PDA

View Full Version : Western Digital: HD da 200GB


Redazione di Hardware Upg
20-09-2002, 09:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7139.html

Western Digital prepara la contromossa a Maxtor: sono attesi hard disk da 200 GB di capienza

Click sul link per visualizzare la notizia.

yuri_performance
20-09-2002, 09:38
ma quanto ci vorra a fare una partizione ad un disco da 200gb?? e poi se mi si blocca il windozzo e ho 199 gb pieni di roba quanto mi ci vuole a fare lo scandisk??visto che ci lavoro sul pc, chiedo le ferie al capo, e se mi chiede il motivo gli diro che sto eseguendo uno skandisk...sicuramente mi capira0...

Melindo
20-09-2002, 09:49
Sicuramente dischi di capienze come questi saranno usati nel 99% dei casi come dischi di backup... O almeno io penso che sarà così...

Nandozzi
20-09-2002, 09:50
yuri è molto semplice da risolvere il problema: crea due partizioni e in una mettici solo i dati. In questo modo stai tranquillo che se Winzozz si blocca (per ora solo WIn2k mi è sembrato molto affidabile), potrai al limite cancellare quella partizione e reinstallare a nuovo e i tuoi dati saranno sempre lì belli puliti.
A me un HDD così grande servirebbe moltissimo visto che ho un server FTP, l'unico problema sta nel fatto che non posseggo un controller ATA 133 e se non mi sbaglio nelle specifiche dell' ATA 133 c'è la possibilità di collegare HDD superiori ai 137 GB !!!

giancherchi
20-09-2002, 09:52
..lo si diceva sette anni fa con i dischi da 2 Gb! Si sa, l'uomo informatico più ne ha e più spreca... :)

sidewinder
20-09-2002, 09:56
Mi viene in mende una delle tanti corollari della legge di Murphy sugli HD:

"Qualunque sia la dimensione dell'HD, entro un mese non basta piu' lo spazio fisico"

Ed un altro sottocorollario per i file server
"Se metti un hd nuovo, 3 giorni dopo servira' un altro hd nuovo"

:D

Sig. Stroboscopico
20-09-2002, 09:57
anche l'ata 100 controller dovrebbe supportare i 137 gb +, il 66 non lo so

ciao!

atomo37
20-09-2002, 10:09
almeno maxtor ha annunciato anche hd serial ATA, e western? ;)

ronthalas
20-09-2002, 10:19
solo il 133 supporta gli over137... e per l'ftp, mi dai l'indirizzo? :)

Spider Baby
20-09-2002, 10:35
Per quanto riguarda la compatibilità starei tranquillo: io ho una vecchissima mobo Abit BH6 (connettori IDE marroni), e aggiornando il bios mi vede tutto il mio Maxtor da 120GB. Certo col bios nuovo non mi vede + le seriali, ma questo è un'altro problema :)

E' verissimo che + si prendono dischi capienti e + li si riempie!!! Mi ricordo quando nel mio 486 avevo un HD da 130MB! Non ci stavo dentro... così ho comprato un HD aggiuntivo... da 210MB! Wow ero felice, mi son detto questo ce ne vuole prima di riempirlo! hihihi :D
cmq quello da 120GB in effetti non l'ho ancora riempito tutto.

^TiGeRShArK^
20-09-2002, 11:06
Quello da 60 Gb c'ho messo meno di un mese a riempirlo :( magari avessi avuto un master di dvd mi sarei messo a masterizzare con più voglia, ma con un master normale, a 700 mb a botta mi passa la fantasia :(

luckye
20-09-2002, 11:49
Inoltre la compagnia ha intenzione di iniziare le consegne della serie Caviar SE con buffer 8MB.

ma com'è che io ho già nel mio case un SE ??
80Gb Udma100 e 8Mb di buffer !!!!!!
Forse le consegne i Italia xè io l'ho comprato su un sito tedesco 1 mese fa...
Boh
Boh...

