View Full Version : Nuova roadmap AMD
Redazione di Hardware Upg
13-09-2002, 10:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7085.html
AMD sposta al primo trimestre 2003 il lancio della cpu ClawHammer, destinata in futuro a rimpiazzare l'attuale Athlon XP. Per la fine dell'anno il debutto di Athlon XP con fsb a 333 Mhz.
Click sul link per visualizzare la notizia.
lavvslav
13-09-2002, 11:03
Brava AMD!
Filippo75
13-09-2002, 11:05
Non avevo alcun dubbio, lo avevo anche pronosticato in tempi non sospetti. Ultimamente AMD è sempre in ritardo con i suoi prodotti :(
Potrebbe anche essere una strategia voluta, però io comincio anche a stufarmi di queste cose :mad:
per aver fatto slittare il claw??
che palle però!! non ho mai visto che anticipino le cose!! le posticipano sempre!!!
Comunque l'immagine non si ingrandisce.
Ecco il link di quella ingrandita:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/styleone/091202roadmap.gif
la domanda era riferita el "brava AMD"
cmq diminuiscono per le possibilità di trovare a gennaio il 2800+ a prezzi di proc fascia economica: solo il barton 333 sarà superiore...
peccato, mi sa che dovrà aspettare febbraio
Moreno Carullo
13-09-2002, 11:14
Problema dell'immagine sistemato
A gennaio-febbraio quando ci saranno i primi sample di barton, il pIV sara' al massimo del suo splendore con i nuovi chipset e tutto a 533 dall'agp alle memorie al bus ecc. e chissa' a che frequenze e a quell punto visto ke bisognera' cambiare mobo (266a non credo regga barton) non so a ki conviene avere il rumore di un jet in camera...
Non vorrei sembrare pignolo ma con tecnologia a 0.13 le temperature caleranno parecchio e poi già adesso io e come me molti altri non hanno affatto un jet in casa(io con una dissy da 7 euro) esiste solo una certezza quando uscirà il burton le cose per intel si complicheranno e molto anche
Mi fa piacere leggere ATHLON MP con Core BARTON.
a Meno che non esca un chipset rivisto per andare a 333mhz cosa che sinceramente dubito visto l'imminente ingresso degli opteron, chi come me ha una dual processor basata sull'ottimo AMD 762MPX potrà montare due velocissimi BARTON :D
Sono sempre più deluso dalle ultime mosse di AMD. Se aspetta ancora un po a lanciare sto Hammer 3400+ quando uscirà non impressionerà proprio nessuno. All'inizio avrebbe dovuto uscire insieme al P4 2.800, poi Intel ha anticipato il 3.066 e quindi il gap potenziale si era già ridotto, se adesso AMD lancia il k8 a marzo-aprile se la dovrà vedere con il P4 3.333. Nella migliore delle ipotesi sarà un pareggio. Un po' poco per un processore che da anni ci viene detto che spaccherà il mondo. Se poi vogliamo infierire basta ricordare il fatto che di lì a poco è atteso il Prescott...
è presto per dire come sarà hammer, vedremo.
Qui c'è il rischio che con le applicazioni 64 bit decolli come un missile.
amd e' in ritardo non fate i finti tonti....i processori che stanno uscendo ora servono per prendere tempo e GETTARE nella totale confusione l'utente...intel ha tutto il tempo per creare un processore anti hammer se questi uscira' a marzo aprile prossimo!!!
dove e' finita la supremazia di amd??
bene quindi mi spiegheranno su che mobo si potrà montare il BARTOn con fsb a 333 se neache il KT400 ha il supporto ufficiale a tale BUS!
Lifeisoutside
13-09-2002, 12:41
Visto che AMD può utilizzare le SSE2 solo dal 2003, era sospettabile...
secondo la ragione di tale ritardo è da individuare nel fatto che noi AMDisti stiamo fortemente coccolando il brand.
In altre parole, basta che esca un proc, leggermente più veloce, con qualche piccolo ritocco, tutti dal negoziante a reclamrne un pezzo, manco fosse uscito il nuovo album degli U2..
