View Full Version : Freebsd: cosa è e come funziona??????
Ho sentitoparlare molte volte di questo *NIX , e molto bene, ma nn ho molti dati.
C'è qualcuno che lo usa tra voi di questo forum e , gentilmente, puo darmi maggiori info??????
Altra domanda: è diverso da linux????????che filesystem usa????????
Tnk a che colmera questo mio dubbio
Originariamente inviato da vici_1
[B]http://www.gufi.org/
tbk!!!!1
Altri?
sto skarikando la ISO da 185mb di Linuxiso..........va bene o nn basta per iniziare?
Kernel Panic!!
22-09-2002, 12:54
Originariamente inviato da vici_1
[B]http://www.gufi.org/
tratto da quel sito:
"Che cos'è FreeBSD?
Si tratta di un sistema operativo freeware"
oggesù...
Originariamente inviato da Luc@s
[B]sto skarikando la ISO da 185mb di Linuxiso..........va bene o nn basta per iniziare?
Kernel Panic!!
22-09-2002, 13:02
Originariamente inviato da Luc@s
[B]sto skarikando la ISO da 185mb di Linuxiso..........va bene o nn basta per iniziare?
non ne so molto, dovrebbe andar bene
Kernel Panic!!
22-09-2002, 13:08
Originariamente inviato da Luc@s
Ho sentitoparlare molte volte di questo *NIX , e molto bene, ma nn ho molti dati.
C'è qualcuno che lo usa tra voi di questo forum e , gentilmente, puo darmi maggiori info??????
http://www.FreeBSD.org
trovi tutto, compresa una guida (l'handbook) davvero molto ben fatta e delle faq per newbie molto esaurienti
Altra domanda: è diverso da linux????????
sì certo, in molte cose
poi molto software è in comune, vedi i vari kde, gnome etc per cui se vai a vederti degli screenshot (cosa inutile IMHO) pare uguale
che filesystem usa????????
FFS, che sotto linux è supportato solo in lettura
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 20:38
Ciao, sto provando ank io FreeBSD da un' po'(sono un tipo molto curioso:D) e per ora vado bene (a parte che non avendo attualmente ADSL per il cambio del modem vado solo a 56k con tutti gli SO e scaricare 12MB di ports è una mazzata:rolleyes: ) comunque è bello, funziona bene e non mi da problemi.
Per la difficoltà è certo un' po' + impegnativo di linux , ma per uno che arriva da Debian (e soprattutto se uno arriva da Slackware) non trova molte difficoltà, solo cose base ma facilmente superabili, per esempio ora scrivo proprio da BSD.(quindi la configurazione PPP non è per nulla difficile)
Approposito, ma il file system non era UFS?
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 20:41
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Ciao, sto provando ank io FreeBSD da un' po'(sono un tipo molto curioso:D) e per ora vado bene (a parte che non avendo attualmente ADSL per il cambio del modem vado solo a 56k con tutti gli SO e scaricare 12MB di ports è una mazzata:rolleyes: ) comunque è bello, funziona bene e non mi da problemi.
Per la difficoltà è certo un' po' + impegnativo di linux , ma per uno che arriva da Debian (e soprattutto se uno arriva da Slackware) non trova molte difficoltà, solo cose base ma facilmente superabili, per esempio ora scrivo proprio da BSD.(quindi la configurazione PPP non è per nulla difficile)
Approposito, ma il file system non era UFS?
Ciao
UFS o FFS, dovrebbero essere due nomi per indicar la stessa entità :D
è talmente stabile che ogni tanto mi dà random reboots :mad:
problemino di incompatibilità hw che dovrò isolare... certo che come supporto hw è un po' indietro :(
Kernel Panic!!
25-09-2002, 20:43
bisogna dire che l'handbook è veramente ben fatto
anche le faq per i newbies
si trova veramente tutto (almeno, quel che mi serviva l'ho trovato :D )
e la mascotte è fichissima :D
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 20:53
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]bisogna dire che l'handbook è veramente ben fatto
anche le faq per i newbies
si trova veramente tutto (almeno, quel che mi serviva l'ho trovato :D )
e la mascotte è fichissima :D
Effettivamente il sys di supporto è ottimo.
