View Full Version : Cavetto audio analogico/digitale da lettore a schede audio
Recentemente ho acquistato un nuovo pc cosi' costituito:
M.B. Asus A7M266 (audio on board)
CPU AMD Thund. 1200MHz Step. C
RAM 256MB DDR Sdram
VGA nVidia GeForce Mx 200 32MB Ram
DVD Lg 12-40X
HD Quantum As 20GB
S.O. Windows Me
Ho assemblato personalmente il PC e istallato tutti i driver correttamente e windows me gira benissimo senza alcun problema di instabilita'
Ho pero' un solo problema se metto nel DVD un cd audio con winamp non riesco a sentirlo e non so perche'. Premetto che se provo a sentire il cd con windows media player si sente benissimo e quando avvio la riproduzione da winamp del cd io vedo che il dvd funziona (c'e' trasferimento di dati tra dvd e HD). Inoltre sento benissimo con winamp file mp3 presenti sul disco rigido.
Sapete indicarmi cosa devo fare per poter ascoltare con winamp anche i cd musicali?
Grazie
hai collegato il cavetto a 3 poli tra il Dvd-rom e la Audio sulla mobo.... CD-IN...:rolleyes: ;)
Si ho collegato il cavetto. Ma il segnale audio viene inviato tramite questo cavetto al controller audio?
Perche' quando seleziono una traccia noto un trasferimento di dati tra il dvd e il disco rigido?
Con win ME è possibile inviare il flusso audio attraverso il bus direttamente alla mobo e da qui alla sk audio per far decodificare il segnale audio direttamente alla sk audio. Il cavetto a tre poli contiene l'audio analogico (canale destro, sinistro e massa comune) già decodificato dal convertitore D/A interno del lettore DVD.
Ammesso, e non concesso, che il DAC audio della scheda audio sia superiore a quello del DVD ROM player (oltre che tutti gli stadi di preamplificazione) consiglierei la seguente operazione per dirottare il flusso audio digitale direttamente alla scheda audio.
Nella finestra "proprietà" del lettore DVD ROM, selezionate la casella che ho evidenziato nello screenshot.
http://digilander.iol.it/lips/hwforum/untitled.jpg
Ciriciao!
horobi ;)
Andytrendy
11-12-2001, 07:33
Scusate l’ignoranza ma nonostante parecchi anni di smanettamento di pc, non mi è ancora chiara la funzione del cavetto grigio che va dal lettore cd-rom o dvd alla scheda audio. Io pensavo che servisse per leggere le tracce audio dai cd musicali e non ma ho visto che anche senza questo cavetto tutto funziona nella stessa identica maniera. Sapete darmi qualche chiarimento. Grazie.
RiccardoS
11-12-2001, 08:07
serve per mandare direttamente l'audio delle tracce musicali alla scheda audio, in maniera tale da poterle ascoltare direttamente col "lettore cd"... in pratica non serve a nulla, io non lo installo mai e ce n'ho una decina sparsi per casa che non me ne faccio nulla!
Tra l'altro potrebbe creare interferenze e generare un fastidioso fruscio di sottofondo, meglio tenerlo staccato!
condortony
11-12-2001, 08:27
si ma se hai win 98 e lo stacci nn puoi + sentire i cd audio
Andytrendy
11-12-2001, 09:19
Originariamente inviato da condortony
[B]si ma se hai win 98 e lo stacci nn puoi + sentire i cd audio
No, il punto è che i cd audio si sentono esattamente nella stessa maniera, cavetto o no, quindi se ho capito bene con win 98 serve, e invece dal win ME in poi se ne può fare a meno. mi pare strana stà cosa.
condortony
11-12-2001, 09:33
hai capito bene
Originariamente inviato da Andytrendy
[B]
No, il punto è che i cd audio si sentono esattamente nella stessa maniera, cavetto o no, quindi se ho capito bene con win 98 serve, e invece dal win ME in poi se ne può fare a meno. mi pare strana stà cosa.
Andytrendy
11-12-2001, 11:12
OK Grazie mille.
non riesco ad ascoltare i cd audio. ho win xp e quando inserisco un cd audio questo non mi è riconosciuto, per di più se seleziono una traccia mi esce un messaggio che dice ID della periferica non midi non valido, selezionare l?ID della periferica restituito in uscita. cavetto attaccato o no, nulla tutti settaggi ok, il lettore legge tutti ifiles mp3 . waw etc, sapete darmi una dritta? devo formattare tutto? ho una scheda audio della creative sound blaster pci 128 ......
grazie dei consigli
umberto:rolleyes:
Ma Ragazzi....
Io sapevo che il cavetto grigio che parte dal lettore CD alla scheda audio serve per portare fisicamente le tracce CD-Audio alla scheda audio per poterle sentire con le casse esterne.
Invece senza il cavetto le tracce del CD si possono sentire solo con una cuffia attaccata direttamente al lettore CD...
Correggetemi se sbaglio... su un pc che non ho questo cavetto non si sentono i CD-Audio.
Bye!
Andytrendy
12-12-2001, 07:32
Si questo era quello che pensavo anche io, prima di fare la prova senza cavetto e invece si sente tutto nella stessa maniera sia con il dvd che con il dc-rom . se tu hai win 98, sul pc senza cavetto, il motivo probabilmente è quello scritto da condortony.
Ciao
Dove posso trovare un cavo digitale per collegare il mio CD-ROM alla scheda audio. AIUTATEMI sono anni che lo cerco.
Per quale motivo lo cerchi?
Ci sono molti modi per farne a meno ;)
Questo collegamento serve per far decodificare il flusso digitale audio solo quando vengono letti i CD Audio.
Con i sistemi operativi da Win ME in poi, basta spuntare la casella "Abilita riproduzione digitale..." che si trova nella finestra "proprietà" del CD-Rom in "pannello di controllo/sistema/device manager etc.
s.edoardo
25-12-2001, 15:27
> Con i sistemi operativi da Win ME in poi, basta spuntare la casella "Abilita riproduzione digitale..." che si trova nella finestra "proprietà" del CD-Rom in "pannello di controllo/sistema/device manager etc. <
É la maniera piú semplice ma ti faccio presente che l'ascolto occupa il bus IDE costantemente e se utilizzi altre applicazioni avresti un piccolo degrado di prestazioni... il cavetto digitale lo costruisci con niente (io l'ho fatto) e devo dire che la resa é decisamente ottima rispetto al vecchio cavo analogico (ho una live)
Ciao e buon Natale!
:D
Anch'io costruisco i miei cavi ma sfortunatamente abito in una zona dove non si trova niente. Il mio problema sono i connettori.
E inoltre ho installato Win98se perchè il ME mi dava problemi nella lettura dei DVD. Quindi l'unica strada è il cavo digitale meglio se di tipo schermato. Sapreste indicarmi quanto costa?
Originariamente inviato da s.edoardo
... ti faccio presente che l'ascolto occupa il bus IDE costantemente e se utilizzi altre applicazioni avresti un piccolo degrado di prestazioni...