Amd semplicemente si è resa conto che così come è, vende bene, per cui perchè sbattersi? Ammortizza i costi di ricerca del Thoro, e poi, fra un quadrimestre, tira fuori altro.
Nella dinamica di mercato, sono convinto che nella diatriba tra Amd e Intel, ovvero in quella tra Ati e Nvidia, non ci sia nessuno che abbia veramente voglia di massacrare l'avversario e buttarlo fuori mercato.
Basta essere, in un groviglio inesplicabile di sigle e di dati tecnici frequentemente disomogenei, apparentemente superiori all'avversario.
Intel e Amd, così come Ati e Nvidia, prima di fare un solo passo, guardano alla finestra di fronte; non credo faranno mai un passo per rompersi le ossa a vicenda.
Si odiano, mai non si uccideranno mai tra loro.
Chi esce fuori dal mercato , è perchè fa harakiri(vedi 3dfx Vodoo!), e per cercare di stare al passo col resto , ma creando una certa diversificazione, sbaglia un passo nella previsione futura.
In una logica di libero mercato e concorrenza spietata, ognuno DEVE avere un termine di paragone con cui confrontarsi; n è o non è uno dei maggiori motivi di acquisto di un nuovo processore o di una nuova scheda video, il fatto che , così facendo, stiamo sopra a quell'amico icno di casa, che quando compra qualcosa di nuovo, prima ancora di provarlo viene a sbattercelo in faccia?!?!
In fondo, in fondo, siamo tutti un pò "sboroni"(come Schumacher): e ,intanto, alle nostre spalle si arricchiscono solo quattro furbastri, mentre noi affoghiamo tutte le Nostre frustrazioni quotidiane, in queste piccole soddisfazioni.
Per la news, intanto, forza, AMD, che c'ho un collega che col suo PIV da 2.2 e la geffo4, mi ha sfrangicato i m@roni....!
schubaffo
13-09-2002, 13:18
Perchè Schumacher sarebbe uno sborone??
Non capisco.... :confused:
E' una citazione di un comico di Zelig: "Marco della Noce" meglio conosciuto come "OrianoFerrari"
dai margraz... e basta con il discorso.. che amd ha gettato nella confusione gli utenti.....^____^
dobbiamo di nuovo spennarci..????
:)
ciaoz!
ocram skunk
13-09-2002, 14:01
Concordo col tuo ragionamento, in effetti conviene ai due contendenti finali non massacrarsi, cosa che comporterebbe esborsi notevoli per ricerca, marketing e quant'altro, senza garantire a priori la supremazia; si preferisce invece "controllare a vista" l'avversario, continuando una dura si, ma ragionevole coesistenza forzata. E' uno scenario abbastenza comune nel mondo capitalista.. si parte in tanti, poi chi è più bravo (o forse più agevolato da alcuni fattori...) pian piano fagocita i vicini fino a che si rimane spesso e volentieri in due a condividere il trono.. A volte questa concorrenza si riflette in vantaggi per gli acquirenti, a volte meno. In alcuni casi la concorrenza è solo virtuale in quanto ci sono precisi accordi fra le parti. Io ritengo personalmente AMD una ottima azienda, anche per alcune scelte "politiche" (tipo fabbrica in Europa..) ma soprattutto per aver anni fa smosso il mercato dominato da Intel. Inoltre i prodotti sfornati due anni fa (Athlon) ancora reggono il confronto, anche se con piccoli maquillage. Certo è che la situazione si fa interessante in quest'autunno incipiente..
Nandozzi
13-09-2002, 14:24
X tututa
Sono d'accordo sul discorso che AMD e Intel non si distruggerrano a vicenda (perlomeno non in tempi brevi). Dubito cmq che sia in atto una sorta di cartello. La prova è data dai prezzi cmq molto bassi delle varie CPU. Vi ricordatequalche anno fa quando c'era solo l'Intel ? Si rischiava di sborsare anche 700 € per l'ultimo nato, oggi difficilmente troveremmo simili prezzi e cmq non durerebbero molto tempo (in passato invece calavano veramente piano). Cmq un po' più di chiarezza non farebbe male.
