View Full Version : Richiesta di Aiuto ad esperti di linux .....
triveneto
16-09-2002, 10:57
Ho recentemente installato la SUSE 8.0 su una PC-CHIPS tutta integrata (Scheda video, modem, scheda di rete, ecc ...)
con pentium III 1000 in modalità multi boot (oltre linux è presente anche win 2000 PRO nella sua partizione dedicata);
ho usato come caricatore il LILO fornito dalla suse.
Dopo l'installazione tutto funzionava a meraviglia senonchè il modem non veniva riconosciuto.
Il modem preciso essere un HSP Micromodem della PCtel montato su PCI.
Sono dunque andato sul sito WWW.winmodems.org e mi sono scaricato il file e la documentazione per installare il modem :
pctel-0.9.4.tar.gz funzionante su kernel 2.4.X.
Ho eseguito l'installazione a punto per punto digitando dalla shell :
./configure --with-hal=cm8738
make
make install
insmod pctel
insmod ptserial
Sennonchè al riavvio del sistema una volta caricato il loader lilo e selezionato fra le opzioni di avvio linux,
subito dopo la selezione del sistema operativo da avviare mi compare il messaggio :
Loading Linux ............... EBDA too big
.
ed il sistema rimane piantato lì di brutto !!!!!
A quanto sono riuscito a capire EBDA dovrebbe essere un qualcosa che ha a che fare con il BIOS,
solo che non ho trovato nessuna voce in capitolo, ho provato a ravanare nel bios ma non ho trovato nulla con tale dicitura.
l'unica informazione che sono riuscito a reperire è la seguente riga che compare nel file Log "Boot.msg" sotto
la directory : /var/log
<4>Scanning bios EBDA for MXT signature
Ho provato a ripristinare la configurazione precedente disinstallando i moduli creati mediante il comando :
make uninstall
Ma tutto rimane come prima, dopo il riavvio e la selezione da lilo ricompare quel messaggio
Loading Linux ............... EBDA too big
.
L'unico modo per far ripartire linux è mediante il CD1 dell' installazione selezionando poi la voce
"avvia sistema già installato", allora sì, il sistema viene avviato regolarmente.
In parole povere non sò cosa sia stò EBDA, il sistema dopo lilo non si avvia più,
mi sono rotto le P@lle di ri-installare tutto il SO ogni volta che qualcosa non funziona;
vorrei cominciare a capire qualcosa !!!
Quali sono i files di configurazione che vengono caricati all'inizio dopo il lilo boot per avviare linux ?
Su quali poter intervenire per ripristinare una configurazione precedente ?
Dove poter reperire informazioni che mi possano illuminare su come viene caricato il SO all'avvio e quali i files Usati ?
Dove poter eventualmente reperire informazioni su quel maledetto EBDA ??
Grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi.
Vostro disperatissimo ......... TRIV.
ilsensine
16-09-2002, 11:02
L'unica cosa della quale puoi essere certo, è che il driver pctel non c'entra nulla con il tuo problema. Sembra che si sia corrotta l'immagine del kernel; hai per caso spento/riavviato brutalmente il computer?
triveneto
16-09-2002, 16:00
>>hai per caso spento/riavviato brutalmente il computer?
No niente di tutto questo. Ho spento e riavviato normalmente.
Ma poi cos'è questo stramaledetto "EBDA" ???????
Se qualcun'altro vuole intervenire .....
Grazie
Triv.
ilsensine
16-09-2002, 16:09
Non importa cosa è, importa che si è corrotto qualcosa sul file system, questo è preoccupante. Nota che finchè il kernel non ha superato la fase iniziale di boot, quello che c'è sul disco ancora non viene letto (quindi è l'immagine del kernel che è corrotta, o lilo cerca di caricarla da una posizione errata).
A questo punto per me la causa è una di queste:
- il modulo pctel non è libero, alcune delle sue parti sono closed source. Potrebbe darsi che funziona male con il kernel della Suse, e corrompere i dati del kernel durante l'insmod. Questo spiegherebbe la corruzione di uno o più file. Se la causa è questa, puoi ritenerti fortunato che non ti è zompato tutto il disco.
- Problema hardware - sempre possibile.
- il "make install" sovrascrive per qualche oscuro motivo l'immagine del kernel, scordandosi di aggiornare il bootloader. Mi sembra improbabile, ma se mi dai il link a questo driver lo verifico.
triveneto
16-09-2002, 16:32
.... continuo, non credo che il kernel si sia corrotto perchè quando uso il disco CD1 di installazione e seleziono "avvio sistema già installato"
vedo che il kernel precaricato per eseguire l'avvio delle schermate di installazione viene chiuso, quindi dopo lo spegnimento della scermata che
dura un'istante ricompare la schermata grafica sottostante del frame buffer e si vede chiaramente che và a decompattare e caricare il kernel 2.4.18 4G della suse installata su HD.
Questo invece non avviene con avvio da lilo.
Una mia deduzione è che dopo la selezione operata da lilo boot vengano caricati dei files di configurazione necessari a decompattare e quindi caricare il kernel "vmlinuz".
Altrimenti non mispiego che con il cd linux presente su HD venga caricato regolarmente.
se così fosse basterebbe andare a risistemare tali files per sistemare le cose.
Scusate se vi assillo con i miei problemi, è che vorrei capire a fondo come funzionano certi meccanismi in fase di avvio di linux;
cosa questa che uno studente di informatica quale sono dovrebbe sapere o per lo meno averne la curiosità se non vuole rimanere un capretto
che non fà altro che riempirsi il cervello di nozioni astratte ed astruse da portare fino al prossimo esame !!!!
Potrei anche ri-installare tutto e fine della questione, ma vorrei cercare di capire; per cortesia chi ne è in grado mi aiuti o mi dia
indicazione di dove poter reperire tali informazioni.
Grazie anticipatamente
TRIV.
triveneto
16-09-2002, 16:44
>Non importa cosa è, importa che si è corrotto qualcosa sul file system, questo è preoccupante
Lo escludo il file siste che ho usato per l'installazione è il REISER-FS il quale si basa sulle tecniche di database; mantiene un file di log che si ingrementa costantemente ed ogni modifica del FS viene sempre appesa in coda al log file. Quindi, gualora avessi anche staccato fisicamente l'hd dalla alimentazione il reiser fs sarebbe in grado di ricostruire l'integrità del FS andando a vedere gli i-node precedenti nel log file. Reiser fs non sovrascrive gli i node come fà EXT2. Non riuscire a ripristinare il fs su reiser è veramente cosa remota !!!!.
>- Problema hardware - sempre possibile.
Lo escludo perchè una volta caricato lilo riesco benissimo a far partire sia win 2000 che win 98 presenti nelle loro rispettive partizioni. Inoltre pure linux mi parte usando il CD1 e selezionando "avvia sistema già installato".
Grazie 1000 comunque.
Devo cominciare a disperarmi ?????
HEPL HELP HELP ....
Se anche altri vogliono intervenire, la discussione è aperta a tutti, chissà se ne riusciamo a venire a capo ???
TRIV.
ilsensine
16-09-2002, 16:44
Una mia deduzione è che dopo la selezione operata da lilo boot vengano caricati dei files di configurazione necessari a decompattare e quindi caricare il kernel "vmlinuz".
No, lilo carica solo il file vmlinuz, lo decomprime e lo lancia.
Potrei anche ri-installare tutto e fine della questione, ma vorrei cercare di capire; per cortesia chi ne è in grado mi aiuti o mi dia
indicazione di dove poter reperire tali informazioni.
Mi piacerebbe anche a me capire, è un problema veramente strano.
Possiamo verificare subito se l'immagine del kernel è corrotta (tieni conto che il cd di boot può anche usare una "sua" copia del kernel): metti un floppy sacrificabile e esegui questo comando:
dd if=/boot/vmlinuz of=/dev/fd0
Riavvia con il floppy (che a tua insaputa è diventato di avvio :D) e guarda se il kernel parte (probabilmente andrà in panic alla fine dell'inizializzazione, ma non importa). Fammi sapere.
ilsensine
16-09-2002, 16:47
Lo escludo il file siste che ho usato per l'installazione è il REISER-FS il quale si basa sulle tecniche di database; mantiene un file di log che si ingrementa costantemente ed ogni modifica del FS viene sempre appesa in coda al log file. Quindi, gualora avessi anche staccato fisicamente l'hd dalla alimentazione il reiser fs sarebbe in grado di ricostruire l'integrità del FS andando a vedere gli i-node precedenti nel log file. Reiser fs non sovrascrive gli i node come fà EXT2. Non riuscire a ripristinare il fs su reiser è veramente cosa remota !!!!.
Conosco bene il reiserfs, e quello che dici non è completamente vero (riguarda solo l'integrità dei metadati). Se vuoi, fai delle prove, ma non te lo consiglio ;)
triveneto
16-09-2002, 16:48
>- il "make install" sovrascrive per qualche oscuro motivo l'immagine del kernel, scordandosi di aggiornare il bootloader. Mi sembra improbabile, ma se mi dai il link a questo driver lo verifico.
cerrrto che sì, ecco il link :
http://linux-sxs.org/pctel.html#2215
ilsensine
16-09-2002, 16:50
Originariamente inviato da triveneto
[B]>- il "make install" sovrascrive per qualche oscuro motivo l'immagine del kernel, scordandosi di aggiornare il bootloader. Mi sembra improbabile, ma se mi dai il link a questo driver lo verifico.
cerrrto che sì, ecco il link :
http://linux-sxs.org/pctel.html#2215
cerrrto che no, invece ;)
Ho verificato
triveneto
16-09-2002, 17:13
Cioè ??????????????
non riesci a collegarti alla pagina ?
TRIV.
triveneto
16-09-2002, 17:21
>>Possiamo verificare subito se l'immagine del kernel è corrotta (tieni conto che il cd di boot può anche usare una "sua" copia del kernel): metti un floppy sacrificabile e esegui questo comando:
dd if=/boot/vmlinuz of=/dev/fd0
Dunque, ho fatto ciò che mi hai detto, fatto il dichetto ed avviato il pc. Comincia a caricare con LOADING ..........................
dopodichè comincia a caricare tutti i servizi fino poi a fermarsi in kernel panic.
le ultime righe sono :
VFS : Cannot open root device "" or 08:01
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic : VFS: Unable to mount root fs on 08:01
..... per il discorso sul loading del kernel all'avvio da CD mi sa che hai ragione tù.
Il kernel che si carica è quello da cd e solo dopo la selezione avvia sistema già installato vengono caricati i moduli presenti in HD.
TRIV.
ilsensine
16-09-2002, 19:59
Ok allora l'immagine del kernel è integra. Era importante verificarlo.
Ora, da console, esegui
lilo
e prova a riavviare. Questo comando ha l'effetto di aggiornare la tabella di avvio del bootloader.
triveneto
16-09-2002, 20:37
>Ora, da console, esegui
lilo
e prova a riavviare. Questo comando ha l'effetto di aggiornare la tabella di avvio del bootloader.
Si, avevo già pensato ad una cosa del genere infatti ho provato a fare come dicevi tu sopra, ma il problema permane.
Che cosa sia poi sto benedetto "EBDA too big" rimane ancora un mistero !!!!!!
Fra l'altro ho provato pure a vedere su mio portatile fatto avviare su linux presenta nel file log del boot la chiamata ad EBDA sul Bios per settare l'Mxt signature.
In parole povere è comune a tutte le installazioni della suse 8.0
e compare subito dopo l'immagine di memoria,
solo che non riesco a capire che cosa sia "troppo grande" e per cosa !!!
Se la cosa può essereti di aiuto dopo qualche secondo che mi compare la scritta
Loading Linux ............... EBDA too big
.
ed il pc rimane piantato comincia a suonare il bip dell'altoparlante interno collegato alla MB con un bip ripetuto e ciclico che non smette più.
Help Help Help
TRIV.
ilsensine
16-09-2002, 21:06
Il mistero è: perchè prima ti partiva? Tieni conto che il driver pctel non ha modificato in nessun modo i pochi file usati all'avvio.
Se per caso nella Suse 8.0 è compreso anche grub tra i pacchetti, dovresti provare a usare questo al posto di lilo.
Sono cose che avrete gia' considerato, ma io provo lo stesso :
1-Non e' che l' installazione dei file per il modem ha corrotto il file lilo.conf? E quindi , ammesso che il kernel sia oltre il 1024° cilindro, non senta piu' il parametro lba32?
2-Per qualche motivo non e' che si e' installata una vecchia versione di lilo? (fantainformatica!!)
3-che possa servire provare a ricopiare il kernel dal CD1 nella /boot/ ?
Questo link vi puo' servire ? http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=106898
Hell-VoyAgeR
17-09-2002, 08:39
l'unica volta che me l'aveva fatto sul mio notebook e' stato necessario reinstallare lilo con una versione piu' aggiornata, direi che e' un tentativo fattibile senza tanti sforzi.
shark6000
17-09-2002, 10:21
http://groups.google.com/groups?q=EBDA+too+big+&meta=site%3Dgroups
ilsensine
17-09-2002, 12:59
1-Non e' che l' installazione dei file per il modem ha corrotto il file lilo.conf? E quindi , ammesso che il kernel sia oltre il 1024° cilindro, non senta piu' il parametro lba32?
no, lilo.conf viene usato solo per installare lilo
2-Per qualche motivo non e' che si e' installata una vecchia versione di lilo? (fantainformatica!!)
Ok dormi la notte :D
3-che possa servire provare a ricopiare il kernel dal CD1 nella /boot/ ?
No, è stato già verificato che l'immagine è integra.
Questo invece è interessante:
http://groups.google.com/groups?start=30&hl=it&lr=&ie=UTF-8&selm=wms58.82480%24HW3.107675%40newsfeeds.bigpond.com&rnum=33
Anche questo è un problema inspiegabile; stesso errore dopo aver installato dei pacchetti. Ammesso che sia un problema del bios (come suggeriscono) rimane l'assurdo sul _perchè_ lilo funziona per un pò...
Per me varrebbe la pena di provare grub
triveneto
17-09-2002, 18:07
Eccoci quà, scusate ragazzi ma sono stato occupato a leggere documentazione e ad installare l'LTmodem 8.22a4 sul mio portatile (un vecchio Akenza PIII 500) ed ora fimalmente sfriziona in internet anche sotto linux !!!!!!
..... faticaccie !!!! però bello ho imparato anche qualcosa sulla compressione tar e sui pacchetti rpm.
Dunque vediamo di rispondere a tutti :
x il sensine :
>Il mistero è: perchè prima ti partiva?
Concordo pienamente con te .... il tutto è ancora un mistero, ho provato a leggere i libri sulla configurazione ed i reference manual dati in dotazione x la suse 7.3 (prestati da un amico) e non ho trovato nulla in merito all' EBDA.
x vici_1 :
>1-Non e' che l' installazione dei file per il modem ha corrotto il >file lilo.conf? E quindi , ammesso che il kernel sia oltre il 1024° >cilindro, non senta piu' il parametro lba32?
NO ho partizionato ad hoc 64Mb cor reiserfs la partizione /boot in modo che stia prima del 1024 cilindo (mi pare che parta da 887° cilindo, o giù di lì).
>2-Per qualche motivo non e' che si e' installata una vecchia versione di lilo? (fantainformatica!!)
Quì si è sparata una gran Ca@@ata ho sempre usato quella in dotazione del cd di linux ..... cerchiamo di restare con i piedi per terra !!!!!
>3-che possa servire provare a ricopiare il kernel dal CD1 nella /boot/ ?
No, lo devi compilare ad hoc per la tua macchina, copiarlo da cd non serve a nulla. Il kernel deve essere settato con l'HW della propria macchina.
Grazie per il link, gli darò un occhiata.
x Hell-VoyAgeR :
>l'unica volta che me l'aveva fatto sul mio notebook e' stato
>necessario reinstallare lilo con una versione piu' aggiornata,
>direi che e' un tentativo fattibile senza tanti sforzi.
Nella disperazione ho provato a fare anche quello, ma comunque non è questo il problema perchè lilo funziona benissimo, il problema sorge dopo che viene selezionato linux come SO da far partire.
Grazie a tutti per gli interventi, provo ora a dare un'occhiata ai vari link che mi avete mandato, vediamo se riesco a risolvere qualcosa.
Per adesso il problema rimane; sinceramente sono sempre più tentato a spazzolare via tutto e ri-installare...... per adesso però resisto.
Grazie
TRIV.
triveneto
17-09-2002, 18:28
FENOMENALE !!!! adesso almeno potrò capire.
Però che pollo che sono stato non ci ho nemmeno pensato a fare una ricerca sui gruppi in google !!!
Grazie 1000
TRIV.
triveneto
17-09-2002, 18:37
credo che finalmente avremo la risposta :
EBDA = Extended BIOS Data Area
l'ho trovato in questo post :
http://groups.google.com/groups?hl=it&lr=lang_en&ie=UTF-8&threadm=3c1a4bc5.500719%40news-server&rnum=2&prev=/groups%3Fas_q%3DEBDA%2520too%2520big%26ie%3DISO-8859-1%26lr%3Dlang_en%26num%3D20%26hl%3Dit
Date una attenta lettura a questo link, spiega delle cose veramente interessanti :
http://linux-study.cs.ccu.edu.tw/HyperNews/get/main/8.html?nogifs
Spero che questo contributo possa servire ad altri in futuro.
Mandi Mandi
TRIV.
Ieri, dopo aver ricompilat il kernel per la 30° volta, ho riavviato e..
EBDA too big....
insomma alla fine ho dovuto rifare tutta l'installazione di slack perchè non sono riuscito ad installare lilo. Ma quello che mi chiedo: A COSA CAVOLO E' dovuto questo errore malefico!?!?
e comunque avevo solo un immagine disponibile su disco. Nel senso che l'immagine precedente all'intoppo l'avevo sovrascritta, quindi non so se avendo 2 immagini il sistema riparte tranquillamente con l'immagine precedente.. mah..
Comunque su internat c'è veramentye poco su questo maledetto EBDA error..
Iacopo
Originariamente inviato da dOnDa
[b]Ieri, dopo aver ricompilat il kernel per la 30° volta, ho riavviato e..
EBDA too big....
insomma alla fine ho dovuto rifare tutta l'installazione di slack perchè non sono riuscito ad installare lilo.
Avrò ricompilato il kernel della Slack 10000 volte ma non ho mai avuto quell'errore.
E poi su Slack lilo è il boot manager di default che si installa durante l'installazione dell distro...
...com'è che non sei riuscito ad installarlo?
Personale esperienza con l'errore "EBDA too big":
mi è capitato solo una volta quando ho provato RH8.
In RH8,benchè in installazione faccia scegliere tra Lilo e Grub,funzia solo il Grub...:confused:
Io scelsi invece Lilo e al successivo reboot mi apparve EBDA too big:(
Facendo il boot da floppy di ripristino e poi impostando Grub come boot manager l'errore non si presentò più.
x triveneto: prova ad usare Grub al posto di Lilo.
Ciao;)
Non sono più riuscito ad installare lilo, perchè facendo partire ilsistema con ilcd di installazione e dando l'opzione root=/dev/hdxX noinitr ro, non mi montava il disco.. se ne sbatteva altamente. per cui poi se andavo ad installare lilo, non trovava etc/lilo.conf e conseguentemente non trovava neanche i devices... insomma un bordello.
Quello che vorrei capire, però, è come cazzarola esce questo errore. Insomma tutti ne parlano, cercando soluzioni, ma nessuno sa a che cosa è dovuto. Tutti dicono + o -: riinstalla lilo ed il gioco è fatto!...
Se infatti l'errore avesse un senso, uno eviterebbe di sbatter la testa in questo modo.
Comunque credo che sia opportuno mantenere un kernel "safe" per permettere di rientrare comunque nel sistema senza bisogno del cd....se si verifica questo errore...
Per caso sai qual'è l'eseguibile della slack che viene chiamato alla fine dell'installazione per permettere il settaggio di lilo.. etc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.