Entra

View Full Version : ¡¡¡dremel!!!


Blind Guardian
17-09-2002, 18:45
Ciao ragassi! :)
ho finalmente preso un Dremel Multi (25 accessori inclusi + un pacchetto di dischi da metallo preso a parte) totale 100 euro e spiccioli da OBI.... ero entrato per prendere un paio di viti + tappi a pressione e sono uscito con un dremel! :) eheheh.... adesso non vedo l'ora di avere un po' di tempo libero che mi metto a moddare un po' dei case che ho a casa mia (non toccherò nessuno dei lianli ovviamente ;) quelli sono lo stato dell'arte già così come nascono!)

fondalmente volevo solo comunicarvi la mia gioia (vd: bambino con giocattolo nuovo :D ) di fatto se avete consigli sull'utilizzo sono benaccetti! :)

ciaooo!

niomo2
17-09-2002, 20:17
Originariamente inviato da Blind Guardian
[B]Ciao ragassi! :)
ho finalmente preso un Dremel Multi (25 accessori inclusi + un pacchetto di dischi da metallo preso a parte) totale 100 euro e spiccioli da OBI.... ero entrato per prendere un paio di viti + tappi a pressione e sono uscito con un dremel! :) eheheh.... adesso non vedo l'ora di avere un po' di tempo libero che mi metto a moddare un po' dei case che ho a casa mia (non toccherò nessuno dei lianli ovviamente ;) quelli sono lo stato dell'arte già così come nascono!)

fondalmente volevo solo comunicarvi la mia gioia (vd: bambino con giocattolo nuovo :D ) di fatto se avete consigli sull'utilizzo sono benaccetti! :)

ciaooo!

dicesi dremel, quel trapano di piccole dimensioni? o seghetto alternativo? lo cerco anch'io ma fino adesso ho trovato solo un black&decker che costa un casino 80€ solo lui senza nessun accessorio.sai se ci sono siti che vendono online codesto oggetto?:rolleyes:

Blind Guardian
17-09-2002, 20:25
dicesi Dremel ditta leader per la produzione di utensileria! ;)

io ho preso il Dremel multi, quel coso rotante dove ci puoi attaccare sul morsetto una miriade di utensili.

Tutte le ferramente per fornite tengono i prodotti Dremel! :)
io il mio l'ho preso da OBI, catena per il bricolage....

Crymin
18-09-2002, 10:45
io un consiglio ce l'ho e penso che ti possa tornare utile...
vai sul sito dremel e scaricati le caratteristiche dei vari accessori che hai in bundle col dremel... sul sito ti dicono l'accessorio e la velocità ottimale per ogni tipo di lavoro tu voglia fare...
è utilissimo, se sbagli velocità bruci le lame con la lamiera del case...

Ciriciauz :D

Blind Guardian
18-09-2002, 12:11
preziosissimo consiglio! :)
grazie!

Crymin
18-09-2002, 14:14
A buon rendere fratello. :D

juri
18-09-2002, 19:23
Grazie anche da parte mia :D al sito della dremel nn ci avevo proprio pensato Graxie
io provo a contribuire
alcuni accessori dremel costano uno sproposito,nn so se in italia esistono (mio papi lo ha preso necli usa :) ) pero ci sono dei kit con molti dischi da taglio,molette gommini per lucidare feltrini .... e lo ha pagato 19usd ora sta a trovare qualchuno che venda accessoridi concorrenza.
Ancora una cosa molti utensilini da odontotecnico calzano dentro al dremel e le velocita di rotazione sono addirittura uguali se nn inferiori,quindi se avete amici odontotecnici,chiedete a loro quanto costano i dischi da taglio(attenzione, alcuni sono molto molto, molto sottili,ed entrano nelle ditozze se ti scappano... come diceva il mio proff. "tutta arte che ENTRA" ciaoooo buon modding:D

Spider Baby
19-09-2002, 03:02
Oggi sono stato da Castorama (si può dire?) e ho trovato alcune cose interessanti (alcune OT... perdonatemi!):

un Dremel, forse non la versione + accessoriata, ma con parecchi innesti, sugli 85 euro; un Black & Decker alla stessa cifra + o -, con forse + accessori.
dal sito B&D quest'ultimo sembrerebbe migliore del Dremel originale ma non è a batteria... particolare non trascurabile. in ogni caso i vari innesti dovrebbero essere compatibili a quanto ho capito.

delle lastre che sembravano in plexiglass, ma forse il materiale era meno nobile (aveva a che fare con il polistirolo): trasparenti e solide però, di varie dimensioni. una da 100*50*3mm si aggirava sui 7 euro soltanto.
questo materiale andrebbe bene per una bella finestra di case?

infine, dato che parto da zero e ho bisogno anche un trapano e un seghetto alternativo, ho visto il B&D "Quattro" che fa queste cose e anche da smerigliatrice. qualcuno sa dirmi se è un apparecchio che lavora bene?

vi ringrazio, e scusate l'OT (ma sono InTopic per il forum... riguarda sempre il modding :D )


SB

Blind Guardian
19-09-2002, 09:52
ciao, il il dremel l'ho pagato circa 86-87euro il resto l'ho pagato di accessori supplementari.

piacerebbe anche a me un seghetto alternativo... quanto costano?? effettivamente tagliare tutto col dremel potrebbe risultare una perdita di tempo enorme, e magari i risultati potrebbero essere peggiori!

quella cosa probabilmente è policarbonato (non polistirolo ihihihih :D)! da usare come finestra va più che bene! :)

Spider Baby
16-11-2002, 02:22
[b]quella cosa probabilmente è policarbonato (non polistirolo ihihihih :D)! da usare come finestra va più che bene! :)

qualche giorno fa sono ripassato da CR, e mi sono ricordato di questo post e della risposta sarcastica :p
ho controllato e sulle lastre si quello che sembrava proprio plexiglass c'era davvero scritto Vetro Polystyrolo: ok detto così magari è un'altra cosa, ma questo spiega il perché mi ricordassi il termine polistirolo :cool:
senza polemica.... baci a tutti!


SB

Mad4Modding
16-11-2002, 13:17
Originariamente inviato da juri
[B](attenzione, alcuni sono molto molto, molto sottili,ed entrano nelle ditozze se ti scappano... come diceva il mio proff. "tutta arte che ENTRA" ciaoooo buon modding:D

E' sempre una buona idea indossare dei guanti da lavoro quando si fanno queste cose... si trovano per pochi soldi in ferramenta o al supermercato e le ditozze sono più contente ;)

exus
16-11-2002, 13:35
beelllooo, io mi sono comprato un seghetto alternativo a 35€ della black&D. più 3 euro per le lame..... penso sia un buon affare.....si taglia tutto in due secondi!:D

zaius
16-11-2002, 15:44
Ankio ho preso il B&D. Il max per fare una finestra è cmq seghetto alternativo+una buona lima da ferro fine+dremel. Questultimo diventa indispensabile per gli angoli a cui si vuole dare la curvatura, e le parti dritte le tagli col seghetto. Io vorrei finestrare, però non vorrei mettere la guarnizione, ma fissare la finesra con dei bei dadini a brugola, però non so se riesco a rifinire i bordi in maniera precisa, perkè per non mettere la guarnizione bisogna rifinire molto il bordo con carta vetrata e lima da ferro, però si riskia di rovinare la lamiera, o cmq di non fare un lavoro veramente preciso... Avete consigli?

exus
16-11-2002, 16:24
non ho capito come si fa per fissare il plexy senza guarnizione...i dadi dove li metti?

juri
16-11-2002, 17:46
Originariamente inviato da Mad4Modding
[B]

E' sempre una buona idea indossare dei guanti da lavoro quando si fanno queste cose... si trovano per pochi soldi in ferramenta o al supermercato e le ditozze sono più contente ;)

giusto:D:D ma nel mio caso (quando ero alle superiori...) nn potevamo indossare dei guanti adeguatamente protettivi, e manipolare oggetti piccoli come dei denti... in realtà erano proprio dei denti:D:D:D:D cmq condivido pienamente per lutilizzo di guanti, ma soprattutto occhiali con lenti protettive,forse ancora piu importanti dei guenti, ed infine, anche se nn meno importante una mascherina, sia mnetre si lavora col dremell,seghetto ed altri utensili, sia A MAGGIOR RAGIONE, quando si vernicia qualche cosa ciaooooooooo

mrc
16-11-2002, 22:20
Sui guanti e sugli occhiali sono daccordo, ma non ti sembra di esagerare un po con la mascherina? in fondo basta tenere il respiro in tanto che si spruzza e poi fare un passo in dietro e prendere nuovamente fiato.

Mad4Modding
17-11-2002, 00:05
Originariamente inviato da mrc
[B]Sui guanti e sugli occhiali sono daccordo, ma non ti sembra di esagerare un po con la mascherina? in fondo basta tenere il respiro in tanto che si spruzza e poi fare un passo in dietro e prendere nuovamente fiato.

No, gli aerosol di vernice rimangono nell'aria anche tra una spruzzata e l'altra.... le mascherine costano davvero poco e servono tanto: prova a guardare come si riduce una mascherina quando hai finito di verniciare, ti spaventi pensando che tutta quella robaccia avrebbe potuto essere nei tuoi polmoni!! :eek: :eek:

juri
17-11-2002, 10:23
considera che i tesuti cutanei si riparano facilmente gli occhi ed i polmoni nn cosi tanto :( cmq nn è necessario una mascherina da carrozzeria con filtri a carboni, una di carta è sufficiente:D e poi bisognerebbe riuscire a farlo in un luogo areabile (ora sembro un maniaco salutista:D )scherzi a parte se si vernicia una mascherina cd sul terrazzo è uin conto, se vernici un case completo in cantina... allora le cose cambiano ciaoo a tuttti

zaius
17-11-2002, 15:54
Originariamente inviato da exus
[B]non ho capito come si fa per fissare il plexy senza guarnizione...i dadi dove li metti?

I bulloncini li metti passanti, tra lamiera e plexi, fissando il plexi all'interno del case. I dadi a brugola, zincati, in modo da essere esteticamente piacevoli, serviranno quindi a fissare il plexy alla lamiera, come in molti case già moddati di fabbrica, ke, kome avrai notato, non hanno la guarnizione, proprio perkè il taglio della lamiera è perfetto...

exus
17-11-2002, 16:15
quindi se il taglio vene bene questa è una bella soluzione?:D

beeellloooo

però rimane un "gradino" tra lamiera e plexy....

zaius
17-11-2002, 16:20
Originariamente inviato da exus
[B]quindi se il taglio vene bene questa è una bella soluzione?:D

beeellloooo

però rimane un "gradino" tra lamiera e plexy....

Beh, rimane un gradino dello spessore della lamiera, quindi poka roba, mentre invece con una guarnizione ci sarebbe il gradino della guarnizione stessa, ke kmq ha uno spessore, oltre al fatto ke esteticamente a me non piace molto...

Cmq exus, facci caso, molti case moddati di fabbrica, sono fatti così.

zaius
18-11-2002, 00:00
come questo (http://www.iamnotageek.com/modules.php?s=&name=Reviews&rop=showcontent&id=34)

Stigmata
18-11-2002, 14:20
yesss, anche perchè se la guarnizione è piccola sta anche bene secondo me, ma se è grossa... che orrore! molto meglio senza!
al max ci si mette un giro di cavo luminescente, se si vuole una cosa tamarra all'osso...

exus
18-11-2002, 16:18
sia sulla lamiera che sul plexy...i buchi per fissare il plexy sulla lamiera li faccio col trapano?

zaius
18-11-2002, 19:34
Originariamente inviato da exus
[B]sia sulla lamiera che sul plexy...i buchi per fissare il plexy sulla lamiera li faccio col trapano?

Sì certo... controlli il passo dei bulloncini e via...