Piu' ke altro AMD ha paura... sa ke se il Barton ke equivale ad una generazione 4 dell'athlon xp non reggera' e non lo potra' fare se non supportato da un chipset decente (VIA prende regolarmente la paga da chiunque su ogni settore), sara' la fine perke' Opteron e' troppo acerbo, e il pIV a marzo sara' stellare al massimo sviluppo 3.6 ghz e chipset straottimizzati ke con delle normali memorie da 266 e normali ventoline commerciali girano intorno due volte al thoro 3400+ (vedi tom's hardware). Sono un amdista ma comincio a preoccuparmi...
Sig. Stroboscopico
13-09-2002, 15:26
per me amd (come dice anche Tututa) non ha tanta fretta di vendere qualcosa su cui giadagna poco... preferisce ammortizzare il più possibile gli impianti
Del resto è una piccola azienda che incassa in decimo rispetto Intel.
Se non facesse così sarebbero degli idioti probabilmente. A loro la ricerca costa moltissimo (probabilemente anche di più rispetto a Intel) e i ricavi gli servono tutti.
Comunque ricorda che dal prossimo anno è lo hammer che deve fare concorrenza al PIV, il barton dovrebbe essere destinato all'utenza new entry... quindi il barton è destinato a competere col PIV solo fino a dicembre e poco in là...
per le utility a 64 bit staremo a vedere... in ambito professionale speriamo che atechiscano, qualche vantaggio lo avremo.
per chi usa il pc per giocare o navigare dubito che gli serva a più di tanto se non per avere l'ultima versione di Windows...
Comunque è certa una cosa... l'AMD passerà alla storia per aver offerto al largo pubblico di poter usare una cpu a 64 bit. Neanche Intel ce l'ha fatta
^__^'
Premetto che io non sono ne pro Intel ne pro Amd scelgo la cpu (cosi' come gli altri componenti) in base a quello che mi soddisfa al momento. Non si devono preoccupare gli utenti perche' l'interesse di entrambe le case e' di porre in concorrenza gli utenti per poter vender loro il prodotto CPU. Infatti se avette letto la news di ieri del P4 in overclock a 4.4 ghz potete capire che sia Amd che Intel hanno gia' proc. superiori a quelli che ci vendono, aspettano solo il momento per propinarceli (col loro buon guadagno). In definitiva se Amd corresse con le nuove CPU costringerebbe Intel a fare altrettanto e non potrebbero venderci a questi prezzi CPU gia' ormai solide e che quindi a loro non constano piu' niente in termini di sviluppo tecnologico
ErPazzo74
13-09-2002, 15:53
x enrico: Forse il KT400 non ha il supporto ufficiale all'FSB 333 xché non esistevano ufficialmente CPU a 333?
x Xanny: di toms hardware e della prova col 3400+ si è già parlato abbastanza, puoi tranquillamente non considerarla (confrontava con applicazioni non dico pro P4, ma quanto meno sospette, una piattaforma con RDRAM 1066 con una DDR 333 a cas 3 nel caso del 3400+ che praticamente lo mandava come con DDR266 a cas 2.5 insomma, no comment).
Non capisco cosa ci sia di stupefacente in questa roadmap il fatto che hammer esordirà a Gennaio?
Già si sapeva e si era detto che dal 1 gennaio 2003 AMD aveva i diritti x le SSE2 quindi è chiaro che prima non ne gireranno.
X il barton aveva detto ottobre invece è metà ottobre niente di stravolgente.
Una domanda: Ma parla solo di Barton e non di una CPU coll'FSB a 333 e core Thoro, insomma il Thoro che fine ha fatto?
quindi niente SOI negli XP futuri :(
peccato poteva essere un buon boost di MHz
Mi dispiace veramente tanto che il barton nn abbia la soi...secondo me sarà un bel passo avanti in mhz,nn è troppo giusto che amd cambi i propri piani cosi..insomma se uno vuole il massimo delle prestazioni deve per forza prendere l 'hammer a 64-bit?Mah..a meno che l' hammer nn sia una vera e propria bomba,penso che intel la farà da padrona
ClawHammer85
13-09-2002, 19:05
Eh, va beh, si sapeva che AMD è sempre in ritardo, ma questo non lo doveva fare! :mad:
E' vero che l'hammer uscirà con un pr di 3400+, ma per quel periodo intel potrebbe presentare un p4 a 3,4 ghz reali... la vedo brutta...