Per quanto riguarda le periferiche per ora non ho trovato problemi di incompatibilità, solo una volta ho fatto un casino io con un unità floppy, volevo formattare un dischetto da 1,44 con una dimensione di 1,72:D(ero sicuro che non sarebbe mai funzionato, ma sembrava andare avanti, così sono andato avanti fino alla batosta)
così ho dato fdformat /dev/rfdo.1720
e poi ho usato disklabel segnando il disco come fd1720, poi ho formattato msdos e ho iniziato a scriverci su i dati..... solo che quando ho tentato di smontarlo la console non rispondeva +:D non solo la console dove stavo , ma anke tutte le altre console virtuali (ttyv1 , 2 ,3....) tutte non riepondevano + (se immettevo dati da tastiera si scrivevano, ma non potevo confermare con invio , se premevo invio andava a capo come se non avessi dato il comando) così l'unica soluzione mi è stata il reboot forzato, ma il filesystem non ha avuto prob.(eheh ero sicuro che non ci sarei riuscito nel mio intento, ma mi aspettavo anke un errore un po' prima:D sono riuscito addiruttura a montare, formattare, e scrivere i dati:D).Comunque per ora mi ha riconosciuto tutto, il prossimo passo sarà provare con la Scheda Audio.
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 20:56
è na cazzata far andar la sk audio :D
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 20:59
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]è na cazzata far andar la sk audio :D
Mi stai prendendo per il culo :confused: :D ???
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 21:01
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Mi stai prendendo per il culo :confused: :D ???
Ciao
dico sul serio
vai dentro /modules
vedi quello per la tua sk audio
(snd.qualcosa)
gli dai kldload nomemodulo
oppure basta metter pcm nel file di cfg del kernel e ricompilare
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 21:06
MMM, sembra facile, mo ci provo.
Comunque una cosa che non mi piace è che mi devo perforza usare i drv di XFree perchè la nVidia non ne fa per BSD, e quelli di Xfree vanno male.(fortunatamente a quanto sembra Nvidia alla fine ha ceduto e ha rilasciato le specifiche, così magari avremo un drv un po' più decente)
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 21:09
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]MMM, sembra facile, mo ci provo.
Comunque una cosa che non mi piace è che mi devo perforza usare i drv di XFree perchè la nVidia non ne fa per BSD, e quelli di Xfree vanno male.(fortunatamente a quanto sembra Nvidia alla fine ha ceduto e ha rilasciato le specifiche, così magari avremo un drv un po' più decente)
Ciao
a me par di capire invece che nvidia (forse) farà i driver anche per freebsd, non si capisce se opensource o closedsource (presumo il 2°)
che hanno i driver nv che non vanno? non va il 3d ok ma il resto mi pare ok...
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 21:13
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
a me par di capire invece che nvidia (forse) farà i driver anche per freebsd, non si capisce se opensource o closedsource (presumo il 2°)
che hanno i driver nv che non vanno? non va il 3d ok ma il resto mi pare ok...
nsomma.... sono lenti, lascia tracce il cursore della tastiera se lo muovi tipo in un campo di scrittura sul browser web, lascia tracce quando crei il rettangolino quello tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e muovendo il mouse stesso sullo skermo, i DivX e gli XviD (ma tutti i filmati in generale) a quanto sembra(non ho exp diretta) si vedono male....mi sa che quelli di Xfree appena hanno visto i drivers closed per Linux di Nvidia hanno deciso di non sbattersi + di tanto loro:D Speriamo che Nvidia abbia rilasciato veramente le specifiche, così avremo un drv decente.
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 21:16
boh :confused:
a me va tutto ok, nessuna scia nè traccia, divx perfetti... sia con debian che con freebsd...
Kernel Panic!!
