View Full Version : Bad Cluster?
Salve
Sul mio pc attualmente ho 4 hd di marche e tagli diversi,a causa di uno sbalzo di corrente e complice una scheda madre che ha grossi problemi a gestire bene la memoria, non sono piu' affidabili,o,almeno,non riesco ad identificare quelli che danno dei problemi.
La mia domanda e' questa:
Esiste un utility freeware o shareware che permetta uno scandisk della superfice e marchi i cluster difettosi?
Uso WindowsXP.
Grazie per l'attenzione :)
-Bibbio-
La cosa migliore, a questo punto, sarebbe una formattazione a basso livello (con utility del costruttore): se il danno è di tipo logico, dovrebbe risolversi
Originariamente inviato da MM
[B]La cosa migliore, a questo punto, sarebbe una formattazione a basso livello (con utility del costruttore): se il danno è di tipo logico, dovrebbe risolversi
Una soluzione di cui ero gia' a conoscenza...
Ma prima di passare alle maniere drastiche volevo provare qualcosa di meno impegnativo...
Altri consigli? :)
-Bibbio-
aristippo
11-09-2002, 21:09
MM,sapresti dirmi se il "low format" è dannoso x l'hd,oppure se è fatto raramente non comporta particolari problemi. Per esempio ho x le mani un hd di un amico che gli ho preso io (Maxtor 40gb 7200rpm)che dopo un mese presenta già alcuni bad sector,conviene lasciarlo così o è meglio fare un "low format"'. Altra cosa,è possibile che si creino dei bad s.soltanto sbagliando a connettere i cavi ide? Ho sentito anche questo.
Ciao e grazie
Per gli ibm usa drive fitness test, se hai qualche Hd ibm...
Per le mie conoscenze il problema bad cluster può derivare da problemi logici o problemi fisici
Vale a dire, per problemi logici si intendono problemi alla struttura logica del disco (indirizzamenti dei settori), per problemi fisici si intende il danneggiamento fisico della superficie del disco (zone in cui la magnetizzazione non è più possibile o dove il supporto non riesce a mantenere "il segnale" ad un livello perfettamente leggibile
Nel primo caso la formattazione a basso livello di solito risolve, poiché ridefinisce la struttura del disco, nel secondo caso generalmente fallisce
La formattazione a basso livello che si esegue attualmente in realtà, non è proprio quella "tipica", infatti da qualche parte si legge che non esiste più o è rischioso farla
Le procedure attuali (per quanto ne so, ripeto) si limitano a scrivere (generalmente tutti "zero") su tutti i settori del disco ed a controllare che la rilettura degli stessi sia giusta
Contemporaneamente vengono verificate le traccce e la struttura logica del disco
Se è dannosa? Non di per sé, ma è diciamo delicata
Se si interrompe accidentalmente (spegnimento, mancanza di alimentazione, etc.) si può rischiare di rovinare il disco
Quindi si consiglia di farla quando necessaria e non per puro divertimento
Magari evitare di farla durante un temporale... ;)
aristippo
11-09-2002, 22:27
Grazie x la luce:D
Grazie a tutti per gli interventi.
Pero' io non volevo recuperare i cluster danneggiati,volevo solo identificarli per poi marcarli non disponibili...non ho modo di fare dei backup cosi' grandi.
Non e' possibile farlo senza dover formattare?
-Bibbio-
Scusa se ti abbiamo trascurato :)
In effetti quello che chiedi ha un fondamento, ma, sempre sulla base di quello che so, la cosiddetta "alternanza" (mi pare) dei settori danneggiati con altri, avviene in modo automatico (i dischi perfetti non esistono) e quando vengono segnalati è perché non ci sono più indirizzi alternativi da sfruttare, quindi non credo che tu possa procedere come speri
A meno di novità recenti......
Straniero
12-09-2002, 08:29
In teoria lo scandisck di windows (se gli fai fare la scansione della superficie) segna i clsuter che sono danneggiati e non permette che vengano riutilizzati per memorizzare le informazioni.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.