PDA

View Full Version : WaMi Rack192L


stemanca
21-09-2002, 15:52
So che qualcuno si spaventerà, leggendo questo post, ma... (leggi Frk,Lucky Angus e altri :D )

Stavamo per acquistare una classica Terratec DMX6 fire quando improvvisamente ci è aumentato il budget a seguito di un'offerta in denaro fattaci...

di conseg, il mio rivenditore mi ha proposto una WaMi Rack192L a 615 euro in luogo anche della delta44 (350 Euro), che non ha ingressi microfonici

Nel forum però non vedo traccia di questo oggetto, pur se dalle specifiche sembra niente male

WaMi Rack 192L (http://www.esi-pro.com)

Qualcuno ce l'ha o lo ha provato? Problemi di compatibilità o altro? (P3 800 su chipset VIA Asus e win98)

Bye

STE

merlin
21-09-2002, 16:14
vista così sembra una figata!!

stemanca
22-09-2002, 16:06
http://www.esi-pro.com/esi-pro/bd-img/wr192-1.gif

sarebbe questa :D

Uzzio
22-09-2002, 16:44
bella scheda...ovviamente senza paragoni con la terratec che intendevi prendere (poco + che un giocattolo ;P).

Il computer mi sembra un pò scarsino però..con una scheda del genere ti conviene sfruttare un software di tutto rispetto.....e registrando molte tracce in simultanea potresti avere qualche problema.
Imbottisciti di ram e usa HD veloci....magari scsi.....
ciao!

jumpingflash
23-09-2002, 22:48
Ciao...

Ho lavorato con parecchie sk sonore qui in studio.

Ti posso direche la waMi e' molto famosa nel campo delle sk sonore (anche per notebook produce una sk chiamata WaMi box che e' una delle poche su Pcmcia con latenze bassissime), ed anche come qualita' sonora e' davvero buona.

D'altra parte anche M-Audio (la casa delle Delta) e' molto apprezzata, ma ad un certo punto dipende da quello che ti serve e dal budget.

Per quel prezzo io ti consiglierei di andare su una sk usata (tipo uno Layla24 della Echoaudio) dato che a parita' di prezzo sull'usato hai sicuramente prestazioni migliori (e la Echoaudio e' seconda a poche...).

Per quanto riguarda la compatibilita' : il 98 deve essere SE, senno sono un po di dolori (meglio se Lite), ovviamente ottimizzato per l'audio (se vuoi ti do unp o di link), ed il P3 800 va benissimo per registrare (basta che tu non usi troppi effetti in tempo reale), e l'importante e' un buon hd veloce, magari su una IDE tutto da solo...

Frk
23-09-2002, 23:52
Originariamente inviato da stemanca
[B]http://www.esi-pro.com/esi-pro/bd-img/wr192-1.gif

sarebbe questa :D


Per me puoi andare con l'acqusito visto che hai anche 4 entrate mic e puoi saltare così il tuo mixer.

Però, io se fossi in te con il via starei 1 po' in guardia, sarebbe l'ideale poter fare una prova con la scheda nel tuo computer

Ciao

merlin
24-09-2002, 00:04
Originariamente inviato da Frk
[B]


Per me puoi andare con l'acqusito visto che hai anche 4 entrate mic e puoi saltare così il tuo mixer.

Però, io se fossi in te con il via starei 1 po' in guardia, sarebbe l'ideale poter fare una prova con la scheda nel tuo computer

Ciao

pensa che a me invece ha dato dei probemi il chipset intel 850 con una delta 44, poi sono passato a via kt333 e va che è una bomba.....boh...misteri...

cmq volevo fare un salutone e un grosso grazie a jumpingflash che è stato uno dei maggiori artefici, attraverso i suoi consigli e le sue sagge dritte, del mio attuale setup e, di conseguenza, dell'avvio in chiave seria (e forse di professione, chissà...) della mia attività di hd recording!!!!

per la cronaca alla fine ho restituito al negozio la Luna II ed ho comprato la delta 44 con l'omni I/O box, poi mi sono comprato un sm 58 e un behringher b1 a condensatore, un processore di segnale autocom, sempre della behringher, che uso in pre-registrazione, il tutto su un Athlon xp 1700+ con due hd scsi 10000rpm in raid 0 dedicati esclusivamente all'audio...

per il momento non c'è male, no?
che ne dici jumpingflash?

stemanca
24-09-2002, 07:33
Ciao giovani

Per quanto riguarda la configuraz del pc, con un centinaio di euro in più sto prendendo (al posto del p3 800) un Athlon 1400 su una Gigabyte con chipset kt333, penso che possa andare anche meglio... :D
L'hard disk spero mi arrivi presto, sarebbe un 40Gb da 7200, mentre il s.o. andrebbe su un vecchio hd da 6.4 Gb a 5400

Anche io penso cmq che il p3 sarebbe stato sufficiente, ma la diff di prezzo non era tanta, per cui...

x jumping: il problema dell'usato è che non è semplice da trovare, e anche le compatibilità sono sempre da verificare su singola macchina, putroppo (o per fortuna :) ?) io vivo su un'isola che per quanto stupenda è un pò difficile da raggiungere se non via posta... E in caso di problemi sai che seccature... Anche se il pc mi arriva dal continente, speriamo bene! :cool:

x frk: questa scheda penso risolva un pò tutti i dubbi che ti avevo manifestato, naturalmente va anche più su come costo di quello che avevo previsto... Infatti, non è ancora sicuro che abbiamo tutti i quattrini, questa settimana si farà il punto della situation... Penso cmq che il kt333 dovrebbe essere ok, no? ;)

merlin, comrlimenti per la configuration! P.S.: che software usate?

