Faby82
22-09-2002, 01:14
Ok mi sa proprio che devo dare delle spiegazioni:
Allora cosa è il firmware:
E' un sfotware si sola lettura o quasi scritto sulla rom di qualsiasi periferica per il riconoscimento
di essa e quindi per il suo corretto utilizzo da parte dei software.
Cambiare il firmware ad una periferica vuol dire cambiare la targa di identificazione di essa e quindi
un doverso controllo da parte di sofware e sistema operativo.
In questo caso cambiare il firmware di un lite-on 40x e portarlo a 48x vuol dire cambiare il piccolo bios di
riconoscimento e farlo vedere come un 48x, ma lasciando l'interno del masterizzatore lo stesso 40 di prima.
Un po' come cambiare la scritta posteriore di un 127 e attaccarci Ferrari volendo le stesse prestazioni.
Un po' anche come inserire il bios del quadro sul geffo 2 e pretendere che le prestazioni siano uguali.
Cosa vuol dire overcloccare:
L'overclock è quel sistema di modifica che permette di aumentare le prestazioni della periferica, sapendo
però che il suo tempo di vita verrà diminuito. Inoltre l'verclock porta ad una proporzione di questo tipo:
- vita della periferica ====> +prestazioni, +qualità del risultato
Ad esempio, io overclocco il processore ottengo che ricevendo più tensione aumenta la sua temperatura, ma aumentano
le sue prestazioni e di conseguenza anche la qualità di esse (non si blocca, nello stesso lasso di tempo ottengo la
stessa qualità, ma maggiori operazioni etc. etc. etc.)
In questo caso il problema va molto analizzato....
La lite-on non può aver immesso sul mercato masterizzatori 40x e 48x identici cambiando solamente il firmware per il
semplice motivo che, il 48x è uscito circa 4 mesi dopo il 40, o almeno la sua progettazione, ha bisogno di 0,072V
in più rispetto al 40x ed ha un controllo diverso dello z-clv rispetto al 40x.
Appurato che sono due chip diversi andiamo a vedere cosa ha il masterizzatore di diverso e sono le due parti fondamentali
la meccanica di rotazione e il laser.
Partiamo dalla meccanica di rotazione, il motorino di rotazione del 48x è maggiorato rispetto al 40x semplicemente perchè
per masterizzare a 48x servono almeno 12000 giri a differenza dei 10500 per il 40x. di conseguenza aumentando di 8x
la scrittuare del lite-on ottengo che il motorino d rotazione va fuori giri di 1500 giri rispetto alla sua origine
aumentando la sua temperatura e riducendo la sua vita molto velocemente rovinando gli avvolgimenti e le calamite.
E' anceh vero che i motorini sono testati a 13000 giri (quelli del 40x, mentre quelli del 48x sono testati a 16000), ma
tenendo presente che le prestazioni di un motorino ad avvolgimenti varia di + o - il 20% si fa presto a sbudellarlo.
Inoltre cercando di portare il motorino ed il sistema di pinzamento del cd ad uno spin iniziale più alto ottengo un impulso
di rotazione maggiore o quindi un sovraccarico del motorino. Inoltre le pinze che sorreggono il cd, ceh sono state tarate
per spin iniziali più bassi e quindi con materiali a presa minore otterranno la minor presa del cd e quindi una
vibrazione iniziale molto più alta e di conseguenza un ber (unità di misura della quantità di errore) molto alto
visto che il laser non riuscirà a focalizzare il cd e quindi anche la possibilità di molti blocchi difettosi (pochi di sicuro
molti altamente probabile).
Il laser invece è diverso come è diverso il controllo di potenza di esso. Come sicuramente sapete, la potenza del laser
aumenta con l'aumentare della velocità per poter avere sempre un solco ben definito e con un rapporto segnale rumore basso.
Ora cosa succede, la meccanica del nostro laser può essere in due maniere fissa e mobile:
-fissa arriva ad un massimo di potenza pari per masterizzare un cd a 40x dopodichè non aumenta più di potenza. Se il controllo
è di questo tipo otteniamo che un terzo del cd scritto 48x ha la potenza del laser più bassa facendo si che il rapporto
segnale/rumore aumenti per il terzo di cd scritto alla massima velocità. detto questo si aggiungeranno anche i
blocchi difettosi (cioè bruciati male) che la meccanica e il laser lasciano sul cd non essendo tarati per quella velocità.
Otteniamo così che in un terzo del cd ho rumore di fondo e di conseguenza anche bit errati (aumentando anche il ber,
ma questo non lo teniamo in considerazione). Un rumore di fondo misurabile in -80Db (solitamente in un cd il rumore
di fondo non arriva mai a -125Db, e in una casa di produzione discografica, dove i cd vengono stampati e non masterizzati
e quindi dove la qualità di questo è nettamente inferiore al cd masterizzato, se il rumore di fondo supera i -100Db,
gettano il cd e se è necessario anche il master) vuol dire avere un cd di pessima qualità.
-se la meccanica è mobile il laser può aumentare la sua potenza fino ad arrivare a 48x, ma il cristallo che governa la
focalizzazione viene usato ad una temperatura superiore alla sua possibilità, rimandendo graffiato e a lungo tempo
opacizzato.
Tirando le conclusioni cosa abbiamo?
Abbiamo una periferica che non è overloccata perchè il suo tempo di vita si riduce molto sensibilmente e ottengo (se lo
ottengo) una maggior prestazione molto limitata, ma soprattutto ottengo una qualità dei dati del tutto insoddisfacente,
ma purosamente oscena e con la possibilità di perdere dati in un cd.....
Praticamente non viene portato il masterizzatore a 48x, ma viene fatto credere tale anceh da tutti i software.
Insomma si è messo un motore di un 127 su un ferrari 550 maranello e si pretende di avere una ferrari con le prestazioni
di una ferrari e con la garanzia di una ferrari.
Bello.....complimenti....
Ma naturalmente, contenti voi......
Bella quella mail lì, sai quante ne ricevo di robe di quel tipo, ne ho riveuta una che mi diceva che potevo alzare
la velocità di connessione del mio 56k fino a 800k solamente mettendo due resistenze e un programmino
e un'altra mi diceva che potevo entrare nel computer della nasa solo con il software che mi dicevano loro.....
Toglimi una curiosità, hai provato a fare un controllo anche sui blocchi difettosi invece di guardare solamente
alle prestazioni????? Prova a darci un'occhiata....
E poi quanto tempo ci metti a fare un cd da 650Mb a 48x a blocchi pieni????
Cosa ne pensate?
Allora cosa è il firmware:
E' un sfotware si sola lettura o quasi scritto sulla rom di qualsiasi periferica per il riconoscimento
di essa e quindi per il suo corretto utilizzo da parte dei software.
Cambiare il firmware ad una periferica vuol dire cambiare la targa di identificazione di essa e quindi
un doverso controllo da parte di sofware e sistema operativo.
In questo caso cambiare il firmware di un lite-on 40x e portarlo a 48x vuol dire cambiare il piccolo bios di
riconoscimento e farlo vedere come un 48x, ma lasciando l'interno del masterizzatore lo stesso 40 di prima.
Un po' come cambiare la scritta posteriore di un 127 e attaccarci Ferrari volendo le stesse prestazioni.
Un po' anche come inserire il bios del quadro sul geffo 2 e pretendere che le prestazioni siano uguali.
Cosa vuol dire overcloccare:
L'overclock è quel sistema di modifica che permette di aumentare le prestazioni della periferica, sapendo
però che il suo tempo di vita verrà diminuito. Inoltre l'verclock porta ad una proporzione di questo tipo:
- vita della periferica ====> +prestazioni, +qualità del risultato
Ad esempio, io overclocco il processore ottengo che ricevendo più tensione aumenta la sua temperatura, ma aumentano
le sue prestazioni e di conseguenza anche la qualità di esse (non si blocca, nello stesso lasso di tempo ottengo la
stessa qualità, ma maggiori operazioni etc. etc. etc.)
In questo caso il problema va molto analizzato....
La lite-on non può aver immesso sul mercato masterizzatori 40x e 48x identici cambiando solamente il firmware per il
semplice motivo che, il 48x è uscito circa 4 mesi dopo il 40, o almeno la sua progettazione, ha bisogno di 0,072V
in più rispetto al 40x ed ha un controllo diverso dello z-clv rispetto al 40x.
Appurato che sono due chip diversi andiamo a vedere cosa ha il masterizzatore di diverso e sono le due parti fondamentali
la meccanica di rotazione e il laser.
Partiamo dalla meccanica di rotazione, il motorino di rotazione del 48x è maggiorato rispetto al 40x semplicemente perchè
per masterizzare a 48x servono almeno 12000 giri a differenza dei 10500 per il 40x. di conseguenza aumentando di 8x
la scrittuare del lite-on ottengo che il motorino d rotazione va fuori giri di 1500 giri rispetto alla sua origine
aumentando la sua temperatura e riducendo la sua vita molto velocemente rovinando gli avvolgimenti e le calamite.
E' anceh vero che i motorini sono testati a 13000 giri (quelli del 40x, mentre quelli del 48x sono testati a 16000), ma
tenendo presente che le prestazioni di un motorino ad avvolgimenti varia di + o - il 20% si fa presto a sbudellarlo.
Inoltre cercando di portare il motorino ed il sistema di pinzamento del cd ad uno spin iniziale più alto ottengo un impulso
di rotazione maggiore o quindi un sovraccarico del motorino. Inoltre le pinze che sorreggono il cd, ceh sono state tarate
per spin iniziali più bassi e quindi con materiali a presa minore otterranno la minor presa del cd e quindi una
vibrazione iniziale molto più alta e di conseguenza un ber (unità di misura della quantità di errore) molto alto
visto che il laser non riuscirà a focalizzare il cd e quindi anche la possibilità di molti blocchi difettosi (pochi di sicuro
molti altamente probabile).
Il laser invece è diverso come è diverso il controllo di potenza di esso. Come sicuramente sapete, la potenza del laser
aumenta con l'aumentare della velocità per poter avere sempre un solco ben definito e con un rapporto segnale rumore basso.
Ora cosa succede, la meccanica del nostro laser può essere in due maniere fissa e mobile:
-fissa arriva ad un massimo di potenza pari per masterizzare un cd a 40x dopodichè non aumenta più di potenza. Se il controllo
è di questo tipo otteniamo che un terzo del cd scritto 48x ha la potenza del laser più bassa facendo si che il rapporto
segnale/rumore aumenti per il terzo di cd scritto alla massima velocità. detto questo si aggiungeranno anche i
blocchi difettosi (cioè bruciati male) che la meccanica e il laser lasciano sul cd non essendo tarati per quella velocità.
Otteniamo così che in un terzo del cd ho rumore di fondo e di conseguenza anche bit errati (aumentando anche il ber,
ma questo non lo teniamo in considerazione). Un rumore di fondo misurabile in -80Db (solitamente in un cd il rumore
di fondo non arriva mai a -125Db, e in una casa di produzione discografica, dove i cd vengono stampati e non masterizzati
e quindi dove la qualità di questo è nettamente inferiore al cd masterizzato, se il rumore di fondo supera i -100Db,
gettano il cd e se è necessario anche il master) vuol dire avere un cd di pessima qualità.
-se la meccanica è mobile il laser può aumentare la sua potenza fino ad arrivare a 48x, ma il cristallo che governa la
focalizzazione viene usato ad una temperatura superiore alla sua possibilità, rimandendo graffiato e a lungo tempo
opacizzato.
Tirando le conclusioni cosa abbiamo?
Abbiamo una periferica che non è overloccata perchè il suo tempo di vita si riduce molto sensibilmente e ottengo (se lo
ottengo) una maggior prestazione molto limitata, ma soprattutto ottengo una qualità dei dati del tutto insoddisfacente,
ma purosamente oscena e con la possibilità di perdere dati in un cd.....
Praticamente non viene portato il masterizzatore a 48x, ma viene fatto credere tale anceh da tutti i software.
Insomma si è messo un motore di un 127 su un ferrari 550 maranello e si pretende di avere una ferrari con le prestazioni
di una ferrari e con la garanzia di una ferrari.
Bello.....complimenti....
Ma naturalmente, contenti voi......
Bella quella mail lì, sai quante ne ricevo di robe di quel tipo, ne ho riveuta una che mi diceva che potevo alzare
la velocità di connessione del mio 56k fino a 800k solamente mettendo due resistenze e un programmino
e un'altra mi diceva che potevo entrare nel computer della nasa solo con il software che mi dicevano loro.....
Toglimi una curiosità, hai provato a fare un controllo anche sui blocchi difettosi invece di guardare solamente
alle prestazioni????? Prova a darci un'occhiata....
E poi quanto tempo ci metti a fare un cd da 650Mb a 48x a blocchi pieni????
Cosa ne pensate?