PDA

View Full Version : Un masterizzatore può rovinarsi a seguito di una interruzion


AlbioB
24-09-2002, 20:59
Per farla breve:
oggi pomeriggio stavo masterizzando un CD.
Arrivano i tecnici Enel e staccano la luce (ovviamente senza alcun minimo preavviso :mad: ).
Quando la rimettono provo a masterizzare di nuovo ma la scrittura fallisce con qualsiasi CD-R tenti di masterizzare.

La mia domanda è dunque se è possibile che un masterizzatore si danneggi a seguito di un'interruzione elettrica.

Preciso che il masterizzatore è un HP CD-Writer 9510i e che non ho mai avuto problemi del genere prima d'ora.

Di seguito il LOG di Nero:
24.9.2002
CD-ROM (ISO)
19.02.06 #1 Text 0 File Isodoc.cpp, Line 6003
Iso document burn settings
------------------------------------------
Determine maximum speed : FALSE
Simulate : FALSE
Write : TRUE
Finalize CD : FALSE
Multisession : TRUE
Multisession type: : Continue multisession
Burning mode : TAO
Mode : 1
ISO Level : 1 (Max. of 11 = 8 + 3 char)
Character set : ISO 9660
Joliet : TRUE
Allow pathdepth more than 8 directories : FALSE
Allow more than 255 characters in path : FALSE
Write ISO9660 ;1 file extensions : TRUE

19.02.07 #2 Text 0 File Reader.cpp, Line 118
Reader running

19.02.07 #3 Text 0 File Writer.cpp, Line 134
Writer HP CD-Writer+ 9500 running

19.02.07 #4 ISO9660GEN -11 File geniso.cpp, Line 4488
First writeable address = 0 (0x00000000)

19.02.07 #5 Text 0 File Burncd.cpp, Line 3542
Turn on Track-At-Once, using CD-R media

19.02.07 #6 Text 0 File ThreadedTransferInterface.cpp, Line 663
Setup items (original item values)
0: TRM_DATA_MODE1 (CTransferItem)
2 indices, index0 (150) not provided
original CD pos #0 + 90282 (90282) = #90282/20:3.57
relocatable, CD pos for caching/writing not required/required, no patch infos
--------------------------------------------------------------

19.02.08 #7 Text 0 File DlgWaitCD.cpp, Line 199
Last possible write address on media: 359848 (79:59.73)
Last address to be written: 154352 (34:20.02)

19.02.08 #8 Text 0 File DlgWaitCD.cpp, Line 204
Write in overburning mode: FALSE

19.02.08 #9 Text 0 File DlgWaitCD.cpp, Line 1403
Recorder: HP CD-Writer+ 9500;
CDRW code: 00 97 26 66; OSJ entry from: CMC Magnetics Corporation
ATIP Data:
Special Info [hex] 1: D0 00 90, 2: 61 1A 42 (LI 97:26.66), 3: 4F 3B 4A (LO 79:59.74)
Additional Info [hex] 1: 00 00 00 (invalid), 2: 00 00 00 (invalid), 3: 00 00 00 (invalid)

19.02.12 #10 Text 0 File ThreadedTransferInterface.cpp, Line 815
Prepare recorder HP CD-Writer+ 9500 for write in TAO
DAO infos:
==========
MCN:
TOCTYPE: 0x0 Close Session
Tracks 2 to 2:
TRM_DATA_MODE1, 2048/0x0, ISRC "", FilePos 0 307200 185204736

19.02.12 #11 Text 0 File ThreadedTransferInterface.cpp, Line 843
Removed 2 run-out blocks from end of track 2.

19.02.12 #12 Text 0 File ThreadedTransferInterface.cpp, Line 663
Setup items (after recorder preparation)
0: TRM_DATA_MODE1 (CTransferItem)
2 indices, index0 (150) not provided
original CD pos #0 + 90282 (90282) = #90282/20:3.57
relocatable, CD pos for caching/writing not required/required, no patch infos
-> TRM_DATA_MODE1, 2048, config 0, wanted index0 0 blocks, length 90280 blocks [HP CD-Writer+ 9500 ]
--------------------------------------------------------------

19.02.12 #13 Phase 24 File dlgbrnst.cpp, Line 1566
Caching of files started

19.02.12 #14 Phase 25 File dlgbrnst.cpp, Line 1566
Caching of files completed

19.02.12 #15 Phase 36 File dlgbrnst.cpp, Line 1566
Burn process started at 12x (1.800 KB/s)

19.02.13 #16 Text 0 File ThreadedTransferInterface.cpp, Line 1947
Verifying CD position of item 0 (relocatable, CD pos, no patch infos, orig at #0): write at #64071

