PDA

View Full Version : File masterizzati e uguali al 99%


Keener
22-09-2002, 15:04
Ciao a tutti, ho un problema un po' strano col mio CD-R.
Dopo aver masterizzato un CD di dati, confrontando i files scritti sul CD con le loro controaprti sull'HD con CDCheck (versione 3.0.1.43), praticamente sempre mi viene detto che dei file (da una percentuale trascurabile fino, in alcuni casi, ad un terzo dei file sul CD) sono uguali al 99% con l'originale. So che 99% è praticamente 100%; quell'1% di differenza mi da fastidio perchè, quando masterizzo dei video che sull'HD sono perfetti, vedendoli da CD mi saltano dei frame.
Le ho provate praticamente tutte: ho deframmentato la partizione di origine dei dati,ho provato con programmi diversi, (CDRWin 3.9A e Nero 5.5.40) e usato supporti diversi (I verbatim Datalife da 12X, i Datalife Plus a 16X Metal Azo e gli HP da 16X, tutti da 80 minuti), ma il "problema" (l'unico che finora mi ha dato il masterizzatore) resta.
Il mio masterizzatore è un Panasonic/Matsushita CW-7503 SCSI (di cui non ho trovato il firmware per aggiornarlo), che spero non stia tirando gli ultimi.
Qualcuno con un po più di esperienza di me ha qualche dritta da darmi ?

Grazie in anticipo.

Raffaele

jmazzamj
22-09-2002, 18:26
A che vel li hai scritti?Prova più piano....
X me potresti provare con una bella ripulita alla lente e già che ci sei lubrifica il carrellino.


Saluti

Keener
23-09-2002, 07:49
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]A che vel li hai scritti?Prova più piano....
Li ho scritti a 8X, tutti su supporti certificati a più di 8X

[B]X me potresti provare con una bella ripulita alla lente e già che ci sei lubrifica il carrellino.
Mi sa che me lo tengo così, non voglio fare esperimenti col masterizzatore finchè non ne ho uno nuovo, d'accordo che è fuori garanzia, ma funziona e non mi ha mai dato problemi. Poi è SCSI....

Ciao e grazie

jmazzamj
23-09-2002, 14:08
Magari prova a 4x,potrebbe stare x tirare gli ultimi,come hai detto tu e crea errori c2 in scrittura.....nonostante siano cd certificati xlomeno 16x....



Saluti

pippocalo
23-09-2002, 15:21
Il programma che usi tu quando ti dice 99% cosa vuole dire?

ovvero trova errori corregibili o ci sono proprio dei BIT che confrontati con l'originale risultano errati?

In quest'ultimo caso ti posso dire che mi è capitato due volte nella mia esperienza sui PC; in entrambi i casi il masterizzatore non c'entrava nulla ma era un problema di motherboard (ovvero di dati corrotti).

Quando la percentuale è molto bassa ed avviene solo su trasferimento di grossi quantitativi di dati (come nel caso della bruciatura di un CD) normalmente non ce ne accorgiamo perchè è un evento raro e perchè se ogni tanto il PC va in crash diamo la colpa a Microsoft (che già ha le sue).

Quando si produce un CD chi ha lo scrupolo (come fai tu e come faccio sempre io) di confrontarle (magari bit a bit) con l'originale può scoprire queste magagne del sistema.
Ovviamente non dico che potrebbe essere un'altra cosa ma vale la pena di indagare.

Prova a fare un trasferimento "grosso" (600-700Mb) da un HD all'altro (ammesso che ne abbia due) e vedi poi confrontando i file se hai problemi.

Keener
24-09-2002, 15:12
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Il programma che usi tu quando ti dice 99% cosa vuole dire?
ovvero trova errori corregibili o ci sono proprio dei BIT che confrontati con l'originale risultano errati?
L'help del programma non mi dice niente, solo un laconico "compare mismatch (99% match)". Confrontandoli però col Windows Commander mi fa proprio vedere dove sta l'errore (ad esempio, nell'editor esadecimale, c'è FF dove dovrebbe esserci 08) o errori simili. Che intendi per errori correggibili ? Tu cosa usi per confrontarli ?
[In quest'ultimo caso ti posso dire che mi è capitato due volte nella mia esperienza sui PC; in entrambi i casi il masterizzatore non c'entrava nulla ma era un problema di motherboard (ovvero di dati corrotti).
Quando la percentuale è molto bassa ed avviene solo su trasferimento di grossi quantitativi di dati (come nel caso della bruciatura di un CD) normalmente non ce ne accorgiamo perchè è un evento raro e perchè se ogni tanto il PC va in crash diamo la colpa a Microsoft (che già ha le sue).
Già,dovrei provare con Linux,quando avrò tempo di installarlo...
[Quando si produce un CD chi ha lo scrupolo (come fai tu e come faccio sempre io) di confrontarle (magari bit a bit) con l'originale può scoprire queste magagne del sistema.
Scusa l'ignoranza, ma dire confornto binario e bit a bit è la stessa cosa, vero ? (Sento già le tue risate :D)
Ovviamente non dico che potrebbe essere un'altra cosa ma vale la pena di indagare.
Senza dubbio
[B]Prova a fare un trasferimento "grosso" (600-700Mb) da un HD all'altro (ammesso che ne abbia due) e vedi poi confrontando i file se hai problemi.
Se in questo caso i due file non sono identici, vuol dire che ho problemi di mobo ?
Grazie 1000 per la tua risposta e per la tua competenza
Keener

