View Full Version : Help x Niubbio!
Bahamut Zero
11-09-2002, 18:58
Ciao a tutti!
Voglio incominciare a entrare anchio nel mondo di Linux però prima di farlo vorrei dei consigli da voi + esperti di me :)
Le mie conoscenze su Linux sono ZERO ASSOLUTO e questo è già un bel punto di partenza :D!
Mi chiedevo quale distribuzione fosse la migliore x un principiante! All'università dove vado io danno in regalo la SuSe 6.4 che ora ho a casa!
Ho sfogliato un pò il manuale ma secondo me è una bella gatta da pelare questa distribuzione! Sbaglio o va bene x un ignorantelo ( x ora ;) ) come me?
Un altra cosa! Ho un vecchio HD da 1.6Gb che non uso e quindi potrei usare x farci i cavoli miei sotto Linux! La dimensione va bene o ne devo prendere uno + forza + grande?
Oltre alla distribuzione da usare qualcuno può consigliarmi un buon libro su Linux? Perchè non capirei niente stando solo davanti allo schermo ;)
Ciao e tnk!
AnonimoVeneziano
11-09-2002, 19:54
La SuSe è una buona distro, comunque la 6.4 è un po' vecchiotta, se non sbaglio adesso c'è la 8.0.
Io uso Debian che finora è effettivamente la migliore che ho trovato(e che usa al 100% software open source), però dicono anke che per un niubbo totale sia un po' difficile.
Per iniziare dovrebbe essere buona la Mandrake.
Qualunque cosa tu scelga.... www.debian.org oppure www.mandrake-soft.com CIAO!:)
puoi leggere cosa ne penso a questo 3d a cui ho risposto ieri sera
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=310728
Ciao.
Ps. io ero un niubbo totale eppure uso debian;)
Bahamut Zero
12-09-2002, 10:46
Con un HD da 1.6Gb da destinare a Linux quale mi conviene usare? Mandrake o Debian?
Ciao :)
Con Debian lo spazio lo gestisci al meglio, perche' fai un' istallazione di base e poi aggiungi i pacchetti che vuoi. Con Mandrake non saprei, mai usata, ma se fa come Suse o RH, ho qualche dubbio che per l' installazione compresa l'interfaccia grafica 1,6 GB ti bastino. Dovresti chiedere nel forum a chi la usa, oppure prova, tanto se hai un pc abbastanza recente (es PIII) non ci metti molto ad installare la versione standard.
io uso mdk 8.1 su un k6-2 333 con 850MB di hd (di cui una 70 per lo swap) e ho installato vari window manager (icewm, windowmaker, enlightenment,ecc..) e diversi servizi.
Non che ci stia largo :) però ci si riesce bene... con 1,6GB riesci a mettere su anche i desktop manager KDE e GNOME
Originariamente inviato da vici_1
[B]Con Debian lo spazio lo gestisci al meglio, perche' fai un' istallazione di base e poi aggiungi i pacchetti che vuoi. Con Mandrake non saprei, mai usata, ma se fa come Suse o RH, ho qualche dubbio che per l' installazione compresa l'interfaccia grafica 1,6 GB ti bastino. Dovresti chiedere nel forum a chi la usa, oppure prova, tanto se hai un pc abbastanza recente (es PIII) non ci metti molto ad installare la versione standard.
I 3 cd mandrake dichiarano circa 9giga di software; in realta' la mia installazione piuttosto completa non dovrebbe andare oltre i 3 giga; sul portatile ho scremato un po' e sono attorno ai due giga; per stare su 1.5giga dovresti probabilmente scegliere tra kde e gnome e scremare un po'; se poi hai problemi di ram/cpu potresti installare lo stesso le applicazioni di gnome o kde, utilizzando poi un windowmanager leggero (windowmaker, blackbox, icewm o altro)
Bahamut Zero
12-09-2002, 18:04
Come PC ho un Duron 1200Ghz e 512Mb di ram
Credo che bastino :D
Cmq dove posso trovare qualche cd già fatto?Nelle edicole del mio paese non ho trovato riviste su Linux! E ho un 56k :(
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[B]Come PC ho un Duron 1200Ghz e 512Mb di ram
Credo che bastino :D
Cmq dove posso trovare qualche cd già fatto?Nelle edicole del mio paese non ho trovato riviste su Linux! E ho un 56k :(
il pc e' carrozzato bene
per i cd forse e' meglio che fai un salto in citta' ;) ;)
come rivista linux&c e' il meglio per i cd allegati: allega sempre una qualche distribuzione, e' tempestivo e, soprattutto, fino ad ora, a differenza di molti altri, non ha mai "tagliato" la distribuzione allegata.