19.02.14 #17 SCSI -1066 File Cdrdrv.cpp, Line 1415
SCSI Exec, HA 1, TA 0, LUN 0, buffer 0x02920000
Status: 0x04 (0x01, SCSI_ERR)
HA-Status 0x00 (0x00, OK)
TA-Status 0x02 (0x01, SCSI_TASTATUS_CHKCOND)
Sense Key: 0x05 (KEY_ILLEGAL_REQUEST)
Sense Code: 0x24
Sense Qual: 0x00
CDB Data: 0x2A 0x00 0x00 0x00 0xFA 0x47 0x00 0x00 0x1F 0x00 0x00 0x00
Sense Data: 0x70 0x00 0x05 0x00 0x00 0x00 0x00 0x12
0x00 0x00 0x00 0x00 0x24 0x00

19.02.14 #18 CDR -1013 File Writer.cpp, Line 335
Buffer vuoto

19.02.14 #19 Text 0 File ThreadedTransfer.cpp, Line 222
all writers idle, stopping conversion

19.02.14 #20 Text 0 File ThreadedTransfer.cpp, Line 216
conversion idle, stopping reader

19.02.14 #21 CDR -201 File WriterStatus.cpp, Line 188
Invalid write state

19.02.14 #22 TRANSFER -18 File WriterStatus.cpp, Line 188
Could not perform EndTrack

19.02.14 #23 Phase 38 File dlgbrnst.cpp, Line 1566
Burn process failed at 12x (1.800 KB/s)

19.02.14 #24 Text 0 File Scsicmd.cpp, Line 395
SCSI not using temporary buffers
20 out of 20 temporary buffers allocated

Un grazie di cuore a chi mi saprà dire che cosa è successo... e come rimediare :(

Mistral PaolinuX
24-09-2002, 21:02
Ciao !

Sarebbe strano, ma è possibile... cmq prova un po' a scrivere un CD finalizzandolo. Fammi sapere.

AlbioB
24-09-2002, 21:16
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

Sarebbe strano, ma è possibile... cmq prova un po' a scrivere un CD finalizzandolo. Fammi sapere.

finalizzare significa creare un disco con un unica sessione?

penso che sia inutile in quanto come si vede dal log l'errore compare un paio di secondi dopo aver avviato il processo :(

AlbioB
24-09-2002, 21:20
dimenticavo: il masterizzatore è EIDE e non ci sono problemi di lettura.

usernameMarco
24-09-2002, 21:38
...finalizzare il cd significa nel tab della finestra di scelta di nero dove appare scrivi spuntare anche chiudi cd...

ciao e buona fortuna...

AlbioB
24-09-2002, 21:38
ero andato sul sito della HP a cercare il firmware (volevo provare a reinstallarlo... potrebbe essere andato a farsi friggere lui) ma, udite udite, il mio modello di masterizzatore non c'è :eek: :(

http://productfinder.support.hp.com/tps/ProductFinder?h_lang=en&h_tool=software&h_query=writer&Submit.x=0&Submit.y=0

si tratta di un cd-writer plus.

jmazzamj
24-09-2002, 22:17
Hai provato a fare una scrittura con Clone Cd calibrando il laser?Anche gli altri programmi lo fanno....ma Clone ti permette di selezionare.

Cmq in generale prova ad utilizzare un altro soft,male non fa di sicuro.


Saluti

essegi
24-09-2002, 23:51
la HP dà ai propri "fedeli" la possibilità di usare i loro software (Veritas) x masterizzare, segnalando x e-mail i link dove scaricarli

i software (in italiano) sono:
-recordnow ver. 3.5bf, x le "normali" masterizzazioni
-dla ver. 3.1, x le masterizzazioni "UDF"

il danno da interruzione elettrica (soprattutto da ritorno/i di tensione) in teoria è possibile, anche se alquanto raro in abitazioni
potrebbero essersi create sovratensioni che hanno danneggiato qualche componente, magari già debole di suo
comunque cosa molto rara, anche xché se fosse stato un problema forte, altri componenti del pc e/o di altri apparecchi elettronici avrebbero avuto uguale sorte

prova il masterizzatore su un altro pc, se puoi

ciao

AlbioB
25-09-2002, 22:22
scusate se non mi son più fatto sentire ma fra studio, corri di qui, corri di là ho avuto un po' da fare oggi pomeriggio.

comunque prima di cena ho fatto un paio di prove con nero.
PROVA 1
ho provato a masterizzare la 2° sessione di un CD-R con la prima sessione realizzata con lo strumento di masterizzazione integrato a winxp. è fallita miseramente restituendo lo stesso errore di ieri. :(
PROVA 2
ho provato a masterizzare un CD finalizzandolo e la scrittura è riuscita. :):):) era un cd multisessione pure questo, ma con la 1° sessione fatta con Nero.

per oggi non ho fatto altro :rolleyes:


per rispondere alle vostre domande... la storia dei software in build già la conoscevo, ma permettetemi di dire che Nero vale 100000 volte quella ciofeca di Record Now ;)
non ci sono stati né cali né sovratensioni, hanno tolto di colpo senza dire niente a nessuno perché dovevano attaccarci un nuovo gruppo elettrogeno.
gli altri apparecchi non hanno subito danni, a parte il fatto che (forse sto per dire una cacchiata :p) la sveglia elettrica sul comodino da ieri va avanti 5 minuti ogni 5 ore (a logica in 24 ore dovrebbe sballare di 24 minuti :eek: ).

cmq grazie a tutti per l'aiuto ;);)

essegi
26-09-2002, 09:41
RecordNow non è una ciofeca, semplicemente non è fatto x fare concorrenza a Nero ma x rivolgersi ad una fascia di utenza che non fa assolutamente la "smanettona", ma usa il masterizzatore x copie di dati o semplici duplicazioni, ed il maggior pregio di RecordNow è proprio la facilità di installazione e di uso, compresa la prima volta, adatta a principianti e "simili";

L'Enel attacca un gruppo elettrogeno? poco probabile, forse non era l'Enel o forse si trattava di un trasformatore; se non si trattava di un intervento di urgenza l'Enel, ma anche chiunque altro avrebbe dovuto avvertire della cosa, altrimenti sono possibili richieste di danni (non x il tuo caso, però, sia x il poco valore in gioco che per la possibilità di dimostrazione)

le sovratensioni si possono determinare nel momento in cui si aprono e chiudono dei contatti elettrici (p.e. quelli che alimentano il tuo e altri palazzi) e non te ne accorgi se non dai "risultati"

ciao

pippocalo
26-09-2002, 10:50
Una interruzione elettrica coadiuvata dalla sfiga può fare qualsiasi tipo di danno ma è comunque un caso improbabile ed inoltre il tuo oggetto è come se avesse un danno a metà (cosa ancora meno probabile).

Esiste una probabilità che il danno sia software; ovvero che con la caduta di tensione si sia danneggiato il sw di masterizzazione piuttosto che l'Hw.

quindi segui il consiglio che ti hanno dato: prova il masterizzatore su un altro PC e se funziona comincia a reinstallare il tutto sul tuo PC, cominciando ovviamente dal software di masterizzazione.

Ciao

AlbioB
26-09-2002, 14:03
Originariamente inviato da essegi
[B]L'Enel attacca un gruppo elettrogeno? poco probabile, forse non era l'Enel o forse si trattava di un trasformatore; se non si trattava di un intervento di urgenza l'Enel, ma anche chiunque altro avrebbe dovuto avvertire della cosa, altrimenti sono possibili richieste di danni (non x il tuo caso, però, sia x il poco valore in gioco che per la possibilità di dimostrazione)

ho detto "tecnici Enel" in generale; la storia è che qua devono fare dei lavori e così hanno dovuto attarci su un gruppo elettrogeno. si trattava di operai di una ditta INCARICATA dall'Enel :)

Mistral PaolinuX
26-09-2002, 19:02
Ciao !

In effetti reinstallare sarebbe una gra bella idea.

Resta che se usi 2 sw diversi per fare 2 sessioni sullo stesso CD, è abbastanza normale che non ci riesca: gli header del prg sono diversi.

AlbioB
02-10-2002, 15:40
salve :)

scusate se non mi son fatto sentire per così tanto tempo ma a causa dello studio ho poco tempo da passare sul forum :(

comunque la storia è che sabato ho provato a masterizzare con Nero un CD vergine non finalizzandolo. e me l'ha masterizzato!! :)

l'unica cosa che avevo fatto è stata appunto di reinstallare Nero (avevo anche fatto una deframmentazione ma non penso che questo significhi tanto per questo problema :)).

sabato sono pure finiti i lavori Enel, e, per chi si fosse interessato :D, la sveglia sul comodino ha ripreso a funzionare correttamente :eek: :confused: (non sto scherzando!)

speriamo che non mi si ripresentino più quei problemi; intanto vi ringrazio di cuore per avermi aiutato ;)

essegi
02-10-2002, 19:18
tutto è bene quel che finisce bene :)

se in questo periodo sei stato alimentato con un gruppo elettrogeno (sempre o anche a tratti) o comunque un G.E. funzionava vicinissimo a casa tua non sono strani problemi "indecifrabili" agli apparecchi + delicati come quelli elettronici
però credimi sulla parola e non mi far spiegare il perché... :D

ciao

Cabum!!!
03-10-2002, 02:57
In ogni modo io per colpa di improvvise andate via di corrente ho bruciato 2 master hp 7200 anni fa. L'errore era identico: pochi secondi dopo l'avvio della masterizzazione. Come lettori andavano (e vanno ancora), ma come master no. Li ho fatti vedere ad un ing elettronico che se li è controllati sotto oscilloscopio e ha detto che c'è un chip scoppiato. Probabilmente è qualcosa di inerente alla parte masterizzazione.
Sono felice per te, cmq!
Ciauzzzz!!!

