View Full Version : Problema hd maxtor dx740x 80GB 7200 UATA133
Ciao a tutti, ho letto un po' di post vecchi, ma non ho trovato la soluzione al mio problema, quindi vi chiedo aiuto direttamente.
E' un po' lunghetto, ma leggete, che c'è da ridere :rolleyes:
Ho comprato da un mesetto l'HD sopra citato e l'ho installato sulla mia mobo basata su bx440 (ho un P3 450 Mhz). Naturalmente ho dovuto aggiornare il bios, ma tutto è andato ok e ho usato felicemente la periferica, correttamante configurata, fino a qualche giorno fa.
Premetto che il bios è impostato su AUTO e ha sempre riconosciuto bene il discone, che è impostato a slave. Come master ho un quantum fireball da 8.4GB, su cui è installato WIN98
Un bel giorno il computer ha cominciato ad andare in crash se provavo a scrivere sul nuovo disco, che nel frattempo avevo occupato per circa 25 giga (senza problemi).
Anche lo scandisk non riusciva ad arrivare in fondo e ho quindi pensato di formattarlo e poi scandirlo per vedere se il problema era hardware o solo qualche settore incasinato.
Formatto da Win 98 (residente sul vecchio disco, il master) e ancora tutto ok: un'unica partizione da 80GB (che poi sono un po' di meno, 76 mi pare), FAT 32 tutta bella pulita e senza settori danneggiati, stando al rapporto della formattazione di win.
Al che ho pensato: quasi quasi installo winxp su quel bel discone pulito! Non l'avessi mai fatto!:eek:
XP mi chiede di formattare il disco in NTSF con capacità di 30GB:rolleyes: ... io tergiverso un po', ma poi, nell'impossibilità di poter cambiare il valore, mi convinco a dirgli ok:( :( :(
Il maledetto formatta e si installa, pare tutto ok, ma se scelgo di bootare il pc dal disco con xp mi dice che non puo trovare i file necessari... Indago un po' a scopro che in pratica il disco è stato si format (da 30GB), ma è vuoto: winxp non si è installato.
A questo punto mi dico: al diavolo xp! rivoglio il mio disco da 80GB in FAT32. Peccato mi sia impossibile tornare indietro. Ecco cosa succede:
- win 98 mi dava come unica capacità una cifra spopositata (e di molto) se provavo a formattare nuovamente il disco. Non mi sono arrischiato per evitare di danneggiarlo.
- l'apposito programmino Maxtor, con tanto di disco di boot, per un po' mi dava errore e non partiva nemmeno, poi ho smontato e rimontato l'HD (senza cambiare nulla) e poi ha cominciato a funzionare, ma anche lui mi da come capacità del disco 30GB, sebbene sia riuscito a formatt in fat32 e adesso possa comunque utilizzarlo con win98.
Situazione attuale: ho un disco da 30 giga, win e il disco di boot maxtor mi danno come unica capacità possibile per il format solo quella.
Ho provato a montare il disco anche su un pc piu recente del mio: il bios rilevava la capacità corretta ma il disco di boot non riusciva nemmeno a lanciare il programmino dos (ignora, riprova, tralascia:mad: ) e il SO mi dava, ancora!, solo 30 GB come possibilità per il format.
Cosa faccio? Mi faccio fare il lavaggio del cervello in modo da convincermi di aver comprato un disco da 30 oppure c'è soluzione?
Visto anche il problema di scrittura che aveva manifestato in principio, è possibile che si sia rotto? E' in garanzia...
Grazie a tutti!
Originariamente inviato da daeron
[B]Ciao a tutti, ho letto un po' di post vecchi, ma non ho trovato la soluzione al mio problema, quindi vi chiedo aiuto direttamente.
E' un po' lunghetto, ma leggete, che c'è da ridere :rolleyes:
Ho comprato da un mesetto l'HD sopra citato e l'ho installato sulla mia mobo basata su bx440 (ho un P3 450 Mhz). Naturalmente ho dovuto aggiornare il bios, ma tutto è andato ok e ho usato felicemente la periferica, correttamante configurata, fino a qualche giorno fa.
Premetto che il bios è impostato su AUTO e ha sempre riconosciuto bene il discone, che è impostato a slave. Come master ho un quantum fireball da 8.4GB, su cui è installato WIN98
Un bel giorno il computer ha cominciato ad andare in crash se provavo a scrivere sul nuovo disco, che nel frattempo avevo occupato per circa 25 giga (senza problemi).