E anche se fosse? Cosa fai mentre ascolti un CD? Anche tu ad elaborare codice genome@home? ;)
[B]...il cavetto digitale lo costruisci con niente (io l'ho fatto) e devo dire che la resa é decisamente ottima rispetto al vecchio cavo analogico (ho una live)...
Ottima prova! Benvenuto nel club del "Fai da te" :):):)
Originariamente inviato da stn3a
[B]E inoltre ho installato Win98se perchè il ME mi dava problemi nella lettura dei DVD. Quindi l'unica strada è il cavo digitale meglio se di tipo schermato. Sapreste indicarmi quanto costa?
... Oppure basta il programma giusto. Anche con Win98 è possibile far passare lo stream audio attraverso il BUS nella sk audio. Con [b]Feurio CD Manager (www.feurio.de), ad esempio. Quando si clicca su un file inserito in un CD Audio, basta scegliere "Digital" con tipo di riproduzione.
Robyuri22
25-12-2001, 17:44
Ti posso dire che ho trovato un sito online dove lo vendono a 4000 lire + iva. Se vuoi te lo spedisco in pvt se son capace...
Se devi comprare qualcos'altro puoi prenderlo sennó non ne vale la spesa... Io fin'ora l'ho trovato solo li...
indirizzo anche a me :)
tnx
Il cavo digitale di Essedì è un cesso. Con 4 mila lire ti compri le caramelle. Credo che me lo costruirò da solo.
Secondo voi se sposto il lettore CD e DVD in un rack esterno tipo Platinum EX la qualità migliora?
(Sono un audiofilo senza soldi che sogna le Nautilus della B&W e le Audio Note modello Ongaku Silver)
Masterminator
26-12-2001, 14:55
Originariamente inviato da stn3a
[B]Il cavo digitale di Essedì è un cesso. Con 4 mila lire ti compri le caramelle. Credo che me lo costruirò da solo.
Secondo voi se sposto il lettore CD e DVD in un rack esterno tipo Platinum EX la qualità migliora?
(Sono un audiofilo senza soldi che sogna le Nautilus della B&W e le Audio Note modello Ongaku Silver)
è un cesso xché? è Brutto?
Non penso proprio che migiori qualcosa!!
Pretese da poco:D a quanto sono arrivate le Nautilus 100 Piloni?
Le Nautilus sono a 24.531,70 Euro ciascuna per la precisione.
Masterminator
26-12-2001, 21:40
Originariamente inviato da stn3a
[B]Le Nautilus sono a 24.531,70 Euro ciascuna per la precisione.
Beh almeno non c'è l'inflazione! le avevo viste a 95 milioni (la coppia 2 o 3 anni fa) e il prezzo è rimasto quello
ERASER X
27-12-2001, 00:02
Ciao,io ho una sb audigy player con casse creative inspire 5300.Uso poi un lettore DVD.
Ho sentito parlare ke si puo mettere un cavo digitale per il cd ? ? ?
mi spiegate qualke cosa a riguardo....?tipo dove lo metto e kome deve essere fatto!!
ciao!
Al posto di collegare il lettore cd, o dvd nel tuo caso, alla scheda audio con un cavo analogico lo si può collegare con un cavo digitale. Infatti dietro ai lettori CD o DVD oltre al connettore analogico c'è anche un'altro connettore di forma diversa. Quella è l'uscita digitale. Collegando il lettore alla sk audio in digitale si guadagna in qualità derivanti da minori conversioni A/D e D/A del flusso audio.
ERASER X
27-12-2001, 01:53
e come è fatto questo cavo??
dove si trova??
si pou farselo?
Originariamente inviato da ERASER X
[B]Ciao,io ho una sb audigy player con casse creative inspire 5300.Uso poi un lettore DVD.
Ho sentito parlare ke si puo mettere un cavo digitale per il cd ? ? ?
mi spiegate qualke cosa a riguardo....?tipo dove lo metto e kome deve essere fatto!!
ciao!
puoi farne a meno...;)
Win media PL dal 7 in sù e con le Directx 8 in poi , tì permette dì ascoltare i ciddì tramite il BUS PCI della Mobo , quindi puoi eliminare il cavetto....
apri le opsioni del Media PL e spunta "abilita riproduzione digitale" , naturalmente sè hai il win98se , il ME o l'XP... con il 95 e 98 non viene abilitata questa funzione....
ascolti così i ciddì in digitale e senza cavetti persi per il case...:o
la qualità è la stessa tramite il cavetto a due poli chè dovrebbe essere collegato tramite l'uscita del DVD e l'ingresso della scheda audio..:)
tanto per dirne una , avevo collegato 5 cd-rom e tutti senza cavo , dato che la EWX non hà gli ingressi per Cd interni e riesco ad ascoltare i Cd-audio senza prob sù tutti...:p
ciao..:cool:
ERASER X
27-12-2001, 18:08
gia fatto.......nn ce nessun problema!!!!
grazi elo stessO!
dopo un'attenta ricerca sul forum (così i moderatori non mi spennano.....) non ho ancora capito se vale la pena acquistare il cavetto in oggetto (~10€) oppure affidarsi alla riproduzione digitale del CDROM di WinMe......digitale per digitale........
la mia audigy e le mie inspire 5300 beneficieranno del cavetto spdif?????????????????
e sopratutto godranno le mie orecchie????????
:confused: :confused: :confused:
nn avere paura per lo spennamento...:D :D
diciamo che conviene fare passare i dati attraverso il Bus PCI per fare la conversione completamente in digitale , il cavetto dovrebbe servire solo per ascoltare i ciddì direttamente dal lettore senza applicativi atti a questo...
tipo in DOS o Win95/98 , mentre il 98se con opportuni aggiornamenti funzia pure lui...
non benefici di nesssun effetto trà il collegamento del lettore ed il kit tramite il cavettino..:o ;)
setta tutto in riproduzione digitale che è il miglior modo possibile per ascoltare i CD-Audio..:p
ciao..
thanks
:cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da spregn
, mentre il 98se con opportuni aggiornamenti funzia pure lui...
scusa...quali aggiornamenti?
bene allora questa la rispolvero io, visto che è frutto di una ricerca
non ho il media player 7 e non lo voglio mettere, sono rimasto al 6.4
però vorrei collegare il cd-rom all'ingresso spdif della SB. vorrei sapere come è fatto sto cavetto
Dove posso trovare il cavo digitale che collega l'uscita del dvd con la scheda audio?
Grazie
Ciao;)
in tutti i negozi di informatica, costa meno di 2€
Originariamente inviato da danige
[B]in tutti i negozi di informatica, costa meno di 2€
Nei negozi che fin'ora ho visitato hanno solo quello audio normale!
Quello digitale molti non sanno cos' è!
Ciao
;)
Che dire.......se sfigatello :p
MARCOCCO
13-05-2002, 14:03
E' quasi introvabile hai ragione.
Io ho trasformato l'analogico in digitale ehehe tagliandolo letteralmente in due.
bye.
Originariamente inviato da danige
[B]in tutti i negozi di informatica, costa meno di 2€
In tutti i negozi di informatica di quale città? A Bologna in nessuno, per averne uno l'ho dovuto mendicare da qualche tecnico che li ricavava da pc disassemblati.
:D
Ma questo cavetto fa veramente una grande differenza con quello normale?
Chi mi elenca per cortesia gli scopi del cavetto che collega il cdrom o dvd o masterizzatore alla scheda audio?
Originariamente inviato da Plextor
[B]Chi mi elenca per cortesia gli scopi del cavetto che collega il cdrom o dvd o masterizzatore alla scheda audio?
unico e solo scopo, se non lo colleghi non puoi sentire i cd audio nel pc.............
serve a mandare il sengale audio di un cd alla skeda audio ke li riproduce nelle casse
E se no lo metto lo sento però l'audio di un dvd giusto?
no non lo senti l'audio del dvd...
scusa mi correggo subito, si l'audio del dvd lo senti
Quindi il cavetto serve solo per traccie cda?
Se io ho un cd dati al cui interno è presente un file mid, uno wav e uno mp3, li posso tranquillamente ascoltare anceh senza cavetto, giusto?
Originariamente inviato da Plextor
[B]Quindi il cavetto serve solo per traccie cda?
Se io ho un cd dati al cui interno è presente un file mid, uno wav e uno mp3, li posso tranquillamente ascoltare anceh senza cavetto, giusto?
si dovrebbe essere giusto, ma cmq basta fare una prova, staccalo e vedi se senti qualcosa :D:D
Ed infatti è proprio come pensavo io.
allora adesso apro il pc e levo il cavetto audio che secondo me è la causa di alcuni ritorni molto fastidiosi.
Proverò.
Ciao e grazie di tutto.
Originariamente inviato da Plextor
[B]Quindi il cavetto serve solo per traccie cda?
Se io ho un cd dati al cui interno è presente un file mid, uno wav e uno mp3, li posso tranquillamente ascoltare anceh senza cavetto, giusto?
io il cavetto non l'attacco mai e sento perfettamente i cd audio.
Ah già è vero anche questo volevo far notare.
Il mio masterizzatore non ha il cavetto audio eppure mi fa ascoltare i cd audio.
Forse il cavetto serve solo in accompagnamento ...
Boh
sapevo che eni vecchi pc era necessario, in quelli nuovi no.
non chiedermi il perchè (anche perchè forse ho detto una cretinata) cmq io non lo metto mai e si sente.
marKolino
25-09-2002, 10:17
Se hai win2000 o winxp (non so se anche in winme) non occorre il cavetto audio per ascoltare i cd. Basta andare nel pannello di controllo e nelle proprietà del CDROM o masterizzatore selezionare ABILITA RIPRODUZIONE DIGITALE
ciao
La cosa è molto semplice....
se si utilizza un programma come windows media player, playcenter creative, etc. non serve inserire il cavetto audio...;)
poichè questi programmi abilitano la riproduzione digitale come ha detto giustamente markolino....
il segnale audio passa dal cavo ide e passa x la porta pci per arrivare alla skeda audio...:cool:
Originariamente inviato da riki82
[B]La cosa è molto semplice....
se si utilizza un programma come windows media player, playcenter creative, etc. non serve inserire il cavetto audio...;)
poichè questi programmi abilitano la riproduzione digitale come ha detto giustamente markolino....
il segnale audio passa dal cavo ide e passa x la porta pci per arrivare alla skeda audio...:cool:
;)
son cose dette molte volte...:o :p
dal Win ME , 2000 , xp hanno nativamente il supporto della decodifica tramite CPU dei BIT audio del lettore Cd-rom , mentre con il Win98se è possibile solo aggiornando al meglio il tutto , cominciando dal Mediaplayer , DirectX , DirectSound ecc...
ciao...:)
Fabryzius
26-07-2003, 13:54
Volevo sapere a che servono quei cavetti che partono dai cd-rom, lettori dvd e che vanno a finire sulle porticine degli speaker nelal mobo...grazie :p
Fabryzius
28-07-2003, 19:28
Nessuno lo sà?
phlebotomus
29-07-2003, 02:29
Dubbio1) Ma non intendi il cavetto che va dai CD-DVD drive alla scheda audio? Caso contrario, non so di cosa parli;
Dubbio2) Non esiste anche un "cavetto" che elude lo speaker e va alla scheda audio in modo da non udire il bip dello sp. ma quello della sc.audio?
[che confusione mentale]
:muro:
Originariamente inviato da Fabryzius
Volevo sapere a che servono quei cavetti che partono dai cd-rom, lettori dvd e che vanno a finire sulle porticine degli speaker nelal mobo...grazie :p
Serve per ascoltare i cd in analogico.
diblhack
29-07-2003, 03:30
se parli del cavetto del case che va negli spinotti di alimentazione della mobo(l'unico ke ha scritto speaker) serve a livello "diagnostico"..se è tutto ok dopo un bip ti si avvia il sistema , altrimenti in funzione dei bip ke ti da(due tre in serie ecc) ti segnala la presenza di qualke errore...ciò varia in funzione della mobo e del bios adottato..
il cavo ke parte dal cd deve andare nella sk audio e serve a far si che il lettore legga direttamente i cd audio..
chiaro??
ciauz
Fabryzius
29-07-2003, 07:17
Originariamente inviato da diblhack
il cavo ke parte dal cd deve andare nella sk audio e serve a far si che il lettore legga direttamente i cd audio..
chiaro??
ciauz
Quindi se non lo collego non sento i cd audio ?
L'audio può cmq "viaggiare" lungo la piattina IDE, ma in digitale.
Fabryzius
29-07-2003, 08:09
Originariamente inviato da Kewell
L'audio può cmq "viaggiare" lungo la piattina IDE, ma in digitale.
E si notano delle differenze tra l'uno e l'altro ?
Mah, direi di no. Io ho solo la piattina.
ciottano
29-07-2003, 09:08
quel cavetto che dici tu serviva prima, quando nn vi era la possibilità di leggere in digitale, mentre ora tutti i player software permettono di farlo bene e nn serve piu a nulla, ciao.
Fabryzius
29-07-2003, 09:52
Originariamente inviato da ciottano
quel cavetto che dici tu serviva prima, quando nn vi era la possibilità di leggere in digitale, mentre ora tutti i player software permettono di farlo bene e nn serve piu a nulla, ciao.
Quindi non dipende dall' hw ma dal software che usi per la lettura del cd ? Quindi in pratica posso togliere quel cavetto anche dai vecchi cd-rom 32 x ?
ciottano
29-07-2003, 10:52
si mi ricordo che quando usavo win98 e mdia player ed abilitavo da mp la lettura digitale funzionava anche sul mio vecchi 32x. cmq fai una prova, ciao.
Fabryzius
29-07-2003, 12:44
Originariamente inviato da ciottano
si mi ricordo che quando usavo win98 e mdia player ed abilitavo da mp la lettura digitale funzionava anche sul mio vecchi 32x. cmq fai una prova, ciao.
Interessante, ne ero completamente all'oscuro di questa cosa...ciao e grazie :sofico:
ciao a tutti, a coa serve quel cavetto analogico o digitale che va collegato dal lettore cd alla scheda audio?ho fatto divese prove per capire quale fosse la sua utilità ma non è mai cambiato niente.
scusate per la banalità della domanda
grazie e ciao
Originariamente inviato da kidd
ciao a tutti, a coa serve quel cavetto analogico o digitale che va collegato dal lettore cd alla scheda audio?ho fatto divese prove per capire quale fosse la sua utilità ma non è mai cambiato niente.
scusate per la banalità della domanda
grazie e ciao
Servirebbe per trasportare i dati audio digitali alla scheda audio. E' un cavetto digitale.
Il problema è che se monti Windows XP l'audio digitale passa attraverso i cavi flat ide. Quinde che ci sia o non ci sia non cambia nulla.
Ciao;)
visto che le tracce audio dei cd sono igitali, cosa serve invece, quello analogico?
Non tutte le schede audio (vedi quelle integrate sulla scheda madre) hanno un ingresso digitale CD/SPDIF.
Quindi i lettori hanno sia analogico che digitale. Ovvio che digitale è meglio ma il cavetto è difficile da trovare.
Le Audigy in edizione inscatolata lo hanno in dotazione.
quindi è il letore cd che trasforma il dato digitale in quello analogico?
Originariamente inviato da kidd
quindi è il letore cd che trasforma il dato digitale in quello analogico?
Oh yes ;)
se uno ha l' audio onboard e quindi non ha l'ingresso digitale, e ha come s.o. winxp alla scheda audio integata gli arrivano lo stesso segnali digitali?
L'analogico serve per ascoltare un cd audio inserito nel lettore premendo il tasto play (sul lettore stesso) tramite cuffia (inserita nell'apposita presa del lettore).
pechè proprio in analogico?
Non ho capito la domanda.
se i cd sono digitali, perchè per ascoltare un cd audio dal lettore, quindi senza usare player sul computer, serve proprio il cavetto analogico?in questo modo c'è un procedimento in più
Puoi usare anche il cavetto digitale (non parlo della piattina ide), ma costa di più. Personalmente non uso neanche quello analogico in quanto lo trovo perfettamente inutile e anzi dannoso per il groviglio di fili che si viene a creare.
non voglio farti arrabbiare vorrei solo capire, perchè prima hai detto che il cavo analogico serve pe sentire un cd audio inserito nel lettore?
Originariamente inviato da kidd
non voglio farti arrabbiare vorrei solo capire, perchè prima hai detto che il cavo analogico serve pe sentire un cd audio inserito nel lettore?
Ma che scherzi? Perché mi devo arrabbiare?:p
Forse non ci capiamo. Il cd audio lo puoi sentire benissimo tramite pc e le casse ad esso collegate usando un player come winamp. Se invece non vuoi usare un player e le casse del pc, ma solo delle cuffie, le puoi attaccare all'apposito spinotto del lettore cd-rom. In questo caso però dovrai aver collegato anche il cavetto analogico alla sk audio. Era questo che volevi sapere? Altrimenti spiegati più in dettaglio;)
:)
Se invece non vuoi usare un player e le casse del pc, ma solo delle cuffie, le puoi attaccare all'apposito spinotto del lettore cd-rom. In questo caso però dovrai aver collegato anche il cavetto analogico alla sk audio
potrei anche usare quello digitale o solo quello analogico?
Come ho già detto non ho mai provato con quello digitale, ma la funzione dovrebbe essere la stessa.
ok :) ! un' ultima cosa: come scheda audio ho l' audigy 2 zs con questo cavetto digitale, e le casse sempe creative le t5400 analogiche. secondo te mi conviene usare il cavetto digitale e quindi far fare la conversine digitale-analogico alla scheda, oppure usare il cavetto analogico e far fare la conversione digitale-analogico al lettore cd?
Per usare l'uscita cuffie di un lettore CD non serve nessun cavetto. La lettura dei dati audio la fà lui direttamente.
Tantè che si può fare il play anche da dos.
Ripeto: se monti Windows XP non serve che tu attacchi i cavetti siano analogici o digitali. I dati audio viaggiano attraverso il cavo ide che collega i lettori con la scheda madre!
Quindi la conversione digitale-analogica la fa sempre e comunque la scheda audio.
Te capì? ;)
Ciao
Per usare l'uscita cuffie di un lettore CD non serve nessun cavetto. La lettura dei dati audio la fà lui direttamente.
non mi riferivo più al cavetto ;)
il pc che ha l'audigy 2 non ha win xp, ha il 2000! in questo caso coa dovrei utilizzare?
xxx Alcatraz xxx
21-02-2004, 18:10
Scusate, riassumendo volete dire che se uno ha una scheda audio tipo Audigy, il cavetto audio analogico o quello spidif non serve a nulla?
Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx
Scusate, riassumendo volete dire che se uno ha una scheda audio tipo Audigy, il cavetto audio analogico o quello spidif non serve a nulla?
Allora...
... se hai Windows XP non importa quale scheda audio tu abbia.
Windows XP utilizza il flusso dati proveniente dal cavo ide.
La sostanza è che se hai Windows XP puoi sentire la musica anche senza i cavetti audio.
Con Windows 2000 mi sembra sia la stessa cosa ma ho provato una sola volta e non ci giurerei. Proverò...
Ciao!;)
Karu, in una configuarazione senza win xp o 2000 quale cavetto si dovrebbe usare?nel senso è meglio fare fare la conversione digitale-analogica al lettore cd o alla scheda?
Originariamente inviato da kidd
Karu, in una configuarazione senza win xp o 2000 quale cavetto si dovrebbe usare?nel senso è meglio fare fare la conversione digitale-analogica al lettore cd o alla scheda?
Se hai Windows 98/ME il cavetto serve e la decodifica è meglio farla fare alla scheda audio se possiede l'ingresso CD digitale.
Se non lo possiede è ovvio... l'analogico va collegato.
Sai, non tutte le scheda audio hanno l'ingresso digitale. Quelle integrate di solito non ce l'hanno.
Ah, chi ha l'Audigy2 ZS e vuole sfruttare la decodifica Dolby Digital e DTS nei film, dovete settare nel programma DVD come uscita audio la voce "spdif". Con Power DVD funziona male... vi consiglio WinDVD 5: perfetto
ok grazie mille, ora ho le idee più chiare! se mi vengono altri dubbi posterò di nuovo :D
ciao e grazie ancora
Originariamente inviato da kidd
ok grazie mille, ora ho le idee più chiare! se mi vengono altri dubbi posterò di nuovo :D
ciao e grazie ancora
Di niente, figurati. ;)
Ciao!