Gundam766
20-09-2002, 12:28
Salve

Se il controller è un Promise Ultra100 TX2, basta aggiornare il bios alla versione 2.20.0.14, e si supera il limite dei 137GB (credo che tutte le schede madri che montino un chip IDE simile <PROMISE> possano fare altrettanto).

Ad ogni modo, se non erro sia Windows 2000 che XP se ne fregano di quello che dice il bios... percui il problema è solo per i Win 9X.

Chico

shodan
20-09-2002, 16:29
Raga ma che ci mettete nei vostri dischi? Io sul primario (20GB) raramente supero i 3GB occupati, mentre sul secondario (un mitico Quantum EX 6.4 GB) non supero 1 - 1,5 GB (se non ricordo male). Vabbe' ma sono un maniaco fanatico (formatto ogni mese :D:D:D:D)...
CIAO! :)

luimana
20-09-2002, 16:55
Beh io ho 3 dischi per un totale di 266 giga e devo dire che la regola dello spazio che non basta mai è proprio vera, soprattutto da quando esiste fastweb! :-)

hwjet
20-09-2002, 17:55
sono partito con un 516 Mb e lo avevo riempito con i programmi così come il 2 Gb, il 10 l'ho riempito con gli mp3 se mi prendo il 200 Gb lo riempo di film! :D :D :D

pioppone
20-09-2002, 18:39
io mi son preso un controllerino da pochi euro, che supporta il 133 e raid ide.
per ora ho 2 hb da 80 gb in raid 0 (totale 156mb in unica partizione) e va benone.

Sul tempo di formattazione purtroppo e' lunghetto.. l'ho provato per curiosita' con winzoz 98 e ho rimpianto di non aver usato un raid 1... con win2000 va benone (e' la versione che uso di solito) sta andando da qualche mese senza nessun tipo di problemi.

massibirba
20-09-2002, 18:54
urca,200 gb lo riempio in un batter d'occhio con giochini e mp3.ho un hd da 20 gb ed ogni mese devo fare un po di repulisti perche' non ci sta una mazza.Comunque o uno lo usa come server o altrimenti e' o un gran pervertito o una persona estremamente pigra che non usa il masterizzatore...

Nandozzi
20-09-2002, 20:31
x ronthalas

Non posso darti l'indirizzo del server perchè si tratta di un server privato con pochissima bandwidth (si basa su ADSL a 640 kbps).
Mi spiace

Io invece un HDD da 200 GB lo prenderei doppio e lo metterei in Raid 0. Per il server mi sarebbe fondamentale.

cdimauro
20-09-2002, 20:44
Se volete aumentare le prestazioni dei dischi e diminuire un po' il tempo dello scandisk, formattate in NTFS utilizzando la dimensione massima dei cluster: 64KB...

Gundam766
21-09-2002, 09:52
Azz... concordo con CDIMAURO

Vero è che quando hai NTFS lo scandisk praticamente non serve più a niente (tant'è vero che se spegni a caldo, al riavvio il PC se ne frega dello scandisk).

Non è che per caso ti riferivi al DEFRAG?

Chico

Nandozzi
21-09-2002, 09:55
Non mi dite che ancora state dietro al defrag di Windows. Ragazzi aggiornatevi. Io uso Diskeeper della Executive Softeare e ci impiego al massimo 30 minuti per deframmentare un HDD da 60 GB con una framenntazione pari al 40-50 % !!! E' di una velocità impressionante !!!

Gundam766
21-09-2002, 11:10
Guarda, quando hai HTFS, è ancora più veloce! Per deframmentare due HD da 80Gb (IBM IC35L) io ci metto meno di 10Min (a disco)

deimos87
21-09-2002, 11:54
Ma siamo pazzi????
Io ho 80 Gb fra Backup, mp3, programmi, giochi, grafica 3d, editng e compressione video e molta altra roba... nn riesco manco a riempirne la metà!!!!!!!

KVL
21-09-2002, 16:08
1.6 -> 15 -> 20 -> 40 -> 40+40... la mia evoluzione in GB...

CiauZ

PS: aspetto il SeralATA con i dischi da 300GB

cdimauro
21-09-2002, 18:14
Originariamente inviato da Gundam766
[B]Azz... concordo con CDIMAURO

Vero è che quando hai NTFS lo scandisk praticamente non serve più a niente (tant'è vero che se spegni a caldo, al riavvio il PC se ne frega dello scandisk).

Non è che per caso ti riferivi al DEFRAG?

Chico


No, in realtà una sorta di "scandisk" c'è sempre anche sotto NTFS. Se hai notato, Windows XP impiega qualche decina di secondi in più ad effettuase il boot se prima l'hai chiuso brutalmente.

Comunque, anche con FAT32, aumentando la dimensione dei cluster il tempo di scandisk viene ridotto...

Gundam766
21-09-2002, 18:49
wow.... questa non la sapevo proprio... mi sai dare un link o qualche documento un pò più specifico sulla questione cluster e/o harddisk in generale?

Thanks

Chico

cdimauro
22-09-2002, 06:56
Più che altro si tratta di conoscenza dell'hardware e dei sistemi operativi che trovano riscontro nelle prove effettuate.

Quando è necessario leggere o scrivere dati sull'hd, in genere il s.o. si occupa di farlo per cluster.

Un tempo lo si faceva un settore alla volta (e i dati li trasferiva fisicamente la CPU, a word di 16 bit), poi la dimensione degli hd è aumentata e, pur rimanendo i settori da 512 byte, li si è raggruppati a gruppi di 2 (sotto Unix, in particolare), 4, e così via.

Nel frattempo anche l'interfaccia IDE è migliorata ed è stato introdotto anche il "block mode" e il DMA. Col block mode è possibile chiedere al controller di trasferire un certo numero di settori contigui con un solo "comando" di lettura/scrittura.

I s.o. più recenti sfruttano questa possibilità inviando richieste di trasferimento di un cluster alla volta. In realtà si potrebbe cercare di ottimizzare ancora di più i trasferimenti andando a controllare se un'operazione di trasferimento coinvolge cluster che si trovano fisicamente contigui e sfruttare il block mode per spostare più cluster con un solo comando. Però chi scrive i driver d'interfacciamento con gli hard disk non sempre, ormai, provvede a ottimizzare il codice per sfruttare al massimo l'hardware...

A questo punto è chiaro che, più i cluster sono grandi, meno richieste sono necessarie e quindi la CPU viene scaricata di parte del lavoro di comunicazione con il controller IDE. Non solo: utilizzando cluster più grandi, i file diventano anche meno frammentati, per cui in caso di operazioni di scandisk e defrag, i tempi vengono ridotti (ci sono meno spostamenti di testine da una parte all'altra del disco).

Per questo consiglio a chi ha grosse mole di dati da gestire, come per il montaggio video o giochi di ultima generazione che caricano parecchi dati "pesanti" (WAD di diverse decine di megabyte, ad esempio), di formattare la partizione che utilizzerà per questo tipo di dati con cluster molto grandi, così da aumentare le prestazioni dell'hd.

La maggior dimensione dei cluster, in questi casi, non comporta uno grosso spreco di spazio, perché i file manipolati sono pochi e più grandi.

Diverso il discorso della partizione dove risiedono il s.o. e i programmi generali, che contengono spesso miriadi di file anche di piccole dimensioni, e dove la maggior dimensione dei cluster comporterebbe un grosso spreco di spazio...

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità... :)

Jo3
27-09-2002, 16:11
Credo che 200 GByte si riempiano in fretta.... se si ha una connessione FastWeb oppure una piu "lenta" ADSL 640 Kbyte.

Ogni filmato 700 Mbyte, se poi si fa videoediting, i filmati superano abbondantemente i 2,3 Gbyte.....