View Full Version : accedere alla partiz. ntfs di windows da red hat 7.3
supermarchino
12-09-2002, 21:21
come da topic
scusate sono un novellino di linux :(
supermarchino
13-09-2002, 10:45
up! :(
ilsensine
13-09-2002, 12:41
Se non sbaglio, la Redhat ha sadicamente disabilitato la lettura dell'ntfs dal proprio kernel. Per riattivarla, occorre ricompilare il kernel - per la gioia dei newbie.
supermarchino
13-09-2002, 14:49
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Se non sbaglio, la Redhat ha sadicamente disabilitato la lettura dell'ntfs dal proprio kernel. Per riattivarla, occorre ricompilare il kernel - per la gioia dei newbie.
ma sono dementi?!!
supermarchino
13-09-2002, 19:42
ho creato una partiz. FAT32 dove mettere i documenti.... questa come faccio a vederla?:(
Originariamente inviato da supermarchino
[B]ho creato una partiz. FAT32 dove mettere i documenti.... questa come faccio a vederla?:(
crei sotto la directory /mnt la directory win32
aggiungi nel file
/etc/fstab
(fai stare tutto su una riga)
/dev/hda1 /mnt/win32 vfat iocharset=iso8859-15,umask=0,,codepage=850 0 0
/dev/hda1 rappresenta la partizione che ti interessa sotto linux (per me si chiama hda1, perche' e' la partizione primaria (1) del primo canale master ide (a); se e' cosi' anche per te bene, altrimenti devi capire come si chiama)
Originariamente inviato da hilo
[B]
/dev/hda1 /mnt/win32 vfat iocharset=iso8859-15,umask=0,,codepage=850 0 0
capire come si chiama)
mi correggo
/dev/hda1 /mnt/win32 vfat iocharset=iso8859-15,umask=0,codepage=850 0 0
ilsensine
13-09-2002, 21:20
Per maggiore completezza:
Linux identifica i dischi ide così:
hda -> primary master
hdb -> secondary master
hdc -> primary slave
hdd -> secondary master
All'interno di ogni disco, le partizioni sono numerate da 1 a 4 (le primarie) e da 5 in poi (le logiche). Ad es. hda1 è la prima partizione primaria del primary master, hda5 la prima partizione logica e cos' via - ok?
Identificato il disco su cui si trova la partizione fat32, devi vedere quindi quale partizione è - si vede facilmente usando il comando fdisk di linux, nella forma
fdisk -l /dev/<disco>
ad es. sul mio computer fdisk -l /dev/hda fornisce questo risultato:
/dev/hda1 * 1 1021 8201151 b Win95 FAT32
/dev/hda2 2094 2110 136552+ 82 Linux swap
/dev/hda3 1024 2093 8594775 83 Linux
/dev/hda4 1022 1023 16065 83 Linux
Come vedi, la mia partizione fat32 è hda1.
Ora devi scegliere una directory su cui "montare" la partizione; normalmente si crea una sottodirectory sotto /mnt - supponiamo che hai creato /mnt/windows, per completare il lavoro devi eseguire il comando mount con questa sintassi:
mount -t vfat /dev/hda1 /mnt/windows
dove ad hda1 sostituisci la tua partizione, ovviamente.
Se sei arrivato fino a questo punto, puoi rendere automatico il montaggio ad ogni avvio agendo su fstab, come ti ha spiegato hilo.
qweasdzxc
13-09-2002, 22:48
/dev/hda1 * 1 1021 8201151 b Win95 FAT32
/dev/hda2 2094 2110 136552+ 82 Linux swap
/dev/hda3 1024 2093 8594775 83 Linux
/dev/hda4 1022 1023 16065 83 Linux
ottima scelta per lo swap! ma lo mette li di default mandrake?
ilsensine
14-09-2002, 18:30
No, l'ho messo io. Quel disco però ormai non lo uso più, e per pigrizia non ho ancora recuperato le partizioni - lì c'era il primo linux che ho installato.
Nota i pasticci che ho fatto con le partizioni: sul disco sono messe come hda1 hda4 hda3 hda2 :D
qweasdzxc
14-09-2002, 19:29
Originariamente inviato da ilsensine
[B]No, l'ho messo io. Quel disco però ormai non lo uso più, e per pigrizia non ho ancora recuperato le partizioni - lì c'era il primo linux che ho installato.
Nota i pasticci che ho fatto con le partizioni: sul disco sono messe come hda1 hda4 hda3 hda2 :D
ah e vero non avevo guardato bene l'ordine... pensavo fosse na furbata per sfruttare la parte piu veloce del disco... in teoria sarebbe meglio mettere lo swap all'inizio o sbaglio?
ilsensine
14-09-2002, 19:44
Infatti io normalmente uso:
/boot qualche decina di mb
swap (2xram)
/
/home
ecc.
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Infatti io normalmente uso:
/boot qualche decina di mb
swap (2xram)
/
/home
ecc.
ma ha ancora senso lo swap doppio della ram ?
uno (a caso cioe' io :D :D ) che ha 512m di ram, che fa, deve mettere un giga di swap?
da qualche parte ho letto che era legato ai vecchi kernel; :D :D
ne sai qualcosa?
ciao.
è una cosa che mi chiedevo anch'io... alla prima installazione con la red hat avevo fatto una swap da 1gb (ho 512 mb di ddr), alla prima con la slackware ne ho creata una da 512... dopo aver visto dal tool di kde3 che qualunque cosa facessi non usava mai nemmeno un k di swap al momento ne ho messi 309 mb (per una questione di cilindri, credo) nella parte finale del disco... e continuo a non vederli usati...
:confused:
qweasdzxc
14-09-2002, 22:13
Originariamente inviato da GhePeU
[B]è una cosa che mi chiedevo anch'io... alla prima installazione con la red hat avevo fatto una swap da 1gb (ho 512 mb di ddr), alla prima con la slackware ne ho creata una da 512... dopo aver visto dal tool di kde3 che qualunque cosa facessi non usava mai nemmeno un k di swap al momento ne ho messi 309 mb (per una questione di cilindri, credo) nella parte finale del disco... e continuo a non vederli usati...
:confused:
praticamente mai fatto uno swap in vita mia, con 512 mega per quello che ci devo fare viaggio bene senza swap. non solo, per le stronzate che deve fare mia sorella anche 256 mega senza swap le bastano e avanzano...
Il discorso dello Swap doppio ha senso solo con quantitativi di ram minimi(64mb 128 mb), e ha senso solo se si utilizza il proprio pc per certi fini, ad esempio un server squid con una miriade di utenti... lo swap doppio é consigliatissimo.
Per un utenza normale direi che é inutile. Il fatto di essere doppio e dato proprio da come é costruito il kernel, che lavora meglio su uno swap doppio rispetto al quantitativo di Ram. Direi che comunque allo stato attuale di cose la differenza é irrilevante per un utente normale che non ha necessitá di utilizzo come detto sopra.
Cmq per chi necessita di uno swap sarebbe meglio farlo nella parte + veloce del disco, ossia all'inizio. Metterlo come prima partizione non sarebbe proprio una cattiva idea.
Ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.