View Full Version : Pinnacle Studio Deluxe vs Canopus ADVC 1347
Mi dite che differenze ci sono tra entrambe. Non riesco ad apprezzarle bene da quello che leggo sui loro siti. A me sembra meglio la Canopus. L'acquisizione Mpeg2 la fanno anche direttamente oppure si acquisisce sempre in dv e poi si comprime in Mpeg2? In questo caso la compressione è fatta in hw o solo software? E le transizioni? Grazie e scusate per le mille domande, a voi i giudizi ;):)
ciao
Daniele
possibile che nessuno si sia interessato a queste due schede...sembrano buone :confused:
aldodieci
16-10-2002, 01:52
le stavo proprio paragonando in questo momento e mi sono fatto le stesse domande che ti poni tu e nel tentavivo di darmi una risposta sono incappato nel tuo messaggio... se ne cavo qualcosa ti faccio sapere, ma mi meraviglio anch'io che nessuno intervenga in questo tread, inclusi i vari senjors...ad ogni modo ora siamo in due a tenerlo vivo....(ma come si inseriscono le faccine?)
ok :);) ...ecco le faccine :D
ciao
la pinnacle Studio Deluxe acquisisce sia da analogico che digitale con compressione DV e può riversare sia su analogico che DV. La
Canopus invece acquisisce si' da analogico e digitale ma riversa solo su digitale. Anche in questo caso sfrutta la compressione DV.
Quindi tramite software si esegue la compressione in MPEG. Entrambe le schede non prevedono effetti accelerati in Real Time Hardware.
Sul forum trovate qualcuno che possiede la Deluxe ma non credo che ci siano utilizzatore della 1394. Comunque date un occhiata a www.videoin.org (http://www.videoin.org). C'è una prova su strada della Deluxe, e magari prossimamente anche della 1394
aldodieci
16-10-2002, 13:35
la conosci? e quanto a qualità? (il divario di prezzo è elevatuccio, la deluxe sta sopra...) ho scoperto solo ieri il sito http://www.rekeo.it/ e mi sembra che la concorrenza a pinnacle la facciano, eccome solo che su questo forum si parla più di pinnacle...
non ho provato le due schede, ma le conosco per aver letto vari articoli e recensioni. Comunque volevo farti notare una cosa. La 1394 non va paragonata alla deluxe, poichè a differenza di quest'ultima non può riversare in analogico. Dunque se confronti i prezzi(360€ 1394/420€ Deluxe) è vero che ci sono 60€ di differenza, ma c'è comunque da considerare la minore versatilità della prima.
La giusta scheda da paragonare alla deluxe è forse la Canopus ADVC-100 che acquisisce ed esporta sia video analogico che digitale. Il prezzo è di 430€, al quale però devi aggiungere il costo di una scheda firewire 60/70€ per un costo totale di 500€. Dunque non a caso molti utenti di questo forum( e non solo) utilizzano Pinnacle: buone schede con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Sul discorso qualità...sostanzialmente le schede si equivalgono, e difficilmente si rimarrà delusi dall'aver scelto l'una o l'altra.
Se vuoi la mia personale opinione, mi attira molto l'ADVC-100, poichè ho avuto modo di provarlo, mi piace molto e non esistono problemi di incompatibilità hardware e software. Infatti si può utilizzare qualsiasi tipo di software in acquisizione/esportazione al contrario della deluxe(solo per la parte analogica)
Infine un'ultima nota. Ho detto che il 1394 è meno versatile, ma comunque è una scheda allettante. Infatti l'importante è acquisire sia da fonte analogica che digitale. Successivamente il video lo si può comprimere in MPEGoppure riversare su DV. Se poi si ha anche una camera con DV-in abilitato puoi sfruttare il ponte per riversare in analogico;)
aldodieci
17-10-2002, 01:22
ciao. sei molto puntuale, ma i dubbi in qualche modo restano. Le domande sono molte e poichè voglio approfittare di te in maniera educata... le munisco di numerini.
Ok per l'assenza di un'uscita analogica sulla 1394 e per lo spostamento di focus su ADVC-100 per il confronto con pinnacle. Solo una precisazione sul prezzo della deluxe: in rete il prezzo più basso che ho trovato è stato 443.72 ivato ma da un'azienda che non conoscevo e che non mi ha fatto sapere l'ammontare delle spese di spedizione, 449 invece altrove (società ben nota questa volta) che mi dà come spese di trasporto zero. Poichè per la ADVC-100 "acquistando online non viene addebitato alcun costo aggiuntivo per spedizione o contrassegno", la forbice con il prezzo della deluxe si allarga un po' di più rispetto al ragionamento che fai tu; e visto che un po' casualmente ho notato che vivi dalle mie stesse parti diciamo anche che se la deluxe volessi andarmela a comprare a piedi ora come ora spenderei quasi 470.
1) dove trovo la deluxe a 420 ?
Ero intenzionato a prendere la deluxe ma dopo aver scoperto canopus sono attirato come te da ADVC-100, che tra l'altro permetterebbe per così dire di portarsi appresso l'acquisizione di pc-firewire in pc-firewire... Poi mi sono fatto l'idea che permetta di passare ad una soluzione real time (DVRaptor) senza perdere le entrate analogiche. Sbaglio?
2) ADVC-100 e DVRaptor possonno coesistere? Che differenza c'è secondo te tra ADVC-50 (offerto in bundle con DVRaptor) ADVC-100? Solo la portabilità?
ti chiedo lumi su questo anche perchè mi affaccio adesso su queste cose e sinceramente non ho ancora ben capito (solo per farti un esempio):
3) a cosa servono le schede che non sono real time (immagino che il real time faciliti il lavoro di montaggio) se uno ha una videocamera digitale (la porta firewire non basta?)
4) DVRaptor-RT cosa ha di real time? (proprio nulla da quello che leggo sul sito!) http://www.rekeo.it/prodotti/canopus/html/famiglia_canopus.htm)
5) "utilizzare qualsiasi tipo di software in acquisizione/esportazione al contrario della deluxe(solo per la parte analogica)" come scrivi tu, concretamente che tipo di vantaggi offre?
Riguardo la qualità: come te non ho provato la deluxe, tu hai però trafficato con ADVC-100...dalle caratteristiche tecniche di pinnacle e di canopus ho ricavato l'impressione che canopus offra soluzioni più raffinate. Che dire? Non riesco ad immaginarmi una qualità simile anche e soprattutto perchè tu stesso hai detto di non aver provato la deluxe. C'è qualcuno che ci aiuta? Vighi (mi sembra) mi consigliava per il real time su di una pinnacle che costava il doppio della deluxe: perchè non mi ha parlato di canopus (sembrerebbe più economica)?
infine...GRAZIE!
ciao
proverò a rispondere alle tue domande
1- Visto che non è possibile fare pubblicità, contattami in pvt che ti dico dove è possibile acquistare a 420€ la Deluxe a Napoli
2-ADVC-100 e DVRaptor possono coesistere, ma sarebbe uno spreco di risorse( e soldi:D ). Infatti la DVRaptor può acquisire solo da digitale, ma esporta sia in DV che analogico. Occorre allora solo un convertitore analogico-digitale appunto l'ADVC-50. Dunque l'ADVC-50 a differenza dell'ADVC-100 non fornisce l'esportazione in analogico, ma con la DVRaptor certamente non ne soffrirai la mancanza perchè è un'operazione che svolge la scheda appunto.
3/4- a cosa servono le schede che non sono real time se uno ha una videocamera digitale (la porta firewire non basta?)
Qui forse bisogna fare un pò di chiarezza.
Le schede Real Time facilitano enormemente la fase di editing, poichè eseguono gli effetti instantaneamente, senza appoggiarsi alla CPU di sistema. Non so se hai mai provato Premiere6.0: quando per eseguire l'anteprima di un filtro seppia ti chiede 20 minuti:eek: non avresti voglia di scaraventarlo dalla finestra?:D
Dunque con il termine RT si intende schede che eseguono gli effetti instantaneamente, senza renderizzare gli effetti, senza tempi di attesa. E' appunto quello che fa la DVRaptor. Tuttavia bisogna sottolineare che non tutti gli effetti sono in RT e inoltre la DVRaptor per esportare su DV deve comunque eseguire un rendering dell'intero filmato.
Oggi però esistono anche software RT. Primo fra tutti è senz'altro AVID XpressDV 3.5: tutti gli effetti presenti al suo interno vengono eseguiti immediatamente e con una fluidità eccezionale. Ormai in questa direzione si stanno muovendo le principali software house, come Adobe(Premiere6.5) e Ulead(MediaStudio7.0?). Pertanto con processori ormai a 3Ghz ha ancora senso investire in una scheda RT?
A me sinceramente interessa solamente l'anteprima in RT, in modo da avere un'idea chiara e precisa dell'effetto che si va ad applicare. Se poi si hanno esigenze produttive particolarmente spinte, può risultare producente l'investimento in una di queste schede.
Un ultima precisazion: quando acquisisci il video, sia analogico che digitale, non c'è alcuna differenza tra scheda RT e non.
5- Non so con quale tipo di software. Amo moltissimo AVID XpressDV e MediaStudio: con questi software non potrei acquisire( e riversare) in analogico con la Deluxe, ma solo in digitale. E' una piccola limitazione ma pur sempre fastidiosa
Sul discorso qualità.....
non credere che una faccia schifo e l'altra sia stupenda. Innanzitutto se acquisisci in digitale la qualità è praticamente identica, poichè una scheda firewire è un semplice controller che lascia passare dati già digitali, senza aggiungere nè togliere niente. Quindi anche una firewire da 30€ non ha niente da invidiare.
L'unica differenza la si può notare sull'analogico, ma sono praticamente minime. Per iniziare a notare delle differenze sostanziali devi iniziare a salire di prezzo, e anche di un bel pò.
C'è qualcuno che ci aiuta? Vighi (mi sembra) mi consigliava per il real time su di una pinnacle che costava il doppio della deluxe: perchè non mi ha parlato di canopus (sembrerebbe più economica)?
Vighi è un dipendente Pinnacle in incognito
Quest'anno, per la sua attività di propaganda su questo forum, gli hanno regalato una fiammante DV500+:D :D :D
aldodieci
17-10-2002, 17:04
ciao. hai pvt. se qualcosa non è andato fammi sapere :)
Sono perfettamente d'accordo con te sull'utilità di vedere subito, senza attese, la preview di un filtro. Poniamola come una necessità. Il resto del real time, quello completo, non limitato alle anteprime (se ho capito bene quello che scrivi) mettiamolo da parte perchè andiamo verso soluzioni da budget aziendale... :cool:
Ok, una preview veloce è una necessità, un obiettivo. Mi è meno chiaro come raggiungere questo obiettivo...
"Che hardware scegliere per acquisire sia da digitale che da analogico e lavorare con preview veloci?" La risposta a questa domanda potrebbe essere il nocciolo di questa discussione...
In realtà hai già risposto a questa domanda, ma vorrei essere sicuro di aver capito bene e così ti chiedo di dirmi tra le due qui sotto qual'è l'interpretazione giusta delle tue parole:
ipotesi 1)
La DV Raptor RT ha un rt parziale, limitato alle sole anteprime, solamente per alcuni effetti, che può essere facilmente eguagliato dalla cpu (che cpu? quanta ram? scheda agp particolare?) grazie all'utilizzo di software rt. In questo caso sia per il digitale che per l'analogico si va sulla pinnacle deluxe e buonanotte (sempre che in fase di montaggio mi consenta di usare questi software rt di cui parli: confermi?). Oppure (se non confermi...) ADVC-100 + connessione firewire, che come dici tu costerebbe di più, ma non avrebbe limitazioni hardware-software, giusto? E saremmo cmq a posto sia per il digitale che per l'analogico.
