JAN THE LAST
16-09-2002, 21:36
Le mie conoscenze di questi dispositivi, mi portano a dire che misurare la temperatura con delle termocoppie è un'eresia gigantesca, dal momento che hanno tolleranze elevatissime.
Leggo invece, che qualcuno utilizza correntemente termocoppie impiegate in ambito aerospaziale e dal costo di svariati mila € per la rilevazione di temperature delle cpu :rolleyes:
La storia delle termocoppie aerospaziali mi fa tornare alla mente una storia riguardante l'azoto, risoltasi nel nulla.
Qualcuno che è in possesso di conoscenze elettroniche maggiori delle mie (non è difficile! :D), mi può dire se ho davvero rimosso l'elettronica fatta alle superiori o se qualcosa nella mia memoria funziona ancora?
Secondo voi, in sintesi, ha un senso misurare le temperature di una cpu con una termocoppia ed i rilevamenti con esse effettuati, hanno una precisione sufficiente ai nostri scopi, alias misurare le variazioni discriminando il decimo di grado? Io penso di no.
Byex ^_^!
Leggo invece, che qualcuno utilizza correntemente termocoppie impiegate in ambito aerospaziale e dal costo di svariati mila € per la rilevazione di temperature delle cpu :rolleyes:
La storia delle termocoppie aerospaziali mi fa tornare alla mente una storia riguardante l'azoto, risoltasi nel nulla.
Qualcuno che è in possesso di conoscenze elettroniche maggiori delle mie (non è difficile! :D), mi può dire se ho davvero rimosso l'elettronica fatta alle superiori o se qualcosa nella mia memoria funziona ancora?
Secondo voi, in sintesi, ha un senso misurare le temperature di una cpu con una termocoppia ed i rilevamenti con esse effettuati, hanno una precisione sufficiente ai nostri scopi, alias misurare le variazioni discriminando il decimo di grado? Io penso di no.
Byex ^_^!