PDA

View Full Version : creare cd bootable


Risso
20-09-2002, 20:37
salve, vorrei fare un cd bootable simile a quei floppy di minidistro.
l'intento e' di creare una linux box che funga da router/firewall, quindi vorrei accendere il computer far partire automaticamente il cd quindi lanciare la connessione ad internet e tutto il necessario.
mi so destreggiare con la redhat 7.3 sono riuscito a configurare e far funzionare un modem adsl wisecom pci.
posso compilare il kernel per ridurlo all'osso? in pratica nel comp non ho bisogno di nulla, neanche dell'hd, solo modem e scheda di rete.
ma poi come confeziono il cd?
grazie

ilsensine
20-09-2002, 20:58
Bella idea.
In ufficio ho un link che spiega come fare un cd di avvio con grub; domani te lo posto.

qweasdzxc
20-09-2002, 21:05
con debian farei un
apt-get install bootcd che poi si arrangia lui a clonare su un cd un sistema esistente...
con redhat boh...

ilsensine
20-09-2002, 21:47
con debian farei un
apt-get install bootcd che poi si arrangia lui a clonare su un cd un sistema esistente...
Alcune directory di sistema devono essere scrivibili quindi vanno montate su ram disk; questo credo che vada configurato a mano...

Kernel Panic!!
20-09-2002, 21:50
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Alcune directory di sistema devono essere scrivibili quindi vanno montate su ram disk; questo credo che vada configurato a mano...

mi pare che a grandi linee si arrangi; /tmp e /var sono in ramdisk se non erro, come /home, poi è possibile aggiungerne altre a mano

ilsensine
20-09-2002, 21:56
ok addirittura /home potrebbe essere omessa, dipende come strutturi il sistema.

Kernel Panic!!
20-09-2002, 21:58
mmm in FreeBSD c'è tale port chiamato livecd, mi sa che lo proverò...

vici_1
20-09-2002, 22:10
Originariamente inviato da Risso
[B]salve, vorrei fare un cd bootable simile a quei floppy di minidistro.
l'intento e' di creare una linux box che funga da router/firewall, quindi vorrei accendere il computer far partire automaticamente il cd quindi lanciare la connessione ad internet e tutto il necessario.
mi so destreggiare con la redhat 7.3 sono riuscito a configurare e far funzionare un modem adsl wisecom pci.
posso compilare il kernel per ridurlo all'osso? in pratica nel comp non ho bisogno di nulla, neanche dell'hd, solo modem e scheda di rete.
ma poi come confeziono il cd?
grazie

Ho sempre il dubbio di dire dire cose non esatte o che generino confusione.
Cmq prova a vedere se questo link fa al caso tuo.

http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/CD-Writing-HOWTO-4.html#ss4.11

Ps. interessa anche a me fare un CD botabile, puo' sempre servire.
Tra qualche giorno mi ci applico.

vici_1
21-09-2002, 10:37
Ho trovato anche questo link che spiega come rendere bootable un CD
http://www.linuxzine.it/linuxfaq/ldr13.html

Hell-VoyAgeR
21-09-2002, 15:35
fai un giro su www.dynebolic.org

e' un esempio di live cd

poi volendo si puo' anche dare un'occhiata ai "sorgenti" (vabbe' e' improprio)

vici_1
21-09-2002, 18:34
Bene. Ora mi sono studiato come creare un cd bootable(ma devo effettivamente ancora provare). Non sembra difficile. Pero non sono assolutamente riuscito a capire come alla partenza gli si dice che trova tutto quello che serve su CD e non su disco. Bisogna forse specificare al kernel che la partizione di root e' su /dev/hdc (cioe' su cdrom)?

qweasdzxc
21-09-2002, 18:36
Originariamente inviato da vici_1
[B]Bene. Ora mi sono studiato come creare un cd bootable(ma devo effettivamente ancora provare). Non sembra difficile. Pero non sono assolutamente riuscito a capire come alla partenza gli si dice che trova tutto quello che serve su CD e non su disco. Bisogna forse specificare al kernel che la partizione di root e' su /dev/hdc (cioe' su cdrom)?

hai una debian no? e usala, prova bootcd, se non funziona poi provi a fare a mano....

vici_1
21-09-2002, 18:48
Dato che ci avrei scommesso una mano che me lo avresti detto...
Avevo, ancora prima di porre la domanda, scaricato ed installato bootcd.
Ora lo provo.
La domanda era solo per capire meglio...
Ne approfitto per chiarire qualche curiosita'.
Con bootcd creo un CD effettivamente autonomo ?
Come mai mi dici ... se non funziona... ?
C'e' qualche problema ricorrente che mi devo aspettare ?

qweasdzxc
21-09-2002, 19:05
Originariamente inviato da vici_1
[B]Dato che ci avrei scommesso una mano che me lo avresti detto...
Avevo, ancora prima di porre la domanda, scaricato ed installato bootcd.
Ora lo provo.
La domanda era solo per capire meglio...
Ne approfitto per chiarire qualche curiosita'.
Con bootcd creo un CD effettivamente autonomo ?
Come mai mi dici ... se non funziona... ?
C'e' qualche problema ricorrente che mi devo aspettare ?

