PDA

View Full Version : Mi lancio in Linux?


nicovent
14-09-2002, 23:04
Sto scaricando Suse Linux 8.0 Professional...ma quanti Cd sono 7 o 8?

Mi sono deciso a provare Linux...è una buona versione o mi avreste suggerito altro?

Grazie Nicola

qweasdzxc
14-09-2002, 23:06
Originariamente inviato da nicovent
[B]Sto scaricando Suse Linux 8.0 Professional...ma quanti Cd sono 7 o 8?

Mi sono deciso a provare Linux...è una buona versione o mi avreste suggerito altro?

Grazie Nicola

ma non era a pagamento la 8.0 ancora??

nicovent
14-09-2002, 23:07
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

ma non era a pagamento la 8.0 ancora??

ehmmm...:D ...tralasciando questo piccolo particolare...del resto che mi dici?

NZ
15-09-2002, 05:56
Originariamente inviato da nicovent
[B]
ehmmm...:D ...tralasciando questo piccolo particolare...del resto che mi dici?

..io ti dico che fai bene a provare;)
Se però sei proprio all'inizio e parti da zero forse era meglio cominciare da Mandrake:p
Per iniziare forse è la + adatta e ti costringe a un download meno esasperato perchè non sono 8 cd....
(suse adesso si scarica:confused: )

In edicola dovrebbe esserci debian...
intanto prendila e appena avrai un po di confidenza col pinguino la metti su!!!

Ciao;)

Luc@s
15-09-2002, 08:40
Originariamente inviato da NZ
[B]

..io ti dico che fai bene a provare;)
Se però sei proprio all'inizio e parti da zero forse era meglio cominciare da Mandrake:p
Per iniziare forse è la + adatta e ti costringe a un download meno esasperato perchè non sono 8 cd....
(suse adesso si scarica:confused: )

In edicola dovrebbe esserci debian...
intanto prendila e appena avrai un po di confidenza col pinguino la metti su!!!

Ciao;)

Si puo skarikare in modo warez!
O farsela masterizzare da un amico:rolleyes:

nicovent
15-09-2002, 09:20
Originariamente inviato da NZ
[B]

..io ti dico che fai bene a provare;)
Se però sei proprio all'inizio e parti da zero forse era meglio cominciare da Mandrake:p
Per iniziare forse è la + adatta e ti costringe a un download meno esasperato perchè non sono 8 cd....
(suse adesso si scarica:confused: )

In edicola dovrebbe esserci debian...
intanto prendila e appena avrai un po di confidenza col pinguino la metti su!!!

Ciao;)

Mandrake...perchè è meglio per un principiante...??? Quale versione? La 8.2 è l'ultima?
Grazie Nico

hilo
15-09-2002, 09:30
Originariamente inviato da nicovent
[B]

Mandrake...perchè è meglio per un principiante...??? Quale versione? La 8.2 è l'ultima?
Grazie Nico

e' la piu' win like (questo non ti impedisce comunque, in seguito, di smanettarci);
8.2 ultima versione stabile ma, se hai pazienza di aspettare, entro la fine del mese, dovrebbe uscire la 9.0 definitiva (attualmente sono alla 9.0 rc2).

nicovent
15-09-2002, 09:37
Originariamente inviato da hilo
[B]

e' la piu' win like (questo non ti impedisce comunque, in seguito, di smanettarci);
8.2 ultima versione stabile ma, se hai pazienza di aspettare, entro la fine del mese, dovrebbe uscire la 9.0 definitiva (attualmente sono alla 9.0 rc2).

Grazie mille...ho aspettato sino ad ora (beata indecisione...:D ) quindi penso che un mesetto in più non mi cambi l'esistenza!!!
Ancora Grazie

possi
15-09-2002, 10:00
Originariamente inviato da nicovent
[B]

Grazie mille...ho aspettato sino ad ora (beata indecisione...:D ) quindi penso che un mesetto in più non mi cambi l'esistenza!!!
Ancora Grazie

Ciao, se vuoi una conessione ADSL in Linux controllerei se il tuo Connexant ADSL é supportato. Cosí a memoria direi di no.
Ciao

qweasdzxc
15-09-2002, 10:45
Originariamente inviato da Luc@s
[B]

Si puo skarikare in modo warez!
O farsela masterizzare da un amico:rolleyes:

ma che fai gli dai corda? appena passa ilsensine chiude tutto...

nicovent
15-09-2002, 11:00
Sto scaricando i 3 cd della 9.0 rc2 così ho modo di provarla e valutare se me gusta...circa il mio modem adsl (con chip conexant) dove trovo info circa il supporto?

clocker
15-09-2002, 11:26
Sentite ho letto prima le vs discussioni e anche io sto iniziando ho una vecchia redhat 6.0 che ho installato anni fa poi stavo installando il mio modem e mi si è bloccato tutto, xkè ora nn si parl + di redhat???Io ho qs vorrei cominciare con qs voi sapete dirmi altrimenti in edicola quali riviste mi rilasciano le debian o mandrake???

Ikitt
15-09-2002, 12:08
Originariamente inviato da clocker
[B]Sentite ho letto prima le vs discussioni e anche io sto iniziando ho una vecchia redhat 6.0 che ho installato anni fa poi stavo installando il mio modem e mi si è bloccato tutto, xkè ora nn si parl + di redhat???Io ho qs vorrei cominciare con qs voi sapete dirmi altrimenti in edicola quali riviste mi rilasciano le debian o mandrake???

Ora non se ne parla piu` perche` da un po` di tempo
a questa parte, grossomodo con la serie 7, RH pare
fare di tutto per farsi detestare...

Oltretutto qui c`e` un nutrito gruppo di utenti Debian :)

Comunque alcuni continuano ad usarla, RedHat :)

FiorDiLatte
15-09-2002, 13:45
Originariamente inviato da Ikitt
[B]

Ora non se ne parla piu` perche` da un po` di tempo
a questa parte, grossomodo con la serie 7, RH pare
fare di tutto per farsi detestare...

Oltretutto qui c`e` un nutrito gruppo di utenti Debian :)

Comunque alcuni continuano ad usarla, RedHat :)

Se non erro il Debian e' quello piu' propenso per un utilizzo come server e/o firewall? O sbaglio?


byezzz

ilsensine
15-09-2002, 15:22
[B]
ma non era a pagamento la 8.0 ancora??
ehmmm...:D ...tralasciando questo piccolo particolare...
Mi viene da vomitare...
Vuoi un consiglio? Lascia perdere linux. Almeno funchè non avrai capito perchè è assurdo andarsi a scaricare in maniera "ufficiosa" una distribuzione onorabile come la Suse.
Se la vuoi solo provare, esistono i live cd per questo (tra l'altro i live cd della Suse sono i migliori "sistemi operativi su cd" che si possano trovare).

Kernel Panic!!
15-09-2002, 15:31
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
ehmmm...:D ...tralasciando questo piccolo particolare...
Mi viene da vomitare...
Vuoi un consiglio? Lascia perdere linux. Almeno funchè non avrai capito perchè è assurdo andarsi a scaricare in maniera "ufficiosa" una distribuzione onorabile come la Suse.
Se la vuoi solo provare, esistono i live cd per questo (tra l'altro i live cd della Suse sono i migliori "sistemi operativi su cd" che si possano trovare). [/quote]

anche knoppix non scherza ;)

NZ
15-09-2002, 15:33
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Mi viene da vomitare...


in effetti...
...che senso ha passare all'open source e poi fare ste cose:confused:
e poi con la marea di distro che si trovano in edicola:p
La colpa è di Windows che ci ha "abituato" male:(

Ciao;)

nicovent
15-09-2002, 16:47
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Mi viene da vomitare...
Vuoi un consiglio? Lascia perdere linux. Almeno funchè non avrai capito perchè è assurdo andarsi a scaricare in maniera "ufficiosa" una distribuzione onorabile come la Suse.
Se la vuoi solo provare, esistono i live cd per questo (tra l'altro i live cd della Suse sono i migliori "sistemi operativi su cd" che si possano trovare).