25-09-2002, 21:18
PS i server hotmail girano su FreeBSD :D è da anni che m$ vuole migrare a win2000 :p
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 21:20
Domanda, che skeda usi??
Altra domanda, è normale che ci stia mettendo 3/4 d'ora a caricare un modulo nel kernel??:D
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 21:24
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Domanda, che skeda usi??
Altra domanda, è normale che ci stia mettendo 3/4 d'ora a caricare un modulo nel kernel??:D
Ciao
ho provato sia una geforce 2 mx400 32 mega della hercules che una equivalente della msi, con entrambe tutto ok
direi che non è normale :p
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 21:31
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
ho provato sia una geforce 2 mx400 32 mega della hercules che una equivalente della msi, con entrambe tutto ok
direi che non è normale :p
Io ho una Geppo3 Ti200, mi sa che i prob partono dalla Gf3 in su, perchè sono le skede nuove , comunque se mi succedono ste cose con gli nv e non con gli nvidia ci sarà un motivo:D
per la seconda domanda: lo immaginavo:D ho chiuso il term, ma continua a caricare da disko non so che cosa.
Ho provato a caricare il module snd (si carica) e a ricaricare quello di prima (snd_cmi) ma mi dice che è già caricato:confused: inoltre se cerco di scaricarlo mi dice :Device Busy
Mi sa che devo aspettare a quando posso riavviare (ora sto scaricando i ports se mi blocco ora che sono a 15 MB mi ammazzo!!!)
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 21:34
boh :confused: chissà che è successo :p
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 21:39
ok, riavviato, no ho potuto ankora caricare il snd_cmi perchè mi continua a dare File exists (penso intenda che sia già caricato) e sono riuscito a caricare il SND e sembra che abbia riconosciuto il mio chip (è apparso il nome, e mi pare buona cosa:D). A sto punto sto scaricando XMMS con il metodo dei ports.
Ciao
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 22:19
Bella lì , audio a pieni giri:cool:
Ci ho messo un po' a capire dove port mi ha installato XMMS, però dopo l'ho torvato:DMe l'aveva messo a casa di cri*to.
Comunque bene così, ora cercherò di capire il perchè si auto carica il snd_cmi module all' avvio,auto-probing??
Ciao;)
AnonimoVeneziano
25-09-2002, 22:41
ok ho capito, quando carico il module snd carica il modulo opportuno per il mio chip (il snd_cmi) comunque mi succede un fenomeno, quando cerco di scaricare il modulo mi dice che deve riavviare il sistema, lo riavvia dopo 15 secondi, ma all' avvio mi dice :
WARNING: / was not dismount properly
ma come, se hai riavviato lo avrai smontato il / :confused:
Il bello è che appare anke Syncing disks e tempo di funzionamento e poi Rebooting, quindi non è una cosa che succede a caso
Ciao
Kernel Panic!!
25-09-2002, 22:48
boh... compilalo statico nel kernel :p
AnonimoVeneziano
26-09-2002, 19:14
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]boh... compilalo statico nel kernel :p
Fatto:D e ho usato PCM invece di SND che sembra essere + power del secondo (Anke se meno compatibile), ma è solo quello che ho sentito in giro.
L'audio funza e ho eliminato le cose nel kernel, che non servono. la configurazione del kernel è abb intuitiva.
Comunque leggendo ingiro ho scoperto che è un problema del modulo SND che se viee smontato manda in panic il Kernel, ma poichè nessuno lo monta e lo smonta mai...:D
ciao
Kernel Panic!!
26-09-2002, 19:17
sì la config del kernel è abb intuitiva e ci mette anche poco a compilare, però sarebbe bello un'utility per velocizzare la config... sta lì con un editor a commentar/decommentare non è il massimo (con vi poi... 300.000 passaggi tra insert e command mode, mica comodo...)