E io che volevo costruirmi un bel sistema k8 per natale... SIGH... :( :( :(
PentiumII
13-09-2002, 19:17
Ritardi ritardi... mi farò un pc nuovo la prossima estate credo! :D
tetsuya68
13-09-2002, 21:08
TWG ha provato in esclusiva un ES di Barton 2300MHz.
E' imbattibile coi giochi ma un po' lento coi DVD.
http://home.planetinternet.be/~bbaeyen2/thb/performance_champion.html
tetsuya
Demetrius
13-09-2002, 21:18
a parte la licenza per le SSE2, penso che l'Hammer sia spostato per dare un pò di spazio in più al Barton...
E' il Barton che è veramente in ritardo, in quanto UMC che dovrà produrre questi processori, in è ancora pronta col processo a 0.13 micron, e probabilmente ci vorrà un pò di tempo (forse dicembre).
Perciò fino all'uscita del Barton AMD non potrà interrompere la produzione dei T-bred nella fab di Dresden, e rimpiazzarla con la produzione in quantità degli hammer.
Demetrius
13-09-2002, 21:24
Originariamente inviato da tetsuya68
[B]TWG ha provato in esclusiva un ES di Barton 2300MHz.
E' imbattibile coi giochi ma un po' lento coi DVD.
http://home.planetinternet.be/~bbaeyen2/thb/performance_champion.html
tetsuya
NO, troppo forte :D :D :D
Ragazzi leggetevi l'articolo, è da non perdere!!!!! :D
Ormai Tom lo prendono per il cxxo tutti :D :D :D :D :D :D
ErPazzo74
13-09-2002, 21:36
Direi 1 review molto ben fatta :D :D
L'idea di Photoshop meriterebbe 1 premio ;)
Sig. Stroboscopico
14-09-2002, 08:55
Bella
grazie per avercela indicata!
JAN THE LAST
14-09-2002, 09:08
Originariamente inviato da sslazio
[B]Mi fa piacere leggere ATHLON MP con Core BARTON.
a Meno che non esca un chipset rivisto per andare a 333mhz cosa che sinceramente dubito visto l'imminente ingresso degli opteron, chi come me ha una dual processor basata sull'ottimo AMD 762MPX potrà montare due velocissimi BARTON :D
Niente da fare! Tu continui a ragionare a senso unico ed a decantare Amd a prescindere da qualunque cosa essa faccia.
Dicevi di volere Hammer a fine anno, c'era chi ti rispondeva che a fine anno non l'avresti mai visto, tanto + a costi accettabili e non è servito a nulla; adesso ti attacchi a Barton, favoleggiando prestazioni mirabolanti (non è che hai letto ed interpretato seriamente qualche rece di Tom's? :D)
Mi piacerebbe sapere cosa ti attendi da Barton, se non un modesto incremento di prestazioni, così come è avvenuto per P3-S rispetto a P3. Se non si ha a che fare con applicazioni espressamente richiedenti grandi quantità di L2, il vanatggio è nullo (e lo dimostrano svariati test che vedevano i 2 P3 assolutamente pari nel confronto IPC). Anche per P4, il grosso boost non è stato dato solo dall'aumento della cache (anche se ha contribuito anch'esso), quanto dalla combinazione di 3 cose: aumento della L2 appunto, innalzamento del fsb da 100 a 133 Mhz e, soprattutto un grande incremento della freq operativa. In moilti applicativi, infatti, ipotizzando di avere un Willy@2.8-3 Ghz, non si sarebbe molto lontani dalle prestazioni di Nw. Non sarebbe male se la si piantasse di fantasticare e di essere fazionisti ad ogni costo.
x Tututa: complimenti vivissimi per l'analisi, che è davvero centrata e condivido in pieno tutte le tue affermazioni.
