PDA

View Full Version : Downvolt Delta Slk 600 problemi.


hataru
14-09-2002, 09:04
Salve,
dato il troppo rumore della mia Delta 7200rpm sul mio slk 600 ho deciso di downvoltarla come consigliato da voodoo child e secondo questo schema (http://www.fanbus.com/thelab/Schematics/dv_712_no_led.jpg) .

Il problema è che a 7V nessun software mi monitorizza la velocità della ventola.
Perchè?

Tnx :)

Eraser|85
14-09-2002, 09:15
Ma ti sei reso conto che il cavo del segnale tachimetrico non va da nessuna parte? Devi mettere in contatto il cavetto giallo della ventola con il rispettivo contatto sulla mobo che ti da la possibilità di leggere il segn. tachimetrico. Ora tu mi dirai "Qual'è il contatto sulla mobo?" e io ti rispondo: "Prendi per sicurezza uno di quegli attacchi di plastica che stanno alla fine dei cavi della ventola (quelli che attacchi sulla mobo per intenderci) e controlla il cavo giallo dove sta (destra o sinistra). In corrispondenza di questo cavo, giusto sotto (una volta tolto l'attacco della ventola dalla mobo) ci sta il contatto che cerchi)" Spero di non averti confuso più di tanto... :D :D :D :D :D

gabry24
14-09-2002, 10:32
Originariamente inviato da hataru
Salve,
dato il troppo rumore della mia Delta 7200rpm sul mio slk 600 ho deciso di downvoltarla come consigliato da [b]voodoo child e secondo questo schema (http://www.fanbus.com/thelab/Schematics/dv_712_no_led.jpg) .

Il problema è che a 7V nessun software mi monitorizza la velocità della ventola.
Perchè?

Tnx :)

ATTENZIONE,quando si usa il collegamento 7v x le ventole si usa il positivo 12v + il positivo 5v(12v-5v=7v),per cui non essendoci massa non può funzionare il controllo tachimetrico,anzi può provocare un danno collegarlo alla mobo.Se proprio ti serve abbassa la tensione con delle resistenze da 5w sul positivo,prova 22-27-33-47 ohm,con una di queste otterrai la tensione giusta.Oppure devi usare il 5v(massa+5v).

hataru
14-09-2002, 10:35
Originariamente inviato da Eraser|85
[B]Ma ti sei reso conto che il cavo del segnale tachimetrico non va da nessuna parte? Devi mettere in contatto il cavetto giallo della ventola con il rispettivo contatto sulla mobo che ti da la possibilità di leggere il segn. tachimetrico. Ora tu mi dirai "Qual'è il contatto sulla mobo?" e io ti rispondo: "Prendi per sicurezza uno di quegli attacchi di plastica che stanno alla fine dei cavi della ventola (quelli che attacchi sulla mobo per intenderci) e controlla il cavo giallo dove sta (destra o sinistra). In corrispondenza di questo cavo, giusto sotto (una volta tolto l'attacco della ventola dalla mobo) ci sta il contatto che cerchi)" Spero di non averti confuso più di tanto... :D :D :D :D :D

:eek: :eek: :eek:
l'attacco della ventola che va sulla mobo è composto da nero/rosso/blu, nero e rosso si sa cosa sono mentre il blu appunto sever per controllare i giri.
Bene quello non l'ho toccato, è rimasto dov'è, tant'è vero che ha 12V mi segnala 7335 rpm appena switcho a 7V il segnale scompare. :confused:

Blind Guardian
14-09-2002, 14:21
E' normale, il circuito tachimetrico lavora anche sul negativo, e se si trova +5V invece che 0V non funzia. funziona così per tutte le ventole.
ciao