AnonimoVeneziano
17-09-2002, 14:09
Ciao a tutti, volevo un chiarimento.
Linux è software libero e SUSE è una distro linux "commerciale".
Per commerciale intendiamo un programma destinato al commercio.A questo punto tutto bene perchè il software libero (come tale) non è gratis, ma semplicemente libero che sappiamo tutti che è una cosa diversa.
In teoria SUSE quindi essendo una distro Linux è coperta dalla licenza GPL (correggietemi se sbaglio).
Se non sbaglio è proprio la GPL e il progetto GNU che tenta di diffondere la liberta dei software di essere modificati e "RIDISTRIBUITI" (ovvero copiati).
A questo punto mi chiedo: Scaricare da internet il software base della SUSE ( escludendo quindi i vari programmini proprietari che possono essere inclusi nella distro come STAROFFICE) è un reato oppure è una cosa libera?
Grazie del chiarimento
PS= CI ritengo a precisare che non è mia intenzione scaricare copie pirata di SUSE o cose del genere,ma soltanto capire una cosa che mi è balunata per la mente
Ciao a tutti:)
Linux è software libero e SUSE è una distro linux "commerciale".
Per commerciale intendiamo un programma destinato al commercio.A questo punto tutto bene perchè il software libero (come tale) non è gratis, ma semplicemente libero che sappiamo tutti che è una cosa diversa.
In teoria SUSE quindi essendo una distro Linux è coperta dalla licenza GPL (correggietemi se sbaglio).
Se non sbaglio è proprio la GPL e il progetto GNU che tenta di diffondere la liberta dei software di essere modificati e "RIDISTRIBUITI" (ovvero copiati).
A questo punto mi chiedo: Scaricare da internet il software base della SUSE ( escludendo quindi i vari programmini proprietari che possono essere inclusi nella distro come STAROFFICE) è un reato oppure è una cosa libera?
Grazie del chiarimento
PS= CI ritengo a precisare che non è mia intenzione scaricare copie pirata di SUSE o cose del genere,ma soltanto capire una cosa che mi è balunata per la mente
Ciao a tutti:)