jmazzamj
24-09-2002, 15:31
Pippocalo,che soft/hardware usi x il confronto bit a bit?

Io in genere mi accontento di controllare semplicemente con scandisc il cd creato,con hardware diverso dal master stesso,ma solo se a velocità pari o superiori a 32x.
Anke se ho cmq avuto delle sorprese con cd scritti a 16x su disci Verbatim colorati ed il LiteOn [email protected] detesta,produce una quantità indecente di errori c2!!!!!



Saluti

pippocalo
25-09-2002, 11:29
per entrambi.

Io uso Beyond Compare per fare il confronto binario, ma un programma vale l'altro; se Keener riceve l'info del bit errato vuol dire che l'errore c'è e non è di tipo correggibile.

Non rido affatto non ti preoccupare....

Adesso devi capire dove viene fatto questo errore.

E devi fare un po' di noiosi test.

1 - vedi se è nell'estrazione. Prendi un CD con file dati (non protetto) da copiare. Non fare copie al vole ed estrai dati sull'HD in una bella cartella. Poi fai il confronto binario fra CD e file estratti.

2 - Dopo fai prove di trasferimento File grossi nel tuo PC. Se hai due HD sei a posto. Altrimenti questa prova la puoi "surrogare" copiando una cartella con tanti file (più o meno la capacità di un CD) in un'altra cartella. Ricordati non spostarli ma copiali! lo capisci dal tempo che ci impiega...

3 - brucia un CD con file presenti nel tuo HD (la solita cartella con circa 600MB di dati) e fai il confronto.

Con questa base di prove sei a buon punto per fare una diagnosi: e quindi fatti risentire

Keener
25-09-2002, 22:40
Originariamente inviato da pippocalo

[B]per entrambi.

Io uso Beyond Compare per fare il confronto binario, ma un programma vale l'altro; se Keener riceve l'info del bit errato vuol dire che l'errore c'è e non è di tipo correggibile.
Errore non correggibile :( :( :( :( :( :(
Non rido affatto non ti preoccupare....
Rido io di me stesso (e pensare che sto facendo una tesi di laurea sugli application service provider.........) :D :D
1 - vedi se è nell'estrazione.
ho fatto come hai detto,non è risultato nessun errore, ne con Beyond Compare nè con CDCheck. Almeno il lettore di CD è a posto
2 - Dopo fai prove di trasferimento File grossi nel tuo PC.
Fatto anche questo e non sono stati rilevati errori da nessuno dei 2 programmi. Mi hai fatto fare questo test per escludere delle responsabilità del cavo e della scheda madre, vero ? Se è così sembra che entrambi siano a posto
3 - brucia un CD con file presenti nel tuo HD (la solita cartella con circa 600MB di dati) e fai il confronto.
Fatto. Su 224 file (di vario tipo e dimensione) 15 sono diversi e tutti col 99% di somiglianza.Mi sa che dovrò iniziare a mettere via i soldi per il masterizzatore nuovo, che dici?
Sai qual'è la cosa buffa?Il CDSpeed del Nero (tramite il CD quality check) mi dice che il CD con gli errori presenta lo 0,000% di errori :D :D
Con questa base di prove sei a buon punto per fare una diagnosi: e quindi fatti risentire
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità e per la tua esperienza: si vede che è un problema attraverso cui sei passato anche tu.
Grazie 1000 e alla prossima

pippocalo
26-09-2002, 12:56
anche se sei giovane impari presto e bene!

ogni tua replica è centrata!

si ci sono passato e nel mio caso era un problema fra motherboard e memoria e avveniva nel trasferimento di grossi file.
Recentemente invece ne ho avuto uno esattamente come il tuo ma non era il masterizzatore, o almeno ....
Ovvero il masterizzatore su un altro PC funziona. In questo caso (nel mondo del PC succede di TUTTO!) faceva male solo quelli audio; inseriva dei fastidiosissimi click.
Quindi prima di buttarlo fallo provare ad un tuo amico e fagli fare quei test

Un'ultima precisazione gli errori non corregibili.....allora.
Quando tu incidi un CD sopra non ci vanno solo i bit utili ma anche una serie di bit chiamiamoli di "servizio". Queso perchè nessun mezzo (nenache gli HD)CD, è in grado di ricevere 500 Mb e restituirli tutti corretti.
Allora in realtà ne metti molti di più e poi ti affidi alla capacità dei codici correttori di errore per eliminare gli inevitabili difetti. Pensa che un banale granello, quasi invisibile, di polvere può far perdere un bit o più.
Quando invece (e questo è quasi sicuramente il tuo caso) il bit errato lo manda il PC (o lo produce un chip interno al masterizzatore per un guasto) non c'è codice correttore che ti possa aiutare.
Ti posso solo consolare dicendo una cosa: Con i guasti si impara e si diventa esperti. Se nel PC ti funziona sempre tutto difficilmente diventerai esperto. Se puoi consolati così. Io quando capita ci perdo tempo, ci sbatto la testa; qualche volta risolvo ...altre no ma di sicuro creo la mia esperienza.
In fondo se andavi a lezione ti costava quasi di più...

Ciao

Keener
26-09-2002, 21:45
Originariamente inviato da pippocalo
anche se sei giovane impari presto e bene!
ogni tua replica è centrata!
Grazie !!!!!!!!! Le tue parole mi rendono felice, perchè quello che so l'ho imparato tramite prove ed errori e leggendo molto(Internet e riviste varie),senza dimenticare gli amici,che nel momento del bisogno ci sono sempre stati.
si ci sono passato e nel mio caso era un problema fra motherboard e memoria e avveniva nel trasferimento di grossi file.
Recentemente invece ne ho avuto uno esattamente come il tuo ma non era il masterizzatore, o almeno ....
Ovvero il masterizzatore su un altro PC funziona. In questo caso (nel mondo del PC succede di TUTTO!) faceva male solo quelli audio; inseriva dei fastidiosissimi click.
Quindi prima di buttarlo fallo provare ad un tuo amico e fagli fare quei test
Mi è venuta in mente un'altra idea: posso farmi prestare una scheda SCSI da un mio amico e sostituirla con la mia per vedere se è quella o sono i driver della scheda.
Cmq hai ragione,nel mondo dei PC succede proprio di tutto,specie se uno si aspetta ke il PC funzioni sempre e perfettamente e se non gli si sta un po' dietro..........
Un'ultima precisazione gli errori non corregibili.....allora.
Quando tu incidi un CD sopra non ci vanno solo i bit utili ma anche una serie di bit chiamiamoli di "servizio". Queso perchè nessun mezzo (nenache gli HD)CD, è in grado di ricevere 500 Mb e restituirli tutti corretti.
Allora in realtà ne metti molti di più e poi ti affidi alla capacità dei codici correttori di errore per eliminare gli inevitabili difetti. Pensa che un banale granello, quasi invisibile, di polvere può far perdere un bit o più.
Quando invece (e questo è quasi sicuramente il tuo caso) il bit errato lo manda il PC (o lo produce un chip interno al masterizzatore per un guasto) non c'è codice correttore che ti possa aiutare.
Magari tutti i tutorial fossero così completi...........
Ti posso solo consolare dicendo una cosa: Con i guasti si impara e si diventa esperti.
VANGELO !!!!!!!!!!
Se nel PC ti funziona sempre tutto difficilmente diventerai esperto.
Ma quando nel PC funziona sempre tutto ? :) :D
Se puoi consolati così.
Guarda che ho scoperto che il masterizzatore si è danneggiato, mica che mi hanno trovato una brutta malattia incurabile.......
Io quando capita ci perdo tempo, ci sbatto la testa; qualche volta risolvo ...altre no ma di sicuro creo la mia esperienza.
Anch'io ci sbatto la testa sul PC quando non funziona e da quello ho imparato molto (ancora di più quando faccio danni,hai presenta una delle leggi di Murphy?).Sai che diceva Oscar Wilde ? Che "esperienza" è il nome che diamo ai nostri errori
In fondo se andavi a lezione ti costava quasi di più...
Dai anche lezioni private ? :D io sono per il fai da te e non per le ripetizioni,ma se le da uno come te, potrei anche cambiare opinione.

Ciao e grazie 1000000