ipotesi 2)
La DV Raptor RT va oltre la sola anteprima in RT (come? parli di esigenze produttive spinte: intendi in termini di tempo? O c'è qualche funzionalità particolare? perdonami ma sono proprio a digiuno e come ti ho già detto dal sito non ne cavo molto), o cmq si limita al real time per le anteprime di alcuni effetti (quali?) ma in questo risulta decisamente più veloce rispetto alla soluzione via software RT. Ad ogni modo in fase di montaggio offre molto di più della deluxe (ad es. non ti chiede di attendere quei 20minuti... :mad: )
In questo caso opterei per:
acquisizione da analogico:
o vado sulla dc10+ (mjpeg) oppure scelgo Canopus ADVC-50 (rinunciando per il momento all'uscita analogica), che acquisisce in dv (che dovrebbe essere sempre un formato adatto per il montaggio preciso e pure migliore per qualità rispetto all'mjpeg e cmq equivalente al dv della deluxe). E che costerebbe meno della deluxe...
acquisizione da digitale:
data per risolta l'acquisizione da analogico, la deluxe (e simili) sono completamente inutili, poichè al limite mi basta la porta firewire e poichè non ha nessuna funzione rt. successivamente potrei buttarmi sulla canopus DV Raptor RT per le anteprime e per l'uscita analogica.
Che ne dici? speriamo ci stipendino come redattori di faq su videoin!!!!!!!!!
;)
la DVRaptor lavora in RT, offrendo transizioni ed effetti instantaneamente. Tuttavia è pronta a riversare da time-line solo sull'uscita analogica, mentre per il DV c'è bisogna di rendering, comunque velocissimo e con tempi inferiori a quelli ottenibili con la sola potenza della CPU. Si parla infatti anche di "RT vero" (ad esempio per la DVstorm) per sottolineare come sia sempre pronta la scheda a riversare sia da analogico che digitale.
Secondo me per operare un buon acquisto devi mettere a fuoco il tuo obiettivo. Se lavori prevalentemente con materiale digitale ti basta una comunissima firewire da 50€. L'anteprima in RT oggi non è più un problema. Ad esempio il nuovo Premiere6.5 offre questa possibilità che probabilmente sarà implementata anche nel nuovo MediaStudio7.0. E soprattutto in maniera sostanzialmente indipendente dall'hardware. Diciamo che un 2Ghz è già più che sufficiente affiancato a 512MB di ram. Ovviamente avere un PC più potente è preferibile perchè i software saranno sempre più ottimizzati. Se hai la possibilità prova AVID XpressDV3.5: rimarrai sbalordito dalle sue capacità!
Per importare(o riversare) ogni tanto materiale analogico potresti sfruttare il ponte con la camera DV se ha gli ingressi analogici/digitali abilitati.
Se invece hai esigenza di importare indifferentemente materiale analogico e digitale dovresti puntare su una Deluxe o ADVC-100.
come vedi il mercato offfre tante alternative diverse: sta a te scegliere quella più adatta alle tue esigenze ;)
aldodieci
17-10-2002, 22:50
Originariamente inviato da ave-55
[B]
come vedi il mercato offfre tante alternative diverse: sta a te scegliere quella più adatta alle tue esigenze ;)
scusa se cerco di succhiarti quante più informazioni, ma è proprio per capire questo che lo faccio!
caro ave-55 cmq avevi promesso di contattarmi in pvt per quella dritta su dove trovare la deluxe a 420, evidentemente qualcosa è andato storto per cui questo è il mio indirizzo:
xxxxxxxxxxxxxxxx
ci conto:)
p.s. un xp 2000 sarebbe sufficiente come processore?
ti ho inviato un pvt
controlla i tuoi messaggi privati
comunque ho scritto anche all'indirizzo e-mail che mi hai dato
ciao
aldodieci
17-10-2002, 23:14
tutto ok! grazie!
p.s. allora amd xp 2000? (così scelgo tra una futura raptor e la deluxe):o
penso che sia sufficiente
aldodieci
17-10-2002, 23:36
hai pvt
aldodieci
23-10-2002, 19:27
per ave-55: hai un altro pvt...:o
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.