PDA

View Full Version : 130° con xp1500


Remok
25-09-2002, 14:14
Oggi ho acceso il mio secondo Pc con la gigabyte 7vxte con xp 1500.

Ho giocato in rete per circa 1 ora dopo di che si è impallato e non riusciva più a caricare winxp.
Allora sono entrato nel bios e mi sono accorto che la temperatura della cpu era di 138° e ho poi visto che la ventola del dissy non andava perchè si era staccato il cavo.
Allora sconsolato ho staccato tutto convinto di aver bruciato la cpu.
Dopo 1 ora, ho riattaccato tutto e il pc ora funziona normalemnte.

:eek:

tulix
25-09-2002, 14:16
complimenti, hai fatto il nuovo record :D :D :D
e complimenti anche la cpu ancora funzionante

aclock
25-09-2002, 14:31
Azzo....incredibile!!
Io sapevo che 90° era la temperatura limite, superati i quali friggi la CPU....40 e passa gradi in più e una CPU ancora perfettamente funzionanti sono davvero un primato!!! :eek:

Aggiungerei....CHE GRAN ( | ) :D:D[/siz]

Willyyyy
25-09-2002, 14:31
Originariamente inviato da Remok
[B]Oggi ho acceso il mio secondo Pc con la gigabyte 7vxte con xp 1500.

Ho giocato in rete per circa 1 ora dopo di che si è impallato e non riusciva più a caricare winxp.
Allora sono entrato nel bios e mi sono accorto che la temperatura della cpu era di 138° e ho poi visto che la ventola del dissy non andava perchè si era staccato il cavo.
Allora sconsolato ho staccato tutto convinto di aver bruciato la cpu.
Dopo 1 ora, ho riattaccato tutto e il pc ora funziona normalemnte.

:eek:


Mica tanto deboli ste CPU!!Secondo me hanno un'ottima resistenza al calore anche se scaldano abbastanza!

JamesWT
25-09-2002, 14:32
e complimenti al sensore sballato

Ma poi come fa a staccarsi la spina della ventola poi:rolleyes:

Remok
25-09-2002, 14:42
Sta di fatto che il sensore della temperetura ora mi da quella giusta, intorno ai 45°.
Magari era un pò sballata ma sicuramente sopra i 90 dichiarati dalla AMD.
La spina della ventola si era staccata perchè nel chiudere il case evidentemente ci avevo tirato contro.


CIAOZ

Gho57
25-09-2002, 16:49
magari hai fatto un MEGA burn-in cosi facendo!! ;)))))))))))))))))))))))))))))))))))

NiKo87
25-09-2002, 17:08
Originariamente inviato da Gho57
[B]magari hai fatto un MEGA burn-in cosi facendo!! ;)))))))))))))))))))))))))))))))))))

ahahahahahha, ora superi i 100° in piena stabilita :p

Dix 3
25-09-2002, 17:51
Originariamente inviato da aclock
[B]Azzo....incredibile!!
Io sapevo che 90° era la temperatura limite, superati i quali friggi la CPU....40 e passa gradi in più e una CPU ancora perfettamente funzionanti sono davvero un primato!!! :eek:

Aggiungerei....

confermo il gran ( | )
:D :D

tommyHD
25-09-2002, 18:41
:D :D

Korn
25-09-2002, 19:25
così ( ! ) non è più carino? :D

Luca.sampei
25-09-2002, 19:30
Originariamente inviato da Korn
[B]così ( ! ) non è più carino? :D

e così non vi piace???
(_o_) (_x_) [/SIZ] :D :D :D

aclock
25-09-2002, 19:46
:D:D:D:D:D:D:D

Tadde
25-09-2002, 20:31
La temperatura di 90 gradi centigradi che viene riportata sul data sheet dell' Athlon XP non è la temperatura alla quale il processore "passa allo stato liquido" ma è quella superata la quale la AMD non garantisce più che la cpu funzioni rimanendo dentro le specifiche dichiarate.
Quindi l'acquisto di particolari soluzioni per dissipare il calore (a meno che non si faccia overclocking estremo) è INUTILE dato che è + che sufficiente una ventola coolermaster da 14 euro o giù di lì,come infatti dimostra la AMD stessa riportando l'elenco delle ventole certificate.