Non sapevo di XP:D. D'altra parte è una vita che non uso il "cavetto".
scusate la domanda magari banale , ma a cosa serve il filo dentro il case che collega la scheda audio al lettore cd/dvd?
sono curioso!
faraone_ufo
19-03-2004, 10:33
Serve per sentire i cd-audio tramite la scheda audio. Con xp però la trasmissione dell'audio avviene di solito digitalmente, per cui è perfettamente inutile.
CIAO:)
faraone_ufo
19-03-2004, 10:35
se mettendo dentro un cd audio senti la musica togli pure!:)
pindanna
05-04-2004, 14:55
Scusate, mi sapete dire se si notano differenze collegando il lettore dvd alla scheda audio tramite cavo digitale sp-dif ?
Oppure è la stessa e identica cosa?
Grazie
CIAO
Il collegameto digitale e migliore
pindanna
05-04-2004, 15:21
Originariamente inviato da goan76
CIAO
Il collegameto digitale e migliore
questo lo so..
ma cosa cambia mettendo il cavetto se si abilita la riproduzione CD digitale nelle proprietà del lettore?
Infatti il cavo analogico è superfluo usarlo visto che abilitando la riproduzione digitale, si sente tranquillamente.
La stessa cosa vale anche per il cavetto spdif ?
pindanna
06-04-2004, 13:52
:mc:
Originariamente inviato da pindanna
questo lo so..
ma cosa cambia mettendo il cavetto se si abilita la riproduzione CD digitale nelle proprietà del lettore?
Infatti il cavo analogico è superfluo usarlo visto che abilitando la riproduzione digitale, si sente tranquillamente.
La stessa cosa vale anche per il cavetto spdif ?
se si abilita la riproduzione CD digitale nelle proprietà del lettore il cavo spdif non serve più a nulla....
pindanna
06-04-2004, 14:05
Originariamente inviato da terrys3
se si abilita la riproduzione CD digitale nelle proprietà del lettore il cavo spdif non serve più a nulla....
infatti...era quello che avevo pensato anch'io...
ma quindi il cavo serve per chi non abilita questa opzione?
ormai credo nessun più ce l'ha disabilitata...giusto?
Originariamente inviato da pindanna
infatti...era quello che avevo pensato anch'io...
ma quindi il cavo serve per chi non abilita questa opzione?
ormai credo nessun più ce l'ha disabilitata...giusto?
credo che con Win98 quella opzione non ci sia e quindi il cavo è ancora necessario
Ciao a tutti volevo chiedere se sui pc di ultima generazione (WinXP) fosse ancora indispensabile il cavetto audio, visto che oramai non te li danno più insieme ai lettori cd/dvd.
Da quel che ne so dal WinMediaPlayer 8.0 in poi l'audio viene digitalizzato attraverso il cavo ide.
Allora questo cavetto audio è ancora indispensabile o posso toglierlo definitivamente così ne gira uno in meno per il case? :D
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
toglilo pure: l'audio passa tutto nel cavo ide.;)
il cavetto è perfettamente inutile.:O :)
SilverF0x
07-10-2004, 12:25
L'ho tolto da anni anche io mica melo ricordavo piu che ci andava rimesso ;)
anche io quando ho isallato xp e una volta mi sono dimenticato di mettere il cavetto ho fatto:
:eek: miraculo:eek: e poi ho capito tutto ;)
ciao
Bah... comunque la qualità dell'estrazione digitale non mi piace per niente.
Poi occupa la CPU perchè è via software... non mi piace proprio per niente.
Se poi hai l'entrata digitale nella scheda audio, non c'è paragone.
Ciaux :D ;)
quindi secondo te è meglio metterlo lo stesso questo cavetto audio?
Non ci capisco più nulla!! :confused: :confused:
Ma, toglietemi una curiosità: questo cavetto serve solo per far sentire i cd-audio nel pc? Il che può avvenire, con questo cavetto, solo in modo analogico, mi pare di capire...
Dipende dal player o dal sistema operativo la funzionalità del cd-audio senza che il cavetto sia messo?
E poi: in presenza di una scheda audio non integrata, il problema si pone lo stesso?
Siete tutti d'accordo nell'affermare che in presenza di una scheda audio con ingresso digitale, è sempre e comunque preferibile mettere il cavetto audio?
Originariamente inviato da Plus
quindi secondo te è meglio metterlo lo stesso questo cavetto audio?
Non ci capisco più nulla!! :confused: :confused:
Ma, toglietemi una curiosità: questo cavetto serve solo per far sentire i cd-audio nel pc? Il che può avvenire, con questo cavetto, solo in modo analogico, mi pare di capire...
Dipende dal player o dal sistema operativo la funzionalità del cd-audio senza che il cavetto sia messo?
E poi: in presenza di una scheda audio non integrata, il problema si pone lo stesso?
Siete tutti d'accordo nell'affermare che in presenza di una scheda audio con ingresso digitale, è sempre e comunque preferibile mettere il cavetto audio?
Io lo metterei lo stesso... poi comunque bisogna provare... magari l'entrata analogica del CD della scheda audio (soprattutto se integrata) fa così schifo da preferire l'estrazione digitale... ma occupa CPU ripeto.
Si serve solo per sentire i CD Audio nel PC. Si sfrutta il DAC che c'è nel lettore CD.
Diversa invece è la questione col cavetto digitale che invece si sfrutta il DAC della scheda audio.
Nel caso dell'estrazione digitale, non si usa nessun DAC, ma c'è un software che funge da DAC (quindi sfrutta la CPU).
La funzionalità la deve avere il player, ma da Windows XP in poi, la funzionalità è compresa nativamente dal SO, di modo che anche i player che non supportano l'estrazione digitale nativamente, la sfruttino comunque.
E poi ribadisco :D ... che sono sicuro che sia meglio l'SPDIF dell'estrazione digitale! ;)
Ciaux :D ;)
ma il fatto che il cavetto sia messo (collegato ad un ingresso non spdif) implica che l'ascolto del cd-audio avvenga sempre in modo analogico? Per cui si avrebbe sì il vantaggio che la cpu non viene occupata, ma anche lo svantaggio di avere un suono analogico?
Tu decidi via software se usare l'estrazione digitale o meno. ;)
secondo me il cavetto puo essere utile se si attiva tramite le opzioni di windows nell'l'ascolto audio.
Anche perche questi ingressi vengono messi anche nelle schede audio di ultima generazione, quindi una funzione deve averla!:)
Ho da poco cambiato l'unità CD e la scheda audio e mi sono accorto che il "vecchio" cavetto audio non serve più.
Spulciando sui manuali ho visto che le unità CD-ROM e le schede audio hanno 2 uscite/ingressi: CD(analogico) e DIGITAL.
A cosa servono ?
L'audio e l'estrazione audio funzionano anche senza utilizzare questi cavetti (basta attivarla nelle impostazioni della scheda sonora e dell' unità CD).