Byex :)
massibirba
14-09-2002, 13:21
meno male che hanno posticipato l'uscita del nuovo processore:dato che sicuramente non sapro' resistere e lo voglio da circa un anno.Cosi' allungo la vita del mio megasuperskifez celeron 733 e non abbasso il mio tenor di vita al di sotto della poverta'.grazie AMD so che hai pensato a me nelle tue scelte commerciali :-d
halduemilauno
14-09-2002, 16:57
un'aggiornamento. http://www.hwzone.it/html/news.php?id=3581
ErPazzo74
14-09-2002, 17:27
Le notizie di hardware zone sono tratte dal forum di amdzone da questo thread, io stesso ieri l'ho letto e non l'ho riportato xché non mi sembra affidabile.
Comunque il link è questo (http://bbs.pcstats.com/amdzone/messageview.cfm?catid=26&threadid)
Ciao.......
halduemilauno
14-09-2002, 18:58
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Le notizie di hardware zone sono tratte dal forum di amdzone da questo thread, io stesso ieri l'ho letto e non l'ho riportato xché non mi sembra affidabile.
Comunque il link è questo (http://bbs.pcstats.com/amdzone/messageview.cfm?catid=26&threadid)
Ciao.......
ciao.
per carità non lo sapevo.
comunque il link da te postato non funge.si apre e da errore.a me.
ErPazzo74
14-09-2002, 19:10
Ora ci riprovo:
strano che il cut&paste non abbia funzionato allora l'indirizzo è questo o almeno questo opera mi fà vedere :):
http://bbs.pcstats.com/amdzone/messageview.cfm?catid=26&threadid=63306
Cliccate qui x andarci direttamente: http://bbs.pcstats.com/amdzone/messageview.cfm?catid=26&threadid=63306
Grazie di avermelo fatto notare ora dovrebbe funzionare, il motivo x cui non andava era che avevo raggiunto il numero massimo di caratteri nella finestrella x creare i link....;)
cdimauro
14-09-2002, 20:41
Resta il fatto che se Amd ritarderà ancora, perderà significative quote di mercato.
Per quanto l'Hammer sia un'architettura di nuova concezione e molto performante, purtroppo si deve tener conto del mercato: più un prodotto si fa attendere, e più perderà in credibilità.
Nel frattempo Intel potrà dettare i prezzi che vuole per i suoi processori di fascia alta.
A farne le spese, comunque, siamo sempre noi, i clienti, perché senza una vera concorrenza ritornano i prezzi alti e l'impossibilità per la "massa", per gli squattrinati, di poter avere un computer con delle performance decenti a pochi soldi (cioé al giusto prezzo)...
Spero che la situazioni non duri molto, perché si sta facendo particolarmente pesante...
ErPazzo74
14-09-2002, 21:23
Quel che dici è sicuramente vero. Ma non sò se hai letto il thread da me postato, vengono elencate delle giustificazioni x AMD che io definirei abbastanza realistiche, anche se non negano la relatà dei fatti tanti soldi persi e per noi e x AMD..........
Lifeisoutside
14-09-2002, 23:49
Cmq quando ho parlato delle SSE2 intendevo dire che AMD non ha ritardato una mazza (e neanche un martello :D:D:D) perchè lo sapeva benissimo, ha mentito sapendo di mentire e tutti gli hanno creduto, beh non proprio tutti :p
ErPazzo74
15-09-2002, 00:58
Da tempo io sostenevo che l'hammer usciva almeno dopo il 1mo gennaio ma che addirittura si parlasse x la sua uscita realistica di marzo/aprile....1 pò mi dispiace non xché lo avrei comprato, la cosa non mi ha mai sfiorato.
La voglia è tanta ma voglio prima vedere come và all'atto pratico, quanto costa o meglio se il costo sarà proporzionato alle prestazioni e se la piattaforma è stabile o col ciclo come quelle Intel :D.
Ciao....
cdimauro
15-09-2002, 06:15
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Quel che dici è sicuramente vero. Ma non sò se hai letto il thread da me postato, vengono elencate delle giustificazioni x AMD che io definirei abbastanza realistiche, anche se non negano la relatà dei fatti tanti soldi persi e per noi e x AMD..........
Sì, l'ho letto (lo sai che divoro ogni informazione che riesco a recuperare... :))
Le giustificazioni, anche realistiche, possono anche starci, ma è da troppo che Amd tira le corde con quest'uscita che viene sempre rinviata.
Bisogna essere realisti: sta veramente esagerando con questo tira e molla. Se aveva bisogno di più tempo per tirare fuori un prodotto "rock solid" (e sicuramente l'Hammer, con tutta quella succulenta "carne al fuoco", ne ha, di bisogno), poteva mettersi al sicuro con una roadmap più aderente ai tempi necessari.
Ci avrebbe guadagnato lei in credibilità, noi (a chi interessa l'Hammer) in salute mentale, e soprattutto il portafoglio degli utenti.
Adesso spero soltanto che quella rimanga l'ULTIMA vera roadmap e che nei tempi stabiliti riesca a produrre in volumi quel benedetto/maledetto processore...
cdimauro
15-09-2002, 06:19
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]Cmq quando ho parlato delle SSE2 intendevo dire che AMD non ha ritardato una mazza (e neanche un martello :D:D:D) perchè lo sapeva benissimo, ha mentito sapendo di mentire e tutti gli hanno creduto, beh non proprio tutti :p
Amd, però, non ha mai detto da nessuna parte che l'introduzione degli Hammer sarebbe avvenuta nel 2003 a causa della licenza delle SSE2...
Anzi, ha sempre riportato per dicembre 2002 l'uscita della versione desktop di questi processori.
Queste ipotesi (sulle SSE2 che causerebbero i ritardi) le abbiamo fatte noi utenti sapendo che Intel ha rilasciato la licenza per il 2003...
cdimauro
15-09-2002, 06:31
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]Da tempo io sostenevo che l'hammer usciva almeno dopo il 1mo gennaio ma che addirittura si parlasse x la sua uscita realistica di marzo/aprile....1 pò mi dispiace non xché lo avrei comprato, la cosa non mi ha mai sfiorato.
Dispiace perché viene a mancare quella sana concorrenza che spinge i prezzi al ribasso e le performance in alto...
[B]
La voglia è tanta ma voglio prima vedere come và all'atto pratico, quanto costa o meglio se il costo sarà proporzionato alle prestazioni e se la piattaforma è stabile o col ciclo come quelle Intel :D.
Ciao....
Il ritardo si è reso necessario proprio per rendere i processori stabili. Quindi mi aspetto che all'uscita questi problemi saranno risolti.
Quanto alla performance, è da parecchio tempo che ricerco informazioni sull'Hammer (e prima ancora col P4/Willamette, ecc. ecc.) e ritengo che, sotto questo punto di vista, la sua architettura sarà un vero toccasana sia per la piattaforma a 32 che a 64 bit. Al solito, aspetto l'uscita per confermare le mie congetture.
I costi dovrebbero rimanere bassi per la versione desktop, per diversi motivo:
1) Il processo a 0,13u renderà i core più piccoli e quindi più economici da produrre
2) L'adozione del controller per la memoria integrato ridurrà considerevolmente le dimensioni del chipset. Il northbridge dovrebbe sparire, mentre rimarrebbe il southbridge per la gestione delle periferiche e dell'AGP.
3) L'introduzione dell'Hypertransport, a sua volta, ridurrà ancora di più le piste necessarie per collegare processore, chipset e periferiche
4) In merito ai punti 2 e 3, le piastre madre dovrebbero risultare molto più semplificate, con meno piste, e quindi dovrebbero usare 4 layer anziché i canonici 6, con una notevole riduzione di costi.
Pertanto mi aspetto dei prezzi bassi sia per il processore che per il chipset/motherboard.
In ogni caso, vale sempre quanto ripeto da un pezzo: i conti li faremo quando arriveranno i prodotti... :)
Io sarei stufo di questi continui ritardi.
