PDA

View Full Version : Memorizzare le impostazioni di xvidtune


Web Wolf
12-09-2002, 17:38
Salve ragazzi, ho un EIZO L565 LCD e non riesco a settarlo correttamente sotto Linux.
Il punto é che lo schermo appare spostato verso destra e devo usare ogni volta xvidtune per rimetterlo a posto. Il punto é che le impostazioni non vengono salvate e quindi al riavvio rimane tutto tale e quale. Una volta corrette le impostazioni se premo il tasto "show" ottengo i seguenti dati:

"1280x1024" 135.00 1280 1312 1456 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync


Mi é stato detto che vanno messi nel file XF86Config (o era XF86Config-4 ?), ma in che modo ? Come posso fare per fare riconoscere al sistema quella specifica configurazione visto che di modalità video ce ne sono elencate tante in quel file ?
Ho provato a sostituire con questi valori tutte le righe "Modeline", ma come risultato X non partiva più dicendo che non riusciva a riconoscere il monitor.

Se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei grato, poiché la situazione sta diventando piuttosto stressante.

ilsensine
12-09-2002, 20:18
Dovresti mettere quei valori nella Section "Monitor" di XF86Config-4, sostituendoli eventualmente a quelli attuali. Ad es.
HorizSync xx-yy
VertRefresh xx-yy
ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
dove xx-yy sono il range riportato da xvidtune.

Web Wolf
12-09-2002, 21:29
Innanzitutto grazie della risposta, ma il mio problema é dato dal fatto che di settaggi come quello nella sezione monitor ce ne sono tanti. Se io aggiungessi il mio settaggio, poi come potrei fare per far si che Linux lo selezioni ?

ilsensine
13-09-2002, 07:47
Bè prova a cancellare gli altri ModeLine...

Web Wolf
13-09-2002, 12:37
Ti ringrazio, ho già risolto (mi ero sbagliato con l' XF86Config semplice), mentre nell'altro non ci sono le modeline. L'unico inconveniente che no mi riescie di eliminare é che ogni tanto (ad intervalli a volte di diversi minuti) il mio pannello LCD (solo sotto Linux) in modo grafico toglie l'immagine (schermo nero) per 2 o 3 secondi e poi riappare tutto. Sarà un problema di Linux o del monitor ?

ilsensine
13-09-2002, 12:39
Non sarà il risparmio energetico? Forse se non tocchi nulla per qualche minuto...
Se non è così, allora è un problema del driver. Ci dovrebbe essere un modo per disabilitare il risparmio energetico, ma non so come fare precisamente...

Web Wolf
13-09-2002, 13:46
Onestamente non credo che sia il risparmio energetico, poiché questo succede anche mentre sto facendo qualcosa (ad es. scrivendo)