PDA

View Full Version : Da cosa deriva la diffidenza verso AMD?


filippo74
12-09-2002, 10:46
Dovendo cambiare sistema mi sono orientato verso AMD (ecs+athlon xp) ma ho raccolto a riguardo pareri negativi da utenti Intel (alla quale per altro mi sono sempre affidato con soddisfazione).
Sono tutti piuttosto generici ma mi hanno messo in allarme.

Da cosa derivano?
Quali sono gli inconvenienti che piu' si presentano su piattaforme basate su AMD?

ciao

manuele.f
12-09-2002, 10:49
io non ho mai avuto nulla!!!
il mio durello è stabile come una roccia!!!

DST
12-09-2002, 10:52
hanno fatto bene ad allarmarti, io ho avuto la ecs k7s5A ed è una scheda che costa poco ma vale anche poco...
Io ti consiglierei i NW 1600 o 1800 che con bus a 133 si porta a 2400 senza overvolt come il mio.
Altrimenti a 130€ prendi il Celeron NorthWood 2Ghz che si prota minimo a 2500Mhz.

Athlon
12-09-2002, 10:58
Se AMD fosse cosi' inaffidabile penso che avrebbe chiuso da un pezzo.

Se ben installato e ben configurato un processore AMD va benissimo.


P.S. i server sia di HWupgrade che di Anandtec sono basati su processori AMD.

djufuk87
12-09-2002, 11:14
only AMD!!!!:o
non mi venite a parlare di intel!!!:cool:
la intel l'ho abbandonata col P3!:o

Willyyyy
12-09-2002, 11:55
Originariamente inviato da filippo74
[B]Dovendo cambiare sistema mi sono orientato verso AMD (ecs+athlon xp) ma ho raccolto a riguardo pareri negativi da utenti Intel (alla quale per altro mi sono sempre affidato con soddisfazione).
Sono tutti piuttosto generici ma mi hanno messo in allarme.

Da cosa derivano?
Quali sono gli inconvenienti che piu' si presentano su piattaforme basate su AMD?

ciao


La questione non è che gli AMD portano inconvenienti. Una persona montando un processore AMD può avere degli inconvenienti, il che è diverso. Gli AMD sono ottimi e molto stabili. Un loro inconveniente è il dissipatore che bisogna piantonarci sopra se no scaldano troppo...e ti assicuro che sono dissipatori che si fanno sentire!!!
Anche Intel ha i suoi difetti; ad esempio per poter superare il primato che avevano preso gli AMD ha dovuto alzare esponenzialmente la frequenza dei suoi processori usando la forza bruta.
Comunque sinceramente, io ho montato processori di tutte e due le marche e sono convinto che sia un pelo meglio Intel...a me da molte soddisfazioni, sopratutto in overclock (attendo raffreddamento a liquido)......
Comunque in fin dei conti quando AMD si deciderà a metter fuori processori quale l'Hammer penso che sarò orientato verso di lei.....

Jo3
12-09-2002, 12:04
Credo che la fama di instabilita di AMD derivi da 3 fattori principali :

- La temperatura relativamente elevata dei processori, la quale ha portato i possessori di tale processore a dover cercare dissipatori all'epoca fuori dagli standard come costruzione e struttura

- La fragilita intrinseca del core, scheggiabile se maneggiato con mano pesante.

- l'instabilita effettivamente rilevata con alcuni tipi di chipset in particolare i diffusissimi KT133 / Kt133A, i quali hanno subito effettivamente dei bug a livello southbridge con alcune schede audio (immaginate le schede madri con SB integrata), e problemi di reboot, piu tutta una serie di altri piccoli bachi relativi alle porte USB.

Vista la diffusione di tali sistemi nell'era del Tbird, tutto questo ha decretato la leggenda che i processori AMD fossero instabili, quando in realta molte volte l'instabilita è derivata da una serie di chipset utilizzati e molto diffusi (KT133A in primis, ma anche KT133 e KT266, relativamente instabili e affetti da bachi).

Attualmente i bug relativi alla serie KT133 sono stati risolti da VIa, introducendo nelle ultime versioni dei driver Via 4 in 1 una miriade di patrch atte a risolvere il 90% dei problemi.