Qualcuno sa darmi una spiegazione tecnica esauriente (vabbhé, bastano anche 2 righe giusto per capire :) ).
Grazie
Ormai Windows XP usa l'estrazione digitale, e cioè estrae l'audio in modo digitale in tempo reale, lo decodifica via software (operazione quindi a carico della CPU), eventualmente lo elabora (nel caso di filtri come equalizzatori ecc), e lo invia alla scheda audio dal canale WAVE (come se si ascoltasse un MP3).
Premetto che l'estrazione audio digitale, a me che sono un aspirante audiofilo non piace.
Comunque un tempo l'estrazione digitale non veniva usata, perchè i processori non erano così potenti da poter estrarre l'audio e decodificarlo... senza occupare troppo la CPU. Ciò non toglie che comunque occupa la CPU, e l'audio (a parer mio e del mio orecchio) non è un granchè come qualità.
Tutti i lettori CD (penso, o cmq quasi tutti) possono leggere oltre i CD Dati, anche i CD Audio.
CD Dati anche nel caso di estrazione audio in digitale...
Praticamente nel caso del CD Audio, (cioè con l'estrazione audio digitale disattivata) il player (che esso sia windows media player o winamp ecc) dà il comando al lettore di play...stop...traccia successiva ecc.... poi il lettore si prende il compito di leggere le tracce audio e inviare l'audio alle sue uscite (che in genere sono uscita cuffia analogica anteriore, uscita analogica posteriore o interna, e uscita digitale posteriore).
In questo caso la CPU è praticamente libera dall'audio che viene letto. Il suo impegno è solo quello di dare il comando di Play, Stop ecc., poi il lettore pensa a tutto.
Come qualità ripeto che l'estrazione audio digitale non mi piace in confronto all'uscita digitale, che oltre che sgravare la CPU dal lavoro, ha una qualità migliore (secondo il mio orecchio).
Ovvio però che la scheda audio deve avere l'entrata SPDIF CD.
Nel caso dell'uscita analogica siamo li... ma io continuo a preferirla all'estrazione audio digitale se l'entrata analogica della scheda audio è decente... poi dipende anche dall'uscita del lettore, dalla schermatura del cavetto ecc..
Spero di essere stato esaudiente e non troppo dispersivo!
Ciao ;)
Grazie mille !!!
Sei stato più che chiaro.
Visto che la mia scheda audio dispone sia dell'ìngresso digitale, sia dell'ingresso analogico quale dei due mi consigli di sfruttare ?
L'unità ottica è un nec3520 e la scheda sonora una audigy 2 zs.
Grazie ancora, ciao ciao
Ti consiglio di collegare il lettore CD/DVD tramite l'uscita digitale (quella a 2 PIN) alla scheda audio, e disattivare l'estrazione audio digitale di windows.
Inoltre se usi winamp (e forse anche altri programmi) devi disattivare anche da li l'estrazione audio digitale!
Per accorgerti se stai ascoltando tramite CD Audio o estrazione audio digitale, basta a guardare il LED del lettore.
Se lampeggia a intervalli regolare, stai leggendo CD Audio normalmente (come penso sia meglio).
Ciao ;)
ciao a tutti, ma quando dal pannello di controllo si abilita la riproduzione digiatale sui lettori ottici, la conversione digitale/analogica viene fatta dal lettore multimedial, da win xp, dalla cpu o dalla scheda audio utilizzata?
Dalla schede audio.
Guarda la risposta di horobi
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=318111
mi sn letto tutto il post. a questo link http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=318111&perpage=20&highlight=&pagenumber=7 guarda quello ke ha scritto dooM1, sono due opinioni diverse
A me sembra che dica la stessa cosa di horobi
Cavetto analogico: conversione fatta dal lettore
Cavetto digitale: conversione fatta dalla sk audio.
intendevo un' altra cosa. cmq abilitando la riproduzione digitale delle unità ottiche, l'informazione viaggia lungo il cavo digitale o lungo il flat cable? poi la conversione viene fatta dalla scheda audio o da windows media player?
Originariamente inviato da kidd
intendevo un' altra cosa.
Cioé:confused:
Non saprei... ma cosa cambierebbe da un punto di vista tecnico il transito su piattina o cavetto digitale?
la qualità. sul cavetto digitale transita solo il segnale digitale proveniente dal cd, mentre sul flat cable oltre al segnale proveniente dal cd transitano tutti gli altri dati e quindi si ha un degrado dell' informazione causata dal rumore.
nn voglio fare il saputello e tantomeno stressarti, ma sei sicuro ke abilitando la riproduzione digitale dei lettori attoci, la conversione venga fatta dalla scheda scheda audio e nn dal lettore multimediale e la cpu?
No, fai pure il "saputello", mica sono la scienza infusa, anzi;)
Secondo me il segnale attraverso il cavetto digitale e la piattina è il medesimo, infatti nella riproduzione di un cd audio riproduce solo quello e non immetti dati estranei.
Secondo me la decodifica la fa la scheda audio.
Ho unito i topic, così vediamo di avere altre risposte;)
eh ma quando si ascolta un cd audio e si attiva la famosa ozione della riproduzione digitale, il segnale audio digitale viaggia lungo il flat cable. visto che quando si ascolta un cd (tranne nel caso in cui si schiaccia il tasto play sul lettore cd) lo si fa con il s.o. caricato e con il lettore multimediale in esecuzione, sul flat cable oltre al seganle audio digitale ci saranno anke altri segnali. infatti quando ascolti un cd puoi benissimo masterizzare, navigare in internet scaricare etc e i dati viaggiano sempre sul flat cable
Ah, ho capito che vuoi dire. Secondo me non cambia niente. Dal momento che hai estratto il segnale dal lettore (con tutti i problemi che questo comporta) il segnale dovrebbe giungere inalterato alla scheda audio, così come con l'apposito cavetto digitale. Nel caso del cavetto analogico, ovviamente, non si può dire altrettanto perché il segnale viene alterato dal rumore presente nel case.
davvero molto bella la nuova grafica del forum :) !
peccato ke nn ci sia nessuno che ci dia qualche delucidazione sulla nostra discussione
davvero molto bella la nuova grafica del forum :) !
peccato ke nn ci sia nessuno che ci dia qualche delucidazione sulla nostra discussione
Mi sono perso nella pausa del forum, puoi riepilogare? :)
in poche parole: ha senso mettere il cavetto audio per collegare un lettore/masterizzatore alla scheda audio?
sia ma poi è sorto il problema della qualità nel far passare il segnale audio nel flat cable oppune nel cavo digitale
sia ma poi è sorto il problema della qualità nel far passare il segnale audio nel flat cable oppune nel cavo digitale
Dubito che se fai fare la conversione alla scheda audio e nn al lettore, noterai differenze audio fra il flat cable e il cavo a tre pin.
Cmq è una prova che puoi fare e poi stabilisci tu un giudizio
in poche parole: ha senso mettere il cavetto audio per collegare un lettore/masterizzatore alla scheda audio?
no
A quanto pare mettere i cavetti audio non ha senso, sia analog. che digitale, tanto il segnale la scheda audio non lo riceve da li.
Se infatti lo togli vedrai che non cambia nulla.
Ammenoche tu non abbia la possibilità di selezionare da quale ingresso la scheda deve ricevere l'audio.
Io infatti utilizzo un cavo digitale e quando ascolto un cd seleziono quell'ingresso, anche se in realtà mi pare che cambi gran poco!! :)
xò sul flat cable oltre al segnale audio digitale passano tutti gli altri segnali che vanno dall' hard disk al chipset alla cpu etc. quindi secondo me c'è un degrado della qualità perchè essendoci più segnali questi creano del rumore
Ok, ma in quel caso non esce un segnale audio vero e proprio ma dei dati che poi una volta decodificati generano il segnale, mentre nel cavo esce un vero e proprio segnale audio a bassa frequenza.Il disturbo quindi dovrebbe essere inesistente.
Almeno credo sia così! :p
ma le tracce audio del cd prima di passare dal flat cable da chi vengono codificate?
ma le tracce audio del cd prima di passare dal flat cable da chi vengono codificate?
No, mi sono spiegato male, non è che vengano codificati, ma vengono trasferiti sottoforma di dati, generati dall'elettronica del disco e poi riconosciuti da windows, mentre tramite il cavetto passa un segnale audio vero e proprio.
Almeno io sono convinto sia cosi, qualcuno mi corregga se sto dicendo sciocchezze! :p
No, mi sono spiegato male, non è che vengano codificati, ma vengono trasferiti sottoforma di dati, generati dall'elettronica del disco e poi riconosciuti da windows, mentre tramite il cavetto passa un segnale audio vero e proprio.
Almeno io sono convinto sia cosi, qualcuno mi corregga se sto dicendo sciocchezze! :p
Esatto.
Il segnale digitale è una sequenza di 0 e 1 e non può essere influenzato dai rumori. Il cavetto analogico (e non quello digitale) invece invia un segnale già convertito e come tale può subire le numerose interferenze presenti nell'ambiente.
Esatto.
Il segnale digitale è una sequenza di 0 e 1 e non può essere influenzato dai rumori. Il cavetto analogico (e non quello digitale) invece invia un segnale già convertito e come tale può subire le numerose interferenze presenti nell'ambiente.
Il segnale digitale è una sequenza di 0 e 1 e non può essere influenzato dai rumori
Ti avevo elogiato per il discorso dell'alimentatore, ma qui ti ammonisco :D
Spiega, spiega :p
Dai è una cosa lunga , ma pensa solo a questo, se fosse vero quello che dici come sosteneva qualcuno tanto tempo indietro quando hanno inventato i lettori cd, che "alla fine suoneranno tutti uguali", perchè appunto la cosa sembra semplice, alla fine si sono dovuti ricredere. ;)
Dai è una cosa lunga , ma pensa solo a questo, se fosse vero quello che dici come sosteneva qualcuno tanto tempo indietro quando hanno inventato i lettori cd, che "alla fine suoneranno tutti uguali", perchè appunto la cosa sembra semplice, alla fine si sono dovuti ricredere. ;)
E no, ora spieghi :D
Che tutti i lettori cd non suonino uguale dipende dalla qualità dell'estrazione digitale, dalla qualità del supporto (per esempio restando nei cd, tra cd masterizzati e non), dalla qualità dei convertitori digitali-analogico.
Il segnale dal momento che è strato estratto è una sequenza di 0 e 1. Poi bisogna vedere se questa sequenza è fedele all'originale (problema di estrazione) e se viene riprodotto nel modo più fedele possibile (conversione e riproduzione).
E no, ora spieghi :D
Che tutti i lettori cd non suonino uguale dipende dalla qualità dell'estrazione digitale, dalla qualità del supporto (per esempio restando nei cd, tra cd masterizzati e non), dalla qualità dei convertitori digitali-analogico.
Il segnale dal momento che è strato estratto è una sequenza di 0 e 1. Poi bisogna vedere se questa sequenza è fedele all'originale (problema di estrazione) e se viene riprodotto nel modo più fedele possibile (conversione e riproduzione).
Aspe ora vado a mangiare poi torno, nn credere a chissà che :sofico:
Il segnale digitale è una sequenza di 0 e 1 e non può essere influenzato dai rumori
non è che il segnale digitale non può essere influenzato dal rumore, è più immune a questa interferenza. cmq anke le tracce audio digitali del cd sono costituite da sequenze di 0 e 1
Allora anche nella lettura di un file dati che è una sequenza di 0 e 1, potrei avere un'alterazione delle informazioni? Pensa ad un file di word letto da un cd e trasferito su disco.
ma un file di word è meno complesso di un segnale audio digitale in quanto contiene meno informazioni.
cmq hanno inventato il bit di parità per controllare la correttezza della trasmissione dati...
Guardate ad esempio la risposta di pippocalo (sicuramente persona preparata e competente) in questa discussione
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=320205
i 16 bit a 44.1 KHz sono rispettivamente la quantizzazione e la campionatura del segnale audio da anlogico a digitale che viene effettuata dall' ADC per masterizzare il segnale audio. secondo me l' estrazione audio del cd usa un altro sistema, anche perchè il segnale è gia digitale
Guardate ad esempio la risposta di pippocalo (sicuramente persona preparata e competente) in questa discussione
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=320205
Il problema sta anche più a monte, sei sicuro che il lettore estragga giuste le informazioni dal disco, facendo intervenire il minor numero delle volte il circuito di correzione degli errori, che di sicuro nn fa bene al segnale di partenza.
Il problema sta anche più a monte, sei sicuro che il lettore estragga giuste le informazioni dal disco, facendo intervenire il minor numero delle volte il circuito di correzione degli errori, che di sicuro nn fa bene al segnale di partenza.
Se guardi un mio precedente post ho detto la stessa cosa (quando parlo di problemi di estrazione).
Io dico che quando il segnale si trova nel bel mezzo della piattina (dopo l'estrazione e prima della conversione) non può subire modificazioni.
Se guardi un mio precedente post ho detto la stessa cosa (quando parlo di problemi di estrazione).
Io dico che quando il segnale si trova nel bel mezzo della piattina (dopo l'estrazione e prima della conversione) non può subire modificazioni.
Qui il punto è se sia meglio far viaggiare il segnale DIGITALE, nn convertito sul cavo ide o sul cavo a parte che parte dal lettore cd, per farlo convertire poi alla scheda audio nel pc.