AnonimoVeneziano
26-09-2002, 19:27
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]sì la config del kernel è abb intuitiva e ci mette anche poco a compilare, però sarebbe bello un'utility per velocizzare la config... sta lì con un editor a commentar/decommentare non è il massimo (con vi poi... 300.000 passaggi tra insert e command mode, mica comodo...)
sei fuori??usi VI??:D:D
Usa EE che fai prima:D VI per usarlo già devi leggerti un manuale (un manuale per un text editor non riuscivo a concepirlo appena arrivato da Winzozz:D:D) e stare a schiacciare 20 tasti per scrivere una parola:D.
Comunque effettivamente qualcosa come make config di linux è più comodo.
Ciao
Kernel Panic!!
26-09-2002, 19:28
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
sei fuori??usi VI??:D:D
Usa EE che fai prima:D VI per usarlo già devi leggerti un manuale (un manuale per un text editor non riuscivo a concepirlo appena arrivato da Winzozz:D:D) e stare a schiacciare 20 tasti per scrivere una parola:D.
Comunque effettivamente qualcosa come make config di linux è più comodo.
Ciao
make config? sei matto? qualcosa come make menuconfig mi manca...
ee non mi piace... ho installato nano apposta per editare il file del kernel :)
e cmq un po' vi lo so usare (molto poco ok...)
PS non ti dà un senso di leggerezza FreeBSD? :D
AnonimoVeneziano
26-09-2002, 19:40
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
make config? sei matto? qualcosa come make menuconfig mi manca...
ee non mi piace... ho installato nano apposta per editare il file del kernel :)
e cmq un po' vi lo so usare (molto poco ok...)
PS non ti dà un senso di leggerezza FreeBSD? :D
si effettivamente make mnu config è un po' pesantuccio , ma io intendevo in senso translato make menuconfig o xconfig :D
Perchè ee non ti piace? E' caruccio anke nano è molto bello comunque.
VI ank io un pochito lo ho imparato(ora andrò ad approfondire un po' di +) comunque è veramente un sw di altri tempi:D
PS: in che senso di leggerezza??:D
Ciao
Kernel Panic!!
26-09-2002, 19:43
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
PS: in che senso di leggerezza??:D
Ciao
beh... rispetto a gnu/linux, mi pare utilizzi meglio le risorse del sistema, forse è un'impressione
AnonimoVeneziano
26-09-2002, 19:46
mha non saprei, io con gnu/linux patchato per lowlatency e preempt sono una scheggia forte, la diff non la noto (dovrei provare senza patch)
Comunque sta di fatto che il File system è fenomenale, copio GB di roba in pochissimo, na vera skeggia
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
nsomma.... sono lenti, lascia tracce il cursore della tastiera se lo muovi tipo in un campo di scrittura sul browser web, lascia tracce quando crei il rettangolino quello tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e muovendo il mouse stesso sullo skermo, i DivX e gli XviD (ma tutti i filmati in generale) a quanto sembra(non ho exp diretta) si vedono male....mi sa che quelli di Xfree appena hanno visto i drivers closed per Linux di Nvidia hanno deciso di non sbattersi + di tanto loro:D Speriamo che Nvidia abbia rilasciato veramente le specifiche, così avremo un drv decente.
Ciao
Ascolta, perchè la parola "ciao" non la metti nella signature visto che è impossibile trovare un tuo post che non termini con "ciao"? :D :D :D :D :D
AnonimoVeneziano
27-09-2002, 14:32
Originariamente inviato da mjordan
[B]
Ascolta, perchè la parola "ciao" non la metti nella signature visto che è impossibile trovare un tuo post che non termini con "ciao"? :D :D :D :D :D
Perchè la signature la sento come qualcosa di + freddo, è come se lo lasciassi sotto inteso, invece mettendolo a fine frase specifico che ho proprio l'intenzione di salutarti:D
PS: Ciao:D
Kernel Panic!!
27-09-2002, 15:36
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Perchè la signature la sento come qualcosa di + freddo, è come se lo lasciassi sotto inteso, invece mettendolo a fine frase specifico che ho proprio l'intenzione di salutarti:D
PS: Ciao:D
toh guarda chi si vede, passavo di qui x caso... come va? famiglia tutto ok? :D
Ciao :p
AnonimoVeneziano
27-09-2002, 17:11
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
toh guarda chi si vede, passavo di qui x caso... come va? famiglia tutto ok? :D
Ciao :p
Bene grazie, e tu??Hai ankora quei problemi di alkool?:D
Ciao
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]PS i server hotmail girano su FreeBSD :D è da anni che m$ vuole migrare a win2000 :p
Operating System and Web Server for [url]www.hotmail.com[/url] Help On
The site [url]www.hotmail.com[/url] is running Microsoft-IIS/5.0 on Windows 2000
OS, Web Server and Hosting History for [url]www.hotmail.com[/url]
OS Server Last changed IP address Netblock Owner
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 30-Aug-2001 64.4.45.7 MS Hotmail
Windows 2000 unknown 28-Aug-2001 64.4.54.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 21-Aug-2001 64.4.43.7 MS Hotmail
Windows 2000 unknown 19-Aug-2001 64.4.44.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 1-May-2001 64.4.54.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 1-May-2001 64.4.43.7 MS Hotmail
Windows 2000 unknown 29-Apr-2001 64.4.45.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 15-Mar-2001 64.4.54.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 7-Mar-2001 64.4.53.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 27-Feb-2001 64.4.52.7 MS Hotmail
http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.hotmail.com
:D :D :p
Kernel Panic!!
27-09-2002, 20:23
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Operating System and Web Server for [url]www.hotmail.com[/url] Help On
The site [url]www.hotmail.com[/url] is running Microsoft-IIS/5.0 on Windows 2000
OS, Web Server and Hosting History for [url]www.hotmail.com[/url]
OS Server Last changed IP address Netblock Owner
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 30-Aug-2001 64.4.45.7 MS Hotmail
Windows 2000 unknown 28-Aug-2001 64.4.54.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 21-Aug-2001 64.4.43.7 MS Hotmail
Windows 2000 unknown 19-Aug-2001 64.4.44.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 1-May-2001 64.4.54.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 1-May-2001 64.4.43.7 MS Hotmail
Windows 2000 unknown 29-Apr-2001 64.4.45.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 15-Mar-2001 64.4.54.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 7-Mar-2001 64.4.53.7 MS Hotmail
Windows 2000 Microsoft-IIS/5.0 27-Feb-2001 64.4.52.7 MS Hotmail
http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.hotmail.com
:D :D :p
uff... alcuni allora :p
l'ho letto su linuxworld (se non erro)
guardate yahoo:
http://uptime.netcraft.com/up/graph/?mode_u=off&mode_w=on&site=www.yahoo.it
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
uff... alcuni allora :p
l'ho letto su linuxworld (se non erro)
si era vero, ma credo abbiano fatto la migrazione a win2k da parecchio...
'azz Microsoft gira gia su Windows.Net Server con IIS 6... curioso...
Originariamente inviato da alexmaz
[B]'azz Microsoft gira gia su Windows.Net Server con IIS 6... curioso...
è vero, lo hai notato anche tu?
AnonimoVeneziano
27-09-2002, 20:34
Originariamente inviato da alexmaz
[B]'azz Microsoft gira gia su Windows.Net Server con IIS 6... curioso...
Ah bhe, allora è come se stesse girando su un BSD con tutto il codice che gli ha inculato:D
Ciao
Kernel Panic!!
27-09-2002, 20:35
The site www.hwupgrade.it is running Apache/1.3.26 (Unix) Debian GNU/Linux mod_gzip/1.3.19.1a on Linux.
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Ah bhe, allora è come se stesse girando su un BSD con tutto il codice che gli ha inculato:D
Ciao
:rolleyes:
;)
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]The site www.hwupgrade.it is running Apache/1.3.26 (Unix) Debian GNU/Linux mod_gzip/1.3.19.1a on Linux.
:cool:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Ah bhe, allora è come se stesse girando su un BSD con tutto il codice che gli ha inculato:D
Ciao
beh insomma, queste sono più che altro leggende metropolitane e cmq al max si tratta dell'implementazione del tcp/ip...
cmq anche il nasdaq gira su win.net :eek:
AnonimoVeneziano
27-09-2002, 20:46
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
beh insomma, queste sono più che altro leggende metropolitane e cmq al max si tratta dell'implementazione del tcp/ip...
cmq anche il nasdaq gira su win.net :eek:
Non per niente in borsa.........:D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Non per niente in borsa.........:D
:D :D
qweasdzxc
28-09-2002, 01:23
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
uff... alcuni allora :p
l'ho letto su linuxworld (se non erro)
http://www.theregister.co.uk/content/28/23348.html
meno di 1 anno fa ancora non avevano finito di portare tutto su windows... la facciata almeno gli fa fare bella figura, pero dietro chissa cosa c'e...
in particolare questo e un spettacolo:
"The Hotmail migration is becoming the IT equivalent of painting-the-Forth-bridge, evidently. Once you've think you've finished migrating one end, more FreeBSD boxes reappear at the other. So you have to start all over again. ®"
SuperCisco
28-09-2002, 12:33
E' vero, solo il front-end di HM gira su win2K, mentre l'infrastruttura è ancora su BSD; ne avevamo appena discusso in un altro thread.
Cisco
AnonimoVeneziano
29-09-2002, 19:33
certo che comunque , comunque sia, sto sistema è proprio stabile, altro che Windows, gli tira dietro le ciabatte!!!!!
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]certo che comunque , comunque sia, sto sistema è proprio stabile, altro che Windows, gli tira dietro le ciabatte!!!!!
Ciao
lo stai testando?????
Posteresti uno shoot?
AnonimoVeneziano
29-09-2002, 19:49
Originariamente inviato da Luc@s
[B]
lo stai testando?????
Posteresti uno shoot?
Bhe , se ti postassi uno shot non lo riconosceresti da linux, uso X come su linux, quindi....:)
Comunque magari dopo mi organizzo e ne posto uno.
Comunque è molto bello.Peccato che l'unica cosa siano i driver Nvidia che non li hanno ankora fatti per BSD, comunque in giro ho sentito che li stanno preparando.
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Bhe , se ti postassi uno shot non lo riconosceresti da linux, uso X come su linux, quindi....:)
Comunque magari dopo mi organizzo e ne posto uno.
Comunque è molto bello.Peccato che l'unica cosa siano i driver Nvidia che non li hanno ankora fatti per BSD, comunque in giro ho sentito che li stanno preparando.
Ciao
Per FreeBSD dovrebbe esserci una versione che usa parte del codice di quelli per Linux, cerca che li trovi, io avevo dato un'occhiata quando volevo installare FreeBSD...
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Bhe , se ti postassi uno shot non lo riconosceresti da linux, uso X come su linux, quindi....:)
Comunque magari dopo mi organizzo e ne posto uno.
Comunque è molto bello.Peccato che l'unica cosa siano i driver Nvidia che non li hanno ankora fatti per BSD, comunque in giro ho sentito che li stanno preparando.
Ciao
ok
AnonimoVeneziano
29-09-2002, 20:01
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Per FreeBSD dovrebbe esserci una versione che usa parte del codice di quelli per Linux, cerca che li trovi, io avevo dato un'occhiata quando volevo installare FreeBSD...
Lo so , l'ho vista, ma non mi da niente che il driver open non mi dia (a parte magari la risoluzione di alcuni problemi grafici)
Il supporto 3d comunque non è ankora integrato.
Ciao
PS: a quanto sembra Sourceforge ne sta facendo alcuni per BSD con il supporto(sembra incredibile) di Nvidia in persona
ma come ti trovi rispetto a linux? io volevo provarlo ma alla fine non ne vedo il motivo, ho gia usato a lungo NetBSD come router/firewall ma alla fine mi trovo meglio con linux...
ci avevo fatto un pensierino anch'io... tra pochi giorni dovrebbe pure uscire la prossima release stable, la 4.7
l'unico problema è procurarmelo...
Originariamente inviato da GhePeU
[B]ci avevo fatto un pensierino anch'io... tra pochi giorni dovrebbe pure uscire la prossima release stable, la 4.7
l'unico problema è procurarmelo...
ti masterizzo io la 4.6 in 1 CD su vuoi:D
AnonimoVeneziano
29-09-2002, 22:32
Originariamente inviato da alexmaz
[B]ma come ti trovi rispetto a linux? io volevo provarlo ma alla fine non ne vedo il motivo, ho gia usato a lungo NetBSD come router/firewall ma alla fine mi trovo meglio con linux...
Bhe, linux è chiaramente + semplice, e poi è anke più adatto al multimedia, però bisogna anke dire ke BSD è affascinante e di certo non ha niente da invidiare a Linux.
Insomma BSD è certo + adatto come firewall o router piùttosto che come PC desktop, ma sta di fatto che non se la cava male neanke in questo ambito, anzi mi trovo molto bene.
Ciao
AnonimoVeneziano
29-09-2002, 22:35
Approposito, vi piace il mio nuovo avatar??
Con molta probabilità tornerò alla debian finito il testing di BSD (mo lo provo anke in campo development) , ma questa simpatica canaglia è decisamente troppo caruccia:p
PS:sinceramente però sono indeciso, se riesco a mettere a posto qualche problemino grafico magari rimango in BSD:D
Ciao
Kernel Panic!!
29-09-2002, 22:36
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Approposito, vi piace il mio nuovo avatar??
Con molta probabilità tornerò alla debian finito il testing di BSD (mo lo provo anke in campo development) , ma questa simpatica canaglia è decisamente troppo caruccia:p
Ciao
confermo è veramente fico il diavoletto :D
AnonimoVeneziano
29-09-2002, 22:44
MMM, quasi quasi colgo l'occasione e rimuovo definitivamente una volta per tutte Winzoz (che ormai è solo un deposito di file) e metto in dual boot Debian + BSD solo per il Diavoletto:D(quando si dice che l'immagine non conta...)
qweasdzxc
30-09-2002, 00:37
ma come hai ancora una partizione con windows?
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]ma come hai ancora una partizione con windows?
pure io :o :D
Kernel Panic!!
30-09-2002, 00:43
idem ma la tengo solo per scambiar dati tra Debian e FreeBSD ahahahah :D
AnonimoVeneziano
30-09-2002, 13:45
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]ma come hai ancora una partizione con windows?
La tengo come backup dei dati, sai è comoda, potrei mettere tutto su cd ma è troppa fatica:D(e poi i cd li perdo, la partizione è lì) insomma mi rimane per comodità
Ciao
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]idem ma la tengo solo per scambiar dati tra Debian e FreeBSD ahahahah :D
hemm.. solo? :D
Kernel Panic!!
01-10-2002, 13:39
Originariamente inviato da possi
[B]
hemm.. solo? :D
(ba)ssssssh zitto tu :p
hellopit
01-10-2002, 14:27
ankio l' avevo provato .......
cmq il problema è X -....
inbfatti avaevo la 4.5 (freebsd)
e aveva x alla vers 4.0
avendo la powervr mi serve un server grafico che supporti vesa.....
cmq i comandi sono simili a quelli di linux (unix like) ,...
ho letto qualcosa su come aggiornare il sistema e anke il kernel su linux e co... molto piu difficile rispetto a linux qualkuno ha mai provato?
cmq appena trovo qualche nuova versione lo mettero al posto della red hat.
AnonimoVeneziano
01-10-2002, 14:31
Originariamente inviato da hellopit
[B]ankio l' avevo provato .......
cmq il problema è X -....
inbfatti avaevo la 4.5 (freebsd)
e aveva x alla vers 4.0
avendo la powervr mi serve un server grafico che supporti vesa.....
cmq i comandi sono simili a quelli di linux (unix like) ,...
ho letto qualcosa su come aggiornare il sistema e anke il kernel su linux e co... molto piu difficile rispetto a linux qualkuno ha mai provato?
cmq appena trovo qualche nuova versione lo mettero al posto della red hat.
