View Full Version : Datemi il vostro parere...
... su questa immagine. (in allegato)
Premetto che è stata realizzata utilizzando solidworks 2001 Plus, con il modulo aggiuntivo per i rendering. Molte ore sono state utilizzate per la modellazione, (la maggior parte sono componenti costruttivi), mentre per il rendering solo qualche ritocco alle impostazioni di default. Inoltre il materiale non è settato, semplicemente ho assegnato colori differenti alle varie parti. (per fare più velocemente). Lo scopo non era vincere una mostra (non so quasi niente di rendering) ma rendere comunque l'idea del veicolo finito, che molto probabilmente circolerà per le strade entro breve.
E' frutto di un lavoro per una azienda, quindi preferirei che questa immagine non circolasse. Grazie a tutti per eventuali suggerimenti e commenti.
Mav
below273
13-09-2002, 13:18
è solo un effetto ottico o la prospettiva è un po' sbagliata? Mi sembra che la parte posteriore del rimorchio sia più larga e un pelo più alta di quella anteriore.
i cerchioni sembrano modellati bene, ma non vedo il battistrada sulle gomme :confused:
Tetrahydrocannabin
13-09-2002, 14:08
"Mi sembra che la parte posteriore del rimorchio sia più larga e un pelo più alta di quella anteriore."
vero vero... anche io avevo avuto la stessa impressione:confused:
Pandemonio70
13-09-2002, 14:35
Il modello è ben fatto, ma devi assolutamente dare del bevel alla rimorchio sui bordi. COsi' come è non è reale e sembra una scatola; se ci fai caso non esistono superfici come la tua...c'è sempre, ovunque, un po di bordo...:-)
Grazie a tutti per i commenti, allora vediamo un po' le questioni:
- i battistrada ci sono, nell'immagine non si notano per l'angolazione della vista, comunque considerate che il battistrada di una gomma industriale ha le scanalature parallele, come in F1 (tipo)
- i bevel immagino che siano i bordi raccordati o smussati, in realtà alcuni bordi sono smussati o raccordati ma l'immagine non rende la differenza con quelli secchi. Il veicolo è lungo 10.5 m quindi è difficile notare un raccordino di qualche mm di raggio. Inoltre il veicolo è reale, la lamiera è tranciata e fare uno smusso sono solo ore di manodopera in più. L'unico raccordo che si ottiene (a parte ovviamente le lamiere piegate) per i bordi secchi è dato dalla sbavatura quando c'è e dalla vernice.
- per quanto riguarda la prospettiva in effetti non capisco, non può essere sbagliata, deve essere un'effetto ottico. Comunque c'e l'effetto prospettiva in Solidworks, proverò a disattivarlo e vedere cosa esce.
- Tutta la carrozzeria è costruita in officina e quindi perfettamente riprodotta, mentre per quanto i riguarda le parti commerciali (telaio, pneumatici, cerchioni, ecc) fornite da terze parti le ho rilevate e riprodotte senza cercare una precisione millimetrica. Per esempio mancano i dadi che fermano i cerchioni, le sospensioni del telaio, ecc.
Che suggerimenti mi date per il "pavimento" e per lo sfondo?
Ciao a tutti
Mav
Il difetto prospettico è dovuto al fatto che quello non è una prospettiva, ma un'assonometria, che mantiene le linee parallele. Nel mondo reale siamo abituati a vedere prospetticamente, quindi la prosecuzione delle linee rappresentanti gli spigoli del rimorchio dovrebbero ad un certo punto convergere in un punto di fuga. In una assonometria non esistono punti di fuga, quindi noi ci aspetteremmo che... uff, mi sono incartato.
In definitiva, è un effetto ottico! :D:D
E' vero, però siccome Solidworks è un programma tutt'altro che stupido (eheheh) ha un'opzione per correggere la prospettiva. C'ho messo un po' a trovarlo ma ho corretto le immagini (sperando di non aver esagerato).
Eccole qui sotto.
Mav
HomerSimpson
14-09-2002, 19:14
Ciao Mav,
come modellazione a mio parere è molto ben curata, quindi nulla da dire. Solo una domanda, non essendo uno competente in materia: Ma non dovrebbero essere gemellate le ruote visto il carico ? E magari l'ultima coppia posteriore sterzante ??