si un cd autonomo, se leggi la descrizione sta scritto addirittura che puoi usarlo senza hard disk, che puoi usarlo assieme a un floppy se il pc non fa il boot da cdrom, che puoi usarlo assieme a un floppy per memorizzare alcuni cambiamenti di configurazione, che puoi usarlo anche per riversare su un hd vuoto il sistema presente su cd...
dico nel caso non funzioni perche non l'ho ancora provato, il motivo per cui non l'ho ancora provato e che il mio sistema e grande oltre 1 giga, e per clonare un sistema esistente su cd in quel modo non devi superare piu o meno quella taglia mi pare. siccome probabilmente il tuo sistema e gia piu grande di 1 giga, dovrai creare una nuova installazione di debian solo per questo. ah, altra cosa, mi risulta che il sistema cosi clonato funzioni adeguatamente soltanto sull'hardware su cui e stato costruito, non ci saranno tutte le features di autoriconoscimento tipiche di distro cd-based come knoppix.

vici_1
21-09-2002, 19:32
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

si un cd autonomo, se leggi la descrizione sta scritto addirittura che puoi usarlo senza hard disk, che puoi usarlo assieme a un floppy se il pc non fa il boot da cdrom, che puoi usarlo assieme a un floppy per memorizzare alcuni cambiamenti di configurazione, che puoi usarlo anche per riversare su un hd vuoto il sistema presente su cd...
dico nel caso non funzioni perche non l'ho ancora provato, il motivo per cui non l'ho ancora provato e che il mio sistema e grande oltre 1 giga, e per clonare un sistema esistente su cd in quel modo non devi superare piu o meno quella taglia mi pare. siccome probabilmente il tuo sistema e gia piu grande di 1 giga, dovrai creare una nuova installazione di debian solo per questo. ah, altra cosa, mi risulta che il sistema cosi clonato funzioni adeguatamente soltanto sull'hardware su cui e stato costruito, non ci saranno tutte le features di autoriconoscimento tipiche di distro cd-based come knoppix.

Peccato, perche' oltre a fare cio' che volevo fare, a scopo didattico, mi sarebbe piaciuto sbalordire i mie colleghi d'ufficio, win dipendenti(nonche' dipendenti che usano windows), con effetti speciali.
Beh senti io proseguo nelle prove e vediamo un po' cosa riesco a combinare.
Nella peggiore delle ipotesi passero' ai cd live(mi pare si dica cosi'), tipo quello della Suse o knoppix(ho gia' sbirciato sul sito ufficiale).

Risso
21-09-2002, 19:56
hey che bello! non pensavo di attirare cosi' l'attenzione con il mio quesito da niubbo :p :)
mi cimento anche io, grazie!

vici_1
22-09-2002, 22:23
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

...non ci saranno tutte le features di autoriconoscimento tipiche di distro cd-based come knoppix.


Prima di cominciare a farmi il CD bootable da solo, visto che mi hai incuriosito, mi sono scaricato l' ultima versione di knoppix(che non conoscevo).
Beh , e' fantastica. Sulla mia macchina , riconosce tutto in automatico e, manco a dirlo, risulta meglio configurata del mio sistema(configurato da me). Cosi' ne ho aprofittato per verificare alcuni files di configurazione per riprodurli sul mio ambiente.
Domani porto il CD in ufficio e mi sa che piu' di qualc'uno rimarra' spettinato da tanta perfezione.

Una domanda nasce spontanea : ma se knoppix e' autoconfigurante e gira su Debian, perche' Debian stessa non e' autoconfigurante?
Ovviamente a discrezione di chi installa, altrimenti perderebbe la caratteristi che ... installo solo cio' che mi serve...

Kernel Panic!!
22-09-2002, 22:25
Originariamente inviato da vici_1
[B]

ma se knoppix e' autoconfigurante e gira su Debian, perche' Debian stessa non e' autoconfigurante?


beh, knoppix nasce da debian... insomma è una debian customizzata
cmq c'è discover che autorivela l'hardware in fase di boot e carica i moduli necessari

vici_1
22-09-2002, 23:25
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

beh, knoppix nasce da debian... insomma è una debian customizzata
cmq c'è discover che autorivela l'hardware in fase di boot e carica i moduli necessari

Scaricato, installato, provato.
Direi che e' molto utile. A volte, con modconf oppure nel kernel, non si sa che modulo indicare. Questo programma ti aiuta, anche se non mi ha riconosciuto tutto. P.E. la scheda sonora on board.

Kernel Panic!!
22-09-2002, 23:26
Originariamente inviato da vici_1
[B]

Scaricato, installato, provato.
Direi che e' molto utile. A volte, con modconf oppure nel kernel, non si sa che modulo indicare. Questo programma ti aiuta, anche se non mi ha riconosciuto tutto. P.E. la scheda sonora on board.

neanche a me la riconosce, brutta bestia...
hai anche te la ECS K7S5A se non erro?

vici_1
22-09-2002, 23:28
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]

neanche a me la riconosce, brutta bestia...
hai anche te la ECS K7S5A se non erro?

Esatto. Ricordi bene.

Kernel Panic!!
22-09-2002, 23:36
Originariamente inviato da vici_1
[B]

Esatto. Ricordi bene.

:D c'è scritto in sign l'ho letto solo ora :D:D
ahahahah