Calmino... :mad: ho tutti i miei S.O. originali, ma prima di spendere soldi inutilmente penso che sia giusto provarli...!!!
Non so assolutamente cosa siano i live cd...!!!
Ripeto che sono un assoluto neofita di Linux...ma se Linux porta ad esaurimenti nervosi, ad idee di superiorità...bhè sono io che ti dico "Lascia perdere Linux" e torna a volare basso!!!:mad: :mad: :mad:

Nico

nicovent
15-09-2002, 16:49
Originariamente inviato da NZ
[B]

in effetti...
...che senso ha passare all'open source e poi fare ste cose:confused:
e poi con la marea di distro che si trovano in edicola:p
La colpa è di Windows che ci ha "abituato" male:(

Ciao;)

E' vero potevo andare a cercarmi una rivista con la distribuzione di Linux che più mi aggradava...ma a pro di che se il mio intento è quello di provare per poi acquistare?

ilsensine
15-09-2002, 17:52
ma a pro di che se il mio intento è quello di provare per poi acquistare?
Mi rendo conto che la tua posizione dipende da una scarsa conoscenza del mondo del free software, e non è assolutamente colpa tua. A noi sembra ovvia l'inutilità di scaricarsi una distribuzione pirata, in quanto...non c'è nulla da piratare.

nb il "live cd" è un cd con la Suse preinstallata, liberamente scaricabile e perfettamente funzionante, che non richiede (e non consente) nessuna installazione sull'hd. Ottima come disco di emergenza e per provare la distribuzione, senza toccare in nessun modo i dischi del computer.

nicovent
15-09-2002, 18:08
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Mi rendo conto che la tua posizione dipende da una scarsa conoscenza del mondo del free software, e non è assolutamente colpa tua. A noi sembra ovvia l'inutilità di scaricarsi una distribuzione pirata, in quanto...non c'è nulla da piratare.

nb il "live cd" è un cd con la Suse preinstallata, liberamente scaricabile e perfettamente funzionante, che non richiede (e non consente) nessuna installazione sull'hd. Ottima come disco di emergenza e per provare la distribuzione, senza toccare in nessun modo i dischi del computer.

Ok..adesso ci siamo...!!!
Circa il "live cd" hai un link di riferimento ove io posse trarne informazioni?

Grazie Nico

Luc@s
15-09-2002, 18:10
Originariamente inviato da nicovent
[B]

Ok..adesso ci siamo...!!!
Circa il "live cd" hai un link di riferimento ove io posse trarne informazioni?

Grazie Nico


qui lo skariki (http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=2)

qui trovi info (http://www.suse.de/it)

nicovent
15-09-2002, 18:25
Originariamente inviato da Luc@s
[B]


qui lo skariki (http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=2)

qui trovi info (http://www.suse.de/it)


Grazie mille sto scaricando il Live Cd 8.0
Da quel che vedo dovrebbe essere un buon test per valutare il mio "livello di gradimento" verso Linux.
Nico

Ikitt
15-09-2002, 18:51
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Mi rendo conto che la tua posizione dipende da una scarsa conoscenza del mondo del free software, e non è assolutamente colpa tua.

Verissimo.
Come pero` e` vero anche che un giretto su google...

hilo
15-09-2002, 19:29
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]

Se non erro il Debian e' quello piu' propenso per un utilizzo come server e/o firewall? O sbaglio?


byezzz

beh, io non generalizzerei:
in genere le distribuzioni commerciali che, per campare, non possono trascurare l'utenza professionale e, chi piu' chi meno, hanno sempre puntato sul lato server; l'unica attualmente che potrebbe far storcere il naso in questo senso e' mandrake.
La piu' diffusa in ambito aziendale e' comunque redhat.

clocker
16-09-2002, 08:37
Non è che mi direste pure dove scaricare mandrake me la consigliano tutti....una cosa ma i dischi della suse sono quei 5 cd sotto la finestra sparck?

hilo
16-09-2002, 09:09
Originariamente inviato da clocker
[B]Non è che mi direste pure dove scaricare mandrake me la consigliano tutti....una cosa ma i dischi della suse sono quei 5 cd sotto la finestra sparck?