Anche lo scandisk non riusciva ad arrivare in fondo e ho quindi pensato di formattarlo e poi scandirlo per vedere se il problema era hardware o solo qualche settore incasinato.
Formatto da Win 98 (residente sul vecchio disco, il master) e ancora tutto ok: un'unica partizione da 80GB (che poi sono un po' di meno, 76 mi pare), FAT 32 tutta bella pulita e senza settori danneggiati, stando al rapporto della formattazione di win.
Al che ho pensato: quasi quasi installo winxp su quel bel discone pulito! Non l'avessi mai fatto!:eek:
XP mi chiede di formattare il disco in NTSF con capacità di 30GB:rolleyes: ... io tergiverso un po', ma poi, nell'impossibilità di poter cambiare il valore, mi convinco a dirgli ok:( :( :(
Il maledetto formatta e si installa, pare tutto ok, ma se scelgo di bootare il pc dal disco con xp mi dice che non puo trovare i file necessari... Indago un po' a scopro che in pratica il disco è stato si format (da 30GB), ma è vuoto: winxp non si è installato.
A questo punto mi dico: al diavolo xp! rivoglio il mio disco da 80GB in FAT32. Peccato mi sia impossibile tornare indietro. Ecco cosa succede:
- win 98 mi dava come unica capacità una cifra spopositata (e di molto) se provavo a formattare nuovamente il disco. Non mi sono arrischiato per evitare di danneggiarlo.
- l'apposito programmino Maxtor, con tanto di disco di boot, per un po' mi dava errore e non partiva nemmeno, poi ho smontato e rimontato l'HD (senza cambiare nulla) e poi ha cominciato a funzionare, ma anche lui mi da come capacità del disco 30GB, sebbene sia riuscito a formatt in fat32 e adesso possa comunque utilizzarlo con win98.
Situazione attuale: ho un disco da 30 giga, win e il disco di boot maxtor mi danno come unica capacità possibile per il format solo quella.
Ho provato a montare il disco anche su un pc piu recente del mio: il bios rilevava la capacità corretta ma il disco di boot non riusciva nemmeno a lanciare il programmino dos (ignora, riprova, tralascia:mad: ) e il SO mi dava, ancora!, solo 30 GB come possibilità per il format.
Cosa faccio? Mi faccio fare il lavaggio del cervello in modo da convincermi di aver comprato un disco da 30 oppure c'è soluzione?
Visto anche il problema di scrittura che aveva manifestato in principio, è possibile che si sia rotto? E' in garanzia...
Grazie a tutti!
Ciao
Allora, innanzitutto il file system FAT32 non supporta dimensioni del disco fino ad 80 GigaByte.
Non ricordo a quanto arrivi, ma di certo non a 80.
Mi pare che arrivi a 60 ma non vorrei sbagliarmi.
Spero per te che arrivi a 30 così eccoti risolto il problema.
Però mi pare purtroppo che arrivi a 60.
In ogni caso assicurati di aver collegato bene in fondo il cavo ide sia al HD che alla Mobo.
Anche se sai come si monta un HD, può sempre succedere di farlo male. ;)
So poi che una serie di quegli hd dava problemi ai jumper che se ne uscivano creavano problemi.
Verifica quindi i jumpers che siano infilati bene.
Ora, devi provare con un programma per partizionare (ti consiglio Partition magic 5,6,7 quello che è) che supporta unità grandi e vedi se ti rileva gli altri 50 GBytes.
Se si, puoi cominciare a sperare che abbia fatto un po' di casino con la formattazione in FAT32 ecc.
Se non ti rileva il resto, prova con una formattazione a basso livello dopo aver cancellato la partizione.
Prova con le utility della maxtor ecc.
Ah, prova a metterlo in master, da solo e fai prove del genere.
Per ultimo provalo su un altro computer, se non funge, allora non ti devi rassegnare ad avere un hd da 80, ma riportalo dove l'hai comprato e fattelo cambiare!
Fammi sapere se fai progressi.
Ciaux :D ;)
Ti suggerirei di avviare con CD di XP e simulare UNA NUOVA INSTALLAZIONE
Quando ti presenta la mappa del disco, cancella tutte le parizioni esistenti e poi chiudi il lavoro con F3
Se riesci a fare questo, allora il disco ritorna come quando l'hai acquistato e puoi riprovare tutto da capo
Grazie ad entrambi, adesso provo e domani vi faccio sapere come è andata.
Un appunto: con il fat32 il mio hd alla prima installazione era correttamente formattato da 80GB, quindi presumo che il limite non sia 60. O forse è stata una botta di culo?;)
Salve
ke io sappia bisogna possedere una delle ultima versione del intel 440BX altrimenti o funge a singhiozzo o vede solo 30GB
La FAT32 arriva massimo a 2 Terabyte (2.000 Gigabyte)
e cmq i controller EIDE comuni vedono Massimo diski da 137GB
Prob la tua skeda madre non è al 100% compatibile
prova il disco fisso da un'amico, con un skeda madre + agg
o altrimenti vedi se ci sono bios beta per la tua skeda
di solito risolvono (es ASUS P2B)
byz
Aggiornamento: tolta la partizione esistente, win non me lo vede, ovviamente, mentre l'utility maxtor rileva un disco da formattare, ma sono sempre i soliti 30GB (32 per la precisione).
L'ho provato sul computer di un amico che ne possiede uno identico: se imposto il bios su user posso impostare la corretta capacità, ma l'util maxtor non si avvia e il SO (win XP) mi da come unica opzione per il format i 30 GB.
Ho fatto queste prove dal mio amico ieri, prima di cancellare la precedente partizione... magari oggi ci riprovo.
Il bios che ho è quello più aggiornato che ho trovato e le connessioni ora sono sicuramente a posto, ma forse sono state l'origine del problema, chissà!:rolleyes:
Originariamente inviato da daeron
[B]Aggiornamento: tolta la partizione esistente, win non me lo vede, ovviamente, mentre l'utility maxtor rileva un disco da formattare, ma sono sempre i soliti 30GB (32 per la precisione).
L'ho provato sul computer di un amico che ne possiede uno identico: se imposto il bios su user posso impostare la corretta capacità, ma l'util maxtor non si avvia e il SO (win XP) mi da come unica opzione per il format i 30 GB.
Ho fatto queste prove dal mio amico ieri, prima di cancellare la precedente partizione... magari oggi ci riprovo.
Il bios che ho è quello più aggiornato che ho trovato e le connessioni ora sono sicuramente a posto, ma forse sono state l'origine del problema, chissà!:rolleyes:
Prova a fare 3 partizioni.
La prima da 30, la seconda da 30, la terza da 20.
Cmq, è in ogni caso sconsigliabile avere una sola partizione da 80.
Risolto (per ora)!:D
Ho proceduto così: eliminato partizione esistente e poi installato HD su computer del mio amico. Stranamente sul suo il jumperino faceva i capricci: se lo mettevo slave, durante il boot, non veniva detectato neanche il suo master originale.. ma con cable select era ok. Il disco di boot maxtor continuava a darmi errori, ma dopo un paio di retry:confused: ha funzionato, dandomi la possibilità di formattare, finalmente, da 80.
Adesso l'ho rimontato sul mio... ho dovuto spostare il jumper perchè da me funziona tutto al contrario che da lui,nonostante li avessi messi in entrambi i pc come slave sul primo ide, non chiedetemi perchè...:eek:
Tra l'altro ho notato che la configurazione del jump non è tanto chiara neanche alla maxtor stessa: sul sito dice una cosa, sul manuale .pdf un'altra e sull'HD un'altra ancora (o forse due coincidono, cmq la confusione resta)
Mi dite che un'unica partizione grossa non è consigliabile? perchè?
Io ho fatto così perchè con 2 hdd, cdrom e masterizzatore non volevo arrivare ai numeri complessi nell'identificativo delle unità:p
Cmq sto per comprare mezzo pc nuovo e questo disco diventerà l'unico che monterò sulla nuova mb (che devo ancora comprare), per cui dovrò riformattarlo. Ce la farò?:rolleyes: Dopo la necessaria tastatina vi chiedo: faccio un'unica partizione o divido?
Grazie a tutti dei consigli!
Daeron
I jumper dei Maxtor funzionano così:
a partire dal Key PIN (quello unico), Master, Clable Select, Slave
La posizione Slave è in realtà una posizione di parcheggio jumper (per non perderlo) e quindi ininfluente: il disco senza alcun jumper è automaticamente slave
L'ultima coppia di PIN non deve avere jumper: serve per limitare la capacità del disco a 32GB, qualora venga installato su dispositivi non in grado di gestire la capacità completa
Originariamente inviato da MM
[B]I jumper dei Maxtor funzionano così:
a partire dal Key PIN (quello unico), Master, Clable Select, Slave
La posizione Slave è in realtà una posizione di parcheggio jumper (per non perderlo) e quindi ininfluente: il disco senza alcun jumper è automaticamente slave
L'ultima coppia di PIN non deve avere jumper: serve per limitare la capacità del disco a 32GB, qualora venga installato su dispositivi non in grado di gestire la capacità completa
Beh, bravo :D ;)
Credo che tu abbia risolto l'enigma.!