La temperatura del processore e stato un fattore a sfavore di AMD ai tempi dell'uscita del T.Bird, ma attualmente risulta oramai solo una leggenda, visti gli attuali standard di dissipazione di potenza di quasi tutti i processori sul mercato (soglia che oramai ha raggiunto i 60/65 Watt per modelli di punta. vedasi PIV2533 a 60W e XP2600+ a 67 Watt).

manuele.f
12-09-2002, 12:46
mi dipiace ma la temperatura non centra nulla!!!
i chipset hanno avuto qualche bug di troppo ma io non gli ho mai rilevati!!!il mio kt133 non ha mai avuto problemi!!!
l'ho da 2anni e mezzo mai un riavvio improvviso,mai un problema allo spegnimento...non capisco

DST
12-09-2002, 13:02
rimane il fatto che questi Northwood li screditavo tanto ma da quando li ho provati ne sono rimasto estremamente soddisfatto dalle performance con DDR333 e per la temperatura, si vede che a livello tecnologico di produzione la tecnologia intel è una spanna sopra a quella amd, un NW da 55milioni di transitor va a 1.5v un TBred da 37milioni va a 1.65....

Jo3
12-09-2002, 13:22
Originariamente inviato da manuele.f
[B]mi dipiace ma la temperatura non centra nulla!!!
i chipset hanno avuto qualche bug di troppo ma io non gli ho mai rilevati!!!il mio kt133 non ha mai avuto problemi!!!
l'ho da 2anni e mezzo mai un riavvio improvviso,mai un problema allo spegnimento...non capisco


Molto probabilmente non hai una scheda audio SB Live, o cmq non hai problemi con le periferiche USB.

VIA ha rilasciato ufficialmente gli ultimi driver 4 in 1 specificando in una nota tecnica i bug nel KT133/KT133A.

In ogni caso molto probabilmente hai gia installata una versione dei driver Via 4 in 1 che ovvia a molti inconvenienti del KT133

Jo3
12-09-2002, 13:23
Originariamente inviato da DST
[B]rimane il fatto che questi Northwood li screditavo tanto ma da quando li ho provati ne sono rimasto estremamente soddisfatto dalle performance con DDR333 e per la temperatura, si vede che a livello tecnologico di produzione la tecnologia intel è una spanna sopra a quella amd, un NW da 55milioni di transitor va a 1.5v un TBred da 37milioni va a 1.65....


Che c'entra la tensione con la qualita del processore?

AMD ha un architettura piu efficiente rispetto a INTEL, a riprova la differenza di frequenza tra processori INTEL e AMD si aggira sui 500 MHZ a pari prestazioni.

Korn
12-09-2002, 13:48
Originariamente inviato da DST
[B]hanno fatto bene ad allarmarti, io ho avuto la ecs k7s5A ed è una scheda che costa poco ma vale anche poco...
Io ti consiglierei i NW 1600 o 1800 che con bus a 133 si porta a 2400 senza overvolt come il mio.
Altrimenti a 130€ prendi il Celeron NorthWood 2Ghz che si prota minimo a 2500Mhz. se compri na scheda madre scadente e da questo deduci che ancheil processore lo è? il ragionamento mi sembra contorto o no? l'ecs non era malvagia anzi l'ho avuta e a parte il reset del bios era ok, cmq se uno spende un minino di + si prende un gigabyte ultrastabile...

Marco.exe
12-09-2002, 17:03
Originariamente inviato da DST
[B]rimane il fatto che questi Northwood li screditavo tanto ma da quando li ho provati ne sono rimasto estremamente soddisfatto dalle performance con DDR333 e per la temperatura, si vede che a livello tecnologico di produzione la tecnologia intel è una spanna sopra a quella amd, un NW da 55milioni di transitor va a 1.5v un TBred da 37milioni va a 1.65....

ma sei proprio ignorante!!!perchè devi assolutamente buttare fango su AMD non l'ho proprio capito!
Spiegami cosa centra il quantitativo di transistor di una CPU!!!

Poi l'architettura di un Athlon non ha nulla da invidiare ad un P4, guardati un pò di bench e un pò di recensioni.

Athlon
12-09-2002, 17:22
non picchiatevi grazie.

P.S. ricordo che il regolamento parla chiaro.

Erra
12-09-2002, 17:54
Io sono passato da poco ad amd, e devo dire di esserne totalmente soddisfatto!Il processore pè stabilissimo, il computer va che è una scheggia e nn ho alcun tipo di probelma.
é vero, scaldano unn po' di più e allora??? se questi processori lavorano bene a temperature come 45/50 gradi a te che c@zzo te ne frega????
Mah......:rolleyes: :D
P.S. [OT] djufuk ma tu nel tuo forum nn ci vai più?? ci sono solo io a postare in questi giorni!!!!!!!!!:p :p :D

Nikko
12-09-2002, 17:58
Guarda, io ho avuto da fare la tua stessa scelta, cioè passare da Intel ad AMD.
Ho sempre avuto Intel dai tempi del mio 1°PC (un 386 SX 16Mhz)
fino ad arrivare ad un p3 450.
Sono sempre stato soddisfatto, mai avuto problemi di fusione di processori ma di stabilità SI' e comunque tieni conto che quasi sempre se il raffredd. del processore è OK i problemi sono dovuti a scheda madre, periferiche non configurate perfettamente o conflitti HW. Se il sistema è configurato perfettamente con componenti che vanno "d'accordo" fra loro anche WIN98 diventa stabile.

L'anno scorso ho preso il PC nuovo e vedendo le varie cazzate fatte da Intel (P4 abbastanza lento con le SDRam normali; Rambus che costavano troppo e che non si sapeva per quanti anni le potrai trovare ancora, Socket grandi e piccoli, ecc.ecc...)
ho deciso di passare all'Athlon XP che non scaldava + come un TB e pertanto il problema della temp. alta non esiste, inoltre gli standard di AMD (DDR e SocketA) erano basi sicure e collaudate.
Quindi adesso sono in possesso di un potente e soprattutto stabilissimo PC AMD AtlonXP1700+, comunque occhio alla MB che è fondamentale e al dissi+ventola che sia certificato da AMD (guarda nel sito AMD).

Un'ultima cosa importante: il negoziante che me lo ha venduto me lo aveva sconsigliato, in quanto per il mio tipo di uso (grafica e uso di 3DSMAX con rendering anche della durata di circa una notte) mi disse che un P4 era + affidabile e compatibile con i programmi di grafica.
INSOMMA I SOLITI DISCORSI CHE TROVI ANCHE NEL FORUM E CHE HANNO FATTO ANCHE A TE.

W AMD

Willyyyy
12-09-2002, 18:32
Originariamente inviato da Nikko
[B]Guarda, io ho avuto da fare la tua stessa scelta, cioè passare da Intel ad AMD.
Ho sempre avuto Intel dai tempi del mio 1°PC (un 386 SX 16Mhz)
fino ad arrivare ad un p3 450.
Sono sempre stato soddisfatto, mai avuto problemi di fusione di processori ma di stabilità SI' e comunque tieni conto che quasi sempre se il raffredd. del processore è OK i problemi sono dovuti a scheda madre, periferiche non configurate perfettamente o conflitti HW. Se il sistema è configurato perfettamente con componenti che vanno "d'accordo" fra loro anche WIN98 diventa stabile.

L'anno scorso ho preso il PC nuovo e vedendo le varie cazzate fatte da Intel (P4 abbastanza lento con le SDRam normali; Rambus che costavano troppo e che non si sapeva per quanti anni le potrai trovare ancora, Socket grandi e piccoli, ecc.ecc...)
ho deciso di passare all'Athlon XP che non scaldava + come un TB e pertanto il problema della temp. alta non esiste, inoltre gli standard di AMD (DDR e SocketA) erano basi sicure e collaudate.
Quindi adesso sono in possesso di un potente e soprattutto stabilissimo PC AMD AtlonXP1700+, comunque occhio alla MB che è fondamentale e al dissi+ventola che sia certificato da AMD (guarda nel sito AMD).

