PDA

View Full Version : LITEON overcloccato: UNA BUFALA?


Faby82
22-09-2002, 01:14
Ok mi sa proprio che devo dare delle spiegazioni:

Allora cosa è il firmware:
E' un sfotware si sola lettura o quasi scritto sulla rom di qualsiasi periferica per il riconoscimento
di essa e quindi per il suo corretto utilizzo da parte dei software.
Cambiare il firmware ad una periferica vuol dire cambiare la targa di identificazione di essa e quindi
un doverso controllo da parte di sofware e sistema operativo.
In questo caso cambiare il firmware di un lite-on 40x e portarlo a 48x vuol dire cambiare il piccolo bios di
riconoscimento e farlo vedere come un 48x, ma lasciando l'interno del masterizzatore lo stesso 40 di prima.

Un po' come cambiare la scritta posteriore di un 127 e attaccarci Ferrari volendo le stesse prestazioni.
Un po' anche come inserire il bios del quadro sul geffo 2 e pretendere che le prestazioni siano uguali.


Cosa vuol dire overcloccare:
L'overclock è quel sistema di modifica che permette di aumentare le prestazioni della periferica, sapendo
però che il suo tempo di vita verrà diminuito. Inoltre l'verclock porta ad una proporzione di questo tipo:


- vita della periferica ====> +prestazioni, +qualità del risultato

Ad esempio, io overclocco il processore ottengo che ricevendo più tensione aumenta la sua temperatura, ma aumentano
le sue prestazioni e di conseguenza anche la qualità di esse (non si blocca, nello stesso lasso di tempo ottengo la
stessa qualità, ma maggiori operazioni etc. etc. etc.)
In questo caso il problema va molto analizzato....


La lite-on non può aver immesso sul mercato masterizzatori 40x e 48x identici cambiando solamente il firmware per il
semplice motivo che, il 48x è uscito circa 4 mesi dopo il 40, o almeno la sua progettazione, ha bisogno di 0,072V
in più rispetto al 40x ed ha un controllo diverso dello z-clv rispetto al 40x.
Appurato che sono due chip diversi andiamo a vedere cosa ha il masterizzatore di diverso e sono le due parti fondamentali
la meccanica di rotazione e il laser.

Partiamo dalla meccanica di rotazione, il motorino di rotazione del 48x è maggiorato rispetto al 40x semplicemente perchè
per masterizzare a 48x servono almeno 12000 giri a differenza dei 10500 per il 40x. di conseguenza aumentando di 8x
la scrittuare del lite-on ottengo che il motorino d rotazione va fuori giri di 1500 giri rispetto alla sua origine
aumentando la sua temperatura e riducendo la sua vita molto velocemente rovinando gli avvolgimenti e le calamite.
E' anceh vero che i motorini sono testati a 13000 giri (quelli del 40x, mentre quelli del 48x sono testati a 16000), ma
tenendo presente che le prestazioni di un motorino ad avvolgimenti varia di + o - il 20% si fa presto a sbudellarlo.
Inoltre cercando di portare il motorino ed il sistema di pinzamento del cd ad uno spin iniziale più alto ottengo un impulso
di rotazione maggiore o quindi un sovraccarico del motorino. Inoltre le pinze che sorreggono il cd, ceh sono state tarate
per spin iniziali più bassi e quindi con materiali a presa minore otterranno la minor presa del cd e quindi una
vibrazione iniziale molto più alta e di conseguenza un ber (unità di misura della quantità di errore) molto alto
visto che il laser non riuscirà a focalizzare il cd e quindi anche la possibilità di molti blocchi difettosi (pochi di sicuro
molti altamente probabile).

Il laser invece è diverso come è diverso il controllo di potenza di esso. Come sicuramente sapete, la potenza del laser
aumenta con l'aumentare della velocità per poter avere sempre un solco ben definito e con un rapporto segnale rumore basso.
Ora cosa succede, la meccanica del nostro laser può essere in due maniere fissa e mobile:
-fissa arriva ad un massimo di potenza pari per masterizzare un cd a 40x dopodichè non aumenta più di potenza. Se il controllo
è di questo tipo otteniamo che un terzo del cd scritto 48x ha la potenza del laser più bassa facendo si che il rapporto
segnale/rumore aumenti per il terzo di cd scritto alla massima velocità. detto questo si aggiungeranno anche i
blocchi difettosi (cioè bruciati male) che la meccanica e il laser lasciano sul cd non essendo tarati per quella velocità.
Otteniamo così che in un terzo del cd ho rumore di fondo e di conseguenza anche bit errati (aumentando anche il ber,
ma questo non lo teniamo in considerazione). Un rumore di fondo misurabile in -80Db (solitamente in un cd il rumore
di fondo non arriva mai a -125Db, e in una casa di produzione discografica, dove i cd vengono stampati e non masterizzati
e quindi dove la qualità di questo è nettamente inferiore al cd masterizzato, se il rumore di fondo supera i -100Db,
gettano il cd e se è necessario anche il master) vuol dire avere un cd di pessima qualità.

-se la meccanica è mobile il laser può aumentare la sua potenza fino ad arrivare a 48x, ma il cristallo che governa la
focalizzazione viene usato ad una temperatura superiore alla sua possibilità, rimandendo graffiato e a lungo tempo
opacizzato.


Tirando le conclusioni cosa abbiamo?
Abbiamo una periferica che non è overloccata perchè il suo tempo di vita si riduce molto sensibilmente e ottengo (se lo
ottengo) una maggior prestazione molto limitata, ma soprattutto ottengo una qualità dei dati del tutto insoddisfacente,
ma purosamente oscena e con la possibilità di perdere dati in un cd.....



Praticamente non viene portato il masterizzatore a 48x, ma viene fatto credere tale anceh da tutti i software.
Insomma si è messo un motore di un 127 su un ferrari 550 maranello e si pretende di avere una ferrari con le prestazioni
di una ferrari e con la garanzia di una ferrari.




Bello.....complimenti....

Ma naturalmente, contenti voi......



Bella quella mail lì, sai quante ne ricevo di robe di quel tipo, ne ho riveuta una che mi diceva che potevo alzare
la velocità di connessione del mio 56k fino a 800k solamente mettendo due resistenze e un programmino
e un'altra mi diceva che potevo entrare nel computer della nasa solo con il software che mi dicevano loro.....
Toglimi una curiosità, hai provato a fare un controllo anche sui blocchi difettosi invece di guardare solamente
alle prestazioni????? Prova a darci un'occhiata....
E poi quanto tempo ci metti a fare un cd da 650Mb a 48x a blocchi pieni????

Cosa ne pensate?

freddy30
22-09-2002, 01:46
la domanda sorge spontanea.......a che ora hai iniziato a scrivere il tutto ...per colazione?:D

p.s. io ho il lite on 40125s:"Che ca... mi frega di diminuire il tempo di masterizzazione di 25-30 secondi? il mio 40x e' piu' che sufficente considerando anche la qualita' dei cd vergini in circolazione!"

NO Overclock! (almeno per i masterizzatori!):D

MetalAle
22-09-2002, 12:52
infatti!!!l'operazione di overclock ha rovinato + di 1 masterizzatore a qualcuno!!!
vedrete che gli sfortunati si faranno sentire!!!

Gogeta SSJ4
22-09-2002, 13:31
Faby82 se avevi fatto lo stesso intervento in un'altra discussione, non dovevi aprirne una. Così facendo hai creato due dibattiti paralleli sullo stesso argomento.
Ti lascio aperto il topic così diventa di facile consultazione, visto che l'altro è molto lungo.

Faby82
22-09-2002, 13:33
ragazzi volevo far notare ke quel pezzo di articolo l'ha scritto un'altro.
Infatti volevo sapere solo una vostra opinione.

Fabio

emax81
22-09-2002, 13:36
Originariamente inviato da MetalAle
[B]infatti!!!l'operazione di overclock ha rovinato + di 1 masterizzatore a qualcuno!!!
vedrete che gli sfortunati si faranno sentire!!!

spero d nn farmi mai sentire:D

jjoker2000
22-09-2002, 13:38
Concordo con te sulle spiegazioni che hai dato sul firmware, ma erà logico che se cambi un programma non cambi la meccanica, e quindi i pezzi rimangono gli stessi. Ma è proprio questo il punto, i due masterizzatori non hanno un chip diverso come tu dici, altrimenti il firmware non avrebbe funzionato, l'unica cosa che hanno cambiato a mio parere è il motorino che è piu potente. E il fatto che il 48X è uscito 4 mesi dopo dipende dalle regole di mercato, perche se loro dopo 10 giorni avrebbero immesso sul mercato il 48x, il 40x lo avrebbero dovuto vendere 30% in meno quindi con profitti minori. E ti ricordo che tutti fanno cosi, come Intel che già ha dei processori velocissimi gia collaudati, ma aspetta a lanciarli nel commercio altrimenti si saturerebbe il sistema.
Poi gli esempi che hai riportato sono ESAGERATI, la 127 con la ferrari il modem 56K con 600K.
Qui siamo passati da 40x a 48x!!!
E allora quelli che passano da 32X a 48X dovrebbero avere il master fuso prima di mettere il firmaware!! (E invece lo usano già da molto overkkloccato in quella maniera)

Il laser cmq ha un intesità costante di scrittura, o poco variabile e questo l'ho potuto verificare quando avevo il master con il firmware in Z-clv che scriveva a Zone precisamente 4.
Ma una volta masterizzato un cd intero. se lo guardavo in controluce si potevano notare nettamente le 4 zone scritte ad intensità diverse, questo significa che il laser in quelle zone non è arrivato alla stessa intensità perche la velocità era aumentata

Faby82
22-09-2002, 13:42
l'autore di quell'articolo di critica sull'overclock si trova qui:
http://www.postare.it/showthread.php?s=&postid=580831&t=1474#post580831

jjoker2000
22-09-2002, 13:54
ed ho capito che quel tizio che Kiakkiera tanto non ci capisce una sega!!!
Ma non solo lui, sono degli incompetenti che volgiono chiacchierare, si sono messi pure a fare esempi da ritardati, tipo far diventare la geffo2 una geffo4. <----- Questo significa proprio che non capiscono una SEGA. Quelle 2 schede sono du cose diverse.