http://www.linuxiso.org/

http://www.linux-mandrake.com/it/ftp.php3

ovviamente scaricati le immagini iso

FiorDiLatte
16-09-2002, 09:17
Scusate la domanda? Ma per installare i vari componenti del Linux, come ad esempio le interfacce grafiche, non c'e' un "install" un "setup", cioe' un qualcosa di logico da fare? Perche' se non ci fosse una cosa del genere, mi sembra che qui si vada indietro anzi che avanti, io da ex-amighista, mi sembra illogico usare un sistema operativo che per essere configurato al meglio si deve usare una finestra shell, ma poi anche usando l'interfaccia grafica non ti fa fare tutto quello che vuoi; spero di sbagliarmi data la mia ignoranza che ho su Linux, SPERO!!!

Spero anche, che a parita' di sistema operativo ad icone, un Linux sia piu' performante di un Windows 9.x/Win2K/WinXP!?

Spero!!!:rolleyes:


byezzz

ilsensine
16-09-2002, 09:30
Normalmente le interfacce grafiche da usare sono scelte in fase di installazione.

Spero anche, che a parita' di sistema operativo ad icone, un Linux sia piu' performante di un Windows 9.x/Win2K/WinXP!?
Linux mica ti overclocca il processore ;)
Dipende dall'interfaccia grafica che usi - alcune sono molto leggere, altre molto esose. Comunque non usiamo linux per questioni di velocità ;)

hilo
16-09-2002, 10:29
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Scusate la domanda? Ma per installare i vari componenti del Linux, come ad esempio le interfacce grafiche, non c'e' un "install" un "setup", cioe' un qualcosa di logico da fare?
Spero anche, che a parita' di sistema operativo ad icone, un Linux sia piu' performante di un Windows 9.x/Win2K/WinXP!?

Spero!!!:rolleyes:


byezzz

1. ogni distribuzione ha i suoi tool, per tutti c'e' rpm (da console, un po' piu' impegnativo)

2. io penso il contrario, che win sia piu' veloce (per lo meno w9x): scelta che va magari a discapito della stabilita'.
il vantaggio di linux va nella scalabilita', se ti scegli un ambiente leggero sprechi meno risorse; puoi arrivare al limite dell'ambiente grafico dove hai un qualcosa che ti permette esclusivamente di lanciare applicazioni sotto X.
E comunque non sono questi i motivi principali per cui uso linux
:D :D

qweasdzxc
16-09-2002, 10:46
Originariamente inviato da hilo
[B]

1. ogni distribuzione ha i suoi tool, per tutti c'e' rpm (da console, un po' piu' impegnativo)


per tutti chi?

ilsensine
16-09-2002, 10:48
Impegnativo per chi? :D

Ikitt
16-09-2002, 11:34
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Scusate la domanda? Ma per installare i vari componenti del Linux, come ad esempio le interfacce grafiche, non c'e' un "install" un "setup", cioe' un qualcosa di logico da fare?


Ci sono i package menager. Il risultato alla fine e` lo stesso, ma sono cose (a quanto ho capito [di win]) diverse.

[b]sistema operativo che per essere configurato al meglio si deve usare una finestra shell, ma poi anche usando l'interfaccia grafica non ti fa fare tutto quello che vuoi;

Non ho capito.
E se ho capito non sono daccordo ;)

[b]
Spero anche, che a parita' di sistema operativo ad icone, un Linux sia piu' performante di un Windows 9.x/Win2K/WinXP!?

Dipende dalla GUI scelta. BlackBox sara` difficile
batterlo in velocita`.
Di certo Linux e` piu` flessibile (anche se ad alcuni utenti win da noia che lo si dica ;) )

Spero!!!:rolleyes:


byezzz [/quote]

hilo
16-09-2002, 12:11
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]

per tutti chi?

per tutte le distribuzioni che supportano il formato rpm :o

hilo
16-09-2002, 12:15
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Impegnativo per chi? :D

per chi non ha tempo di dare
man rpm ;)

probabilmente qui sono il solo che usa mdk, pero' vi assicuro che il tool di mdk per i package e' veramente notevole; da quel che ho capito non dovrebbe essere poi molto inferiore al mitico (per i debianisti) apt-get (fermo restando la diversa politica di pacchettizzazione fra le due distro).

ilsensine
16-09-2002, 12:17
Uso anch'io mdk, ma rpm -i <nomefile> non mi sembra cosa da anni di studio ;)

Ikitt
16-09-2002, 12:24
Originariamente inviato da ilsensine
[BComunque non usiamo linux per questioni di velocità ;)

s/non usiamo linux/non usiamo linux solo/

;)

hilo
16-09-2002, 12:39
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Uso anch'io mdk, ma rpm -i <nomefile> non mi sembra cosa da anni di studio ;)

vabbe' :o
comunque io rpm -ivh <nomefile>
non lo uso piu' , preferisco rpmdrake che, alla windows, mi dice lui quale cd inserire quando voglio aggiungere qualcosa all'installazione, nonche' cercare in un colpo solo se, la tale applicazione e' disponibile su uno dei tre cd
:D :D

FiorDiLatte
16-09-2002, 17:20
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Normalmente le interfacce grafiche da usare sono scelte in fase di installazione.


Linux mica ti overclocca il processore ;)
Dipende dall'interfaccia grafica che usi - alcune sono molto leggere, altre molto esose. Comunque non usiamo linux per questioni di velocità ;)

Scusa, un sistema operativo per essere ottimo deve richiedere poche risorse hardware, rubando il meno possibile cicli macchina alla cpu. Io chiedo questo a Linux o ad qualsiasi altro sistema operativo decente.
Se Linux non e' in grado di fare cio' a parita' di caratteristiche con i sistemi operativi Microsoft, beh, la battaglia e' persa in partenza.
Con un sistema operativo a modo, uno ci deve fare di tutto, dai giochi ai programmi di grafica 3D professionali, il tutto con una certa velocita' e stabilita'; siccome i sistemi operativi che vengono installati sui PC compatibili x86 normalmente hanno un OS Microsoft, bisognera' paragonare il Linux a questi OS in tutto e per tutto.

Quando parlo di compatibilita', sbaglio!! Intendo forse, la standarizzazione di un prodotto, nella fattispecie una sola Distro. Cioe', se tutti avessimo una sola distro che fa tutto a modino ed e' piu' performante di tutti gli OS di M$, sarei contentissimo, avrei trovato il successore del mio amato (ma ormai sorpassato!!) AmigaDos3.xx .

Non so se mi sono spiegato!! A me tutte queste distro mi danno fastidio, questo presunto caos, dico presunto perche' la mia ignoranza in materia Linux e' totale, mi urta molto.
Queste gare tra le varie distribuzioni di Linux, mi sembrano quasi i tempi quando c'era la gara tra OS2 Warp e Win'95, l'incertezza che c'era nell'aria era palpabile, incertezza che capitava ad uno (me stesso) che fino ad allora aveva avuto solo certezze da parte di Commodore col suo Amiga. :(


byezzz

Ikitt
16-09-2002, 18:14
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Scusa, un sistema operativo per essere ottimo deve richiedere poche risorse hardware, rubando il meno possibile cicli macchina alla cpu.

Si, e Linux puo` farlo.
E per giunta scala anche benone: partendo dalla semplice ma potentissima CLI, si arriva a lle GUI supersbrilluccicose che hanno poco o nulla da invidiare a Luna(tm) o Aqua(tm).

[b] Io chiedo questo a Linux o ad qualsiasi altro sistema operativo decente.

Legittimo. Solo che con gli OS non opensource uno fa quello che gli permettono di fare, mentre
invece con Linux e soci e` lui a decidere su tutto.
Anche sulla pesantezza dell`OS.

Il concetto pero` e` che per i miracoli si stanno attrezzando. Linux a parita` di hardware gira meglio e scala meglio, ma se si vuole un DE ci vuole potenza di calcolo da ``sperperare``.

[b]Se Linux non e' in grado di fare cio' a parita' di caratteristiche con i sistemi operativi Microsoft, beh, la battaglia e' persa in partenza.

Ma e` diverso. KDE e` magari e` piu` lento (ipotesi!) Pero` WindowMaker e` piu` veloce, per dire. Non c`e` un vincitore netto. Dipende dall`utenza.

[b]un OS Microsoft, bisognera' paragonare il Linux a questi OS in tutto e per tutto.

Uhm, non so se si puo` e deve fare

[b]Non so se mi sono spiegato!! A me tutte queste distro mi danno fastidio,

Si`, ti sei spiegato meglio. Ma se le cose stanno cosi` c`e` un motivo preciso e, questo caos (che alcuni chiamano vitalita`, e` uno dei punti di forza di Linux. Le cose sono semplicemente diverse, non migliori o peggiori. Non a colpo d`occhio, almeno.

[b]incertezza che capitava ad uno (me stesso) che fino ad allora aveva avuto solo certezze da parte di Commodore col suo Amiga. :(


Le certezze uno se le fa, mica c`e` sempre bisogno che uno gliele imponga ;)
BTW, in teoria le distro saranno anche 157, ma in pratica sono sempre le solite 4 o 5. Io tutto
sto caos non lo vedo mica, sara` che mi sono abituato...

Forse e` solo questione di entrare nella mentalita`.
Se si valuta tutto col metro di M$ (o di mac o di Solaris...) niente ovviamente sara` mai migliore di M$ (o di mac o di Solaris...)

qweasdzxc
16-09-2002, 18:50
Scusa, un sistema operativo per essere ottimo deve richiedere poche risorse hardware, rubando il meno possibile cicli macchina alla cpu. Io chiedo questo a Linux o ad qualsiasi altro sistema operativo decente.

ci sono anche altre cose che si pretendono a mio parere da un sistema operativo ottimo, io non chiedo a linux di essere piu veloce di windows a parita di hardware, perche sono altre le cose che mi interessano, se anche fosse piu lento magari ci sono altre cose che mi interessano di piu...
detto questo andiamo a vedere qualche test comparativo sulle prestazioni di samba e dell'implementazione attuale di microsoft, e vediamo quale dei 2 e piu veloce, prova a usare windows media player 7 8 o 9 o quello che vuoi per guardare un film e poi prova a fare lo stesso con mplayer sotto linux, vediamo quale occupa piu cpu. prendi un pc con 8 mega di ram senza neanche il disco fisso e il cdrom e prova a farci girare windows, io sto usando una macchinina del genere da 1 anno, e fa piu cose di quante riusciresti a immaginare. prendi una settantina di pc e prova a metterli in cluster con windows, poi prova con linux, e anche qua vediamo chi va meglio. c'e una cosa che chi usa windows contesta in genere ai sistemi unix, l'utilizzo di una interfaccia grafica dalle origini antiche come x, sviluppata secondo una architettura piu flessibile dell'interfaccia di windows (es la puoi usare in rete, o puoi lanciare piu server x contemporaneamente, o puoi addirittura richiamarli uno dentro l'altro avevo letto da qualche parte...) e per questo motivo anche genericamente piu lenta. quanto lenta? per me non tanto da farmi sentire la mancanza di win assolutamente, per altri invece pare essere completamente inutilizzabile (assurdo..). finche non provi non saprai mai se ti va bene o no.

Se Linux non e' in grado di fare cio' a parita' di caratteristiche con i sistemi operativi Microsoft, beh, la battaglia e' persa in partenza.

mah, sotto questo aspetto la battaglia mi pare vinta in partenza. non si capisce perche sui server microsoft venga utilizzata ad esempio una interfaccia grafica, questo si chiama sprecare cicli di macchina da come dici tu... e non si capisce perche sui client microsoft non si possa decidere di non installare tutto quel popo di roba, da come lo descrivi tu si chiama spreco di risorse no?

Con un sistema operativo a modo, uno ci deve fare di tutto, dai giochi ai programmi di grafica 3D professionali, il tutto con una certa velocita' e stabilita';

con delle applicazioni a modo, dai giochi ai programmi di grafica 3d professionali, uno ci deve fare di tutto, compreso usarli col sistema operativo che si preferisce...

siccome i sistemi operativi che vengono installati sui PC compatibili x86 normalmente hanno un OS Microsoft, bisognera' paragonare il Linux a questi OS in tutto e per tutto.

e siccome sugli apple di norma ci va installato macos, linux andra paragonato a quello in tutto e per tutto. e siccome sulle sparc ci va installato solaris, linux andra paragonato con quello in tutto e per tutto. ecc...ecc...ecc....
si puo provare a paragonarlo a qualcosa, ne viene fuori che per alcune cose e meglio, per altre peggio. io preferisco paragonarlo a quello che mi serve fare. se mi va bene lo uso altrimenti no. e non baso la mia scelta sul fatto che c'e un sistema operativo che fa una cosa in piu, ma che pero non mi serve...

Quando parlo di compatibilita', sbaglio!! Intendo forse, la standarizzazione di un prodotto, nella fattispecie una sola Distro. Cioe', se tutti avessimo una sola distro che fa tutto a modino ed e' piu' performante di tutti gli OS di M$, sarei contentissimo, avrei trovato il successore del mio amato (ma ormai sorpassato!!) AmigaDos3.xx .

ti prendi una distro e fai finta che le altre siano sistemi operativi completamente diversi, e la confusione sparisce. non trovi nessuna distro che ti soddisfa? (ed e una cosa difficile, visto che una distro la puoi rivoltare come un guanto, almeno io sono abituato cosi.) a patto di avere sufficienti capacita tecniche la distro te la puoi fare te da solo e da zero.

Non so se mi sono spiegato!! A me tutte queste distro mi danno fastidio, questo presunto caos, dico presunto perche' la mia ignoranza in materia Linux e' totale, mi urta molto.

addirittura fastidio... ce ne sono certe che danno fastidio anche a me, tipo lindows, altre che mi stanno poco simpatiche, ma il fatto che ce ne siano molte tra qui scegliere come puo essere un problema? tieni presente che le risorse investite nella creazione di una distro sono assai modeste se paragonate alla creazione di un sistema operativo da zero. questo perche la stragrande maggioranza del software di cui sono composte e software libero, e viene utilizzato da tutte, e anche da altri sistemi operativi.... quindi io non vedo il problema, te ne pigli una, se non ti piace te ne pigli un'altra, ecc, tanto fanno tutte le stesse cose alla fine, cambia solo il modo di configurare il sistema, le versioni dei programmi installati, e altre cosine... ma ognuna ha sempre x, ognuna ha sempre gnome o kde o altri, ognuna usa sempre bash, ecc, percio il passaggio da una all'altra e immediato se uno impara a usare il sistema. non solo, questa standardizzazione permessa dall'adozione di software libero e disponibile in sorgenti permette di utilizzare sempre con gli stessi strumenti anche altri sistemi operativi unix-like, i bsd ad esempio, ma anche molti unix commerciali.... piu standard di cosi insomma si muore davvero...

Queste gare tra le varie distribuzioni di Linux, mi sembrano quasi i tempi quando c'era la gara tra OS2 Warp e Win'95,

c'e davvero stata una gara tra quei 2? tra le distro linux puo esserci la gara che vuoi, chissenefrega, tanto alla fine a noi interessa usare il software contenuto nelle distro, e quello non andra mai perso...

incertezza che capitava ad uno (me stesso) che fino ad allora aveva avuto solo certezze da parte di Commodore col suo Amiga. :(

adesso hai la possibilita di godere di altri tipi di certezza, la certezza che il produttore del tuo sistema operativo non schiattera mai obbligandoti a passare a un altro os, la certezza che ci saranno sempre nuove versioni, la certezza che tutto il software che usi e legale, la certezza che non dovrai sborsare soldi per aggiornare il sistema operativo quando aggiornerai il computer, la certezza (indiretta per carita) che il software che usi non contiene spyware o altra robaccia, e tante altre piccole cose....