andreat
25-09-2002, 20:49
Originariamente inviato da Luca.sampei
[B]

e così non vi piace???
:D :D :D


Come vedi hai la possibilità di scegliere quello che ti si addice di +!!!!:D :D :D

Cmq è vero...hai + cxxo che anima!!!!!!! Magari se te ne accorgevi prima potevi mettere giù la pasta!!!:D ;)

intakeem
25-09-2002, 23:26
BRAVO, FRA UN PO CI COCI LA PASTA ASCIUTTA

Tommy.73
26-09-2002, 00:59
:eek: se non si bloccava andavi avanti tutto l'inverno senza termosifoni :eek:

JamesWT
26-09-2002, 08:54
Originariamente inviato da Tadde
[B]La temperatura di 90 gradi centigradi che viene riportata sul data sheet dell' Athlon XP non è la temperatura alla quale il processore "passa allo stato liquido" ma è quella superata la quale la AMD non garantisce più che la cpu funzioni rimanendo dentro le specifiche dichiarate.
Quindi l'acquisto di particolari soluzioni per dissipare il calore (a meno che non si faccia overclocking estremo) è INUTILE dato che è + che sufficiente una ventola coolermaster da 14 euro o giù di lì,come infatti dimostra la AMD stessa riportando l'elenco delle ventole certificate.

Allora alla AMD dalla tua rivelazione andranno in fallimento perchè a 80 gradi reali e dico REALI ho i miei forti dubbi che la CPU sia stabile... Anche perchè l'esperienza insegna che oltre i 60 gradi ma entro i 90 gradi reali la possibilità di instabilità ecc ecc è del 99.9%

QUindi ragazzi preparatevi a mandare indietro le vostre CPU dicendo che voi la volete far lavorare a 89 gradi centrigradi REALI e la CPU desse essere stabile perchè AMD dichiara che fino a 90 gradi non ci sono problemi

MA PER PIACERE:D:p
Che poi a 90 non si fonda è un altro discorso...

VICK
26-09-2002, 12:54
Si stà praticamente dicendo che un microchip lavora allo stesso modo a 30° ed a 60° ?????????

beh se si riesce a dimostrarlo siamo pronti per i NOBEL
:) :D :D :D :D :cool: :cool: :confused:

NiKo87
26-09-2002, 12:57
Cmq come prestazioni da 30 a 60 non cambia nulla :)

pandyno
26-09-2002, 15:56
la ga 7vrx sballa di brutto! direi che sarai arrivato intorno agli 80°C, comunque molto elevato, ma non mortale se per un breve periodo!;)
successe pure a me con un duron 800 a 85°C crash, mi sono accorto, ho fatto raffreddare il tutto e son ripartito, anzi la cpu reggeva meglio l' oc! eheheheh:D

pandyno
26-09-2002, 15:58
Originariamente inviato da VICK
[B]Si stà praticamente dicendo che un microchip lavora allo stesso modo a 30° ed a 60° ?????????

beh se si riesce a dimostrarlo siamo pronti per i NOBEL
:) :D :D :D :D :cool: :cool: :confused:

Alle alte temperature, la resistenza di un materiale aumenta, cioè gli elettroni che passano attraverso il reticolo cristallino del silicio, faticano a ''scorrere'' è uno dei principi dell' elettronica! + un materiale è freddo e + si ha - resistenza al passaggio di corrente e quindi ci si avvicina al conduttore ideale....che non esiste!
;)

Slipknot78
26-09-2002, 18:15
Originariamente inviato da Korn
[B]così ( ! ) non è più carino? :D


col buco eheheheh

Tadde
26-09-2002, 19:52
Originariamente inviato da JamesWT
[B]

Allora alla AMD dalla tua rivelazione andranno in fallimento perchè a 80 gradi reali e dico REALI ho i miei forti dubbi che la CPU sia stabile... Anche perchè l'esperienza insegna che oltre i 60 gradi ma entro i 90 gradi reali la possibilità di instabilità ecc ecc è del 99.9%

QUindi ragazzi preparatevi a mandare indietro le vostre CPU dicendo che voi la volete far lavorare a 89 gradi centrigradi REALI e la CPU desse essere stabile perchè AMD dichiara che fino a 90 gradi non ci sono problemi

MA PER PIACERE:D:p
Che poi a 90 non si fonda è un altro discorso...

Tieniti pure i tuoi dubbi caro,io leggo i data sheet della AMD e seguo le lezioni di Elettronica dei sistemi digitali ad Ingegneria.

JamesWT
26-09-2002, 19:55
Originariamente inviato da Tadde
[B]

Tieniti pure i tuoi dubbi caro,io leggo i data sheet della AMD e seguo le lezioni di Elettronica dei sistemi digitali ad Ingegneria.

Guarda che INGEGNERE lo sono pure io quindi non GONFIARTI il PETTO con il TITOLO.....

un datasheet va anche interpretato e calato nella realtà....

L'esempio + classico sono i datasheet degli amplificatori audio....

Tadde
26-09-2002, 20:00
Originariamente inviato da JamesWT
[B]

Guarda che INGEGNERE lo sono pure io quindi non GONFIARTI il PETTO con il TITOLO.....

un datasheet va anche interpretato e calato nella realtà....

L'esempio + classico sono i datasheet degli amplificatori audio....

Complimenti allora,io non lo sono ancora.
Resto però sulla mia opinione.

JamesWT
26-09-2002, 20:08
Originariamente inviato da Tadde
[B]

Complimenti allora,io non lo sono ancora.
Resto però sulla mia opinione.

Io non voglio dire che hai torto ecc ecc

Voglio dire che anche se dicono che la temperatura massima a cui possono arrivare gli Xp è 90° non equivale a dire che lo puoi far lavorare con la stessa stabilità fino a 90 gradi.. infatti se fai delle prove con un qualsiasi sistema operativo a 89° Centrigadi misurati con termometri professionali da svariati milioni di vecchie lire quindi gradi reali e non quelli rilevati dal BIOS, noterai seri e cronici problemi di stabilità cosa che a 50° non si hanno

Da questo fatto io ne deduco che fino a 90 gradi ho la certezza che il processore non si brucia ma non ho la certezza che sia stabile cosa che invece a 55° ho;)

pandyno
26-09-2002, 20:09
We raga! inutile dire che gli 85°C detti da amd sono la soglia per non bruciare la cpu!!!!

già con 60°C secondo me si perde qualche ciclo di clock!!!

e ddai nn vi inkakkiate sempre!!!

;)

JamesWT
26-09-2002, 20:16
Cmq per fare una discussione tecnina guardando i datasheet allora


lo stagno fonde a 231.93 °C
il rame fonde a 1084.62 °C
Il silicio fonde a 1414 °C
ecc ecc

Quindi guardandomi ogni singolo componenti di cui è costituita la MOBO il processore ecc potrei dire che anche 150 gradi potrebbe essere una temperatura normale.....

Un conto è la temperatura che il singolo componenti può sopportare e un altra cosa è la temperatura di esercizio;)

Tadde
26-09-2002, 20:21
Originariamente inviato da JamesWT
[B]

Io non voglio dire che hai torto ecc ecc

Voglio dire che anche se dicono che la temperatura massima a cui possono arrivare gli Xp è 90° non equivale a dire che lo puoi far lavorare con la stessa stabilità fino a 90 gradi.. infatti se fai delle prove con un qualsiasi sistema operativo a 89° Centrigadi misurati con termometri professionali da svariati milioni di vecchie lire quindi gradi reali e non quelli rilevati dal BIOS, noterai seri e cronici problemi di stabilità cosa che a 50° non si hanno

Da questo fatto io ne deduco che fino a 90 gradi ho la certezza che il processore non si brucia ma non ho la certezza che sia stabile cosa che invece a 55° ho;)

Sul fatto che la temperatura segnalata da bios sia solo indicativa di quella reale non credo ci siano dubbi,basti osservare che la stessa configurazione hw nelle stesse condizioni ma diversa solo nella MB riporta temperature diverse.
Quello che mi fa pensare che le temperature alte (concetto molto relativo) non siano così dannose per la stabilità del sistema è,oltre alla mia esperienza personale,il fatto che ,come tu saprai certamente meglio di me , i dati sulle temperature che le aziende pubblicano sui data sheet sono ovviamente conservativi, e come potrebbe essere altrimenti?
Cioè se io della AMD compilo il data sheet del processore Athlon XP e VERIFICO IN LABORATORIO che la soglia della stabilità è di XX gradi MISURATI COME DIO COMANDA, vai tranquillo che sul data sheet riporto come temperatura massima di funzionamento XX-15 gradi .Questo lo sai bene anche tu che è la regola PER LE TEMPERATURE. Ovvio che lo stesso non vale per tutti i parametri che possono comparire su di un data sheet ,i cui valori possono essere anche molto critici per il progetto del circuito di cui fanno parte,vedi ad es. le questioni di stabilità del punto di lavoro di un amplificatore per piccoli segnali al variare di Ico, Vbe e beta.
Ciao.

JamesWT
26-09-2002, 20:26
Originariamente inviato da Tadde
[B]

Sul fatto che la temperatura segnalata da bios sia solo indicativa di quella reale non credo ci siano dubbi,basti osservare che la stessa configurazione hw nelle stesse condizioni ma diversa solo nella MB riporta temperature diverse.
Quello che mi fa pensare che le temperature alte (concetto molto relativo) non siano così dannose per la stabilità del sistema è,oltre alla mia esperienza personale,il fatto che ,come tu saprai certamente meglio di me , i dati sulle temperature che le aziende pubblicano sui data sheet sono ovviamente conservativi, e come potrebbe essere altrimenti?
Cioè se io della AMD compilo il data sheet del processore Athlon XP e VERIFICO IN LABORATORIO che la soglia della stabilità è di XX gradi MISURATI COME DIO COMANDA, vai tranquillo che sul data sheet riporto come temperatura massima di funzionamento XX-15 gradi .Questo lo sai bene anche tu che è la regola PER LE TEMPERATURE. Ovvio che lo stesso non vale per tutti i parametri che possono comparire su di un data sheet ,i cui valori possono essere anche molto critici per il progetto del circuito di cui fanno parte,vedi ad es. le questioni di stabilità del punto di lavoro di un amplificatore per piccoli segnali al variare di Ico, Vbe e beta.
Ciao.

Qui non ci piove;)

Però io con il mio XP non arrivo a 90 gradi mi si impalla prima il sistema operativo quindi vuol dire che non è stabile quindi in linea teorica dovrei farmi sostituire il processore....

Quello che voglio dire è che anche se non si brucia a 90 100 gradi il processore non è in grado a lavorare a temperature superiore ad un certa soglia che cmq è al di sotto di quella scritta da AMD (andrò a rileggermi i datasheet della AMD ma sono convinto che scrivono temperatura massima e non temperatura massima di esercizio in piena stabilità)

pandyno
26-09-2002, 20:28
OVVIO che per ogni componente sia elettronico che meccanico, sia stato dato un MARGINE, ma a 80°C la cpu non è stabile, non si fonde, ma di certo non la usi in quelle condizioni, considera l' elevato numero di transistor integrati, ognuno con le sue caratteristiche uniche!

;)

NiKo87
27-09-2002, 14:00
Originariamente inviato da JamesWT
[B]

Quello che voglio dire è che anche se non si brucia a 90 100 gradi il processore non è in grado a lavorare a temperature superiore ad un certa soglia che cmq è al di sotto di quella scritta da AMD (andrò a rileggermi i datasheet della AMD ma sono convinto che scrivono temperatura massima e non temperatura massima di esercizio in piena stabilità)

Concordo :)

Remok
27-09-2002, 17:04
La mia mb li indica tutti e due contemporaneamente.

CIAOZ

xpx
27-09-2002, 20:56
Secondo me ha cambiato forma, non è che adesso la tua CPU ha la forma di un uovo all'occhio di bue?
A proposito, hai provato a far bollire il latte sulla cpu?
Era come un latte fatto bollire su un normale forno?

JamesWT
27-09-2002, 22:22
Originariamente inviato da xpx
[B]Secondo me ha cambiato forma, non è che adesso la tua CPU ha la forma di un uovo all'occhio di bue?
A proposito, hai provato a far bollire il latte sulla cpu?
Era come un latte fatto bollire su un normale forno? :D LOL :D

lzeppelin
27-09-2002, 23:11
Parlate di cpu originali o overcloccate? non si capisce. Potreste aver ragione entrambi.


La stabilità di un seganle elettrico in un circuito dipende (a parità del resto) anche dalla tempertaura. Tuttavia le cpu originali hanno ottime tolleranze alle alte temp, per cui possono verifìcarsi le condizioni di funzionamento del data shit in competa stabilità.
A lavoro ho un PIII733 che mi fa 86 gradi su una mobo intel. Il calore è tanto che anche la latta del case diventa calda.
Purtroppo, si sa, i pc degli uffici sono delle ciofeche, nel mio caso poi la ventola dell'ali che butta fuori aria dal case non va nemmeno.
Tuttavia il pc è stabilissimo.

Discorso diverso per le cpu overcloccate. Il mio ex Tbird1333 andava a 1660 stabile se la tmax era di 52-55 gradi.
come superava i 55 ° si inchiodava di brutto! non c'erano vie di mezzo!

Tommy.73
28-09-2002, 01:40
Originariamente inviato da lzeppelin
[B]Parlate di cpu originali o overcloccate? non si capisce. Potreste aver ragione entrambi.


La stabilità di un seganle elettrico in un circuito dipende (a parità del resto) anche dalla tempertaura. Tuttavia le cpu originali hanno ottime tolleranze alle alte temp, per cui possono verifìcarsi le condizioni di funzionamento del data shit in competa stabilità.
A lavoro ho un PIII733 che mi fa 86 gradi su una mobo intel. Il calore è tanto che anche la latta del case diventa calda.
Purtroppo, si sa, i pc degli uffici sono delle ciofeche, nel mio caso poi la ventola dell'ali che butta fuori aria dal case non va nemmeno.
Tuttavia il pc è stabilissimo.

Discorso diverso per le cpu overcloccate. Il mio ex Tbird1333 andava a 1660 stabile se la tmax era di 52-55 gradi.
come superava i 55 ° si inchiodava di brutto! non c'erano vie di mezzo!


Ho capito che vuoi un PC nuovo, ma metticela sta benedetta ventola!:eek:
Mi dispiace sempre tanto sapere che c'è dell'hardware che soffre:(
a voi no?:confused:
Ciao.

juky
28-09-2002, 03:29
uhh.. anche a me dispiace, soprattutto un prezioso PIII 733!!

cmq... per quanto riguarda la discussione... non sono un ingegnere... però vorrei fare un distinguo tra temperatura di "esercizio" e temperatura di "fusione".

sopra i 60/65° gli xp e i duron hanno grosse difficoltà di funzionamento.
ergo mi chiedo come cavolo hai fatto ad arrivare a 130°... mi pare impossibile!

P.S.
ma è vero che un ingegnere non pensa.. funziona!?

JamesWT
28-09-2002, 09:37
Originariamente inviato da juky
[B]
P.S.
ma è vero che un ingegnere non pensa.. funziona!?

LOL

Tommy.73
28-09-2002, 11:33
.... ebbene si, anche io sto masticando ingegneria.
che ci volete fare, qui su questo Forum nessuno è perfetto!;)