Io dico che è meglio il flat cable, per il fatto che il canale ide ha dei dispositivi di correzione di errore evoluti rispetto al collegamento alternativo che si può fare sul pc
X Kewell
se vuoi chiudi un occhio e ripubblico il link per scaricare quell'articolo sul segnale digitale di qualche tempo fa, poi facciamo sparire :D
X Kewell
se vuoi chiudi un occhio e ripubblico il link per scaricare quell'articolo sul segnale digitale di qualche tempo fa, poi facciamo sparire :D
Non posso :D
Magari mandalo via mail a Kidd, se può essergli utile ;)
Qui il punto è se sia meglio far viaggiare il segnale DIGITALE, nn convertito sul cavo ide o sul cavo a parte che parte dal lettore cd, per farlo convertire poi alla scheda audio nel pc.
Io dico che è meglio il flat cable, per il fatto che il canale ide ha dei dispositivi di correzione di errore evoluti rispetto al collegamento alternativo che si può fare sul pc
Praticamente stiamo parlando di due cose diverse :D
Sul fatto se sia migliore il trasferimento del segnale digitale via piattina o apposito cavo, ho confessato la mia ignoranza qualche post fa.
La mia domanda ora era: dal momento che il segnale digitale si trova su di un cavo (piattina o cavetto digitale), può subire modificazioni nel suo tragitto? La mia risposta era "no", quella di Kidd "sì" :D
Praticamente stiamo parlando di due cose diverse :D
Sul fatto se sia migliore il trasferimento del segnale digitale via piattina o apposito cavo, ho confessato la mia ignoranza qualche post fa.
La mia domanda ora era: dal momento che il segnale digitale si trova su di un cavo (piattina o cavetto digitale), può subire modificazioni nel suo tragitto? La mia risposta era "no", quella di Kidd "sì" :D
Il segnale digitale è un segnale elettrico, che assume due valori es.(0= 1V olt, 1= 5 Volt), praticamente è un'onda quadra nn costante visto che nn si alternano in maniera costante zeri e uno, per cui un segnale elettrico che viaggia su un cavo è soggetto ad interferenze esterne di vario tipo, infatti nn troverai cavi digitali coassiali lunghi sopra i due metri, proprio per evitare interferenze, nonostante questo collegamento sia migliore di quello ottico, visto che evita di fare la doppia conversione del segnale
se mi date in pvt il link dell' articolo mi fate un favore :)
se mi date in pvt il link dell' articolo mi fate un favore :)
NN è un vero proprio link web.
E un'articolo scansito su un giornale che parla del funzionamento deii lettori cd nelle varie sezioni, con relative problematiche.
Se vuoi ti mando in pvt l'indirizzo dove scaricarlo.
Cmq Kewell nn ha capito per quello, ma per quello che ho scritto nel mio ultimo intervento :D
mi farebbe piacere :)
Cmq Kewell nn ha capito per quello, ma per quello che ho scritto nel mio ultimo intervento
cmq a quale messaggio ti riferisci?
In effetti i disturbi possono esistere sia nel caso il segnale venga trasferito a bassa frequenza in analogico sia che venga trasferito in digitale (attraverso l'apposito cavetto o anche la piattina ide).
A mio parere comunque proprio x il tipo di segnale il primo è molto più esposto a disturbi.
Prendete ad esempio i cavi che collegano gli Hd, ne esistono di incrociati (vedi scsi) o di schermati proprio x evitare disturbi che nel caso del digitale potrebbero tradursi in danneggiamento dei dati , causando un riconoscimento non corretto durante la decodifica.
In questo caso però dato l'importanza di questi errori potrebbe essere di ben poca importanza se paragonata ai disturbi ricevuti da un cavo analogico che creano ivece disturbi e fruscii del suono.
Questo, è il verò miracolo dell'audio digitale, ossia il fatto di non aver nessun problema di interferenze,
Un collegamento a fibra ottica (che trasporta un segnale codificato e non certo a bassa frequenza) ad esempio è migliore di un collegamento attraverso cavetto in rame appunto x questo motivo. Il segnale nella fibra ottica viene digitalizzato e poi trasmesso sotto forma di dati che poi verranno decodificati dall'apparecchio ricevente , il quale anche se trova qualche errore ipotetico causato da una qualsivoglia interferenza (sempre che questi esistano)ripprodurra' il suono in maniera ugualmente perfetta.
Questo, è il verò miracolo dell'audio digitale, ossia il fatto di non aver nessun problema di interferenze
bhe non è che non hanno proprio nessun problema, sono più immuni
quindi è meglio far viaggiare il segnale audio digitale dal cavetto apposta, giusto?
bhe non è che non hanno proprio nessun problema, sono più immuni
quindi è meglio far viaggiare il segnale audio digitale dal cavetto apposta, giusto?
Si è così :)
ok perfetto :)! e per far si che il segnale viaggi lungo l'apposito cavetto è sufficiente disabilitare l' opzione "abilita riproduzione digitate" esatto?
ok perfetto :)! e per far si che il segnale viaggi lungo l'apposito cavetto è sufficiente disabilitare l' opzione "abilita riproduzione digitate" esatto?
Dal cavetto digitale, e nn quello analogico dovrebbe uscire sempre il segnale, il fatto sta a far capire alla scheda audio di convertire quel segnale e nn l'ide
In effetti tu dovresti abilitare dal pannello di controllo della scheda audio l'ingresso digitale e colegare l'apposito cavetto al lettore cd, poi disabilitare l'opzione "abilita riproduzione digitale".
Così facendo dovresti usare il segnale digitale che esce dal cavetto.
s intendevo l' opzione presente in periferiche :D
sono andato a vedere le propietà dell' audigy 2 zs. a parte il fatto che non ho trovato l' ozpione per abilitare la riproduzione digitale (credo che lo faccia in automatico in quanto la scheda vede collegato il cavetto digitale) c'è scritto che la periferica è attiva ma non funziona correttamente. secondo voi cosa potrebbe essere?
Che io sappia il cavetto cd-scheda audio serve solo per i sistemi win 98/ME. Dal 2000 in poi funziona tutto inspiegabilmente anche senza nessun cavetto. I cd si sentono ugualmente. Probabilmente viene gestito tutto via software.
Snickers
30-01-2007, 16:43
Che io sappia il cavetto cd-scheda audio serve solo per i sistemi win 98/ME. Dal 2000 in poi funziona tutto inspiegabilmente anche senza nessun cavetto. I cd si sentono ugualmente. Probabilmente viene gestito tutto via software.
No, non è via software, semplicemente, mentre prima il segnale da cd veniva codificato dal DAC del cdrom e mandato in analogico tramite il cavetto alla scheda audio, da diverso tempo oramai i programmi fanno in modo di sfruttare l'interfaccia P-ATA (o S-ATA nei drive ottici più moderni) per trasferire il segnale in digitale (10101000101) alla scheda audio che poi decodifica in analogico
quindi non importa collegare questo maledetto CD_IN non si avrebbe nessun miglioramente audio.
sentite tanto ci sono vi chiedo una cosa: dove devo collegare le uscite audio "cuffie e microfono" sul case frontali?nella scheda audio ho questi 4 connettori TAD CD_IN AUX_IN CD_SPDIF
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.