ilsensine
16-09-2002, 20:09
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Scusa, un sistema operativo per essere ottimo deve richiedere poche risorse hardware, rubando il meno possibile cicli macchina alla cpu. Io chiedo questo a Linux o ad qualsiasi altro sistema operativo decente.
Se Linux non e' in grado di fare cio' a parita' di caratteristiche con i sistemi operativi Microsoft, beh, la battaglia e' persa in partenza.
Ok mi arrendo abbiamo perso.
Però stranamente questa sezione del forum è molto frequentata ;)

A me tutte queste distro mi danno fastidio, questo presunto caos, dico presunto perche' la mia ignoranza in materia Linux e' totale, mi urta molto.
La pluralità di voci è la forza vitale di linux, ed è il motivo per cui il suo sviluppo procede come una locomotiva.
Credo che la tua impostazione sia sbagliata - tendi a confrontare quello che senti con le cose che conosci, e così facendo perdi il punto: linux è un modo completamente diverso di vedere l'informatica alla quale sei abituato. Se cerchi in linux qualcosa che ti dia una decina di punti in più a 3dMark, sarai deluso. Se invece sei finito qui perchè provi uno strano senso di "soffocamento" nell'usare i prodotti Microsoft, allora sei nella sezione giusta.

FiorDiLatte
16-09-2002, 20:37
Spero di non essere stato frainteso, io non voglio criticare Linux a favore di Windows, ma bensi' capire i meccanismi intrinsechi che usa Linux per il suo funzionamento, la sua scalabilita', ecc. .
Solo domandando (e leggendo) posso avere le mie risposte che cerco ed anche a quelle che non conosco ancora la domanda :cool: !!!


byezzz

FiorDiLatte
16-09-2002, 20:42
..........ho gia' appreso molto dalle vostre informazioni che mi avete dato rispondendomi. Inizio soltanto ora a capire le sottigliezze della piattaforma Linux, purtroppo con mio rammarico, perche' dovro' imparare tutto da zero, e questo mi da un po' fastidio, ma se avro' dei giovamenti, visto che Linux mi servira' anche come strumento di lavoro, saranno bene accetti, per ora ho solo dubbi!!


byezzz

AnonimoVeneziano
16-09-2002, 21:05
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]..........ho gia' appreso molto dalle vostre informazioni che mi avete dato rispondendomi. Inizio soltanto ora a capire le sottigliezze della piattaforma Linux, purtroppo con mio rammarico, perche' dovro' imparare tutto da zero, e questo mi da un po' fastidio, ma se avro' dei giovamenti, visto che Linux mi servira' anche come strumento di lavoro, saranno bene accetti, per ora ho solo dubbi!!


byezzz

La cosa migliore è iniziare a leggersi un paccozzo di manuali.

Se sei proprio a 0 parti da :
www.linuxfacile.org

e poi passa agli appunti di informatica libera:
http://www.a2.prosa.it

Ciao

ilsensine
16-09-2002, 21:20
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Spero di non essere stato frainteso, io non voglio criticare Linux a favore di Windows
Sì questo è chiaro

ho gia' appreso molto dalle vostre informazioni che mi avete dato rispondendomi. Inizio soltanto ora a capire le sottigliezze della piattaforma Linux, purtroppo con mio rammarico, perche' dovro' imparare tutto da zero, e questo mi da un po' fastidio, ma se avro' dei giovamenti, visto che Linux mi servira' anche come strumento di lavoro, saranno bene accetti, per ora ho solo dubbi!!
Cominci a capire.
Io ho dovuto "riniziare da zero" a 26 anni, dopo che usavo il computer da quando avevo 10 anni, per capire che fino ad allora...non avevo imparato a usare un bel niente.

Oltre alla varia documentazione che ti consigliano, ti suggerisco di leggere qualcosa sul perchè linux (e in generale il mondo gnu/linux)è...particolare:
http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html
http://www.gnu.org/gnu/thegnuproject.it.html
...fino alla tanto odiata (dalla Microsoft) licenza con la quale vengono distribuiti la maggior parte dei programmi. Forse ti interesserà confrontarla con la EULA Microsoft o con altre licenze di prodotti per Windows:
http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt