View Full Version : sp1 x win xp e sp3 per win 2000: due chiarimenti
blackmagic61
15-09-2002, 13:29
vorrei due delucisazioni:
ho acquistato un nuovo computer da essedi con sistema operativo chiaramente originale win xp home che mi arriverà entro la prossima settimana.
Ora per guadagnare tempo mi sono già scaricato il service pack 1 per win xp di 130 mb che chiaramente installerò appena avrò il computer.
Però un dubbio mi assale:
qualche giorno fa ho letto (non si ricordo se proprio su questo forum) di un tipo che facendo l'upgrade di office 2000 sul sito della microsoft ed avendo una versione pirata del pacchetto, è stato individuato dalla stessa microsoft e segnalato alla guardia di finanza che gli ha inflitto una mega multa di 36.000 euro.
Però non so se questo upgrade è avvenuto direttamente dal sito (tipo windows update) oppure è avvenuto scaricandosi la relativa patch che uno poi può installare quando vuole.
Quindi la domanda è la seguente:
tenendo presente che per la mia connessione ad internet utilizzo un portatile con windows 98, regolarmente licenziato, posso scaricare patch anche per es. per windows xp che utilizzerò su un altro computer?
O posso essere comunque controllato, non avendo xp installato?
(tenete presente che sul nuovo computer non ho installato il modem)
In secondo luogo vedendo lil service packdi win 2000 giunto alla 3^ versione (sp3) vorrei sapere se quando si scarica una seconda o terza versione, prima di fare l'upgrade si deve necessariamente utilizzare alche la 1^ e la 2^ versione precedente.
Ringrazio anticipatamente quanti risponderanno ai miei quesiti.
Originariamente inviato da blackmagic61
[B]
qualche giorno fa ho letto (non si ricordo se proprio su questo forum) di un tipo che facendo l'upgrade di office 2000 sul sito della microsoft ed avendo una versione pirata del pacchetto, è stato individuato dalla stessa microsoft e segnalato alla guardia di finanza che gli ha inflitto una mega multa di 36.000 euro.
Che tipo di droghe usi?:D:D:D
Per dire che è uan cagata atomica non la multa ma che facendo l'upgrade la M$ l'abbia segnalato alla guardia di finanza ecc ecc
blackmagic61
15-09-2002, 15:01
Originariamente inviato da JamesWT
[B]
Che tipo di droghe usi?:D:D:D
Per dire che è uan cagata atomica non la multa ma che facendo l'upgrade la M$ l'abbia segnalato alla guardia di finanza ecc ecc
ti ringrazio per la tua delicatezza :D:D:D:D:D
comunque a parte gli scherzi è una notizia che ho letto veramente, ed al di là di tutto mi interessava sapere se realmente da parte della microsoft c'è questa possibilità, cioè di controllare quale sistema operativo hai o quale pacchetto di office usi.
In tutti i casi anche se la notizia che ho letto fosse una bufala gradirei cmq una risposta sensata, se chiaramente si hanno le idee chiare sull'argomento
la M$ ovviamente se ti fornisce gli aggiornamenti durante la verifica degli aggiornamenti del tuo software (scusa il gioco di parole) sa che versione del software usi ma non può sapere chi sei ecc
Volendo può sapere anche il codice di installazione e verificare se è legale oppure piratato e in caso bloccarti l'installazione di quest'ultimi (aggiornamenti)
Ma in alcun modo può sapere chi sei, ecc ecc q quindi mandarti la finanza a casa... le leggi sulla privace ecc parlano chiaro.... e in america su ste cose non scherzano.... e anche se sei in italia la storia non cambia
Un altra cosa è se uno a un azienda e usa software senza licenza e la finanza viene a controllare
Per la cronaca è dal w95 che sento ste leggende metropolitane ...... del....:D:D
Pensa se fosse vero:D:D mezzo mondo sarebbe in prigione e alla M$ sarebbero in rovina per l'alto costo di tutta l'operazione per controllare ogni computer e quindi utente che fa gli aggiornamenti.. inoltre il nostro stato sarebbe anch'esso in rovina perchè con tutti i controlli che dovrebbe fare su tutti i cittadini italiani e non, che sul suolo italiano si sono collegati a server microsoft per aggiornare una copia illegale a quest'ora ci sarebbero solo finanziari....ecc
Insomma basta ragionarci un attimino guardando il fenomeno su ampia scala e non su 2 3 utenti
blackmagic61
15-09-2002, 15:48
okay grazie della risposta.
Puoi dirmi qualcosa anche sul secondo quesito posto?
Grazie ancora
I service pack sono sostitutivi e non aggiuntivi, quindi si installa solo l'ultimo
blackmagic61
15-09-2002, 17:54
Originariamente inviato da MM
[B]I service pack sono sostitutivi e non aggiuntivi, quindi si installa solo l'ultimo
Innanzitutto grazie per la risposta, scusami ancora sei d'accordo pure sulla risposta al mio primo quesito fornitami dall'amico JamesWT?
grazie
Se vuoi te la mando io a casa la finanza.. il tuo IP c'è l'ho, anche l'email... :D:p
l'SP3 comprende tutti gli SP precedenti...
>bYeZ<
blackmagic61
15-09-2002, 18:06
Originariamente inviato da FreeMan
[B]Se vuoi te la mando io a casa la finanza.. il tuo IP c'è l'ho, anche l'email... :D:p
l'SP3 comprende tutti gli SP precedenti...
>bYeZ<
okay, grazie.
Solo che questa notizia l'ho letta, quindi se è inesatta scusatemi ancora della domanda che ho posto.
Mi viene da rispondere che di cacchiate se ne leggo a iosa sui giornali.. quindi.. :D
cmq ora sai la verità.. :)
>bYeZ<
Guerriero Nero
15-09-2002, 23:19
Anche a me mi hanno riferito che con SP1 XP e SP2 OFFICE XP facendo windows e office update solo (e dico) solo con una linea ADSL è possibile essere identificati (per via del contratto "unico" che ci lega all'ADSL) e quindi possibili controlli.
Un'azienda è stata multata dalla finanza dopo che laM$ ha controllato che la licenza di Office XP SP2 (che faceva un office up date) era pirata!.
Ora legende metropolitane, o qualcuno scavalca la privacy???:( :confused:
Originariamente inviato da Guerriero Nero
[B]Anche a me mi hanno riferito che...
Il problema delle leggende metropolitane nasce proprio da questo presupposto: chi ti ha riferito era una persona affidabile? e su quali basi poggia il suo riferire?
Nella maggior parte delle volte andando a scavare si scopre che quello che ci ha riferito a sua volta l'ha saputo da un tizio a cui avevano riferito... etc etc
Ciao :D
Originariamente inviato da Guerriero Nero
[B]...solo (e dico) solo con una linea ADSL è possibile essere identificati (per via del contratto "unico" che ci lega all'ADSL)
Già questa affermazione rimanda a quello che ho scritto sopra...
Tranne che usando "certi trucchetti" è abbastanza facile risalire dall'ip alla persona, o meglio al telefono, che è connessa
Infatti Freeman ha scritto:
Originariamente inviato da FreeMan
[B]Se vuoi te la mando io a casa la finanza.. il tuo IP c'è l'ho, anche l'email... :D:p
Ciao :D
E non ho detto una balla.. :eek: :D
>bYeZ<
Guerriero Nero
16-09-2002, 08:05
affidabile come persona.
LA fonte della noteizia era un'azienda che conosceva...
ilsensine
16-09-2002, 08:30
Originariamente inviato da Guerriero Nero
[B]affidabile come persona.
LA fonte della noteizia era un'azienda che conosceva...
Quello che hai descritto è perfettamente illegale in Italia. Sicuramente si saranno fatti "beccare" in qualche altra maniera, e ora vanno in giro a piangere la colpa su WindowsUpdate.
Non è escluso che la MS possa venire a conoscenza di informazioni di questo tipo, ma è da codice penale utilizzarle a fini di denuncia.
infatti e poi se uno ha una azienda sa già che se usa software illegale prima o poi la finanza arriva e quindi......
se sei un singolo privato e nn ti metti a vendere copie illegali di programmi a livello industriale nn ti arriverà a casa mai nessuno anche se fai Windows Update 24 su 24
la microsoft o chiunque altro può tecnicamente (ho detto tecnicamente!!!) venire a sapere a che ora hai acceso il pc e quali siti hai visitato..
praticamente la cosa è un pochino difficile...
a parte la legge sulla privacy...
a parte che anche con l'inidirizzo ip (anche con adsl tipo alice.. il tuo ip cambia di volta in volta.. costa nn poco un ip fisso!!!) bisogna chiedere al provider x sapere nome e cognome della persona a cui è intestato l'account.. (potrebbe essere falso...) quindi bisognerebbe chiedere alla telecom x sapere a chi è intestato il numero di telefono da cui è avvenuto il collegamento...
poi bisogna dire alla finananza di intervenire...
mi sembra un po lunghina come cosa.. oltretutto sia il provider, sia telecom andrebbero in contro a problemi di privacy nn da poco!!
ci vorrebbe un mandato di un giudice.. ma a quel punto vuol dire che la finanza vi ha già preso di mira...
ops..
sono appena passati 2 finanzieri... parli del diavolo... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.