essegi
03-10-2002, 11:54
di solito non è "l'andata via" che ti frega (che è come spengere il pc), ma "il o i ritorni"

bisognerebbe avere sempre l'accortezza di spengerlo il pc (e anche gli altri apparecchi elettronici + costosi), e riaccenderlo quando l'alimentazione è tornata definitivamente

comunque anche in questi casi una protezione da sovratensioni di tipo "fine" aiuta, e molto...

ciao

pippocalo
03-10-2002, 12:20
parole sante!!

confermo che è il transitorio al ritorno dell'alimentazione che ti frega. Specie quando è di quelli che durano meno di un secondo e la tensione va di nuovo via....e non frega solo il PC...ma anche il frigo, il televisore etc etc.

AlbioB
03-10-2002, 13:40
Originariamente inviato da essegi
[B]comunque anche in questi casi una protezione da sovratensioni di tipo "fine" aiuta, e molto...

ad esempio? :confused:

essegi
03-10-2002, 14:27
ad esempio quelle inserite nelle "ciabatte", anche se ormai sono così tanti i prodotti in commercio di questo genere che non so + giudicarli a livello qualitativo

personalmente ho protezioni di produttori "famosi", che spesso sono un po' + grandi (vendute "sciolte", adatte x quadretti elettrici) e più costose

una accortezza è scegliere la "ciabatta" con interruttore bipolare (che interrompe sia la fase, sia il neutro) altrimenti pure a pc spento un filo di corrente arriva dritto fino a dentro il pc

ciao

Cabum!!!
03-10-2002, 14:55
Originariamente inviato da essegi
[B]ad esempio quelle inserite nelle "ciabatte", anche se ormai sono così tanti i prodotti in commercio di questo genere che non so + giudicarli a livello qualitativo

personalmente ho protezioni di produttori "famosi", che spesso sono un po' + grandi (vendute "sciolte", adatte x quadretti elettrici) e più costose

una accortezza è scegliere la "ciabatta" con interruttore bipolare (che interrompe sia la fase, sia il neutro) altrimenti pure a pc spento un filo di corrente arriva dritto fino a dentro il pc

ciao

il mio caso era un po' particolare perchè succedeva che scattava il salvavita in casa (per un problema risolto in seguito) e con tutta la ciabatta trust con protezione, il danno si fece. In ogni modo i migliori alimentatori per pc sono quelli con interruttore dietro. Altrimenti staccate la spina ogni volta che finite di usare il pc. Il monitor poi è pericolosissimo! Ad un cliente fece scintille il monitor mentre lui era fuori e al ritorno l'ha ritrovato in cenere... meno male che aveva la tenda aperta altrimenti gli sarebbe andato a fuoco tutto! Azz! :eek:
ciao!

Minax79
03-10-2002, 14:58
confermo che è il transitorio al ritorno dell'alimentazione che ti frega. Specie quando è di quelli che durano meno di un secondo e la tensione va di nuovo via....e non frega solo il PC...ma anche il frigo, il televisore etc etc.

A chi lo dici ... io in questo modo ho bruciato mobo, cpu e hdd :mad:

AlbioB
03-10-2002, 15:02
io una ciabatta di quelle lì ce l'ho, è la sto usando proprio per il pc.

mi è costata un 50mila (un anno fa), quindi penso che qualche protezione ce l'abbia.

o no? :confused:

essegi
03-10-2002, 17:44
dal prezzo sembrerebbe di sì, comunque dovrebbe esserci una targhetta con indicazioni "strane" oltre a 230V - 1000÷2000W o giù di lì
ciao

essegi
03-10-2002, 17:51
Originariamente inviato da Cabum!!!
[B] ... Ad un cliente fece scintille il monitor mentre lui era fuori e al ritorno l'ha ritrovato in cenere... ...
anche le televisioni possono fare dei pessimi scherzi, non solo in stand-by ma anche spente con il proprio interruttore...
però non facciamo del terrorismo psicologico :D, non sono casi così frequenti :)
ciao

Cabum!!!
04-10-2002, 00:10
Un gruppo di continuità sarebbe la migliore soluzione. Però che sia stabilizzato altrimenti siamo al punto di partenza. Il problem è che i gruppi stabilizzati costano abbastanza.
La mia ciabatta ha un filtro e un fusibile attivo... credo si chiami così. In ogni modo mi andò in blocco una volta e poi per sbloccarla mi è bastato premere una specie di interruttore che ripristinava il fusibile. E' una trust con 5 shuko... prezzo +/- 50 vecchie carte.