"Io penso che ogniuno di noi è libero di dire la propria opinione, però deve anche azionare la spina del cervello, altrimenti si riempono i forum di cazzate!!" (La massima secondo JJOKER2K) :D :D :D :D

Faby82
22-09-2002, 14:04
perkè nn gli dai una bella risposta come si deve? :)

Motomaniac
22-09-2002, 14:33
Anch'io ho un Lite-On 40X,ma mi domando a quale utilità arriverei overkloccandolo a 48X,magari solo un pò di secondi in meno sulla masterizzazione....ma io preferisco mooolto di + una copia perfetta che supeveloce.Io sono passato dal 24X a 40X solo perchè ora è nuovo,stessa marca e magari nuove possibilità di copia :)
Ciaooo.

jjoker2000
22-09-2002, 14:43
Non gli do una risposta perke non mi interessa, sono problemi loro. (O forse sarà che non mi va di registrarmi in quel forum)
:D

Cmq la differenza tra il 40x e il 48x si vede.perche
il master con firm a 40X ha una velocità media di 31X
mentre il master con firm da 48x ha una velocità media di 38X e parlo di velocità media, cioè significa che il cd è come se venisse masterizzato dall'inizio alla fine ad una velocità fissa di 38x.

Poi i cd fatti con il firm overcloccato sono PERFETTI!!! li controllo con scandisc e non hanno errori, e se ci sono dipendono dalla scarsa qualità del supporto

emax81
22-09-2002, 17:16
Originariamente inviato da jjoker2000
[B]Non gli do una risposta perke non mi interessa, sono problemi loro. (O forse sarà che non mi va di registrarmi in quel forum)
:D

Cmq la differenza tra il 40x e il 48x si vede.perche
il master con firm a 40X ha una velocità media di 31X
mentre il master con firm da 48x ha una velocità media di 38X e parlo di velocità media, cioè significa che il cd è come se venisse masterizzato dall'inizio alla fine ad una velocità fissa di 38x.

Poi i cd fatti con il firm overcloccato sono PERFETTI!!! li controllo con scandisc e non hanno errori, e se ci sono dipendono dalla scarsa qualità del supporto

il mio master nn ha mai funzionato come un 40,,appena nato subito @48x,,,nn è ke mi interessi fare il cd in 180secondi,,,,,masterizzo tranquillamente a 24x con risultati perfetti,,,,questo da metà luglio:D

è la stessa storia del P4
nn ha MAIfunzionato ad 1.8A(tranne il primo boot x entrare nel bios)
,,,xkè overclokkarlo,,,???
basta alzare il bus da 100 a 133 e da un 1.8A passi ad un 2.4B(+d 600MHz di guadagno),,,Xkè nn farlo,,,scusa??:D :D :cool:

jjoker2000
22-09-2002, 21:26
Xkè nn farlo,,,scusa?? :confused:
Ma questa domanda è indirizzata a me?

emax81
22-09-2002, 21:32
Originariamente inviato da jjoker2000
[B] :confused:
Ma questa domanda è indirizzata a me?

nn è indirizzata a te:D ,,ho quotato il tuo post x prendere spunto sull'argomento;)

baila
25-09-2002, 00:02
Il mio masterizzatore è deceduto dopo una ventina di cd!!
Non so se fosse dovuto all'overclock! :rolleyes:
Adesso mi è stato restituito in garanzia con uno nuovo e l'ho subito "overcloccato" fatti un po di cd e pare sia tutto ok!
Leggendo questo non so se tenerlo con il vecchio firmware o con il nuovo!
A me non interessa tanto la velocitò,ma la scrittura in Cav.
Cosa consigliate??

jmazzamj
25-09-2002, 00:16
Io l'ho da diverso tempo overclockkato al VS06 e ho masterizzato diverse volte anke a 48x....ma fondamentale è il supporto...

X la Cav no problem,tutti gli ultimi firmware (e non solo li ultimi) dei vari modelli (sia 40 W che S ed ovv 48x) adottano la Cav o P-Cav.....cmq tienlo così,non credo il guasto sia dovuto all'overclock,il master è lo stesso.....




Saluti

baila
25-09-2002, 00:27
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]Io l'ho da diverso tempo overclockkato al VS06 e ho masterizzato diverse volte anke a 48x....ma fondamentale è il supporto...

X la Cav no problem,tutti gli ultimi firmware (e non solo li ultimi) dei vari modelli (sia 40 W che S ed ovv 48x) adottano la Cav o P-Cav.....cmq tienlo così,non credo il guasto sia dovuto all'overclock,il master è lo stesso.....




Saluti

Ok,mi fido!Male che vadi mi se dovesse morire anche questo dirò a quelli negozio che sarà una partita andata male! :D
In fondo ne ho fatto prendere ben 6 di masterizzatori per i miei amici acquistandolo da loro! :eek: