PDA

View Full Version : usura masterizzatore...


diafino
25-09-2002, 15:36
mi sono chiesto ora che uso un sacco ogni giorno il master per salvare il lavoro svolto mi chiedevo se questi apparecchi o piu' precisamente quello in sign sono soggetti a usura...?come lo si nota?con una media di 5-6 cd(esagero!!) al giorno quanto posso andare avanti?


grazie a tutti:D

pippocalo
25-09-2002, 18:13
sono pieni di prestazioni ma debbono costare poco; anzi nel caso dei Lite-on ...pochissimo.
Quindi non puoi pretendere anche che siano molto affidabili nel tempo e resistenti a carichi di lavoro onerosi.
Qualche costruttore dichiara l'MTBF ma nessuno la durata totale.
Le cose che vanno a pallino per prime sono la meccanica e il laser. Entambe, specie scrivendo ad alta velocità, sono discretamente sollecitate.

Se vuoi una mia sensazione (ma oltre ad essere una sensazione è come la statistica del famoso "pollo al giorno a testa") ti puoi aspettare al tuo ritmo un paio di anni. Ma ci sarà il fortunato che ne fa tre quattro e quello un po' meno che in un anno si trova a dover ricomprare il tutto.

diafino
25-09-2002, 18:58
bè sinceramente anche un anno e mezzo mi sta bene anche perchè questa è una situazione semi provvisoriaperchi penso che tutte sti cd finiranno piu' o meno fra un annetto!:D

ma sei io scrivo a 24 invcecie di 32 o 40 posso farlo durare di piu'?:eek:

MM
25-09-2002, 22:54
Queste credo siano domande senza risposta

Magari prova e poi facci sapere... ;)

Aiace
25-09-2002, 23:51
Ci vediamo quì fra due anni! :D

pippocalo
26-09-2002, 11:10
Nessuno ti può dare garanzie certe ma se vai piano vale una regola simile a quella delle automobili dove la velocità è consumo non solo di carburante. (anche se un po' meno accentuata perchè nell'auto la meccanica è ancora prevalente rispetto all'elettronica).

Come ti ho detto nel masterizzatore c'è ancora abbastanza meccanica quindi più velocità= più consumo è un'equazione ragionevole.
E, ad essere pignoli, non vale solo per i masterizzatori
A parità di materiali costruttivi un HD da 7200 giri si consuma prima e di più di uno da 5400.
A voler essere pignoli anche nell'elettronica la velocità è nemica della durata.
Pensa ad una CPU, per fare un esempio (nessuno se la prenda a a male), prendiamo un P4 nuova generazione a 0,13micron.
Se lo compri a 1,6G e non lo overclocchi lui scalderà molto meno e quindi il suo MTBF (ovvero la probabilità di guasto) sarà migliore di un suo fratello overcloccato o a 2,5G con bus a 533Mhz.
Stesso discorso per le memorie e....se guardi bene per tutto...anche per te (duri di più se vivi più sereno)

dr650se
26-09-2002, 11:17
Innanzitutto potresti mettere le mani avanti usando cd-r con itwp = 4 ed evitando specialmente di usare cd-r scrausi con itwp = 6 o maggiore in modo da preservare la lente da usure precoci. Puoi controllare il suddetto valore (itwp = indicative target writing power) con feurio! oppure con cdratipreader.

Per farti un'esempio i verbetim metal\super-azo e i philips 32x hanno itwp = 4.

Gordon
26-09-2002, 11:31
Posso aiutarti con le miei esperienze

Prima di tutto i masterizzatori di oggi sicuramente produrrano + cd, rispetto ad un masterizzatore 8x

poikè il tempo impiegato nella masterizzazione è minore.
Quello ke porta per il 70% delle volte, alla morte di un masterizzatore, è l'usura del diodo laser

Ad 8x il diodo viene utilizzato per 10min
a 16x 5min
quindi si potrebbe teorizzare quasi il doppio in durata

Naturalmente questo vale per ottiche stabili ed elettroniche testate... da questo punto di vista Plextor/Teac hanno il coltello dalla parte del manico

Io ho posseduto quasi tutti modelli Plextor/Teac
molti funzionano ancora, 2 hanno ceduto per colpa dell'elettronica e prob 1 per l'ottica

Cmq è un discorso difficile e non si possono fare stime reali, solo con l'utilizzo si possono trarre delle conclusioni :D

2 yamaha mi sono morti dopo 500 cd :D

Devi cmq far notare ke liteon, affermata da poco nel merkato masterizzatori, si stà comportando + che bene
tocca vedere quando dureranno o se ci sarà una rottura di massa :D (stile yamaha)

byz

pippocalo
26-09-2002, 11:34
Ovunque si parla di CD-R si condidero migliori quelli diciamo "più morbidi da incidere" (ITWP più basso) che chiaramente richiedono minore potenza laser.

Nessuno ho visto fa delle riflessioni del tipo:

- nei nastri magnetici (memorie di back-up della precedente generazione) quelli buoni erano quelli "duri" da incidere. Vedi prima biossido di cromo e poi metal.

- il motivo è semplice: se sono duri da incidere portano più energia (qui con i bit questo non serve) e sono meno sensibili ai campi magnetici estranei ( e qui il parallelo è obbligatorio):

UN CD tenero da incidera sarà anche più delicato? ad esempio più sensibile agli ultravioletti? io penso di si.

E per me è più importante la solidità e la durata dei CD dove ci sono i miei dati che la vita del masterizzatore che esco e lo compro nuovo con meno di 100 euro

diafino
26-09-2002, 16:32
Originariamente inviato da MM
[B]Queste credo siano domande senza risposta

Magari prova e poi facci sapere... ;)


per ora tutto bene...:p

diafino
26-09-2002, 16:39
per ora sto usando tdk che sono di livello 5 e silver di livello 5...sono quelli che pago meno con qualità medio-alta...:)

Adric
10-10-2002, 22:24
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Ovunque si parla di CD-R si condidero migliori quelli diciamo "più morbidi da incidere" (ITWP più basso) che chiaramente richiedono minore potenza laser.

Nessuno ho visto fa delle riflessioni del tipo:

- nei nastri magnetici (memorie di back-up della precedente generazione) quelli buoni erano quelli "duri" da incidere. Vedi prima biossido di cromo e poi metal.

- il motivo è semplice: se sono duri da incidere portano più energia (qui con i bit questo non serve) e sono meno sensibili ai campi magnetici estranei ( e qui il parallelo è obbligatorio):

UN CD tenero da incidera sarà anche più delicato? ad esempio più sensibile agli ultravioletti? io penso di si.

E per me è più importante la solidità e la durata dei CD dove ci sono i miei dati che la vita del masterizzatore che esco e lo compro nuovo con meno di 100 euro

Condivido :o :D Tanto più, che un masterizzatore Teac o Plextor nuovo ti costa l'equivalente di 100 cd Mitsui o Kodak Gold.
Ho appena preso uno stock di 100 cdr Mitsui Gold,
rigorosamente da 74 minuti, che a dispetto del loro itwp (6) sicuramente sono validi: è Mitsui che possiede il brevetto sula Phtalocianina (il materiale dello strato da incidere dei cosiddetti cd gold).

dr650se
11-10-2002, 17:39
Originariamente inviato da Adric
[B]
Mitsui Gold,
rigorosamente da 74 minuti, che a dispetto del loro itwp (6) sicuramente sono validi

Strano: tutti i mitsui gold che ho io hanno rigorosamente itwp=4.
E' inutile stare a discorrere, un cdr di qualità ha sempre un itwp basso, vedi i kodak, i mitsui, i verbatim azo, i ritek silver, i taiyo yuden .. etc etc etc è sinonomo questo di qualità di tutti i materiali utilizzati (che nn sono solo il dye). Un buon supporto significa rispetto dell'ottica del master, qualità di masterizzazione e durata nel tempo dello stesso.

Ps: i mitsui gold costano circa 1/2€ da noi in jewel case, addirittura in portogallo-spagna li trovi a 0.35€ in jewel ;)

devis
11-10-2002, 18:27
Sapete in che voce devo andare con feurio per vedere l'itwp?

Kewell
11-10-2002, 19:04
Originariamente inviato da Adric
[B]

Condivido :o :D Tanto più, che un masterizzatore Teac o Plextor nuovo ti costa l'equivalente di 100 cd Mitsui o Kodak Gold.
Ho appena preso uno stock di 100 cdr Mitsui Gold,
rigorosamente da 74 minuti, che a dispetto del loro itwp (6) sicuramente sono validi: è Mitsui che possiede il brevetto sula Phtalocianina (lil materiale dello strato da incidere dei cosiddetti cd gold).

Li hai trovati in un negozio online? Se sì pvt please!
Grazie

diafino
11-10-2002, 20:23
Originariamente inviato da devis
[B]
Sapete in che voce devo andare con feurio per vedere l'itwp?


con feurio vai in extra e poi in mostra informazioni ATIP!:D

ant@res
11-10-2002, 22:18
anche in nuovi phlips hanno itwp=4

umile
11-10-2002, 22:44
il mio mitsum 4081-te spurga cd da 3 annni senza problem!

ginnolo
12-10-2002, 08:01
sto cercando di leggere con fuerio l'atip, vado su exstra e faccio "mostra informazioni atip"

Posizione iniziale lead in : -02:32:56 (settore: -11456)
Codice produttore : 7 27 19 - Plasmon Data systems Ltd. (Tipo: 9)
Supporto disco: Tipo supporto B, grado di qualità basso (B-)
Potenza indicativa scrittura richiesta: 5

In che voce leggo questo atip , non lo risco a capire:(
La versione di fuerio è la 1.65 in ita.

CYRANO
12-10-2002, 09:07
Originariamente inviato da ginnolo
[B]


Potenza indicativa scrittura richiesta: 5



Dovrebbe essere proprio questa la voce sai...





Ciaozzz

CYRANO
12-10-2002, 09:26
Mi son installato Feurio 165 ita , ma a me mica compare la voce " mostra informazioni atip" nel menu extra...

:(






Ciaozzz

ginnolo
12-10-2002, 12:50
pure a me non lo cacciava poi ho riavviato ed ho aperto il programma da l'icona fuerio cd writer e vedi che ora ti compare ... a me il 90% dei cd che uso sono tutti a livello 5.

Gordon
12-10-2002, 13:34
Philips Livello A-
4 mW

byz

pippocalo
14-10-2002, 16:58
siamo qui proprio per discorrere.....

Io non voglio andare contro una cosa quasi comunemente accettata ma chiedo perchè i CD sono l'unico supporto che fa eccezione ad una regola quasi universale:

ovvero un supporto di memorizzazione è tanto più buono quanto è più difficile inciderlo.

La spiegazione è semplice:

se un nastro richiede un campo magnetico più forte sarà in grado di immagazzinare più energia e sarà più immune dai campi dispersi.

perchè non vale lo stesso per i CD? se ci vuole un maggiore potenza di laser sarà anche più difficile per gli ultravioletti (nemici temibili dei CD) provocare fenomeni indesiderati.

Ecco rispondiamo a questo interrogativo e cerchiamo di capire, se è vero, perchè nei CD "debole" è meglio.

Saluti