Se è così, cioè le ultime sterzanti, magari le sterzerei per dare l'idea della cosa.
Poi eviterei fossi in te le doppie ombre, quindi attiva la creazione dell'ombra solo sulla luce che sia più idonea.
Per l'ambientazione, o opti per il reale, quindi asfalto e ambiente (che ne so, tipo parcheggio o altro), oppure tipo presentazione di un modellino in scala, con piedistallo e piano in vetro per far vedere i particolari sotto....
Credo che per una presentazione al cliente, devi presentare tutte le viste.
Ciao.
Ciao HomerSimpson, grazie per i complimenti e per i consigli.
Allora, sui semirimorchi da tempo non si usano più gli assi gemellati (e quando si usavano i semirimorchi erano a 2 assi, non tre), questo perchè il complessivo del semi a pieno carico è 36800 kg, il massimo ammesso per asse di solito 9000 kg (reali 8666 kg) , 10800 kg sulla ralla (max ralla 11200 circa). Gli assi gemellati possono arrivare a 12000 kg (limite ammesso dal codice della strada per un singolo asse), quind non c'è più molta convenienza, anche per motivi costruttivi.
Inoltre non mi sembra di avere mai visto assi gemellati sterzanti, gli sterzanti sono sempre singoli, non gemellati. In effetti il rimorchio in questione (ACERBI S06) dovrebbe avere il 3° asse sterzante, ma l'ho modellato come fisso.
Per le luci proverò a fare un'ombra sola, mentre molto buona l'idea del parcheggio. Se avrò tempo la farò. Per ora dovrebbe bastare così visto gli scopi cui era destinata, ma se mi avanza qualche oretta libera voglio proprio perfezionarla.
Ciao a tutti
Mav
HomerSimpson
16-09-2002, 18:14
Ciao Mav, grazie per la delucidazione in materia di assi !!!
E pensare che il mio papà era camionista :D
Secondo me comunque, meglio non usare troppi effetti o luci troppo elaborate per la scena.
In genere è bene stabilire a priori la finalità di un progetto.
Quindi, se finalizzato ai giochi o alle pubblicità, è bene abbondare di tante belle cosucce che attirano. Caso opposto nel caso sia un progetto di materiale finito da presentare al cliente. In quel caso la chiarezza è fondamentale. Caricare la scena con cose fantascientifiche porterebbe il cliente a pensare alla poca serietà di chi lo espone.
E poi mio nonno diceva sempre che le cose semplici sono sempre le migliori, ed io aggiungo che se si riesce a tirare fuori una semplicità "ricercata" e per nulla casuale, il successo è garantito.
Me ne accorgo quando presento dei semplici logo per le aziende ;)
Se ti piace l'idea del parcheggio, azzerderei a consigliarti di ricreare il parcheggio del cliente o quello della tua ditta ;)
Per il paesaggio puoi usare una foto dell'ambiente reale, magari dietro ad un muretto in 3D per smorzare la fasullità della foto come sfondo.
Ciao e fammi sapere.
bello mav ;) ............. ma la motrice hai intenzione di farla o no ?
piazzalo su di una strada. o un parcheggio..............
bel modello, evita le doppie ombre troppo definite...
Nuova puntata, al cliente è piaciuto ma vuole qualcosa di diverso, di innovativo. A parte i colori ed i loghi il veicolo come costruzione è simile a quello dei concorrenti. E mo so cazzi. Ho già allertato amici designer, specializzati nel trasportation, ma il problema è trovare soluzioni fattibili, come ingegnere devo tener sempre d'occhio la costruibilità e la semplicità della costruzione. Chissà, forse è la volta buona che riusciamo a realizzare alcune delle nostre idee innovative, se sarà così finalmente si vedrà qualcosa di certamente nuovo per le strade (guardate il sito www.designmotion.it). Per la motrice si vedrà, se va in porto un lavoro allora sicuramente avrò a disposizione una delle ultime motrici presentate....Anche questo si vedrà.
Per ora fine con i rendering, si ritorna a modellare...
Ciao a tutti. Mav
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.