View Full Version : Da DVD a VCD...
Ten. Drogo
17-09-2002, 07:59
...ho un piccolo problema...
un esperimento...
rippo un dvd (pubblicitario) ed estraggo le tracce vob.
Le comprimo in divx 5.02 a dimensioni normali ad un bitrate di 5000 kb/s.
L'audio lo estraggo a parte, lo proto in wave, lo normalizzo e ricampiono a 44100.
Tutto questo per poi provare a ricopmprimere il tutto in mpeg 1 ad una dimensione vcd ma ad un bitrare di 3000 (il filmato è dimostrativo e dura 30 minuti)...il risultato è buono, solo che si muove a scatti, e non riesco a capire perché...sarà il keyframe del divx a 1 ogni 25 sec? A quanto lo devo impostare?...un'altro sistema che funzioni (ne ho provati tanti ma poi i software non andavano) per portarmi dvd in Mpeg1? Qualcosa di testato e sicuro che dia risultati efficienti?
Vi ringrazio in anticipo, ogni consiglio è ben accetto.
Ten. Drogo
17-09-2002, 10:03
...su...lo so che potete fare di meglio..proprio nessuno possiede un know-how per rispondermi? Non avete mai creato un vcd da dvd?
Ten. Drogo
18-09-2002, 07:36
...le ho provate tutte...dvd2avi, flask...ho provato a comprimere con divx e il codec della mia pinnacle dc10+...ma l'immagine si muove sempre a scatti...non c'è nessuno che mi può spiegare il perché?
Vighi..help!!!:confused:
Quando dici 'dvd2avi' come procedi ?
Anche io ho fatto una prova passando da vob a tmpeg (tramite dvd2avi) e non ho problemi.
fammi sapere...
Ciao,
K
Ten. Drogo
18-09-2002, 08:18
...con dvd2avi apro il file .vob, dopodichè escludendo l'audio, che ho già portato in wave, ricampionato e normalizzato con sonic foundry, comprimo il video con il codec Huffyuv...noto però che, oltre a crearmi files molto grandi (troppo..oltre i 2giga per un filmatino da 30 minuti scarsi), rivedendo il file compresso non ho immagini, ma uno strano disturbo tipo effetto neve, però più saturo. Oltre a quel codec li dvd2avi mi permette di usare solo il divx e l' Mpeg4 di Microsoft..
Allora dico...comprimo con flask prima in divx con un bitrate alto a schermo intero e poi ricomprimo in mpeg1...e qui il problema che ti ho detto...ultima prova, invece del divx uso il codec pinnacle a 352x288...anche qui video scattoso...help!
nsklanfra@libero.it
18-09-2002, 08:50
Le mie uniche esperienze di "Ripping" a scopo di studio mi hanno portato a concludere che alcuni lettori non digeriscono velocità di masterizzazione troppo alte. In passato sono diventato matto con DVD2SVCD perchè i film mi venivano a scatto, come dici tu.
Poi ho provato a masterizzare a 4X ed ho risolto.
Spero ti possa essere utile.:)
Ora non sbaglio un colpo.
Ten. Drogo
18-09-2002, 08:59
...grazie Francesco, ma non è il mio caso...il filmato che faccio è un Mpeg1 e non un Mpeg2 come i SVCD, e poi non ho ancora masterizzato il cd, il fimato mi va piano su un hd quantum fireball...
secondo me un bitrate di 3000 è improponibile per mpeg1, è addirittura piu' alto di quello del SVCD (2746 kbits/s). Prova a ricreare l'mpeg1 a bit-rate standard 1150 x video e 224 per audio.
Puoi usare tmpeg o direttamente NERO.
Fammi sapere ciao.
Ciao,
effettivamente un bitrate a 3000 e' abbastanza alto (sicuramente rispetto allo standard VCD che e' a 1150). Prova a comprimere attorno ai 1800.
In ogni caso se lo scopo e' quello di creare un VCD partendo da un VOB, io apro con DVD2AVI il file VOB (audio compreso) e lo salvo come project creandomi un file (che dovrebbe contenere i riferimenti video) di qualche kb ed un file audio wav di diversi Mb (a seconda della durata).
Poi da Tmpeg apro il file video (quello di qualche Kb) e nella sezione audio il file WAV, dopodiche' imposto i parametri del VCD (di solito vado sui 2000 come bitrate) e comprimo alla grande.
Il video cosi prodotto si vede benone.
Una cosa...se hai un file AVI (codec HuffYuv) oltre a portarti via uno sproposito di spazio non e' sicuramente adatto alla visualizzazione. Di solito io lo uso come codec da importazione per poi essere elaborato (videoedit) e poi, per lavisualizzazione, compresso o Divx o VCD/SVCD.
Ciao,
K
Ten. Drogo
18-09-2002, 09:42
..l'idea sarebbe di mettere su di un cd da 650 un filmato di 30 minuti con una qualità decente (da qui il bitrate alto) ma che possa essere letto da qualsiasi pc, anche quelli meno potenti (esagero se dico Pentium 486?), possibilmente sfruttando tutto lo spazio del cd....Tu cosa faresti? Come mi consigli?
Ragazzi..ogni consiglio è ben accetto..sono qui per accrescere le mie conscenze..
(tempo fa feci una prova simile utilizzando però un montaggio da me eseguito con u filmato da DV a bitrate 3000 con Mpeg1 e non mi andava assolutamente a scatti anche su cd..)
Se qualita' in input e' buona io mi farei un file mpeg1 (352*288) con un bitrate compreso tra i 1500 e 1800.
In questo modo il file te lo leggi tranquillo e ti preservi la possibilita, magari in futuro, di farti un VCD da vedere su un lettore stand-alone.
Per gli scatti, non penso che un bitrate simile crei problemi.
Ciao,
K
Ten. Drogo
18-09-2002, 10:24
Grazie Kauro...
Tu prima mi scrivevi:
In ogni caso se lo scopo e' quello di creare un VCD partendo da un VOB, io apro con DVD2AVI il file VOB (audio compreso) e lo salvo come project creandomi un file (che dovrebbe contenere i riferimenti video) di qualche kb ed un file audio wav di diversi Mb (a seconda della durata).
Poi da Tmpeg apro il file video (quello di qualche Kb) e nella sezione audio il file WAV, dopodiche' imposto i parametri del VCD (di solito vado sui 2000 come bitrate) e comprimo alla grande.
seguirò le tue indicazioni, ma con dvd2avi mi potresti spiegare più precisamente come fai? Non comprimi il video? Crei un file video (con i riferimenti?) di pochi kb che poi apri con tmpeg? Come è possibile?..E che tipo di codifica mpeg1 usi? (2pass, bitrate costante, etc..quale?).
...allora....
-con DVD2AVI apro il file .VOB (o piu' di uno);
-lascio tutte le impostazioni di default (tranne una voce audio per mantenere il suono con un simil effetto dolbysorround (letto da una guida));
-Dal menu File eseguo Save as Project (o una label del genere - non ricordo precisamente) indicando il percorso di destinazione (io mantengo lo stesso percorso in cui ho i vob);
-Dvd2avi inizia a frullare il vob e dopo una decina di minuti mi genera questi due file, uno audio normalissimo con estensione wav ed un file molto piu' piccolo di cui non ricordo l'estensione.
...e per quanto riguarda DVD2AVI e' tutto qua....
Per comprimere apro Tmpeg e dove di solito si indica la fonte video imposto il file piu' piccolo e dove si indica la fonte audio imposto il file wav.
Per quanto riguarda le impostazioni di compressione (bitrate, etc.) mi comporto come se dovessi creare un normalissimo VCD da una normalissima fonte AVI (es. i montaggi video che faccio in AVI).
Io di solito mi tengo sempre intorno ai 1500-1800 (CBR cosi mi regolo con lo spazio usato) e secondo me la qualita' e' accettabilissima.
Tutto qui....se hai bisogno di altre info...
Ciao,
K
Ten. Drogo
19-09-2002, 07:56
...!!!Grazie mille Kauro!!!
Ieri sera ho provato come mi hai detto tu e funziona tutto a meraviglia...il fatto del filmato "scattoso" probabilmente dipendeva dalla ricompressione e dal conflitto con i Keyframe...il filmato in uscita in mpeg1 anche come vcd ha una qualità, se compresso direttamente da dvd, spaventosa..ora mi aspettano i video dei massive attack..esperimento in svcd...
grazie ancora...ci becchiamo in giro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.