La mentalità di AMD rimane sempre quella di una ditta di provincia, sfruttare la propria situazione è giusto ma così si esagera, non mi sembra che Intel abbia mai posticipato i suoi prodotti di così tanto, a meno che non ci fossero dei problemi di natura tecnica.
Maledetta AMD.....
ErPazzo74
15-09-2002, 15:57
x dimauro:
sai nella vita ho imparato che prima ti abituano ad un certo tipo di costo delle cose tipo 400K x scheda madre e poi quando tutto potrebbe costare meno ti lasciano la scheda allo stesso prezzo aumentando i loro margini, fortunatamente la concorrenza porta le marche che devono farsi 1 nome a fare prezzi + realistici e a farci risparmiare :D.
Inoltre è vero che l'AMD non ha mai parlato delle SSE2 come problema, forse xché sapeva di averne di + grandi e di difficile risoluzione tipo SOI, controller integrato etc....
Mi sembra strano che l'Hammer non riuscisse a salire in frequenza, mi ha puzzato molto all'interno del thread il fatto che si parlasse dell'introduzione di 1 layer....mah.....strano........
x grezzo: anche l'intel ritarda solo che non crea tanta suspence come l'AMD, o forse gli intellisti stanno + pacati degli AMdisti che riempono la testa di "Martellate"...:D
cdimauro
15-09-2002, 20:13
Originariamente inviato da Grezzo
[B]Io sarei stufo di questi continui ritardi.
La mentalità di AMD rimane sempre quella di una ditta di provincia, sfruttare la propria situazione è giusto ma così si esagera, non mi sembra che Intel abbia mai posticipato i suoi prodotti di così tanto, a meno che non ci fossero dei problemi di natura tecnica.
Maledetta AMD.....
Non voglio sembrare sempre il solito anti-Intel, ma quanto a ritardi l'Intel detiene sicuramente il record assoluto, col suo Itanium: 7 anni di sviluppo e più di 2 anni di ritardo (i primi sample dovevano arrivare nel 1999)...
Questo senza nulla togliere alle colpe di Amd...
cdimauro
15-09-2002, 20:24
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]x dimauro:
sai nella vita ho imparato che prima ti abituano ad un certo tipo di costo delle cose tipo 400K x scheda madre e poi quando tutto potrebbe costare meno ti lasciano la scheda allo stesso prezzo aumentando i loro margini, fortunatamente la concorrenza porta le marche che devono farsi 1 nome a fare prezzi + realistici e a farci risparmiare :D.
Nessuno fa beneficenza: Amd ha interesse quanto e più di Intel a guadagnare soldi.
Per fortuna che SIS e ECS, nel campo delle schede madri, hanno formato un ottimo sodalizio che non fa soffrire il portafogli di noi utenti squattrinati...
Per le CPU ci sarebbe Via, ma è ancora... in mezzo a una strada... ;)
[B]
Inoltre è vero che l'AMD non ha mai parlato delle SSE2 come problema, forse xché sapeva di averne di + grandi e di difficile risoluzione tipo SOI, controller integrato etc....
Figuriamoci! Chissà da quanto tempo aveva già pronta e testata l'implementazione dell'SSE2 per gli Athlon. D'altra parte SSE2 è un'estensione di un'architettura che è già ben definita (SSE), e poi Amd è stata anche pioniera nel campo delle implementazioni del SIMD professionale con le 3DNow!...
I problemi, infatti, stanno da tutt'altra parte...
[B]
Mi sembra strano che l'Hammer non riuscisse a salire in frequenza, mi ha puzzato molto all'interno del thread il fatto che si parlasse dell'introduzione di 1 layer....mah.....strano........
Non è strano: è probabile che soffrisse degli stessi problemi dei primi Thorobreed, che comunque sappiamo tutti essere stati risolti in breve tempo. Quindi Hammer dovrebbe esserne "immune", ormai.
Non si può, comunque, sperare che Hammer sia in grado di raggiungere o avvicinarsi alle frequenze dei P4, in quanto le due architetture sono totalmente diverse. Difatti Hammer, rispetto agli Athlon attuali, offre addirittura un IPC superiore a parità di clock...
[B]x grezzo: anche l'intel ritarda solo che non crea tanta suspence come l'AMD, o forse gli intellisti stanno + pacati degli AMdisti che riempono la testa di "Martellate"...:D
Io la romperei ai manager di Amd, la testa. Mi sa che i soldi e la fama acquisita gli hanno fatto perdere la ragione.
Non vorrei che finisse come la Commodore: a quasi 10 anni dal suo fallimento ho ancora voglia di mettere le mani sul collo di Irvine Gould e di quello sceicco suo socio che l'hanno fatta affossare... :rolleyes:
Lifeisoutside
16-09-2002, 08:02
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Amd, però, non ha mai detto da nessuna parte che l'introduzione degli Hammer sarebbe avvenuta nel 2003 a causa della licenza delle SSE2...
Anzi, ha sempre riportato per dicembre 2002 l'uscita della versione desktop di questi processori.
Queste ipotesi (sulle SSE2 che causerebbero i ritardi) le abbiamo fatte noi utenti sapendo che Intel ha rilasciato la licenza per il 2003...
E serviva che te lo dicessero? Quando si è saputo che potevano utilizzarle dal 2003 amen, non ti era bastato?
Lifeisoutside
16-09-2002, 08:06
Originariamente inviato da cdimauro
Pertanto mi aspetto dei prezzi bassi sia per il processore che per il chipset/motherboard.
io invece penso che i prezzi saranno leggermente superiori a quelli fin'ora utilizzati da amd, proprio per i 64 bit, cmq di certo non sarà inferiore a quelli utilizzati fino ad ora, al massimo sarà in linea, imho.
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
io invece penso che i prezzi saranno leggermente superiori a quelli fin'ora utilizzati da amd, proprio per i 64 bit, cmq di certo non sarà inferiore a quelli utilizzati fino ad ora, al massimo sarà in linea, imho.
concordo per quanto riguarda i ritardi bisognerebbe sapere se siano dovuti a reali problemi o a una strategia, nel primo caso amd sabbe nei guai: il p4 è stato portato ad oltre 4 ghz quindi ha ancora molto da dire il barton mi sembra un paliativo
Lifeisoutside
16-09-2002, 14:59
Originariamente inviato da xk180j
[B]
concordo per quanto riguarda i ritardi bisognerebbe sapere se siano dovuti a reali problemi o a una strategia, nel primo caso amd sabbe nei guai: il p4 è stato portato ad oltre 4 ghz quindi ha ancora molto da dire il barton mi sembra un paliativo
cmq io non so se ci siano e di che tipo problemi da parte di amd per l'hammer, dico solo che tanto non poteva uscire prima del 2003, al limite se si sono trovati problemi, avremo minore di disponibilità perchè inizieranno a produrli + tardi per risolvere il tutto, ma questo si potra sapere solo più avanti, il mio intervento era fatto solo per dire che non ha senso lamentarsi dell'uscita nel 2003 o di cadere dalle nuvole, perchè si poteva immaginarlo, tutto qui.
cdimauro
19-09-2002, 07:17
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
E serviva che te lo dicessero? Quando si è saputo che potevano utilizzarle dal 2003 amen, non ti era bastato?
A me sì. Infatti non capisco il motivo di questo tuo messaggio... Forse mi hai confuso con qualcun altro... :P
cdimauro
19-09-2002, 07:20
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
io invece penso che i prezzi saranno leggermente superiori a quelli fin'ora utilizzati da amd, proprio per i 64 bit, cmq di certo non sarà inferiore a quelli utilizzati fino ad ora, al massimo sarà in linea, imho.
No, proprio per i 64 bit, non credo proprio (le modifiche al core del processore sono nell'ordine del 5% del silicio in più)...
All'inizio potranno anche essere un po' più elevati, ma esclusivamente per il fattore "novità", per sfruttare la nuova linea di processori di nuova generazione.
Ma, proprio per le considerazioni che ho fatto sopra (e non mi pare di aver detto delle castronerie), sono destinati a calare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.