Originariamente inviato da daeron
[B]Risolto (per ora)!:D
Ho proceduto così: eliminato partizione esistente e poi installato HD su computer del mio amico. Stranamente sul suo il jumperino faceva i capricci: se lo mettevo slave, durante il boot, non veniva detectato neanche il suo master originale.. ma con cable select era ok. Il disco di boot maxtor continuava a darmi errori, ma dopo un paio di retry:confused: ha funzionato, dandomi la possibilità di formattare, finalmente, da 80.
Adesso l'ho rimontato sul mio... ho dovuto spostare il jumper perchè da me funziona tutto al contrario che da lui,nonostante li avessi messi in entrambi i pc come slave sul primo ide, non chiedetemi perchè...:eek:
Tra l'altro ho notato che la configurazione del jump non è tanto chiara neanche alla maxtor stessa: sul sito dice una cosa, sul manuale .pdf un'altra e sull'HD un'altra ancora (o forse due coincidono, cmq la confusione resta)
Mi dite che un'unica partizione grossa non è consigliabile? perchè?
Io ho fatto così perchè con 2 hdd, cdrom e masterizzatore non volevo arrivare ai numeri complessi nell'identificativo delle unità:p
Cmq sto per comprare mezzo pc nuovo e questo disco diventerà l'unico che monterò sulla nuova mb (che devo ancora comprare), per cui dovrò riformattarlo. Ce la farò?:rolleyes: Dopo la necessaria tastatina vi chiedo: faccio un'unica partizione o divido?
Grazie a tutti dei consigli!
Daeron
Allora, è sconsigliabile fare un unica partizione grossa per vari motivi.
Tra questi, oltre che essere più ordinato fare più partizioni (dipende poi dalle esigenze), c'è il problema che i dati si sparpagliano (frammentano) in un vastissimo supporto, e quindi l'hd rallenterebbe non poco per ricercare gli spezzoni di file.
L'hd lavorerebbe il doppio, tu aspetteresti il doppio, l'hd durerebbe la metà.
Magari l'ultimo non è vero, ma io ti sconsiglio vivamente di fare un unica partizione.
Almeno 2 ci vogliono.
PS: tieni conto di ciò che ha detto MM che mi sembra importante!
Ciaux :D
Originariamente inviato da MM
[B]L'ultima coppia di PIN non deve avere jumper: serve per limitare la capacità del disco a 32GB, qualora venga installato su dispositivi non in grado di gestire la capacità completa
:eek:
Ehm.. puo darsi in effetti che il problema fosse li...:p
Cmq è un dato di fatto che su 2 pc diversi, in configurazioni simili, il jumper dovesse essere posizionato diversamente... boh? Se sul mio lo imposto su slave non me lo rileva... vabbè aspettero il nuovo pc e mandarò in pensione questo, sperando che faccia meno capricci;)
E partizionerò anche l'hd, grazie Doom1
Originariamente inviato da daeron
[B]
:eek:
Ehm.. puo darsi in effetti che il problema fosse li...:p
Cmq è un dato di fatto che su 2 pc diversi, in configurazioni simili, il jumper dovesse essere posizionato diversamente... boh? Se sul mio lo imposto su slave non me lo rileva... vabbè aspettero il nuovo pc e mandarò in pensione questo, sperando che faccia meno capricci;)
E partizionerò anche l'hd, grazie Doom1
Non ce di che.
Facci cmq sapere come va sul tuo nuovo PC.
Originariamente inviato da daeron
[B]
:eek:
Ehm.. puo darsi in effetti che il problema fosse li...:p
Cmq è un dato di fatto che su 2 pc diversi, in configurazioni simili, il jumper dovesse essere posizionato diversamente... boh? Se sul mio lo imposto su slave non me lo rileva... vabbè aspettero il nuovo pc e mandarò in pensione questo, sperando che faccia meno capricci;)
E partizionerò anche l'hd, grazie Doom1
Dipende da come era impostato il disco già installato
Tra l'altro se uno dei dispositivi è impostato Cable select e l'altro no, a volte ci sono problemi
I pezzi nuovi li ordino nel giro di un paio di giorni, quando ho montato tutto vi racconto come va:)
Intanto grazie a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.