Sul nuovo numero di Linux&C il numero 27 ci sono 3 CD dedicati a Debian 3.0.
Originariamente inviato da vici_1
[B]Sul nuovo numero di Linux&C il numero 27 ci sono 3 CD dedicati a Debian 3.0.
Io direi... Debian. e poi Debian e poi... debian? :p
A parte gli schersi, dipende da il tempo che ci vuoi spendere, poco tanto? hai voglia di fare un po di sana fatica per imparare veramente come funziona linux e come utilizzarlo al meglio? Se la risposta é SI, allora vai tranquillo con Debian(o Slackware o Gentoo).
Se invece non hai troppa voglia stare a capire come funzionano le cose e ti basta una distro che vada in tutto e per tutto subito dopo l'installazione .. allora la risposta é Mandrake, o anke RedHat per me.
Per quanto riguarda l'installazione 1,6Gb ti bastano e ti avanzano. Anke con Mdk e con un DM tipo Gnome(..l'altro nemmeno lo cito :D...assi ora ricordo l'ltro valido é WindowMaker :D), l'importante é che al momento dell'installazione fai una bella cernita dei pakketti che ti servono. Qui credo venga il problema, nel senso che essendo non esperto non sai minimamente quali sono i pakketti che ti servono e quali no... Quindi la soluzione é fai un'instlallazione a grandi linee e vedi cosa vien fuori... punta a ridurre piú che a lasciare pakketti, al max li puoi sempre installare dopo. Cmq se installi Debian questo problema non lo hai.
Ciao
Bahamut Zero
13-09-2002, 10:23
Originariamente inviato da possi
[B]
Io direi... Debian. e poi Debian e poi... debian? :p
A parte gli schersi, dipende da il tempo che ci vuoi spendere, poco tanto? hai voglia di fare un po di sana fatica per imparare veramente come funziona linux e come utilizzarlo al meglio? Se la risposta é SI, allora vai tranquillo con Debian(o Slackware o Gentoo).
Se invece non hai troppa voglia stare a capire come funzionano le cose e ti basta una distro che vada in tutto e per tutto subito dopo l'installazione .. allora la risposta é Mandrake, o anke RedHat per me.
Non è che non voglio dedicarci molto tempo!Frequento Informatica al'università e capisco che forse sia ora di fare qualcosina di + impegnativo sul pc ;)
Forse non ci dedicherò 5-6 ore al giorno ma mi ci metterò un pò sù!Sopratutto x capire un pò come funziona la rete all'uni che è sotto Linux :p
Originariamente inviato da possi
[B]Per quanto riguarda l'installazione 1,6Gb ti bastano e ti avanzano. Anke con Mdk e con un DM tipo Gnome(..l'altro nemmeno lo cito :D...assi ora ricordo l'ltro valido é WindowMaker :D), l'importante é che al momento dell'installazione fai una bella cernita dei pakketti che ti servono. Qui credo venga il problema, nel senso che essendo non esperto non sai minimamente quali sono i pakketti che ti servono e quali no... Quindi la soluzione é fai un'instlallazione a grandi linee e vedi cosa vien fuori... punta a ridurre piú che a lasciare pakketti, al max li puoi sempre installare dopo. Cmq se installi Debian questo problema non lo hai.
Ciao
Vabbè fa niente sull'HD!In questi giorni vedrò di risparmiare e comprare un bel 60Gb cosi mi metto l'anima in pace :)
Bahamut Zero
13-09-2002, 10:25
Io vorrei capire solo una cosa!
Ma cosa cambia da distribuzione a distribuzione?
I comandi non sono sempre gli stessi?
Se io ora mi installo la Mandrake e la imparo; in un futuro quando metterò al Debian :D non troverò gli stessi comandi?
Sarà TUTTO diverso?
Io vorrei capire ste benedette differenze!Non si parla sempre di Linux? :confused:
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[B]Io vorrei capire solo una cosa!
Ma cosa cambia da distribuzione a distribuzione?
I comandi non sono sempre gli stessi?
Se io ora mi installo la Mandrake e la imparo; in un futuro quando metterò al Debian :D non troverò gli stessi comandi?
Sarà TUTTO diverso?
Io vorrei capire ste benedette differenze!Non si parla sempre di Linux? :confused:
si i comandi sono gli stessi(apparte i tool che sono fatti dalla distro e quindi sono specifici, vedi configurazioi,installazioni ecc..)
Il Fatto é che quando passi da mdk a Debian non ti ci ritroverai? Perké? Semplice, Drakerpm, e tutte le amenitá( :p ) di mdk, sono fatte da lei e di certo non le troverai in altre distro. Soprattutto non in Debian , e non con un click!
Io direi metti Debian, usi i comandi Linux.. e da li poi potrai usare qualsiasi distro.. ma non il contrario(apparte Slackware direi).
Chiaro? :)
Ciao
Bahamut Zero
13-09-2002, 18:03
Quindi il consiglio di tutti è DEBIAN :D!
Spero che abbiate capito cmq che Linux a me non serve x lavorare o x fare chissà chè!
Solo che ne sento parlare troppo ormai e penso sia venuta l'ora di capirci qualcosa in + ;)
Ma poi se me lo imparo x bene che ce faccio? :p
Ciao e tnk x tutti i vostri consigli ;)
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[B]Quindi il consiglio di tutti è DEBIAN :D!
Spero che abbiate capito cmq che Linux a me non serve x lavorare o x fare chissà chè!
Solo che ne sento parlare troppo ormai e penso sia venuta l'ora di capirci qualcosa in + ;)
Ma poi se me lo imparo x bene che ce faccio? :p
Ciao e tnk x tutti i vostri consigli ;)
Ce fai quello che ti pare.. con windows che fai?
Apparte giocare puoi far tutto.. ovviamente non con i programmi per windows, ma con i programmi per linux..
Ciao
Originariamente inviato da Bahamut Zero
[B]Io vorrei capire solo una cosa!
Ma cosa cambia da distribuzione a distribuzione?
I comandi non sono sempre gli stessi?
Se io ora mi installo la Mandrake e la imparo; in un futuro quando metterò al Debian :D non troverò gli stessi comandi?
Sarà TUTTO diverso?
Io vorrei capire ste benedette differenze!Non si parla sempre di Linux? :confused:
non vorrei innescare un flame, ma
se cerchi un ambiente stabile e collaudato debian fa per te
se sei un patito degli aggiornamenti (di facciata e non), che non siano puramente dedicati alla sicurezza, non e' debian la tua distribuzione
premessa, che va fatta, in questo campo non e' che impari delle cose e sei a posto per sempre, non si smette mai di imparare;
passare da una distribuzione all'altra richiede l'apprendimento di un po' di cose ma in fin dei conti il sistema operativo e' sempre quello.
Una osservazione: io uso mdk ma la connessione ad internet non l'ho configurata con un click, ho uno script che parte, si scarica la posta (fethmail+procmail, postfix come mta), si scarica le news (leafnode+ + knode per leggerle), ho messo su wwwoffle, se non ho installato un firewall (da me, non utilizzando i tool) e' perche', al momento attuale lo reputo abbastanza inutile.
Apprezzo mdk piu' che altro per il riconoscimento dell'hardware e anche perche' e' ben supportata:
kylix ad esempio so che ha fatto penare i debianisti (tra l'altro ho qui la 3 : ti lascia scegliere tra c++ e pascal: pare una bomba)
Come vedi anche le distribuzioni piu' winlike ti lasciano comunque spazio per configurarti da te il sistema.
Originariamente inviato da hilo
[B]
non vorrei innescare un flame, ma
se cerchi un ambiente stabile e collaudato debian fa per te
se sei un patito degli aggiornamenti (di facciata e non), che non siano puramente dedicati alla sicurezza, non e' debian la tua distribuzione
premessa, che va fatta, in questo campo non e' che impari delle cose e sei a posto per sempre, non si smette mai di imparare;
passare da una distribuzione all'altra richiede l'apprendimento di un po' di cose ma in fin dei conti il sistema operativo e' sempre quello.
Una osservazione: io uso mdk ma la connessione ad internet non l'ho configurata con un click, ho uno script che parte, si scarica la posta (fethmail+procmail, postfix come mta), si scarica le news (leafnode+ + knode per leggerle), ho messo su wwwoffle, se non ho installato un firewall (da me, non utilizzando i tool) e' perche', al momento attuale lo reputo abbastanza inutile.
Apprezzo mdk piu' che altro per il riconoscimento dell'hardware e anche perche' e' ben supportata:
kylix ad esempio so che ha fatto penare i debianisti (tra l'altro ho qui la 3 : ti lascia scegliere tra c++ e pascal: pare una bomba)
Come vedi anche le distribuzioni piu' winlike ti lasciano comunque spazio per configurarti da te il sistema.
bah il software aggiornato c'é eccome.... kylix a me é funzionato al primo colpo senza nessuna rogna. Se vuoi gli ultimi programmi basta che ti fai un source.list(per aptgettare) con sid e sei apposto. Non vedo perké fare malinformazione per nulla. Con debian sei aggiornatissimmo in tutto non solo in sicurezza.
Cmq nessuno dice che con mdk non si possa fare tutto a mano... ognuno fa quello ke gli pare, credo che cmq la maggiorparte degli utenti mdk usi i tool, visto che ci sono e visto che tuttosommato sono comodi... anke se a me non piacciono e soprattutto non mi va che si configuri qualke cosa diversamente da come la voglio io.
byez
ho visto che su debian.org ci sono i mirror degli ftp, sto scaricando da quello dell'università di bologna, il primo cd, e volevo sapere quali sono indispensabili (sono 6 o 7), perchè con un isdn uno va bene, due posso capire, ma dai tre in poi è molto dura :(, quindi volevo sapere se erano tutti indispensabili
Originariamente inviato da simongu
[B]ho visto che su debian.org ci sono i mirror degli ftp, sto scaricando da quello dell'università di bologna, il primo cd, e volevo sapere quali sono indispensabili (sono 6 o 7), perchè con un isdn uno va bene, due posso capire, ma dai tre in poi è molto dura :(, quindi volevo sapere se erano tutti indispensabili
Io ho scaricato solo il primo e per partire e' piu' che sufficente.
E' quasi come avere scaricato la miniso (185 mb mi pare) e poi con gli strumenti di Debian installi il resto via internet.
Il cd che stai scaricando, a differenza della miniso contiene anche gnome 1.4 e kde 2.2, cosi hai gia' anche l' interfaccia grafica.
Originariamente inviato da simongu
[B]ho visto che su debian.org ci sono i mirror degli ftp, sto scaricando da quello dell'università di bologna, il primo cd, e volevo sapere quali sono indispensabili (sono 6 o 7), perchè con un isdn uno va bene, due posso capire, ma dai tre in poi è molto dura :(, quindi volevo sapere se erano tutti indispensabili
ma sbaglio o c'é in edicola? almeno i primi 3 cd... se non erro ..
Ciao
Originariamente inviato da possi
[B]
bah il software aggiornato c'é eccome.... kylix a me é funzionato al primo colpo senza nessuna rogna. Se vuoi gli ultimi programmi basta che ti fai un source.list(per aptgettare) con sid e sei apposto. Non vedo perké fare malinformazione per nulla. Con debian sei aggiornatissimmo in tutto non solo in sicurezza.
byez
per kylix dovrei pescare il readme del tempo, ma non so dov'e'.
Non ritego di aver fatto disinformazione; il mio punto di vista, confermatomi da utenti debian, e' che debian punta principalmente alla stabilita' , lasciando in secondo piano la ricerca delle novita' (non dico che questo sia male);
hai installato kde3? quante applicazioni kde che non ci girano sono state aggiornate ? Io ho il fondato sospetto che se andiamo a vedere in mandrake 9.0, ne hanno convertite di piu'.
D'altronde non ho difficolta' ad ammettere che, operando in questa maniera, e' piu' probabile trovare applicazioni buggate in mdk che in debian
Lunga vita comunque a debian perche', se anche mdk e rh dovessero seguire l'esempio di suse, non avro' cmunque preoccupazioni
:D :D :D
Bahamut Zero
14-09-2002, 12:34
ma c'è qualche distr. di Linux che si distingue dalle altre x la documentazione in ITA?
O sono tutte uguali?
Originariamente inviato da hilo
[B]
per kylix dovrei pescare il readme del tempo, ma non so dov'e'.
Non ritego di aver fatto disinformazione; il mio punto di vista, confermatomi da utenti debian, e' che debian punta principalmente alla stabilita' , lasciando in secondo piano la ricerca delle novita' (non dico che questo sia male);
hai installato kde3? quante applicazioni kde che non ci girano sono state aggiornate ? Io ho il fondato sospetto che se andiamo a vedere in mandrake 9.0, ne hanno convertite di piu'.
D'altronde non ho difficolta' ad ammettere che, operando in questa maniera, e' piu' probabile trovare applicazioni buggate in mdk che in debian
Lunga vita comunque a debian perche', se anche mdk e rh dovessero seguire l'esempio di suse, non avro' cmunque preoccupazioni
:D :D :D
guarda che gli aggiornamenti di SID sono all'ordine del giorno...
Dico solo che si sbaglia quando si dice che Debian é una distro in cui si trovano solo ed esclusivamente programmi datati, anke se affidabili.. certo devi aggiornale il sistema laa versione che loro definiscono "unstable"... tutto qua
byez
Originariamente inviato da simongu
[B]su che rivista?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=310034
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.