Non è per niente difficile, anzi, io lo trovo + veloce di linux la configurazione del kernel, certo, se devi aggiungere qualcosa devi andarti a studiare come si chiama il comando per aggiungerla, però è molto veloce.
Ciao
SuperCisco
03-10-2002, 19:46
Mi stai facendo venire troppa voglia di installarmi FreeBSD :D ;)
L'unico problema è che invce non ho per nulla voglia di litigare con il mio HW... :(
Cisco
Kernel Panic!!
03-10-2002, 19:47
Originariamente inviato da SuperCisco
[B]
L'unico problema è che invce non ho per nulla voglia di litigare con il mio HW... :(
Cisco
guarda che è FreeBSD che ci litiga, non tu :D
AnonimoVeneziano
03-10-2002, 20:40
Sinceramente non ho trovato ankora prob hardware
Ciao
SuperCisco
03-10-2002, 23:09
Però tu non hai una kyro (con cui ho litigato un bel po' sotto linux...).
Piuttosto mi metto debianPPC sull'ibook appena lo trovo... ;)
Cisco
AnonimoVeneziano
04-10-2002, 13:03
Mha, Xfree +è sempre xfree, che sia su Linux o BSD non vedo il problema :confused:
hellopit
04-10-2002, 13:04
cmq se freebsd ha xfree => 4.1.0
si puo utilizzare i driver vesa
ke non saranno il max ma pui utilizzare gia kde ec...
AnonimoVeneziano
04-10-2002, 13:10
Attualmente FreeBSD 4.6.2 usa il 4.2.0 , gli ultimi ports arrivano alla 4.2.1
Ciao
qweasdzxc
04-10-2002, 13:18
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Mha, Xfree +è sempre xfree, che sia su Linux o BSD non vedo il problema :confused:
xfree e sempre xfree, e i driver binari kyro per linux sono sempre driver binari kyro per linux... approposito, sono binari?
AnonimoVeneziano
04-10-2002, 13:25
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
xfree e sempre xfree, e i driver binari kyro per linux sono sempre driver binari kyro per linux... approposito, sono binari?
Ahia, drivers binari :D , non lo sapevo
Ciao
AnonimoVeneziano
04-10-2002, 13:26
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
xfree e sempre xfree, e i driver binari kyro per linux sono sempre driver binari kyro per linux... approposito, sono binari?
Ahia, drivers binari :D , non lo sapevo
(infatti non c'è tra i drivers open di Xfree)
Ciao
AnonimoVeneziano
04-10-2002, 13:30
Ups, errorino, perdono
AnonimoVeneziano
04-10-2002, 19:10
Azzo, ma nei ports ho trovato un broken port, praticamente non si vuole compilare, nel makefile gli è ordinato di non compilarsi, non so il perchè , come se fosse una versione passata del programma.
E' dctc-gui , la gui per dctc (Direct Connect Text Client) ho sbirciato nel Makefile e ho trovato la riga :
BROKEN= "Does not compile" (che è esattamente la frase che mi appare come errore)
mettendoci un bel # davanti si compila e funziona normalmente.....MHA , tutto questo dopo che ho aggiornato il Ports tree con CVSUP , mi volevano obbligare ad usare dctc-gui-qt che è uguale ma con le qt (che mi stanno un po' antipatiche), ovviamente ho usato il piccolo workaround:D
Che, Kernel ,possi, per caso avete lo stesso problema?
Ciao
SuperCisco
04-10-2002, 19:21
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Mha, Xfree +è sempre xfree, che sia su Linux o BSD non vedo il problema :confused:
Il problema è che prefrisco semplicemente installare i driver (come ho fatto con la mandrake) invece di smanettare con Xfree...
Cisco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.