alone per ottenere significativi paragoni, allora se ne potrebbe riparlare.
Ciao!:D
Fox 2002
27-09-2002, 09:23
Ti sei risposto da solo Romolo!!
Ciao!:D
si` ma in conclusione esistono 3 tipi diversi:
-radeon 7500 classica con 32 o 64 di DDR non shared
-radeon 7500 con ram shared
-igm 320 shared (amilo A)
..conprestazioninell`ordine scritto...oltre poi ai vari m6,m1 ecc
Fox 2002
27-09-2002, 09:33
Originariamente inviato da plutus
[B]si` ma in conclusione esistono 3 tipi diversi:
-radeon 7500 classica con 32 o 64 di DDR non shared
-radeon 7500 con ram shared
-igm 320 shared (amilo A)
..conprestazioninell`ordine scritto...oltre poi ai vari m6,m1 ecc
Non sapevo esistesse la RADEON 7500 con ram shared...
Fox 2002
27-09-2002, 09:48
Originariamente inviato da plutus
[B]1. hai provato ad installare linux? (e` una mia fissa...)
2. da qualche parte ho letto che i 16Mb di memoria viedo di base NON sono condivisi...mi pare di capire invece che nn sia cosi`..
3. la sk video e` a tutti gli effetti una radeon 7500 mobility? ovvero, usa gli stessi driver e tutto della 7500 non condivisa?
Se conosci un poco di spagnolo, oppure ti vuoi buttare sull'intuizione c'è un sito che fa al caso tuo!!
http://www.bisente.com/documentos/presario905/index.es.html
Buon lavoro!
ma e` il tuo compaq! o almeno il sito compaq dice cosi`...
Originariamente inviato da Fox 2002
[B]
Non sapevo esistesse la RADEON 7500 con ram shared...
Fox 2002
27-09-2002, 10:45
Originariamente inviato da plutus
[B]ma e` il tuo compaq! o almeno il sito compaq dice cosi`...
Purtroppo in questo caso il sito Compaq non dice la verità...
comunque c'è un pò di confusione riguardo il chipset grafico del 905EA .. ripeto l'os individua la scheda grafica come MOBILITY U1 che dovrebbe corrispondere (dico dovrebbe) all'IGP320M.
Il sito Compaq non è perfetto nelle descrizioni tecniche del 905:
es. il bus dichiarato è a 200Mhz (266 reali) il clock del processore è dichiarato a 1.47Ghz (1.53 reali), il combo dichiarato è un 8/8/8/24 (8/24/10/24 reali).
Ciao!!
ah...cmq in questi casi si fa una cosa...MBICOOOOOOOOOOO!!! :)
Originariamente inviato da plutus
[B]ah...cmq in questi casi si fa una cosa...MBICOOOOOOOOOOO!!! :)
da oggi a pagamento! ;) :D
Originariamente inviato da Fox 2002
[B]
Purtroppo in questo caso il sito Compaq non dice la verità...
comunque c'è un pò di confusione riguardo il chipset grafico del 905EA .. ripeto l'os individua la scheda grafica come MOBILITY U1 che dovrebbe corrispondere (dico dovrebbe) all'IGP320M.
Il sito Compaq non è perfetto nelle descrizioni tecniche del 905:
es. il bus dichiarato è a 200Mhz (266 reali) il clock del processore è dichiarato a 1.47Ghz (1.53 reali), il combo dichiarato è un 8/8/8/24 (8/24/10/24 reali).
Ciao!!
che programma hai usato per vedere i dati che citi? WPCUID? Oppure?
a benon...mi tocca rinunciare al portatile allora... :)
Originariamente inviato da mbico
[B]
da oggi a pagamento! ;) :D
user4451716
27-09-2002, 13:53
ciao, confermo le impressioni di fox, anche io ho comprato il presario 901 EA e mi trovo molto bene... per linux sono riuscito a farlo funzionare con il kernel di default della slackware 8.0 ma solo in framebuffer - cioè senza sfruttare alcuna accelerazione grafica.
ricompilando il kernel dovrebbe essere possibile abilitare il power saving (forzando la cpu a metà frequenza per risparmiare batteria) e la scheda video corretta ma non sono riuscito a fare il boot con il nuovo kernel - probabilmente sono un poco ignorante io!
spero di esservi stato utile,
ciao,
Marco
moltointeressante questo...ma che kernel hai installato?
Originariamente inviato da user4451716
[B]ciao, confermo le impressioni di fox, anche io ho comprato il presario 901 EA e mi trovo molto bene... per linux sono riuscito a farlo funzionare con il kernel di default della slackware 8.0 ma solo in framebuffer - cioè senza sfruttare alcuna accelerazione grafica.
ricompilando il kernel dovrebbe essere possibile abilitare il power saving (forzando la cpu a metà frequenza per risparmiare batteria) e la scheda video corretta ma non sono riuscito a fare il boot con il nuovo kernel - probabilmente sono un poco ignorante io!
spero di esservi stato utile,
ciao,
Marco
user4451716
27-09-2002, 14:12
sulla slack c'e' il 2.4.18
dovresti patcharlo per abilitare il supporto ACPI e cioè risparmio di energia ecc. come spiegato anche dal buon spagnolo
qui invece ho trovato che funziona la scheda video
link debian mailing list (http://lists.debian.org/debian-x/2002/debian-x-200203/msg00047.html)
ad ogni modo sembra che lo spagnolo abbia avuto problemi grossi con la scheda audio... io ho trovato solo siti che spiegano come far funzionare il presario 700 che ha un'altra motherboard e processore (no DDR) quindi non saprei...
per quel che mi riguarda vado avanti con windows XP e linux su vmware attendendo che qualche distribuzione grossa (mandrake) funzioni con l'installazione di default (sono molto pigro)
Fox 2002
27-09-2002, 14:26
QUOTE]Originariamente inviato da mbico
che programma hai usato per vedere i dati che citi? WPCUID? Oppure? [/QUOTE]
Ho utilizzato due programmi proprio per essere sicuro di quello che avevo tra le mani:
Sandra 2002: Front side bus 2x133 (266Mhz data rate)
Video adapter Mobility U1
Ma soprattutto un diagnostico Compaq scaricato dal sito omonimo
di cui riporto uno stralcio:
Prodotto . . . . . . . . . . . Presario 900
ID scheda . . . . . . . . . . 7D4
Informazioni sulla ROM da DMI
Nome costruttore BIOS . . . Phoenix
Versione BIOS . . . . . . . 0F02
Data di rilascio del BIOS . 24/05/2002
Data . . . . . . . . . . . . . 27/09/2002
Ora . . . . . . . . . . . . . 14.55.37
Contrassegno asset . . . . . .
Numero di serie sistema . . . *********
Number of processors . . . . . 1
Processore . . . . . . . . . . AMD Athlon(tm) MP processor 1800+ a 1.533GHz
ID CPU . . . . . . . . . . . . 0680
Numero totale di processori identificati da
Windows . . . . . . . . . . 1
Questo è lo stralcio del diagnostico relativo alla scheda Video:
Sistema grafico 1
Tipo di scheda . . Mobility U1
Tipo di scheda . . Mobility U1
Tipo di chip . . . ATI U1 (C6)
Tipo Dac . . . . . Internal DAC(350MHz)
Memoria . . . . . 64 Megabytes
String scheda . . Mobility U1C(350MHz)
Stringa BIOS . . . BK5.0.0 VR001.004.006.004.008.000.001.001 c
Tipo di scheda . . NetMeeting driver
Tipo di scheda . . RDPDD Chained DD
Nome monitor . . . Televisione generica
Comunque comincio a pensare che il mio notebook non era inizialmente assemblato per il mercato europeo: il mio Combo è una unità assolutamente fuori standard: nel sito Americano di Compaq è data in opzione su qualla standard (8x/8x/8x/24x) con un sovraprezzo di 100$ (DVD8x/rw10x/r24x/CD24x) ed oltretutto se date un'occhiata al sito italiano Compaq sui modelli della seria 900 non vi è più in dotazione l'unità Combo, ma un lettore di DVD!!!
Ciao!:D
ma mandrake 8.2 non fa al caso tuo?
Originariamente inviato da user4451716
[B]sulla slack c'e' il 2.4.18
dovresti patcharlo per abilitare il supporto ACPI e cioè risparmio di energia ecc. come spiegato anche dal buon spagnolo
qui invece ho trovato che funziona la scheda video
link debian mailing list (http://lists.debian.org/debian-x/2002/debian-x-200203/msg00047.html)
ad ogni modo sembra che lo spagnolo abbia avuto problemi grossi con la scheda audio... io ho trovato solo siti che spiegano come far funzionare il presario 700 che ha un'altra motherboard e processore (no DDR) quindi non saprei...
per quel che mi riguarda vado avanti con windows XP e linux su vmware attendendo che qualche distribuzione grossa (mandrake) funzioni con l'installazione di default (sono molto pigro)
Originariamente inviato da plutus
[B]ma mandrake 8.2 non fa al caso tuo?
correggo...9.0
[QUOTE]Originariamente inviato da Fox 2002
[B]QUOTE]Originariamente inviato da mbico
Prova con wcpuid ... lo trovi su msni.it
user4451716
27-09-2002, 14:39
sinceramente non l'ho ancora provata...
è uscita da pochi giorni!
Originariamente inviato da user4451716
[B]sinceramente non l'ho ancora provata...
è uscita da pochi giorni!
tienci aggiornati!!
a proposito...per la sk video "per te" e` una 7500 o una 320?
Fox 2002
27-09-2002, 14:57
Originariamente inviato da mbico
[B][quote]Originariamente inviato da Fox 2002
[B]QUOTE]Originariamente inviato da mbico
Prova con wcpuid ... lo trovi su msni.it
Ora ci provo ...
Fox 2002
27-09-2002, 15:47
Originariamente inviato da mbico
[B][quote]Originariamente inviato da Fox 2002
[B]QUOTE]Originariamente inviato da mbico
Prova con wcpuid ... lo trovi su msni.it
Questi i risultati con wcpuid3.0+ e dopo aver faticato per spingere il processore alla massima velocità:
[ WCPUID Version 3.0g+ (c) 1996-2002 By H.Oda! ]
Processor #1 : Mobile AMD Athlon XP(Model 8) / D7CBDDB8
Platform : Socket A (Socket 462)
Vendor String : AuthenticAMD
CPU Type : Original OEM Processor (0)
Family : 6 (7)
Model : 8 (8)
Stepping ID : 0 (0)
Brand : ----
APIC : ----
Name String : Mobile AMD Athlon(tm) XP 1800+
Internal Clock : 1523.90 MHz
System Bus : 265.03 MHz DDR
System Clock : 132.51 MHz
Multiplier : 11.5
L1 I-Cache : 64K Byte
L1 D-Cache : 64K Byte
L1 T-Cache : ----
L1 Cache : ----
L2 Cache : 256K Byte
L2 Speed : 1523.90 MHz (Full)
MMX Unit : Supported
SSE Unit : Supported
SSE2 Unit : Not Supported
MMX2 Unit : Supported
3DNow! Unit : Supported
3DNow!+ Unit : Supported
Host Bridge : 1002:CAB0.13
South Bridge : 10B9:1533.00 [ALi M1533]
VGA Device : 1002:4336.00 [$ATI VGA]
Memory Size : 192M Byte
Memory Clock : ----
OS Version : Windows XP Version 5.01.2600
-------------- : -----------------------------------
StdFunc 0 : 00000001 68747541 444D4163 69746E65
StdFunc 1 : 00000680 00000000 00000000 0383F9FF
ExtFunc 0 : 80000008 68747541 444D4163 69746E65
ExtFunc 1 : 00000780 00000000 00000000 C1CBF9FF
ExtFunc 2 : 69626F4D 4120656C 4120444D 6F6C6874
ExtFunc 3 : 6D74286E 50582029 30383120 00002B30
ExtFunc 4 : 00000000 00000000 00000000 00000000
ExtFunc 5 : 0408FF08 FF20FF10 40020140 40020140
ExtFunc 6 : 00000000 41004100 01008140 00000000
ExtFunc 7 : 00000000 00000000 00000000 00000007
ExtFunc 8 : 00002022 00000000 00000000 00000000
C0010015h : 00000000 06031000 00000000 FF97AE88
C0010016h : 00000000 00000000 00000000 FF97AE88
C0010017h : 00000000 00000000 00000000 FF97AE88
C0010018h : 00000000 EC000018 00000000 FF97AE88
C0010019h : 00000000 FC000800 00000000 FF97AE88
C001001Ah : 00000000 0C000000 00000000 FF97AE88
C001001Bh : 00000000 60071263 00000000 FF97AE88
C0010041h : 00000000 00110C01 00000000 FF97AE88
C0010042h : 000C0C0C 00010601 00000000 FF97AE88
C0010111h : 00000000 000A0000 00000000 FF97AE88
C0010112h : 00000000 00000000 00000000 FF97AE88
C0010113h : 00000006 00000001 00000000 FF97AE88
##--- Date 09/27/2002, Time 16:42:08
che ne pensi?!
Originariamente inviato da Fox 2002
[B]
Questi i risultati con wcpuid3.0+ e dopo aver faticato per spingere il processore alla massima velocità:
[ WCPUID Version 3.0g+ (c) 1996-2002 By H.Oda! ]
Internal Clock : 1523.90 MHz
System Bus : 265.03 MHz DDR
System Clock : 132.51 MHz
Multiplier : 11.5
L1 I-Cache : 64K Byte
L1 D-Cache : 64K Byte
L1 T-Cache : ----
L1 Cache : ----
L2 Cache : 256K Byte
L2 Speed : 1523.90 MHz (Full)
che hai ragione!!!
Mi invii qui (mbico@tiscali.it) il wcpuid3.0g+? Grazie, a me dice server busy ...
AlphaGamma
27-09-2002, 20:16
Piccola domanda: ma come mai la gran parte dell'interesse e' spostata verso la scheda grafica potente?
Quali sono i motivi, reali, che spingono verso l'uso di una scheda video particolarmente potente? Intendo dire, piu' potente di una radeon mobility con 64mb di memoria condivisa?
eddy cudo
20-11-2002, 18:14
[QUOTE]Originariamente inviato da Fox 2002
ho sentito che sei riuscito ad arrivare a 1800 con il 3d mark come hai fatto?io ho un 920 ea praticamente il gemello del tuo perpiacere aiutami a migliorarlo faccio 1450 con 64 mb come facevi tu all'inizio ho bisogno del tuo aiuto!!!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.