View Full Version : disinstallazione applicazioni..
Scusate la domanda banale... ma come si fa a disinstallare completamente un'applicazione che è stata installata tramite tar.gz, compilazione e make install?
E' sufficiente cancellare la dir in /usr/local/dirapp?
Grazie
Soalle
AnonimoVeneziano
18-09-2002, 16:47
il comando classico:
vai in cartella dei sorgenti e fai un bel make uninstall
Ciao
ma se i sorgenti li ho belli cancellati???
Io di solito faccio
tar -xvzf nomeapp.tar.gz
cd dirapp
./configure
./make all
./make install
cd..
rm -Rf dirapp
i sorgenti possono essere cancellati, giusto? (Dimmi di sì perché non ne ho neanche uno... :( o meglio tengo solo i tar.gz...)
Grazie e ciao
Soalle
Originariamente inviato da soalle
[B]ma se i sorgenti li ho belli cancellati???
Le reinstalli, ridai ./configure con gli stessi argomenti, quindi make uninstall. Oppure salvi il
Makefile la prima volta.
O, meglio, usi i .src.rpm o cerchi checkinstall e/o installwatch su freshmeat.net ;)
[b]i sorgenti possono essere cancellati, giusto? (Dimmi di sì perché non ne ho neanche uno... :( o meglio tengo solo i tar.gz...)
Si, certamente.
Nota: NON BASTA cancellare i binari/la directory
dell`applicazione installata dai sorgenti.
O meglio: il concetto e` quello, alla fine, solo
che bisogna anche rimuovere le librerie, aggiornare
il linker (informarlo che alcune librerie non ci sono piu`), e anche rimuovere tutti gli altri file: manpage, roba sotto /usr/share...
Grazie mille molto chiaro....
Solo un'altra domanda:
è sufficiente salvare il file "Makefile" della directory principale del programma o anche quelli delle sottodirectory?
è sufficiente il solo "Makefile" o anche "Makefile.in"?
Grazie e ciao
Soalle
Originariamente inviato da soalle
è sufficiente salvare il file "Makefile" della directory principale del programma o anche quelli delle sottodirectory?
Possibilmente anche quelli delle sottodirectory,
ovviamente replicando la struttura delle stesse:
dirapp: Makefile
\-> subdir1: Makefile
è sufficiente il solo "Makefile" o anche "Makefile.in"?
Si, Makefile.in e` usato per generare il Makefile, quindi se salvi l`ultimo non ti serve il primo.
La cosa migliore pero` rimane pero` IMHO usare
i .src.rpm o quantomeno aiutarsi con installwatch.
ilsensine
20-09-2002, 12:51
Originariamente inviato da soalle
[B]
Possibilmente anche quelli delle sottodirectory,
_sicuramente_ anche quelli delle sottodirectory ;)
Cmq per me il modo più "comodo", con i .tar.gz, è rieseguire configure e make uninstall.
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Cmq per me il modo più "comodo", con i .tar.gz, è rieseguire configure e make uninstall.
ma se nel frattempo ho installato nuove librerie o aggiornato delle altre non possono crearsi dei problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.