Un'ultima cosa importante: il negoziante che me lo ha venduto me lo aveva sconsigliato, in quanto per il mio tipo di uso (grafica e uso di 3DSMAX con rendering anche della durata di circa una notte) mi disse che un P4 era + affidabile e compatibile con i programmi di grafica.
INSOMMA I SOLITI DISCORSI CHE TROVI ANCHE NEL FORUM E CHE HANNO FATTO ANCHE A TE.

W AMD


Ti correggo.....
W AMD e W INTEL.
Ti spiego anche perchè. Se AMD non avesse come rivale Intel non sarebbe costretta a bassi prezzi e a innovamenti continui. (tranne nel socket...AMD ha fatto davvero bene a restare con un solo socket.....Intel ha sgarrato di un bel po' in questo caso)

Bilancino
12-09-2002, 18:46
Sono un neo utente AMD da 2 mesi e sono contento stabile, silenzioso, veloce...........

Ciao

WizardAMD
12-09-2002, 19:11
Originariamente inviato da djufuk87
[B]
la intel l'ho abbandonata col P3!:o

Io la Intel l'ho abbandonata con il Pentium 200 liscio (non MMX)..:D:D

Gammolo
12-09-2002, 20:29
Gli amd sono degli ottimi processori,l'ho sempre detto,lavorano a temperature piu alte e quindi hanno bisogno di piu accorgimenti,costano poco e hanno ottime performance.Tuttavia in questo momento comprerei un intel,dopo il taglio dei prezzi sono convenienti,molto overcloccabili,ti danno il dissy,hanno bisogno di meno accorgimenti e come prestazioni sono allineati con gli amd.Sono del parere che amd fara un notevole salto in avanti con hammer.Cmq se hai voglia di cambiare prova amd,non te ne pentirai,e se hai molti soldi buttati sui nuovi 2400+ o 2600+ con processo produttivo a 0.13 microon,sembra che con questi la temperatura non sia piu un prob.

sergiun
12-09-2002, 21:43
ex P3 800 su Asus afflitto da ripetuti blocchi di sistema maggiormente con win2K un poì meno con winME (incredibile ma vero).

Passato ad xp su qdi posso tenere due giorni il picci acceso fargliene di tutti i colori che non si ferma manco se manca la corrente :eek:

bye

Alexis80
12-09-2002, 22:43
Io Ho lavorato in qualche negozio di informatica e vi dico che il mio principale non vendeva più intel xchè gli piacevano. aveva amd, a casa, ma solo perchè sono i processori su cui si può guadagnare di più, rispetto ad Amd, Amd è un processore esigente dal punto di vista dell'assemblaggio e configurazione e quindi non adatto ai neofiti,che preferiscono la semplicità e l'immediatezza. Ci sono tre tipi di clienti:
1)quelli che non capiscono niente e a cui devi spiegare tutto e la scelta dipende dall'onestà del venditore.
2)quelli fissati con le ultime tecnologie e che nons anno di che cosa stanno palrnado però fanno i finti esperti e prendono il pentium perchè fa pubblicità sulla Tv oppure perchè c'è l'ha il vicino
3) e poi quelli che sanno cosa vogliono e vengono sparati e preparati al negozio

Bilancino
12-09-2002, 22:53
io sono il terzo...............:D

Ciao

Erra
12-09-2002, 23:00
Originariamente inviato da Bilancino
[B]io sono il terzo...............:D

Ciao
Idem ..:D

manuele.f
12-09-2002, 23:05
Originariamente inviato da DST
[B]rimane il fatto che questi Northwood li screditavo tanto ma da quando li ho provati ne sono rimasto estremamente soddisfatto dalle performance con DDR333 e per la temperatura, si vede che a livello tecnologico di produzione la tecnologia intel è una spanna sopra a quella amd, un NW da 55milioni di transitor va a 1.5v un TBred da 37milioni va a 1.65....

37 milioni di transitor che pompano non come 55 milioni di transitor che sono un cesso!!!
e che per andare a pari di amd(a frequenza inferiore) devono andare a 533 e 512kb di L2????

Gemini77
12-09-2002, 23:15
Questa è la seconda configurazione che faccio con AMD, ma quando sono andato a farmi fare un preventivo (per un amico) da Essedi mi hanno rifilato in mano un foglio dove da fonte molto dubbia (Sito essedi stesso ahaha) si diceva che il p4 era molto + veloce di un XP che era ancora fermo al 2100+ ... e fermo sui 266mhz di bus ... oltretutto mi sconsigliava di assemblare AMD in quanto scaldano troppo e bruciano!!

A tutti i costi voleva rifilare un pc già assemblato con un p4 ... ;) ;) un bel venditore ahaha

.:|SMarty|:.
13-09-2002, 00:18
Originariamente inviato da Gemini77
[B]Questa è la seconda configurazione che faccio con AMD, ma quando sono andato a farmi fare un preventivo (per un amico) da Essedi mi hanno rifilato in mano un foglio dove da fonte molto dubbia (Sito essedi stesso ahaha) si diceva che il p4 era molto + veloce di un XP che era ancora fermo al 2100+ ... e fermo sui 266mhz di bus ... oltretutto mi sconsigliava di assemblare AMD in quanto scaldano troppo e bruciano!!

A tutti i costi voleva rifilare un pc già assemblato con un p4 ... ;) ;) un bel venditore ahaha

Ussignor, io lavoro per la Catena ESSEDI, ma ti assicuro che sul nostro sito non c'è nulla "di parte", poi ogni negoziante è libero di dire ciò che vuole, e noi siamo attrezzati di ottimi Firewall anti-stronzata, chiamati informazione e sapere, vediamo di usarli... :D

Gemini77
13-09-2002, 07:03
Originariamente inviato da .:|SMarty|:.
[B]

Ussignor, io lavoro per la Catena ESSEDI, ma ti assicuro che sul nostro sito non c'è nulla "di parte", poi ogni negoziante è libero di dire ciò che vuole, e noi siamo attrezzati di ottimi Firewall anti-stronzata, chiamati informazione e sapere, vediamo di usarli... :D


Mi spiace solo di aver buttato quel bellissimo foglio ... e di non aver fotografato la faccia del venditore che con faccia dispiaciuta faceva un preventivo con processore AMD :D

Cmq niente di personale ! poi ogniuno crede a ciò che vuole e acquista ciò che vuole (tranne gli appartenenti alle categorie 1 e 2 :D)

Serious Sandro
13-09-2002, 07:13
ho sempre avuto intel (p2 350 , p3 600) e sono passato ad amd. poi la mia ecs k7s5a non mi dà rogne : non mi andavano delle pc 133 (che di fatto non lo sono ) ma con l'aggiornamento del bios vanno pure quelle. poi bisogna vedere anche a che cosa abbini il processore ( mainboard, alimentatore, ram, dissipatore ) e come sono installati il sistema operativo , vari drivers , patch e le impostazioni del bios. ad esempio c'è un negozio dalle mie parti che ti vende i pc senza attivare l'usb da bios e sballa l'impostazione delle ram.

sandropallini
13-09-2002, 12:52
guarda, io mi sono fatto un po' di processori amd, nn tantissimi (900, 1400,1600+,1700+) e mi sono sempre trovato bene, sarà anche perchè mi sono sempre comprato mobo abit, spendo un pochino in + ma sono costruite in maniera stupenda, sono stabilissime e sono overcloccabili.
Certo, si può risparmaire parecchio sulle mobo, ma è anche la parte fondamentale per il pc non tanto per le performance secondo me ma per quanto riguarda la stabilità, se spendi poco godi poco insomma;).
E poi scalderanno un po' di + ma io mi sono fatto il liquido con pochi soldi già ai tempi dei primi tb 900 (fornellino) e mi sento fresco e soprattutt omi godo il silenzio, a casa dei miei amici nn ci si avvicina ai pc accesi, qui sento un minimo la pompa ma perchè da problemi (la maledetta:mad:)...niente altro....
Poi sta anche a come uno ottimizza il pc e lo configura :rolleyes: