View Full Version : Cavi rotondi ATA/133 IDE
onos3nd4i
25-09-2002, 17:39
Salve, vorrei un'informazione. Siccome sono molto interessato ai cavi rotondi colorati vorrei sapere se possono servire anche per collegare dal canale IDE ad un lettore cd o masterizzatore. Infine vorrei sapere se i cavi con due attacchi in pratica vanno montati così:
il primo attacco va sul canale IDE della scheda madre e il secondo sull'hard disk ad es, giusto ? e quelli con tre attacchi come vanno "usati"?
grazie :)
Originariamente inviato da onos3nd4i
[B]Salve, vorrei un'informazione. Siccome sono molto interessato ai cavi rotondi colorati vorrei sapere se possono servire anche per collegare dal canale IDE ad un lettore cd o masterizzatore. Infine vorrei sapere se i cavi con due attacchi in pratica vanno montati così:
il primo attacco va sul canale IDE della scheda madre e il secondo sull'hard disk ad es, giusto ? e quelli con tre attacchi come vanno "usati"?
grazie :)
quelli con 3 attacchi:
uno sulla scheda madre
uno sul master
uno sullo slave
onos3nd4i
25-09-2002, 17:47
ho capito, ma possono essere usati per collegrci un lettore cd al posto dell'hard disk? sulle specifiche è scritto che supportano l'ata/133...
Maurizio Cassano
25-09-2002, 18:12
Originariamente inviato da onos3nd4i
[B]ho capito, ma possono essere usati per collegrci un lettore cd al posto dell'hard disk? sulle specifiche è scritto che supportano l'ata/133...
Ovviamente si: supportano tutto fino ad ATA133.
Maurizio.
xxAndreAxx
25-09-2002, 18:27
ciao, il cavo dell hard disk non puo essere usato per il lettore cd ne viceversa.. hanno un numero di collegamenti molto diversi.. ciau
Maurizio Cassano
25-09-2002, 18:30
Originariamente inviato da xxAndreAxx
[B]ciao, il cavo dell hard disk non puo essere usato per il lettore cd ne viceversa.. hanno un numero di collegamenti molto diversi.. ciau
Ma scusa non ho capito cosa stai dicendo!
Vuoi dire che i cavi IDE per gli HD sono diversi da quelli dei CD rom e dei masterizzatori?
Maurizio.
onos3nd4i
25-09-2002, 18:34
no voglio semplicemente sapere se i cavi rotondi colorati che si trovano in giro si possono usare per i lettori cd e per gli hard disk. tutto qua.
ciao
onos3nd4i
25-09-2002, 18:36
ma allora non esistono dei cavetti rotondi da usare per i lettori cd o masterizzatori?
quelli che si trovano in giro servono solo per collegarci gli hard disk?
xxAndreAxx
25-09-2002, 19:28
trovare si trova tutto, ci sono sia i round x il Floppy che ide... trovi tutto..:D
quello che dicevo è che nn puoi collegare ad un cavo l'hard disk e il cd e poi alla scheda madre! sulla scheda madre ci sn 2 slot e devi usare 2 cavi separati!
onos3nd4i
25-09-2002, 19:54
ok. Avresti a portata di hard disk (:D ) un link dove trovare sti cavetti rotondi per hard disk e per lettori cd?
grazie :)
Maurizio Cassano
25-09-2002, 19:57
Originariamente inviato da onos3nd4i
[B]ok. Avresti a portata di hard disk (:D ) un link dove trovare sti cavetti rotondi per hard disk e per lettori cd?
grazie :)
Quasi tutti i negozi di hw li vendono, da deep a zeta passando per chl! :)
IL prezzo è elevato ma vale la pena.
Se non hai fretta, fra qualche settimana dovrei avere i cavi fluorescenti da usare assieme al neon di wood! :)
maurizio.
Gandalf The White
25-09-2002, 19:59
Originariamente inviato da xxAndreAxx
[b]ciao, il cavo dell hard disk non puo essere usato per il lettore cd ne viceversa.. hanno un numero di collegamenti molto diversi.. ciau
Questa, se permetti, è una mostruosa sciocchezza ... :o
I cavi IDE attualmente in commercio sono solamente di due tipi:
- 40 poli, i classici cavi certificati FINO ATA 33
- 80 poli, quelli nuovi certificati FINO A ATA 133
Non esiste alcuna differenza a livello elettrico fra cavi rotondi e piatti, così come non esiste differenza fra cavi per Hd e cavi per Cd, i cavi IDE possono essere utilizzati per Hd, masterizzatori e lettori Cd di qualsiasi natura ( purché siano ide, ovviamente ) senza alcuna distinzione.
Inoltre sullo stesso cavo possono "convivere" un Hd e un Cd senza il minimo problema.
Maurizio Cassano
25-09-2002, 20:00
Originariamente inviato da Gandalf The White
[b]Questa, se permetti, è una mostruosa sciocchezza ... :o
I cavi IDE attualmente in commercio sono solamente di due tipi:
- 40 poli, i classici cavi certificati FINO ATA 33
- 80 poli, quelli nuovi certificati FINO A ATA 133
Non esiste alcuna differenza a livello elettrico fra cavi rotondi e piatti, così come non esiste differenza fra cavi per Hd e cavi per Cd, i cavi IDE possono essere utilizzati per Hd, masterizzatori e lettori Cd di qualsiasi natura ( purché siano ide, ovviamente ) senza alcuna distinzione.
Inoltre sullo stesso cavo possono "convivere" un Hd e un Cd senza il minimo problema.
Finalmente arriva la cavalleria! :)
Maurizio.
onos3nd4i
25-09-2002, 20:05
ma scusa gandalf, guarda questo link
(http://www.deepoverclock.com/?page=shop/flypage&product_id=417&category_id=b94dce595853f5e2bd1cb7646899b5f4&ps_session=4e68802f51e2994c094277d6b6336499)
qua dice chiaramente:
Cavi rotondi HD ATA133 45cm gialli
Cavi per HD UATA133/100/66 caratterizzati dalla pratica forma rotonda che ne aumenta flessibilità e maneggevolezza, e contribuisce a migliorare l areazione del case non ostacolando i flussi di aria.
come mai??? sono un pò confuso...:confused: :confused:
Maurizio Cassano
25-09-2002, 20:12
Allora,
i cavi (sia normali che tondi) si dividono in 3 categorie:
1. Cavi per Floppy disk
2. Cavi per dispositivi IDE
3. Cavi per dispositivi SCSI
Alla tipologia 1 corrispondono tutti i cavi, tondi e non, che si collegano al floppy disk e dall'altra parte alla scheda madre.
Nella seconda tipologia rientrano TUTTI i cavi che servono per collegare HD IDE, CD rom, Masterizzatori, lettori DVD, masterizzatori DVD.
Nella terza tipologia rientrano i cavi per collegare periferiche SCSI, come HD o masterizzatori o cd rom.
Il fatto che il cavo sia tondo o meno non fa assolutamente nessuna differenza, a parte dal punto di vista estetico!
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Maurizio.
xxAndreAxx
25-09-2002, 20:15
Originariamente inviato da Gandalf The White
[B]
Inoltre sullo stesso cavo possono "convivere" un Hd e un Cd senza il minimo problema.
grazie per avermelo detto, non lo sapevo. ciao
onos3nd4i
25-09-2002, 20:18
Chiarissimo, grazie maury :)
solo che avevo letto su deepoverclock.net "Cavi rotondi HD ATA133 45cm gialli" e pensavo fossero solo per gli hard disk.
Maurizio Cassano
25-09-2002, 20:22
Originariamente inviato da onos3nd4i
[B]Chiarissimo, grazie maury :)
solo che avevo letto su deepoverclock.net "Cavi rotondi HD ATA133 45cm gialli" e pensavo fossero solo per gli hard disk.
Se dice ata 133 vuol dire che supporta sia ata33, ata66, ata100 e in fine anche ata133! :)
Maurizio.
onos3nd4i
25-09-2002, 20:44
un'ultima cosa che mi viene in mente...
con i cavi a due attacchi posso collegarci un solo hard disk alla scheda madre giusto? (un attacco sulla scheda madre e l'altro sulla periferica)
e i cavi con tre attacchi possono essere usati per collegarci due periferiche (su due attacchi) e l'altro attacco sulla shceda madre giusto?
scusa la rottura di pa**e :)
ciao grazie.
Maurizio Cassano
25-09-2002, 20:47
Originariamente inviato da onos3nd4i
[B]un'ultima cosa che mi viene in mente...
con i cavi a due attacchi posso collegarci un solo hard disk alla scheda madre giusto? (un attacco sulla scheda madre e l'altro sulla periferica)
e i cavi con tre attacchi possono essere usati per collegarci due periferiche (su due attacchi) e l'altro attacco sulla shceda madre giusto?
scusa la rottura di pa**e :)
ciao grazie.
Ottimo, stai imparando! :P
Ovviamente scherzo.
Si, con due attacchi colleghi solo una periferica, con tre attacchi colleghi due periferiche (HD + HD oppure HD + CD rom oppure CD + Masterizzatore, ecc, ecc).
Maurizio.
onos3nd4i
25-09-2002, 20:48
ok, non so come ringraziarti :D
ciao!
Maurizio Cassano
26-09-2002, 10:54
Originariamente inviato da onos3nd4i
[B]ok, non so come ringraziarti :D
ciao!
Se proprio non sai come ringraziarmi, lasciami la tua email, ti mando le mie coordinate bancarie, così puoi farmi un bonifico! :)
Maurizio.
onos3nd4i
26-09-2002, 11:09
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.