PDA

View Full Version : Salviamo la vita ad un Quantum prima che sia troppo tardi!!!


maroboduo
21-09-2002, 10:58
Ciao a tutti, ho un grosso problema con un Quantum da 30Gb 7200 rpm, anche se il problema potrebbe essere un altro. Sto cercando di risolvere il problema a distanza...
Da qualche settimana il pc continuava a darmi errori di protezione generale. L'hard disk è partizionato e sono installati WinMe e WinXp e avviando il sistema con entrambi i sistemi operativi i problemi erano simili: chiusura improvvisa di applicazione, spesso anche senza la segnalazione di errore, impossibilità di spostare file e directory da una partizione all'altra (entrambe FAT32)...Win Me partiva solo in modalità provvisoria e WinXp non partiva proprio.
Dopo una formattazione di una partizione non è stato possibile installare nessun altro sistema operativo, anche se lo scandisk prima della procedura di installazione non dava problemi.
Ad un certo punto si è provveduto a mettere un altro Hard disk (non ATA100) e non ci sono stati problemi, ma rimettendo l'hard disk Quantum...sorpresa! Non viene più riconosciuto, sono stati fatti diversi tentativi ma la sostanza non cambia: quell'hard disk non viene più rilevato.:mad: :mad: :mad:
Ho il dubbio che potrebbe essere anche un problema della scheda madre: ha sempre fatto i capricci, è un ASUS A7v133-c e qualche volta, mi sono spaventato anch'io quando, togliendo hard disk, masterizzatore e dvd-rom, al momento di ricollegarli alle porte IDE non venivano riconosciuto, salvo poi riconoscerli dopo qualche ora, con comodo...:rolleyes:
Come posso risolvere il problema? Secondo voi è già morto? Ditemi di no, c'ero affezionato...
Ringrazio fin nd'ora chi mi risponderà.
Ciao!!!

P.S. Hanno collegato il Quantum ad un altro pc e non viene riconosciuto:eek:

Gogeta SSJ4
21-09-2002, 13:22
Se non viene riconosciuto su un altro PC allora mi sembra che la causa si proprio l'HD Quantum. :(

Ciao,
Luigi.

MM
21-09-2002, 15:43
Ultime verifiche:
- i connettori dell'alimentazione, verificare che siano allineati e che le saldature non abbiano subito traumi
- i PIN del collegamento, verificare che siano integri e non piegati
- scaricare utility Powermax, fare un test del disco ed eventualmente una formattazione a basso livello


...dopo di che, se non ci sono miglioramenti, aprirlo per la curiosità di vedere come è fatto dento ;)

Gogeta SSJ4
21-09-2002, 15:56
Ok... la speranza è l'ultima a morire! :o :D

Ciao Mauro! ;)

maroboduo
21-09-2002, 16:15
Grazie per le risposte, credo che ci sia poco da fare...sembra tutto in regola, provvederò a scaricare powermax.
Mi secca il fatto che ha da poco compiuto un anno di vita...una curiosità, una volta ho sentito dire che la garanzia è stata obbligatoriamente portata a due anni anzichè uno...mi hanno detto una sciocchezza?:confused: Che bello se fosse vero...ma non credo proprio
Ciao:)

MM
21-09-2002, 16:23
La cosa è molto complessa
Recentemente Maxtor ha ridotto la garanzia dei dischi ad un anno, ma le normative europee hanno portato la garanzia applicabile a questi prodotti a due anni
Il problema è che non si capisce bene cosa succederà a questo punto con queste discordanze

Il dubbio comunque resta sui dischi venduti in precedenza che, a rigor di logica, dovrebbero ancora godere dei tre anni di garanzia, a meno che la decisione Maxtor non sia retroattiva, cosa che credo poco probabile (oltre che scorretta)

baldan
21-09-2002, 17:10
Guarda, io ho appena avuto un problema con un HD identico al tuo, e sul sito Maxtor ho trovato un form in cui controllare se l'HD è ancora in garanzia(presso il produttore).

il mio, acquistato a Luglio 2001 risulta essere in garanzia e mi è stato assegnato un numero di reso per la riparazione/sostituzione.

L'unico problema è che l'invio in Irlanda(!!) dell' HD costa intorno ai 50€ (con un corriere) e che le spese sono a carico dell'utente(solo l'andata fortunatamente).

Ginopilot
21-09-2002, 17:26
Ma mica lo mandi con corriere. Mandalo come pacco ordinario. Altrimeti fai prima a comprarne un'altro.