Vi saluto che fra un'ora ho un esame! (poki all'alba... finalmente! :D )

Salude e trigu

STE

merlin
24-09-2002, 12:57
io uso cakewalk sonar XL 2.0 per il montaggio e per il MIDI, mentre uso Sound Forge 6.0 per l'editing delle singole tracce...

stemanca
24-09-2002, 13:06
Originariamente inviato da merlin
[B]io uso cakewalk sonar XL 2.0 per il montaggio e per il MIDI, mentre uso Sound Forge 6.0 per l'editing delle singole tracce...

Yes, anch'io penso che useremo il sonar XL 2.0, :) l'ho appena installato... Abbiamo usato finora il Pro Audio 8.0, ma era totalmente instabile, speriamo bene!!

Una cosa ho notato però: questi software multitraccia sembrano tutti incompatibili tra loro, nel senso che se registro con Cakewalk non posso aprire con Cubase... Questa cosa del Sound Forge come funzia? Se ne vale la pena me lo procuro... :cool: Magari per editare è meno pesante o più intuitivo del Cakewalk...

Bye bye

STE

jumpingflash
24-09-2002, 13:21
Ciao MErlin, e' un piacere rivederti ! :D

Sono contento che i miei consigli ti siano stati utili, un altro entrato nello sfavillante mondo dell'auto-produzione musicale :D

Il B1 della Behringer non e' male, ma io personalmente non avrei economizzato sul microfono che e' uno egli elementi piu delicati (dal punto di vista della resa sonora) di uno studio, soprattutto se "home" dove la capacita' di alterare il suono di una voce mal registrata e' ridotta al minimo...

Io ti avrei consigliato vivissimamente un Marshall MXL 67, che ora costa davvero pochissimo ma ha un suono INCREDIBILE (pari a mic che costano piu di 800 euro...), e costa 240 euro...

Sai che ti consiglio ora ? Una pre per il microfono, dato che ormai il mic ce l'hai : cambia totalmente la "presenza" della voce... Guardati il MiniPRE della DBX, il piu piccolo valvolare che ci sia, e dal costo davvero irrisiorio ... ci sono alcuni grossi studi che lo usano anche se hanno dei mitici Avalon da milionate :D :D


Per quanto riguarda il software... Io uso Logic audio 5, ma dato che la Emagic e' stata comprata dall'amico Steve Jobs di apple non ci saranno piu nuove versione per Windows (azzarola!)... Quindi dovro' per forza passare a Cubase sx (c'e' un cross-grade della Steinberg... menomale)...

Ho provato anche io SOnar 2 xl... ma quando usi Logic non torneresti indietro :D :D

Vi consiglio due programmini : se usate loop --> Phatmatik Pro, MOLTO meglio di recycle2 e MOLTo divertente da usare (per cambiare tempo, per ricreare un groove... E l'altro e' T-racks per il mastering finale... Fateci passare i vostri mix una volta arrivati allo stadio finale, e vedrete come si ravvivano !!

Alla proxima ( e occhio che tra un po parte il mio sito di Audio pro TUTTO IN ITALIANO con forum annesso... ehm scusate MOD per la pubblicita' ma magari a questi bravi ragazzi interessa :D)

stemanca
24-09-2002, 13:34
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]
Per quanto riguarda la compatibilita' : il 98 deve essere SE, senno sono un po di dolori (meglio se Lite), ovviamente ottimizzato per l'audio (se vuoi ti do unp o di link), ed il P3 800 va benissimo per registrare (basta che tu non usi troppi effetti in tempo reale), e l'importante e' un buon hd veloce, magari su una IDE tutto da solo...

il win98 è ovviamente SE, ma... cosa intendi con "ottimizzato per l'audio"? Occorre qualche tool o patch o altro?

Attendo ansioso... :cool:

P.S.: e se invece mettessi WinXP?

merlin
24-09-2002, 17:12
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Ciao MErlin, e' un piacere rivederti ! :D

Io ti avrei consigliato vivissimamente un Marshall MXL 67, che ora costa davvero pochissimo ma ha un suono INCREDIBILE (pari a mic che costano piu di 800 euro...), e costa 240 euro...

Sai che ti consiglio ora ? Una pre per il microfono, dato che ormai il mic ce l'hai : cambia totalmente la "presenza" della voce... Guardati il MiniPRE della DBX, il piu piccolo valvolare che ci sia, e dal costo davvero irrisiorio ... ci sono alcuni grossi studi che lo usano anche se hanno dei mitici Avalon da milionate :D :D


Per quanto riguarda il software... Io uso Logic audio 5, ma dato che la Emagic e' stata comprata dall'amico Steve Jobs di apple non ci saranno piu nuove versione per Windows (azzarola!)... Quindi dovro' per forza passare a Cubase sx (c'e' un cross-grade della Steinberg... menomale)...

Ho provato anche io SOnar 2 xl... ma quando usi Logic non torneresti indietro :D :D



per quanto riguarda il microfono, per il momento ho preso il b1 che ho trovato ad un prezzo irrisorio...pensa che la maggior parte delle registrazioni vocali che facevo prima le facevo con un mic da karaoke!! Quindi è stato decisamente un bell'improovement!!
Chiaramente quando la mia attività si espanderà punterò su qualcosina di più bello (anche se poi a quel punto dovrei usare una stanza insonorizzata, figurati...in alcune registrazioni sotto alla voce della cantante si sente quella di mia madre che risponde al telefono...)

Per quanto riguarda il pre valvolare ci stavo decisamente pensando...anche se per il momento quello a transistor della delta mi va più che bene...
penso che univrò l'acquisto di un ottimo pre valvolare con quello di un bel processore di dinamica digitale (come il TC)

per il software, io ho sempre usato cakewalk fin dal 4.0, quindi ormai sono troppo abituato...

invece ho preso dei monitor (cuffie) della sony che sono una bomba!!! Si chiamano 7506...non ho parole!!!

per quanto riguarda soud forge....è un software sostanzialmente dedicato all'editing e, per questo specifico campo è secondo me molto più completo di cakewalk e molto più comodo da usare di wavelab o cooledit..

io personalmente registro le tracce con cakewalk, poi le elaboro con sound forge e poi le monto e le effetto con cakewalk...

jumpingflash
24-09-2002, 18:51
Io personalmente non amo soundforge, mi affido al mio amico Wavelab, ma ovviamente e' una questione di abitudine...


Io non elaboro molto le tracce una volta registrate, al massimo le taglio, le splitto, ma il grosso degli effetti viene fanno in tempo reale, cosicche' non sia distruttivo e possa sempre aggiungere o togliere un po di effetto/comp/gate... quello che e'...


Che stai facendo di bello con la tua strumentazione ? la usi per il gruppo o hai gia altri scopi ?..

spregn
24-09-2002, 22:17
Originariamente inviato da stemanca
[B]So che qualcuno si spaventerà, leggendo questo post, ma... (leggi Frk,Lucky Angus e altri :D )

Stavamo per acquistare una classica Terratec DMX6 fire quando improvvisamente ci è aumentato il budget a seguito di un'offerta in denaro fattaci...

di conseg, il mio rivenditore mi ha proposto una WaMi Rack192L a 615 euro in luogo anche della delta44 (350 Euro), che non ha ingressi microfonici

Nel forum però non vedo traccia di questo oggetto, pur se dalle specifiche sembra niente male

WaMi Rack 192L (http://www.esi-pro.com)

Qualcuno ce l'ha o lo ha provato? Problemi di compatibilità o altro? (P3 800 su chipset VIA Asus e win98)

Bye

STE

nn conosco personalmente questa scheda , cmq come caratteristiche serbra molto buona , in virtù del fatto che adotta DAC externi immuni alle interferenze del piccì...

rispetto alla Terratec DMX siamo molto + avanti....;)
poi hà il completo supporto agli SO + usati oggigiorno.

eventualmente fatela prestare per una prova di un paio di mesi..!!!:eek: :D


ciao...:)

stemanca
26-09-2002, 15:44
Sul farmela prestare, il negoziante era un pò scettico, forse perchè mi ha candidamente ammesso di non averne mai venduta una e di non conoscerla... :D

Cmq stamattina l'ho ordinata, dovrebbe arrivarmi in 6-10 giorni, speriamo bene! :)

Sulla compatibilità, il tipo mi ha detto che ha avuto ogni tanto dei problemini con le Microstar con chipset via, ma che il kt333 è quello che sta usando anche lui ultimamente, quindi... Non mi resta che pregare!! :cool:

bye

STE

spregn
26-09-2002, 21:23
diciamo che la compatibilità la fà dì + il bios che nè il chipset , dato che i parametri troppo spinti del chipset-Ram-Cpu portano a possibili blocchi dì sistema , cmq con il KT333 che hà il divisore per la Ram sarebbe opportuno nn usare la Ram a 166 ed il Bus a 133 , meglio sè entrambi alla stessa frequenza:o ;)

cose già provate con mobo aventi quel chipset...:)

cmq un buon Owerclok con bus a 150 funziona molto meglio...:D :D


ciao...:)